contatore per sito
Costa Rei

Non è un segreto che Costa Rei sia uno dei miei posti preferiti. Situata sulla costa sud-orientale della Sardegna, a circa un’ora di macchina da Cagliari, in una zona chiamata Sarrabus, ospita alcune delle migliori spiagge dell’isola. Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere per organizzare la vostra vacanza perfetta a Costa Rei, in Sardegna.

9 cose da vedere e da fare a Costa Rei

Le splendide spiagge di Costa Rei

La spiaggia principale di Costa Rei porta il suo stesso nome. Si tratta di 12 km di sabbia fine e dorata e di acque incredibilmente limpide. Purtroppo la spiaggia è abbastanza esposta al vento, soprattutto al maestrale, quindi quando soffia questo vento è meglio cercare una caletta più piccola, come quella menzionata qui sotto.

Ci sono diversi punti di accesso lungo la spiaggia, alcuni con parcheggi (limitati) e accesso per disabili – quindi perfetti per le famiglie con bambini che possono avere bisogno di usare l’auto o i passeggini, e per le persone in sedia a rotelle. Altre parti sono accessibili solo a piedi attraverso facili sentieri – questi tendono a essere meno affollati rispetto ai luoghi accessibili in auto.

Lungo la spiaggia si trovano diversi chioschi con bagnino di turno che servono cibo e bevande e dove è possibile noleggiare ombrelloni e altre attrezzature da spiaggia. In questi luoghi si organizzano anche attività di ogni tipo, come spedizioni in barca alle isole vicine (ne parleremo tra poco).

In genere i cani non sono ammessi nella spiaggia principale di Costa Rei, anche se a volte vi capiterà di imbattervi in una famiglia che ne possiede uno. Se viaggiate con un cane e volete andare in una spiaggia che lo accolga, vi conviene andare fino alla spiaggia di Tiliguerta, che è attrezzata per i nostri amici a quattro zampe.

Santa Giusta

Santa Giusta è una delle mete preferite dai locali e dai turisti. Anche se c’è una spiaggia vera e propria – una piccola caletta ben protetta dal vento e mai troppo affollata – per qualche motivo la gente in genere frequenta il lato degli stabilimenti balneari, dove può avere accesso diretto al massiccio scoglio (localmente noto come Scoglio di Peppino), e dove diventa affollata oltre ogni limite. Onestamente, non ne capisco il senso.

Se volete davvero trascorrere una giornata a Santa Giusta, vi consiglio di andare nella piccola cala o di andarci solo quando i resort chiudono.

Per arrivare a Santa Giusta, seguite le indicazioni per Santa Giusta che troverete vicino ai resort Villas e Santa Giusta. C’è un ampio parcheggio e dovrete lasciare lì la vostra auto e raggiungere la spiaggia a piedi (circa 500 metri). Durante i mesi estivi, la polizia pattuglia l’area e vengono comminate multe a chi non parcheggia nelle aree designate.

Monte Turno (Castiadas)

Il Monte Turno è una delle spiagge più panoramiche vicino a Costa Rei. A sud di Sant’Elmo, una delle migliori località della zona, questa piccola insenatura ha le acque più trasparenti e le formazioni rocciose su entrambi i lati la rendono un luogo divertente per fare snorkeling e scattare foto.

La spiaggia tende ad essere affollata nei mesi estivi – è facilmente raggiungibile in auto e piuttosto piccola. Assicuratevi di andarci nel tardo pomeriggio per evitare la maggior folla. È protetta dal vento, quindi è una buona opzione nei giorni in cui soffia il maestrale.

Sulla spiaggia c’è un chiosco chiamato Iki Beach che serve pasti leggeri e bevande e dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini. L’unico problema è che spesso suona musica ad alto volume.

Per arrivare a Monte Turno, da Costa Rei si percorre la SP18 in direzione sud per circa 5 km, fino a quando un piccolo cartello indica la spiaggia. Dovrete fare quasi un’inversione a U, quindi assicuratevi di guidare lentamente o vi sfuggirà. C’è un parcheggio dove si può pagare per mezza giornata o per l’intera giornata.

Cala Sinzias (Castiadas)

Cala Sinzias è una favolosa spiaggia a 10 minuti di auto a sud di Costa Rei. A differenza della vicina Cala Pira (di cui parlo più avanti), qui l’acqua è quasi subito profonda. La sabbia fine, tuttavia, la rende perfetta per i bambini.

La spiaggia tende ad essere piuttosto affollata nei mesi estivi, in quanto è facilmente accessibile, ben servita da chioschi dove è possibile acquistare cibo e qualsiasi tipo di noleggio, oltre che da un bagnino in servizio, e immacolata.

