Le Grotte di Catullo, situate sulla punta della penisola di Sirmione, regalano una vista panoramica mozzafiato sul pittoresco bacino del Lago di Garda. Questo sito archeologico imponente è l’emblema del patrimonio romano nel Nord Italia, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile che fonde storia e bellezze naturali. All’interno dell’area delle Grotte di Catullo si celano i resti di una villa romana di straordinaria grandezza, che si estende su un vasto terreno di due ettari. Questa dimora, un tempo sfarzosa residenza di un’importante famiglia romana, testimonia la magnificenza dell’epoca e la prosperità di Sirmione durante l’Impero Romano.
Esplorando i ruderi, si viene trasportati indietro nel tempo, immaginando la vita agiata dei nobili che risiedevano in questa sontuosa dimora. I visitatori possono ammirare i resti delle sale, dei portici e dei giardini che un tempo facevano parte di questa villa straordinaria. Oltre alle strutture residenziali, le Grotte di Catullo presentano anche vestigia di un’antica area termale, che testimoniano l’importanza dei bagni pubblici nell’antica Roma.
La posizione delle Grotte di Catullo è semplicemente spettacolare. Essendo collocate sulla punta della penisola di Sirmione, sono circondate da acque cristalline e da una vegetazione rigogliosa, creando un ambiente incantevole che incanta i visitatori. Le vedute panoramiche sul Lago di Garda sono mozzafiato, regalando una sensazione di pace e tranquillità incommensurabile.
Per rendere l’esperienza ancora più affascinante, le Grotte di Catullo ospitano anche mostre e attività culturali che permettono ai visitatori di approfondire la storia e l’importanza di questo luogo. Gli appassionati di archeologia e gli amanti della storia possono immergersi in un viaggio avvincente, scoprendo i segreti e le curiosità legate a questa villa romana.
Le Grotte di Catullo sono un vero e proprio gioiello dell’antichità che merita di essere scoperto. Sono un richiamo irresistibile per gli amanti della storia, per coloro che desiderano immergersi nel fascino del passato romano e per chi cerca semplicemente una giornata di serena contemplazione in un ambiente di rara bellezza. Aggiungi una visita alle Grotte di Catullo alla tua lista dei desideri quando pianifichi una gita sul Lago di Garda e preparati a un’esperienza che ti lascerà senza parole.
Esplorando le Meraviglie delle Grotte di Catullo
Le Grotte di Catullo, anche conosciute come la Villa Romana di Sirmione, racchiudono un’affascinante storia che si perde nei meandri del tempo. Sebbene la loro connessione diretta al celebre poeta Catullo sia solo una supposizione, dedotta dalle fonti storiche, queste antiche rovine evocano un’atmosfera ricca di mistero e fascino.
I primi scavi, intrapresi nella metà dell’Ottocento, hanno permesso di ricostruire dettagliatamente la pianta della villa. Tuttavia, solo a partire dal 1948 sono stati portati alla luce ampi settori dell’edificio, che resta ancora in gran parte inesplorato, riservando sorprese per gli archeologi e gli appassionati di storia.
I resti visibili oggi si estendono su diversi livelli, creando un dislivello di circa 18 metri. La villa presenta una pianta rettangolare, con due avancorpi sui lati meridionale e settentrionale. L’ingresso principale si trova nell’avancorpo meridionale, dove un tempo si trovavano le terme, simbolo di lusso e raffinatezza.
Lungo il lato occidentale dell’edificio, si può ancora ammirare il suggestivo “doppio criptoportico”. Al centro dell’avancorpo settentrionale si apriva una terrazza panoramica che offriva una vista spettacolare sul lago e consentiva l’accesso al Velarium, una copertura in tessuto utilizzata per ripararsi dal sole.
