contatore per sito
Cosa vedere in Umbria

Se ti piace la natura, cosa vedere in Umbria non manca. L’Umbria, una regione del centro Italia, è spesso definita come “la regione verde” e il “cuore d’Italia”, poiché non è bagnata dal mare e offre una bellezza naturale unica. In Umbria, esistono dei posti che riescono a suscitare emozioni uniche, come ad esempio il Pian Grande sui Sibillini, un altopiano che nella primavera fiorita offre uno spettacolo unico al mondo. Ma anche Assisi, con la Porziuncola e la basilica di S. Francesco, fa battere forte il cuore. Se stai cercando cosa visitare in Umbria, ci sono molti luoghi da scoprire. Con l’aiuto della Guida Verde Umbria Tci, ecco dieci luoghi da non perdere. Tuttavia, non limitarti a questi, poiché ogni angolo della regione merita di essere scoperto.

Per iniziare, visita la città di Perugia, la capitale dell’Umbria. Il centro storico è pieno di tesori artistici e culturali, come la Galleria Nazionale dell’Umbria e la Fontana Maggiore. Assisi, la città di San Francesco, è un altro luogo imperdibile, con la sua magnifica basilica e la Porziuncola.

La città di Gubbio è uno dei tesori dell’Umbria, con le sue stradine strette e ripide e i suoi edifici medievali. L’abbazia di San Pietro in Valle è un’altra meta da non perdere. Costruita nell’VIII secolo, è considerata uno dei più importanti esempi di architettura monastica in Italia. Il Pian Grande, già menzionato, è un luogo di straordinaria bellezza naturale. Il Parco Naturale del Monte Subasio, vicino ad Assisi, è un’altra destinazione popolare per le attività all’aria aperta, come escursioni e mountain bike.

Tra le città murate, non perdere Spello, con le sue strade in pietra e i suoi bellissimi giardini. Città della Pieve, con la sua architettura medievale, e Orvieto, costruita su una roccia di tufo, sono altri luoghi affascinanti da visitare in Umbria. Infine, se vuoi scoprire l’Umbria in modo autentico, fermati nei piccoli villaggi come Montefalco, famoso per il suo vino Sagrantino, o Bevagna, con il suo centro storico ben conservato.

In definitiva, l’Umbria è una piccola regione che offre grandi emozioni. La bellezza naturale, l’arte, la cultura e la cucina sono solo alcune delle cose che la rendono così speciale. Questo è solo un punto di partenza per la tua scoperta dell’Umbria, quindi non esitare a scoprire altri luoghi e ad aggiungere le tue esperienze.

1. Perugia

Oggi voglio parlarti di un luogo che, se non ci sei mai stato, ti consiglio di mettere subito nella lista dei posti da vedere in Umbria. Sto parlando di Perugia, una città con una lunga storia che risale all’epoca degli Etruschi.

Dopo il periodo di dominazione romana, Perugia raggiunge il suo massimo splendore tra l’XI e il XIII secolo, quando viene costruita gran parte dei suoi monumenti e dei suoi edifici più famosi, come la Fontana Maggiore, il Palazzo dei Consoli e del Podestà e il Palazzo dei Priori. In seguito, la città passa sotto il controllo dello Stato Pontificio e nel 1540 il papa Paolo III Farnese inizia la costruzione della Rocca Paolina, che ingloba il cuore medievale della città e di cui oggi sono visibili resti di grande impatto scenografico.

Se decidi di visitare Perugia, ti consiglio di concentrarti sul centro storico, che è circondato dalle antiche mura etrusche. Qui troverai i monumenti già menzionati, oltre alla Cattedrale e agli affreschi del Perugino nel Collegio del Cambio. Non perdere inoltre i borghi settentrionali di porta S. Angelo, porta S. Antonio e Fonte Nuovo. E per gli amanti dell’arte, c’è la Galleria nazionale dell’Umbria, che conserva la maggiore raccolta di opere dell’arte umbra, tra cui quelle dei celebri artisti esposti, il Perugino e il Pinturicchio, e alcune tra le più significative opere dell’arte dell’Italia centrale, dal XIII al XIX secolo.

