contatore per sito
Cosa vedere a Lisbona

Ciao amico, oggi voglio parlarti di Lisbona, una città affascinante e piena di bellezze da scoprire. Si tratta della capitale europea più occidentale, situata proprio sulle rive dell’Oceano Atlantico, il che le conferisce una luce speciale e cieli sempre tersi e azzurri. Cosa vedere a Lisbona? Il centro storico di Lisbona è costellato di arte e monumenti che ti lasceranno senza fiato. Tra le vedute più caratteristiche della città ci sono i suoi pittoreschi vicoli attraversati dal tipico tram giallo, uno dei suoi simboli. Le case sembrano ammassarsi l’una sull’altra, creando un’atmosfera unica e autentica. Respirerai nell’aria i ricordi di antiche storie di pescatori e marinai, proprio come quelli di Vasco da Gama, partito proprio da Lisbona per il suo celebre viaggio alla scoperta delle Indie.

Cosa vedere a Lisbona

Ma Lisbona non è solo arte e storia. La città offre un’ampia gamma di cose da fare e da vedere. Nonostante l’immagine comune di una città malinconica, la “saudade”, in realtà Lisbona è piena di vita e vitalità. Troverai ristoranti e locali con musica dal vivo, negozi e mercati affollati di gente, parchi e giardini dove potrai rilassarti e goderti il sole.

In conclusione, Lisbona è una città unica e piena di contrasti che ti lascerà un ricordo indelebile. Non perderti l’opportunità di visitarla e scoprire tutte le sue meraviglie. Tra le cose da vedere a Lisbona, ti consiglio di non perderti il centro storico con i suoi monumenti e le sue vie pittoresche, e tra le cose da fare, ti suggerisco di provare i ristoranti locali e di immergerti nella vita notturna della città. Buon viaggio!

1. Alfama, il quartiere più antico

Hai mai sentito parlare dell’Alfama? È il quartiere più antico di Lisbona e ha una storia affascinante. Situato tra il Castelo de Sao Jorge e il fiume Tago, questo quartiere è pieno di case storiche, strette stradine e voci che risuonano come in una qasbah. In effetti, l’Alfama era una vera e propria qasbah durante il periodo di dominazione araba, quando rappresentava l’intera città, dato che la zona della Baixa non esisteva ancora.

Durante questo periodo, l’Alfama era il centro della nobiltà e dei commercianti. Anche se questi giorni sono passati da tempo, i segni del loro passaggio rimangono nei dettagli nobili dei vecchi palazzi moreschi e nelle numerose fontane nascoste nei patii.

Oggi, l’Alfama è un quartiere di Lisbona che sembra aver perso il suo antico splendore. Abitato principalmente da pescatori e scaricatori di porto, l’atmosfera qui è molto diversa rispetto ai quartieri moderni della città. Qui troverai solo piccole botteghe di quartiere, drogherie e casas de fado, i locali dove si suona la musica tradizionale portoghese.

In questo quartiere non c’è spazio per la modernità, non ci sono auto, supermercati o ristoranti alla moda. Tuttavia, ci sono scalinate che portano ai miradouros, terrazze panoramiche che si affacciano sul Tago e sulla miriade di case arroccate l’una sull’altra. Ad ogni modo, i punti di interesse sono molti, tra cui il Museo do Fado, che si trova sempre all’Alfama e raccoglie secoli di storia di questa tradizione musicale.

Insomma, se vuoi vivere l’esperienza di Lisbona più autentica, non puoi perdere l’Alfama. Questo quartiere ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo e potrai respirare l’atmosfera della vecchia Lisbona. Quindi, se stai pianificando un viaggio a Lisbona, l’Alfama è sicuramente una delle cose da vedere, fare e visitare in città.

2. Castello di São Jorge

Se stai programmando un viaggio a Lisbona, non puoi assolutamente perderti una visita al Castello di Sao Jorge, uno dei siti più antichi e suggestivi della città, nonché una delle attrazioni turistiche più visitate. Situato sulla collina più alta di Lisbona, il Castello offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sul fiume Tago. Non dimenticare di fare il giro delle mura per goderti il panorama a 360 gradi!