Da Costa Rei si percorre la SP18 verso sud e si prosegue fino al cartello che indica Cala Sinzias. Ci sono diversi punti di accesso. Il parcheggio è molto limitato e sarete tentati di lasciare l’auto sulla strada principale. Non fatelo, a meno che non vogliate rischiare una multa.

Cala Pira (Castiadas)

Più a sud di Cala Sinzias, Cala Pira è una spiaggia davvero bella a circa 15 minuti di auto da Costa Rei, perfetta in una giornata ventosa. Poiché c’è un parcheggio piuttosto grande proprio nelle vicinanze ed è facilmente accessibile, tende ad essere piuttosto affollata. Tuttavia, rimane piacevole e un luogo eccellente per una giornata di relax.

Le acque limpide e poco profonde, la sabbia e la torre di protezione aragonese a una delle sue estremità ne fanno un luogo davvero panoramico. Il chiosco locale serve pasti leggeri e noleggia tutto ciò di cui si ha bisogno per la giornata. C’è un bagnino in servizio.

Alla fine dell’estate 2019, i delfini hanno deciso di fare la loro comparsa sulla spiaggia di Cala Pira, con grande divertimento di chi si trovava in spiaggia. Il video qui sopra, diventato virale, è stato girato da mia cugina e riportato da un canale di informazione locale. Le voci che sentite sono le sue, di suo marito e dei loro figli.

Da Costa Rei prendete la SP18 e proseguite fino a trovare un cartello che indica Cala Pira – guidate lentamente altrimenti non ve ne accorgerete. C’è un parcheggio dove dovrete pagare per l’intera giornata o per metà giornata.

Portu de S’Illixi e Cala sa Figu (Muravera)

Continuo a sperare che queste due spiagge adiacenti non vengano mai scoperte del tutto, perché anche nei giorni di punta dell’estate sono beatamente tranquille e non affollate come le altre. Il fatto che non siano facilmente accessibili, che la strada per raggiungerle non sia facilmente segnalata e che si debba camminare un po’ su un terreno irregolare per arrivare alle spiagge aiuta sicuramente.

La mia preferita è Cala Sa Figu. È molto piccola, con sabbia fine e acqua limpidissima, perfetta per lo snorkeling. Entrambe le spiagge sono piuttosto appartate, quindi non troverete servizi come chioschi, ombrelloni o persino una toilette. Non c’è un bagnino in servizio.

Per raggiungere queste due spiagge, guidare verso nord in direzione di Olia Speciosa. Dopo circa 5 km si gira a destra sulla SP97 in direzione di Capo Ferrato. Il tempo di percorrenza è di circa 25 minuti.

Sport acquatici

Costa Rei è un luogo ideale per provare praticamente tutti gli sport acquatici e le attività che vi vengono in mente. A seconda del vento, potrete provare il windsurf e il kitesurf, il catamarano e l’hobie cat. Il surf da onda non è possibile: sebbene la Sardegna sia una buona destinazione per il surf, la spiaggia di Costa Rei non è un buon posto.

Ma se vi piace farlo, potreste cercare uno spot per il surf nelle vicinanze. Altre attività acquatiche che potreste provare sono il fun tubing e il kayak. Se non avete il vostro, potete noleggiare un kayak in uno dei tanti chioschi lungo la spiaggia.

Immersioni a Costa Rei

Costa Rei non è esattamente una destinazione per le immersioni, ma ci sono alcuni punti qua e là dove è possibile fare una buona immersione. Il sito migliore è lo Scoglio di Sant’Elmo, una piccola roccia che emerge dall’acqua e sotto la quale pare si trovi un’incredibile vita marina. Altri punti di immersione sono nell’area marina protetta di Capo Carbonara, vicino a Villasimius, e più a nord verso Capo Ferrato.

Le isole vicine

Non lontano da Costa Rei ci sono alcune piccole isole che si possono vedere con una gita in barca. La più grande si chiama Serpentara, ha la forma di un coccodrillo e fa parte dell’area marina protetta di Capo Carbonara. Ci si può avvicinare in barca, ma è vietato attraccare e sbarcare perché è un’area altamente protetta.

L’altra isola si chiama Isola dei Cavoli, una cattiva traslitterazione della parola sarda “cavurus” che significa “granchio” (cavoli invece significa cavolo). Si trova a circa 1 km da Capo Carbonara e fa parte dell’area marina protetta di Capo Carbonara. È un luogo favoloso per fare snorkeling.

