Guida rapida spiaggia La Pelosa, Stintino

spiaggia La Pelosa

Spiaggia La Pelosa è una delle spiagge più belle e più fotografate della Sardegna. All’estremità nord-occidentale, questa piccola spiaggia di sabbia finissima e acque basse e trasparenti è uno dei luoghi preferiti dagli abitanti e dai turisti, ed è facile capire perché: è incredibilmente panoramica e la sua conformazione la rende un luogo perfetto per rilassarsi in una calda giornata estiva. La popolarità della spiaggia ha causato molti danni negli ultimi due decenni, con un arretramento della sua superficie. Per questo motivo, nel tentativo di proteggerla, le autorità locali hanno implementato una serie di regole che includono la necessità di prenotare la visita in anticipo. Ma questa è solo una delle cose da sapere prima di partire. Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere su La Pelosa, come pianificare la vostra visita e come sfruttarla al meglio.

Leggi anche: Le 6 spiagge più belle di San Teodoro, in Sardegna

Tutto quello che c’è da sapere sulla spiaggia La Pelosa

Spiaggia La Pelosa. La Pelosa è una piccola spiaggia di appena 300 metri e larga non più di 60 metri. Si trova sulla punta nord-occidentale della Sardegna, di fronte all’Isola Piana, che dista circa 600 metri, e, ancora più a nord, all’Isola dell’Asinara, uno dei Parchi Nazionali della Sardegna. Essendo abbastanza esposta al vento, questa spiaggia è un luogo perfetto per praticare sport acquatici come il windsurf, il kite surf e la vela. Ma quando il vento non soffia, penserete sicuramente di essere approdati in paradiso: le acque tranquille sono ideali per lo stand up paddle boarding (SUP), lo snorkeling, il nuoto e il kayak, e se volete osservare la vita marina, troverete due centri di immersione (Asinara Diving Center e Roccaruja Diving Center) dove potrete iscrivervi alle spedizioni subacquee all’Isola dell’Asinara e a Capo Falcone. La spiaggia è attrezzata con tutto ciò che può servire per la giornata. Troverete un paio di chioschi che servono pasti veloci, snack, gelati e bevande di ogni tipo e dove potrete trovare ogni tipo di attrezzatura da spiaggia come ombrelloni, lettini e persino kayak e pedalò. Per assicurarsi ombrellone e lettini è necessario telefonare in anticipo. Il numero della Cooperativa Golfo dell’Asinara è +39 336-817234. Le prenotazioni sono disponibili solo per l’intera giornata (purtroppo non è possibile prenotare la mezza giornata) e sono piuttosto costose.

La Torre Aragonese. Come in altre spiagge della Sardegna, anche La Pelosa ha la sua torre di avvistamento aragonese, nota come Torre della Pelosa, costruita a scopo difensivo nel 1578 e alta 6 metri in un isolotto privato a nord della spiaggia. Non è possibile visitare la torre all’interno, ma si può sicuramente nuotare o camminare per ammirare il panorama.

Quanto costa un ombrellone alla spiaggia Pelosa. Per accedere alla spiaggia della Pelosa tra giugno e settembre è necessario prenotare tramite un app locale o il sito web de La Pelosa Stintino. Il costo del biglietto è di 3,50 euro e la prenotazione è consentita per un massimo di 8 visitatori. Tenete presente che la spiaggia è al completo nei mesi di punta di luglio e agosto, quindi se intendete visitarla, assicuratevi di prenotare con largo anticipo!

Leggi anche: Le spiagge più belle di Dorgali, in Sardegna

Norme di comportamento importanti per la spiaggia La Pelosa

La Pelosa è una spiaggia altamente protetta e per preservarne la bellezza si chiede a tutti i visitatori di osservare una serie di regole di comportamento di base. Eccole:

  • Portate con voi una stuoia di paglia e stendeteci sopra l’asciugamano, per evitare di portare via la sabbia dalla spiaggia. I ranger gireranno per la spiaggia per verificare che abbiate una stuoia di paglia e, in caso contrario, potrebbero farvi una multa. Non avete una stuoia? Li vendono per un piccolo prezzo al centro informazioni dove si deve convalidare il biglietto.
  • Fumate solo nelle aree designate. Anche in questo caso, si può incorrere in una multa se si viene sorpresi a fumare al di fuori delle aree designate.
  • Una volta usciti, assicuratevi di sciacquare i piedi in una delle tante fontane pubbliche sparse lungo la spiaggia.
  • Non prendete conchiglie, sassi o sabbia dalla spiaggia: questa regola vale per tutte le spiagge della Sardegna. Se venite sorpresi in possesso di
  • tali oggetti, sarete soggetti a una multa. Per saperne di più, leggete qui.
    Purtroppo i cani non sono ammessi a La Pelosa, quindi lasciate a casa i vostri amici pelosi il giorno della visita.
  • In spiaggia ci sono i bidoni della spazzatura, quindi non avete davvero scuse per abbandonare i vostri rifiuti!

Leggi anche: Le 5 spiagge più belle di Porto San Paolo, in Sardegna

Come arrivare a spiaggia La Pelosa

La Pelosa si trova a Capo Falcone, a soli 2 chilometri da Stintino, una delle cittadine più graziose della Sardegna in provincia di Sassari, fondata nel 1885 quando 45 famiglie vi si trasferirono dall’isola dell’Asinara. Se soggiornate in paese, potete raggiungere facilmente la spiaggia con l’autobus pubblico. In alternativa, il modo più semplice per arrivarci è in auto. Tenete presente che il parcheggio è piuttosto costoso (2 euro all’ora e fino a 20 euro per l’intera giornata).

Altre spiagge vicine

I dintorni di Stintino sono in realtà ricchi di molte belle spiagge, quindi se non siete riusciti a prenotare il vostro posto a La Pelosa, potete comunque soffermarvi nella zona. Ezzi Mannu, Le Saline e Pazzona offrono tutte bellissimi fondali bassi e sabbia fine mista a piccoli ciottoli bianchi. Più vicino a La Pelosa, la spiaggia di La Pelosetta, a nord, e Punta Negra e Tamerici, a sud, sono altri luoghi incantevoli.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*