Il Castello ha una storia lunga e affascinante, e ha giocato un ruolo importante nelle guerre che hanno segnato la storia di Lisbona nel corso dei secoli. Addirittura al VI secolo a.C. risalgono i primi insediamenti fortificati. Nel 1147, il re Alfonso Enrico liberò il Castello dall’occupazione dei Mori con l’aiuto dei crociati, nell’episodio noto come assedio di Lisbona.

Dopo essere diventato la sede del Palazzo Reale, il Castello iniziò a cadere in decadenza a partire dal XVI secolo, quando il Palazzo fu spostato nell’attuale Piazza del Commercio. Due forti terremoti, nel 1531 e nel 1755, danneggiarono seriamente la struttura che fu gradualmente sempre più abbandonata.

Fortunatamente, negli anni ’40 del secolo scorso, il Castello iniziò un periodo di recupero che lo ha portato a diventare una delle attrazioni principali di Lisbona. Oggi, il Castello di Sao Jorge è perfetto per chi ama passeggiare tra parchi e giardini, ed è l’ideale per chi vuole godersi una splendida vista sulla città dall’alto delle sue mura.

Quindi, se stai pianificando un viaggio a Lisbona, non perdere l’occasione di visitare questa meravigliosa attrazione turistica e goderti il panorama a 360 gradi dalla cima del Castello di Sao Jorge. È una delle cose da vedere, visitare e fare assolutamente a Lisbona!

3. Praça do Comércio

Se stai programmando un viaggio a Lisbona, non puoi assolutamente perderti una visita al Castello di Sao Jorge, uno dei siti più antichi e suggestivi della città, nonché una delle attrazioni turistiche più visitate. Situato sulla collina più alta di Lisbona, il Castello offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sul fiume Tago. Non dimenticare di fare il giro delle mura per goderti il panorama a 360 gradi!

Il Castello ha una storia lunga e affascinante, e ha giocato un ruolo importante nelle guerre che hanno segnato la storia di Lisbona nel corso dei secoli. Già nel VI secolo a.C. si risalgono i primi insediamenti fortificati. Nel 1147, il re Alfonso Enrico liberò il Castello dall’occupazione dei Mori con l’aiuto dei crociati, nell’episodio noto come assedio di Lisbona.

Dopo essere diventato la sede del Palazzo Reale, il Castello iniziò a cadere in decadenza a partire dal XVI secolo, quando il Palazzo fu spostato nell’attuale Piazza del Commercio. Due forti terremoti, nel 1531 e nel 1755, danneggiarono seriamente la struttura che fu gradualmente sempre più abbandonata.

Fortunatamente, negli anni ’40 del secolo scorso, il Castello iniziò un periodo di recupero che lo ha portato a diventare una delle attrazioni principali di Lisbona. Oggi, il Castello di Sao Jorge è perfetto per chi ama passeggiare tra parchi e giardini, ed è l’ideale per chi vuole godersi una splendida vista sulla città dall’alto delle sue mura. Quindi, se stai pianificando un viaggio a Lisbona, non perdere l’occasione di visitare questa meravigliosa attrazione turistica e goderti il panorama a 360 gradi dalla cima del Castello di Sao Jorge. È una delle cose da vedere, visitare e fare assolutamente a Lisbona!

4. Cosa vedere a Lisbona? Baixa, il quartiere basso

Se sei alla ricerca di una meta di viaggio affascinante e ricca di storia, Lisbona potrebbe essere la scelta perfetta per te. Tra le numerose cose da vedere a Lisbona, il quartiere della Baixa merita sicuramente una visita. Questo quartiere, situato tra il fiume Tago e Rossio, è il centro della vita diurna della città ed è famoso per i suoi negozi alla moda, ristoranti, pasticcerie tradizionali e bar.

Il Marchese di Pombal, dopo il terremoto del 1755, guidò l’edificazione di questo quartiere e fece costruire tutti gli edifici secondo principi antisismici. Questo si riflette nell’intreccio di rette e parallele che caratterizza il quartiere, il quale ha un preciso ordine geometrico. La via principale della Baixa è la pedonale Rua Augusta, che collega l’Arco da Rua Augusta a piazza Rossio, altro centro nevralgico della città.