Oltre alla vita marina, uno degli avvistamenti più interessanti è la statua subacquea della Vergine del Mare. La statua, opera dell’artista sardo Pinuccio Sciola, è stata collocata nel 1979. Le barche possono attraccare sul lato posteriore dell’isola e da lì si può seguire un breve sentiero per raggiungere il faro.

Le gite in barca per l’Isola dei Cavoli partono più volte alla settimana dalla spiaggia di Costa Rei. Il posto migliore per informarsi è il chiosco a cui si accede da Via dei Gigli. Il viaggio dura circa 5 ore e permette di raggiungere l’isola e varie spiagge nella zona di Villasimius. Il costo è di 45 euro.

Correre e camminare

La mia passeggiata preferita nella zona di Costa Rei è quella che porta al faro di Capo Ferrato, attraverso una splendida pineta mediterranea. Basta guidare verso nord fino a Capo Ferrato per arrivare alla pineta e poi è abbastanza evidente.

Per ammirare il panorama migliore di Costa Rei, salite a piedi sulla collina fino a quella che è conosciuta localmente come “casa della contessa”. Si tratta di un edificio abbandonato visibile praticamente da ogni punto di Costa Rei.

Ci sono diverse leggende al riguardo, tra cui quella che la contessa se ne sia andata durante un incendio e che abbia nascosto un tesoro sulle pareti (ecco perché la casa è stata vandalizzata). Ho spesso sognato di acquistare la proprietà e di trasformarla in un piccolo hotel con una vista incredibile sull’alba.

Se siete amanti della corsa, potete seguire Via Ichnusa in direzione nord e, dopo i primi km di corsa su strada, troverete un bel sentiero perfetto per la corsa.

Se siete in visita nei mesi autunnali o primaverili, potreste fare un’escursione nella catena montuosa dei Sette Fratelli, a cui si accede da Castiadas, non lontano da Costa Rei. Il Sentiero Italia passa proprio attraverso il parco dei Sette Fratelli. Potreste contattare una guida locale per aiutarvi con i sentieri e l’organizzazione.

Altre escursioni facili – anche se alcune sono un po’ lunghe – sono il sentiero che va da Monte Turno a Cala Pira e quello che va da Cala Pira a Cala Sinzias. Ci sono anche diversi sentieri intorno alle spiagge di Villasimius, che vi garantiranno viste spettacolari sulla spiaggia. Il mio preferito è quello della spiaggia di Porto Giunco.

Alba e tramonto a Costa Rei

Costa Rei si trova sulla costa orientale della Sardegna, quindi non è un buon posto se sperate in un tramonto da urlo. Se siete mattinieri, potreste voler puntare la sveglia molto presto per camminare fino alla spiaggia per ammirare una splendida alba. Non vi nascondo che l’unica volta che l’ho fatto è stato al ritorno da un viaggio e con un terribile jet lag!

Se volete vedere il tramonto, vi conviene andare un po’ più a sud verso Monte Turno o, meglio ancora, verso Baccu Mandara (è a circa 45 minuti di macchina, sulla strada per Cagliari).

Le piscine del Sarrabus

Non lontano da Costa Rei, vicino alle cittadine di Muravera e Villaputzu, si trova una splendida zona umida nota come Piscine del Sarrabus, che ospita una bellissima fauna selvatica. È il luogo perfetto se sentite il bisogno di una pausa dalla spiaggia, ma è meglio andare la mattina presto o nel tardo pomeriggio, prima del tramonto, quando le possibilità di avvistare gli uccelli sono più alte. È necessario indossare un repellente per zanzare.

Per raggiungere gli stagni Colostrai e Feraxi bisogna percorrere la vecchia SS125 seguendo le indicazioni per Muravera. Una volta arrivati a Capo Picci, seguire le indicazioni per Torre Salinas. Il laghetto Piscina Rei è più facilmente raggiungibile da Costa Rei. Basta percorrere la strada panoramica in direzione nord e seguire le indicazioni.

Il carcere di Castiadas

Se siete a corto di idee sulle cose da fare a Costa Rei quando piove, non preoccupatevi: Ho pensato a voi. Ho avuto lo stesso problema l’estate scorsa (in realtà, molte volte) e ho deciso che la prigione di Castiadas sarebbe stata un luogo fresco per trascorrere un paio d’ore mentre il tempo migliorava.

La prigione è stata aperta per la prima volta nel 1875 e ha funzionato fino agli anni Cinquanta. I primi detenuti che vi giunsero furono portati direttamente dal mare e dovettero sbarcare nella vicina Cala Sinzias – all’epoca non esistevano strade che collegassero questa parte della Sardegna a Cagliari, poiché la malaria era un vero problema.