La villa era caratterizzata da lunghi porticati e terrazze, che ne enfatizzavano l’architettura maestosa. Le zone residenziali erano distribuite nelle sezioni settentrionale e meridionale dell’edificio, mentre la parte centrale, oggi sede del Grande Uliveto, era occupata da un vasto giardino, testimone di un passato di eleganza e bellezza.
I diversi oggetti rinvenuti dagli scavi effettuati nella dimora romana sono attentamente preservati nel Museo, aperto al pubblico nel 1999, situato all’interno del complesso delle Grotte di Catullo. Questo tesoro di reperti archeologici ci permette di gettare uno sguardo privilegiato sulla vita quotidiana e sulle ricchezze dell’epoca romana.
Esplorare le Grotte di Catullo è un’esperienza affascinante che ci permette di immergerci nelle atmosfere millenarie di un’epoca d’oro. I visitatori sono invitati a percorrere le antiche rovine, lasciandosi trasportare dalla maestosità dell’architettura romana e dall’aura poetica che pervade questi luoghi incantati. Un viaggio nel passato che regala emozioni uniche e ci permette di apprezzare la grandezza dell’antica civiltà romana.
Orario estivo e invernale delle Grotte di Catullo a Sirmione
Le Grotte di Catullo a Sirmione sono un’importante attrazione culturale che offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella storia antica. Se stai pianificando una visita a questo affascinante sito archeologico, è importante conoscere gli orari di apertura per ottimizzare la tua esperienza.
Durante il periodo estivo, che va dall’ultima domenica di marzo all’ultimo sabato di ottobre, coincidendo con l’ora legale, le Grotte di Catullo sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30. La domenica, invece, l’orario di apertura è dalle 8.30 alle 14.00. Tieni presente che il martedì il sito rimane chiuso.
Nel periodo invernale, che va dall’ultima domenica di ottobre all’ultimo sabato di marzo, coincidendo con l’ora solare, gli orari di apertura subiscono delle variazioni. Dal lunedì al sabato, le Grotte di Catullo sono accessibili al pubblico dalle 8.30 alle 17.00, mentre la domenica l’orario è dalle 8.30 alle 14.00. Ricorda che il martedì è ancora il giorno di chiusura.
Inoltre, durante il periodo invernale, è importante tenere conto dei diversi orari di apertura per l’area archeologica e il Museo Archeologico. Mentre l’area archeologica segue gli stessi orari sopra menzionati, il Museo Archeologico rimane aperto fino alle 19.30 dal lunedì al sabato. Anche in questo caso, il martedì resta il giorno di chiusura.
È importante sottolineare che l’ultimo ingresso è consentito fino a 45 minuti prima dell’orario di chiusura del sito. I giorni di chiusura specifici sono il martedì, il 1° gennaio e il 25 dicembre, a meno che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali non fornisca ulteriori indicazioni. Un viaggio tra i tesori sepolti: itinerari archeologici in Campania
Prezzi dei biglietti
Per quanto riguarda i biglietti, il costo del biglietto intero è di 8€, mentre per le riduzioni è previsto un prezzo di 4€. Esistono anche diverse categorie di ingresso gratuito, tra cui i cittadini sotto i 18 anni, sia comunitari che extracomunitari, gli studenti con una lista nominativa firmata dalla scuola e il personale docente della scuola con un’attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche. Inoltre, l’ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese e in occasione di particolari eventi.
Se desideri visitare non solo le Grotte di Catullo, ma anche il Museo Archeologico di Sirmione e il Castello Scaligero di Sirmione, puoi acquistare un biglietto cumulativo al costo di 12€ per l’intero e 6€ per il ridotto. Infine, se sei in possesso dell'”Abbonamento Musei Lombardia”, potrai accedere al sito archeologico delle Grotte di Catullo come parte del tuo pacchetto di visite. Scopri i Balzi Rossi di Ventimiglia: un viaggio nel tempo preistorico
Contatti
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, puoi contattare il seguente numero di telefono: +39 030 916157 o inviare un’e-mail a pm-lom.grottedicatullo@beniculturali.it.