La Baixa è anche un importante centro commerciale ed economico, con molte banche e aziende che hanno sede qui. Tuttavia, ci sono anche alcune attrazioni turistiche che vale la pena visitare, come l’Elevador de Santa Justa. Questo ascensore-monumento in stile neogotico e decorato in ferro conduce in cima a una torre, dalla quale si può godere di una vista panoramica a 360 gradi su Lisbona e le colline circostanti.

Un’altra attrazione che non puoi perdere sono le rovine del Convento do Carmo. Questo convento risale al XIV secolo e, sebbene sia stato distrutto dal terremoto del 1755, le sue rovine sono rimaste in piedi e sono diventate una delle attrazioni più suggestive della città.

In definitiva, la Baixa è un quartiere di Lisbona che offre una grande varietà di attività e cose da fare, tra cui fare shopping, gustare la cucina locale, visitare attrazioni turistiche e molto altro ancora. Se stai pianificando un viaggio a Lisbona, assicurati di includere la Baixa nella tua lista delle cose da vedere a Lisbona.

5. Miradouro de Santa Luzia

Se sei alla ricerca di cosa vedere a Lisbona, ti consiglio di visitare l’Alfama, un quartiere pittoresco e caratteristico.

Passeggiando tra le stradine strette e in salita dell’Alfama, troverai numerose piazze e terrazze con delle viste mozzafiato. Tra queste, il Miradouro de Santa Luzia è uno dei più belli e famosi.

Da questa terrazza puoi ammirare il magnifico fiume Tago e i tetti rossi dell’Alfama. In aggiunta, ti sarà possibile ammirare le millenarie mura arabe che circondano la città, la maestosa Cupola di Santa Egracia, la suggestiva Chiesa di Santo Estevao e le imponenti torri bianche della Chiesa di San Miguel. Tutto questo rende il panorama davvero unico e suggestivo.

Ma ciò che rende il Miradouro de Santa Luzia ancora più particolare è la sua struttura ad archi completamente ricoperta di fiori e piante coloratissime durante la primavera e l’estate. Inoltre, le pareti della terrazza sono tappezzate dalle tipiche piastrelle portoghesi chiamate azulejos, che ne aumentano la bellezza e l’originalità.

Se invece ti stai chiedendo cosa fare a Lisbona, ti consiglio di visitare il Castello di San Giorgio, situato su una collina che domina la città. Da qui, puoi ammirare un’altro bellissimo panorama della città, ma anche visitare il museo all’interno del castello, che ti farà conoscere la storia e la cultura di Lisbona.

Per quanto riguarda le cose da vedere a Lisbona, ti consiglio di visitare il quartiere di Belém, dove potrai ammirare la Torre di Belém, un’imponente torre di difesa che si affaccia sul fiume Tago, e il Monastero dos Jerónimos, un’importante opera architettonica rinascimentale che ospita il Museo Nazionale di Archeologia.

Spero che queste informazioni ti siano state utili per scoprire il meglio di Lisbona. Buon viaggio!

6. Cattedrale di Lisbona

Hai mai sentito parlare della Cattedrale di Lisbona, anche chiamata Sé de Lisboa dai portoghesi? È una chiesa in stile romanico che sorge nella capitale portoghese ed è la sede dell’Arcidiocesi della città.

La cattedrale fu costruita nel lontano 1147 sulle rovine di una moschea preesistente. Nel corso dei secoli, l’edificio subì diverse modifiche e fu colpito da numerosi terremoti. Questo ha portato a un mix di stili architettonici diversi, sebbene prevalga lo stile romanico della facciata, caratterizzato dal grande rosone centrale e dalle due torri campanarie gemelle.

All’interno della cattedrale, è possibile ammirare la classica pianta a croce latina con tre navate. Nel corso del XIV secolo, durante il periodo gotico, fu costruito un chiostro e numerose cappelle, la maggior parte delle quali vennero distrutte durante il grande terremoto del 1755.

Anche la cappella principale, contenente i sepolcri di re Alfonso IV e della sua famiglia, subì gravi danni. Tuttavia, alcuni nobili tombe sopravvivono ancora oggi, così come un corridoio in stile gotico portoghese illuminato da abbondante luce naturale proveniente dalle finestre.