I prigionieri furono accolti con l’idea di lavorare sul terreno con l’obiettivo finale di bonificare la zona e liberarla dalla malaria una volta per tutte. Piantarono eucalipti portati dall’Australia, noti per assorbire molta acqua. Una volta che l’area fu finalmente bonificata, fu creata una colonia penale con una prigione efficiente che aveva anche una clinica.

Una visita guidata del carcere (sicuramente disponibile in italiano, ma chiedete informazioni per l’inglese) vi condurrà attraverso le celle, le sale di tortura, il cortile. Purtroppo alcune aree del carcere non sono ancora state restaurate e non possono essere visitate.

La prigione di Castiadas si trova a circa 15 minuti di auto da Costa Rei. Seguite le indicazioni per tornare a Cagliari, ma invece di girare a destra per imboccare la SS125 proseguite dritti per un breve tratto fino a raggiungere la piazzetta dove si trova il vecchio carcere. L’ingresso comprende una guida.

I festival

Costa Rei non ha sagre in sé, ma la vicina Muravera ne organizza un paio all’anno. Le più popolari sono la Sagra degli Agrumi, che si tiene di solito in marzo o aprile per celebrare i deliziosi agrumi prodotti nella regione del Sarrabus, e il Carnevale di Muravera, che si tiene in agosto e durante il quale le maschere carnevalesche tradizionali di vari paesi della Sardegna sfilano per le strade del paese. È un vero e proprio spettacolo per i turisti, ma anche i locali lo amano e può essere molto affollato.

Dove alloggiare a Costa Rei

A Costa Rei non mancano le opzioni di alloggio. La maggior parte delle persone che la visitano scelgono di soggiornare in uno dei campeggi o di prendere una delle tante case vacanze in affitto. Ci sono diverse agenzie locali da cui è possibile affittare, ma in alternativa Booking.com è un’ottima risorsa con una grande quantità di posti in affitto.

Se cercate un campeggio, date un’occhiata al Tiliguerta Camping Village, il campeggio più bello della zona, che ha il vantaggio di essere adatto anche agli animali domestici.

Se preferite optare per un resort all inclusive, questi sono i migliori:

Free Beach si trova a Costa Rei da sempre, ma è stato rinnovato per dargli un aspetto più moderno. Dispone di una splendida piscina, ristoranti e attività. E si trova proprio sulla spiaggia.
Villas è uno dei migliori resort di lusso in Sardegna. Si trova nella zona di Santa Giusta. Dispone di splendide camere, ristoranti e una grande varietà di attività.

Dove mangiare a Costa Rei

Le possibilità di mangiare a Costa Rei non sono all’altezza della bellezza del luogo. In altre parole, è difficile trovare buoni ristoranti. Li ho provati praticamente tutti e questi sono quelli che consiglio.

  • Chaplin – questo ristorante economico è vicino alla spiaggia e serve ottimi piatti di pasta fresca e deliziosi calamari. Consiglio di prenotare in anticipo.
  • Sa Cardiga e Su Pisci – di gran lunga il miglior ristorante della zona, con un’attenzione particolare agli ingredienti regionali utilizzati con un tocco moderno. È costoso ma ne vale la pena. Prenotate in anticipo.
  • Lido Tametete – situato sulla spiaggia di Cala Sinzias, questo favoloso ristorante è incentrato su piatti a base di pesce. È perfetto per una cena romantica. I dessert sono da urlo. Costoso, ma ne vale la pena. Assicuratevi di prenotare in anticipo.
  • Pizzeria Su Tostoini – probabilmente l’opzione più economica, si trova sulla strada per Villasimius, proprio vicino all’incrocio. Non accettano prenotazioni, quindi bisogna aspettare che si liberi un tavolo (non ideale se si è in gruppo). Il servizio è lento ma la pizza è abbastanza buona.
  • Su Nuraxi – un grande ristorante e pizzeria. Non posso fare commenti sul cibo, ma la pizza è abbastanza buona e anche i dolci. I prezzi sono giusti ma il servizio è lento.
  • I Menhirs – a Olia Speciosa, questo ristorante con menù fisso si concentra sulle specialità locali, quindi è il posto migliore dove andare se volete provare la cucina sarda. Prenotate in anticipo e aspettatevi di pagare tra i 35 e i 40 euro a seconda del giorno.
  • La bottega pane e vino – luogo perfetto per un aperitivo con vino, formaggio e salumi.

Una buona gelateria si trova in Piazza Italia. Ma se avete davvero voglia di un buon gelato, potete fare lo sforzo di andare fino a Villasimius per La Chiccheria. Ne vale la pena.

Lascia un commento