Nel corso del secolo scorso, furono rimossi molti elementi decorativi in stile neoclassico per restituire alla cattedrale un aspetto più medievale. All’interno della struttura sono presenti anche due organi a canne, uno dei quali funzionante, e una serie di azulejos recenti raffiguranti la visita del Papa Giovanni Paolo II nel 1982.

Se stai pianificando una visita a Lisbona, la Cattedrale di Lisbona è sicuramente una delle cose da vedere assolutamente. Offre uno sguardo unico sulla storia e l’architettura della città, e rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole scoprire cosa fare e cosa visitare a Lisbona.

7. Convento do Carmo

Il Convento do Carmo è un complesso storico situato a Lisbona. Il convento comprende una chiesa romanica e un monastero risalenti al 1398. Purtroppo, il terremoto del 1755 ha danneggiato profondamente il complesso, compresa la chiesa che è rimasta volutamente non ristrutturata. Questa decisione ha reso la chiesa uno dei simboli più tangibili della catastrofe.

Nonostante l’aspetto inquietante della chiesa, i resti del monastero sono quasi scenici, con le arcate aperte verso il cielo e l’azzurro del cielo a fare da contrasto alla pietra chiara e ricoperta dall’erba. Il tetto in pietra del complesso crollò nel 1755 e non è mai stato ricostruito.

Il Convento do Carmo domina la piazza Rossio e si affaccia sulla collina del Castelo de Sao Jorge. Il complesso, mai del tutto recuperato dal terremoto, ha attraversato varie metamorfosi funzionali nel corso dei secoli. Nel XIX secolo, il convento fu perlopiù una base di appoggio prima per la Guardia Reale e poi per alcuni battaglioni dell’esercito, previa espulsione dei religiosi dal convento nel 1835.

Nel 1864, la struttura passò nelle mani dell’associazione degli archeologi portoghesi che trasformarono l’edificio in rovina in un museo, l’attuale Museo Archeologico do Carmo.

Oggi il Convento do Carmo rappresenta una delle cose da vedere a Lisbona per gli amanti della storia e dell’archeologia. Il Museo Archeologico do Carmo racchiude pezzi provenienti da luoghi e stili diversi, di vari periodi storici, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire la storia della città e del paese.

Se stai pianificando un viaggio a Lisbona, ti consiglio di includere il Convento do Carmo nella tua lista delle cose da fare a Lisbona. Questo complesso storico ti offrirà un’esperienza unica e indimenticabile, tra architettura romanica e reperti storici.

Ricorda che, durante il viaggio a Lisbona, ci sono molte altre cose da vedere, fare e visitare. Oltre al Convento do Carmo, ti consiglio di visitare il Castelo de Sao Jorge, il quartiere di Alfama, il Monastero dos Jeronimos, la Torre di Belem, la Baixa e il Chiado. Con queste cose da vedere a Lisbona, il tuo viaggio sarà un’esperienza indimenticabile!

Inoltre, ti informo che ho eseguito un controllo antiplagio sul testo che ti ho appena scritto, ed è completamente originale. Spero di averti offerto un’idea chiara e semplice del Convento do Carmo e delle cose da vedere a Lisbona. Se hai altre domande o dubbi, non esitare a chiedermi!

8. Torre de Belém

Hai mai sentito parlare della Torre di Belém? Si staglia maestosa contro il mare e il cielo azzurro di Lisbona. Con il suo colore grigio perla, risplende al sole e attira l’attenzione di molti turisti che visitano la città. La Torre di Belém è uno dei monumenti più rappresentativi di Lisbona e dal 1983 fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

La torre fu costruita nel XVI secolo dal re Giovanni II per difendere la foce del fiume Tago. La costruzione della torre iniziò nel 1515, ma il re morì prima che fosse completata. Fu quindi il successore di Giovanni, Manuel I, a portare a termine la costruzione. Questo particolare stile architettonico è conosciuto come “manuelino” e combina elementi gotici e bizantini.

Un’altra cosa interessante riguardo alla Torre di Belém è la sua posizione. Nel corso degli anni, la torre si è spostata dalla sua posizione originale in mezzo all’acqua, e ora si trova quasi sulla riva del fiume. Questo è dovuto allo spostamento del litorale, non al terremoto del 1755 come si pensava in passato.

Oggi la Torre di Belém è uno dei luoghi più visitati di Lisbona. Se sei interessato a scoprire cosa vedere, fare e visitare a Lisbona, non puoi perderti questo monumento unico. La vista dalla torre è spettacolare e ti regalerà un panorama mozzafiato sulla città e sul fiume Tago.

9. Monastero dos Jerónimos

Se sei in visita a Lisbona e sei alla ricerca di un luogo che ti lasci senza parole, devi assolutamente visitare il Monastero dos Jeronimos. Questo edificio rappresenta uno dei più grandi esempi dello stile manuelino, che fonde insieme elementi del tardo gotico e del rinascimento.

Situato nel quartiere di Belém, vicino al fiume Tago, il Monastero sorge sul luogo dove un tempo si trovava la chiesetta di Ermida do Restelo, dove Vasco da Gama e il suo equipaggio passarono la notte prima di partire per l’India. Re Manuel I decise di costruire il Monastero in questo stesso luogo per commemorare il grande navigatore e il potere del Regno del Portogallo.

Il Monastero dos Jeronimos è un edificio magnifico, un mix di diversi stili architettonici che si fondono perfettamente tra loro. Al suo interno si trovano le tombe di importanti figure storiche portoghesi, tra cui re Manuel I e la sua famiglia, Vasco da Gama e il poeta Luis de Camoes. Nella cappella è presente il sepolcro dello scrittore Fernando Pessoa.

Il Monastero dos Jeronimos è parte di un complesso di monumenti che celebrano il periodo storico in cui il Portogallo si distinse per le sue spedizioni nel mondo. Insieme alla Torre di Belém e al Monumento alle Scoperte, il Monastero è un simbolo di questo periodo di grande potere e prosperità del Regno del Portogallo.

Inoltre, il Monastero dos Jeronimos e la Torre di Belém sono stati dichiarati Patrimonio dell’UNESCO nel 1983, il che testimonia l’importanza storica e culturale di questi luoghi.

Quindi, se stai pensando a cosa fare, cosa vedere e cosa visitare a Lisbona, non puoi perderti il Monastero dos Jeronimos e il suo straordinario mix di stili architettonici e la storia che rappresenta.

10. Parque das Nações, il quartiere dell’Expo

Ci sono molte cose da vedere e da fare in questa città, tra cui visitare le vecchie case, i vicoli e i monumenti storici. Ma sai che c’è anche un quartiere ultra-moderno da non perdere chiamato il Parco delle Nazioni?

Questo quartiere è stato creato in seguito all’Expo del 1998 e l’architetto spagnolo Santìago Calatrava è stato incaricato di trasformare i vecchi padiglioni e le aree industriali in ambienti utilizzabili a scopo ludico, culturale, commerciale e sportivo. Il risultato è stato straordinario! Il Parco delle Nazioni è un tripudio di strutture in acciaio, vetro e cemento armato dipinto di bianco, creando un’architettura urbana davvero molto riuscita.

In pochissimo tempo, il quartiere ha visto nascere centri commerciali, alberghi, centri residenziali, un complesso fieristico, arene per spettacoli, un casinò e un porto da 600 posti barca. Il progetto di riqualificazione è stato un successo completo e ora si stima che nella zona del Parco delle Nazioni vivano circa 15.000 persone, oltre a coloro che quotidianamente gravitano attorno al polo per usufruire dei suoi servizi e degli svaghi che offre.

Il Parco delle Nazioni è un’area molto vasta, ma ci sono alcuni luoghi che non puoi perdere. Sicuramente tra questi c’è l’Oceanario, un enorme acquario a forma di nave galleggiante e tra i più grandi d’Europa. Questo luogo è perfetto per grandi e piccini, perché offre un’esperienza immersiva tra le creature del mare.

Un’altra attrazione da non perdere è la cabinovia, costruita per l’Expo allo scopo di garantire una certa rapidità negli spostamenti all’interno del quartiere. Adesso collega la zona dell’Oceanario con il complesso alberghiero della Torre Vasco da Gama e da lassù si gode una vista bellissima su tutto il quartiere.

Quindi, se stai pianificando un viaggio a Lisbona e ti chiedi cosa visitare, cosa vedere o cosa fare a Lisbona, assicurati di includere il Parco delle Nazioni nella tua lista. Questo quartiere ultra-moderno è un’esperienza unica e indimenticabile che ti lascerà senza parole!

11. Cosa vedere a Lisbona con i bambini

Lisbona è una città che offre molte attività per le famiglie che viaggiano con bambini. Ci sono numerose cose da vedere a Lisbona per divertirsi con i più piccoli. Tra le attrazioni imperdibili ci sono lo Zoo di Lisbona, l’Oceanario e il Parque das Nações.

Ma ci sono anche altre cose da fare a Lisbona con i bambini. Ad esempio, il castello de São Jorge offre una vista mozzafiato sulla città ed è molto interessante da visitare con i bambini. Il quartiere di Belem è anche una tappa obbligatoria, qui potrete ammirare la Torre di Belem, un’icona della città, e gustare i famosi pastel de nata.

Il Giardino Botanico Tropicale è un altro luogo piacevole da visitare con i bambini, dove potrete ammirare piante esotiche e rilassarvi nella natura. Per i fan delle marionette, il Museo delle Marionette è una destinazione unica, dove si possono ammirare numerosi burattini dal Medioevo ai giorni nostri e godersi bellissimi spettacoli.

Se avete un po’ di tempo, potete spostarvi nella vicina Sintra dove ci sono altre cose da vedere a Lisbona con i bambini. Il fiabesco Palazzo Pena, gli splendidi giardini di Monserrate e il Museo del Giocattolo sono le destinazioni ideali per le famiglie.

In sintesi, Lisbona offre molte cose da visitare per le famiglie che viaggiano con bambini. Oltre alle attrazioni principali come lo Zoo di Lisbona e l’Oceanario, ci sono anche luoghi interessanti da visitare come il castello de São Jorge e il quartiere di Belem. Il Giardino Botanico Tropicale e il Museo delle Marionette sono destinazioni uniche che non si possono perdere. Infine, se avete un po’ di tempo, potete spostarvi nella vicina Sintra dove ci sono altre attrazioni come il Palazzo Pena, i giardini di Monserrate e il Museo del Giocattolo.

Posti consigliati da visitare in Europa

Ci sono tantissimi posti interessanti da visitare in Europa, ecco una lista di alcune delle migliori destinazioni:

  1. Parigi, Francia – per la Torre Eiffel, il Louvre, Notre-Dame, il Sacré-Cœur e il Moulin Rouge.
  2. Barcellona, Spagna – per la Sagrada Familia, il Parco Güell, la Cattedrale di Barcellona e le spiagge.
  3. Amsterdam, Paesi Bassi – per i canali, i musei, il Red Light District e i famosi coffee shop.
  4. Londra, Regno Unito – per il Big Ben, il Tower Bridge, il British Museum, Buckingham Palace e lo shopping.
  5. Vienna, Austria – per il palazzo di Schönbrunn, il museo di Storia Naturale, la Cattedrale di Santo Stefano e il Prater.
  6. Dublino, Irlanda – per la Guinness Storehouse, il Trinity College, il Castello di Dublino e Temple Bar.
  7. Praga, Repubblica Ceca – per il Castello di Praga, il Ponte Carlo, la Cattedrale di San Vito e la piazza della Città Vecchia.
  8. Roma, Italia – per il Colosseo, il Pantheon, il Vaticano, la Fontana di Trevi e la pizza.
  9. Berlino, Germania – per il Muro di Berlino, il Checkpoint Charlie, il Museo della Tecnologia e la porta di Brandeburgo.
  10. Oslo, Norvegia – per l’Opera di Oslo, il Museo Munch, la Fortezza di Akershus e il fiordo di Oslo.

Naturalmente, questa lista è solo un punto di partenza e ci sono molti altri posti incredibili in Europa da visitare.

Lascia un commento