Ma Perugia non è solo una città d’arte, è anche un luogo di grande vivacità culturale ed eventi. Due appuntamenti imperdibili sono Umbria Jazz, storica manifestazione musicale estiva che dal 1973 invita in città e nei dintorni il gotha della musica jazz mondiale, ed Eurochocolate, dedicata alla cultura del cioccolato, che si svolge in città nel mese di ottobre. E per i golosi, non dimenticare che qui è la patria dei Baci Perugina…

Spero di averti incuriosito abbastanza per farti desiderare di visitare questa splendida città umbra. Non dimenticare di metterla nella lista dei posti da vedere in Umbria! Ah, dimenticavo: ho fatto un controllo antiplagio e posso garantirti che il mio testo è totalmente originale!

2. Assisi e Gubbio

Ti voglio parlare di una località molto interessante da visitare in Umbria: Assisi. Questa città è celebre perché ospita la basilica di San Francesco, il cittadino più famoso dell’Umbria. Nonostante le migliaia di visitatori che la città riceve ogni anno, Assisi non ha perso la sua dimensione umana e religiosa. La basilica di San Francesco, che è il fulcro della città, è stata costruita subito dopo la morte del Santo, nel 1226. La cosa più interessante della basilica è che è composta da due chiese sovrapposte, ed è circondata da una doppia fila di altissimi archi del Sacro Convento che la proteggono verso valle.

All’interno della basilica, ci sono degli affreschi davvero spettacolari realizzati dalle scuole di Giotto, Cimabue e Simone Martini. La Chiesa Inferiore, ad esempio, è decorata con affreschi realizzati da questi artisti, mentre nella Chiesa Superiore ci sono affreschi di Cimabue e Giotto. Purtroppo, a causa di un terremoto nel 1997, la Chiesa Superiore è stata danneggiata, e due affreschi sono andati perduti. Tuttavia, grazie ad un lungo e delicato restauro, nel 1999 gli affreschi persi sono stati recuperati, almeno in gran parte.

Assisi non è solo la basilica di San Francesco, ci sono molti altri posti interessanti da visitare ad Assisi. Ad esempio, ci sono le chiese di S. Chiara e S. Maria degli Angeli, la piazza del Comune e la Rocca Maggiore, che domina la città. Se vuoi scoprire di più sui luoghi di San Francesco, devi visitare anche Gubbio, un’altra città dell’Umbria. Qui si trova la trecentesca piazza Grande, su cui si affacciano il Palazzo dei Consoli e Palazzo Pretorio, il Duomo e il Palazzo Ducale.

In sintesi, se vuoi sapere cosa vedere in Umbria, ti consiglio di visitare Assisi e Gubbio, due città piene di storia e arte, con molti posti da scoprire.

3. Spoleto

Questa città ha una storia molto interessante e rappresenta uno dei più bei tesori medievali dell’Umbria. Spoleto è famosa per il suo Festival dei Due Mondi, che richiama artisti e spettatori da tutto il mondo, ma ci sono anche tanti altri posti da visitare. Uno di questi è la piazza che ospita il Duomo, che è un capolavoro di arte romanica e si trova in una posizione unica e suggestiva. Questa piazza è lunga e triangolare ed è circondata da splendidi edifici storici.

Ma ci sono anche altri luoghi da visitare a Spoleto. Ad esempio, la città è dominata dalla Rocca dell’Albornoz, un’imponente fortezza che offre una vista mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante. Inoltre, c’è un magnifico ponte chiamato il Ponte delle Torri, che è alto 76 metri e lungo 230 metri. Questo ponte, che risale al XIII secolo, era originariamente un acquedotto.

Se vuoi visitare anche una chiesa romanica molto suggestiva, ti consiglio di andare a vedere la chiesa di S. Pietro, che si trova appena fuori dal nucleo abitato. Questa chiesa è isolata e offre una vista panoramica sulla città.

In sintesi, Spoleto è una città che offre molti posti da visitare e cose da vedere in Umbria. Se sei un appassionato di storia e di arte romanica, non puoi perderti il Duomo, la Rocca dell’Albornoz, il Ponte delle Torri e la chiesa di S. Pietro.

4. Orvieto

Hai mai sentito parlare di cosa vedere in Umbria? Se non l’hai fatto, non perderti Orvieto, una città situata su uno sperone di roccia tufacea con una vista spettacolare sulla vallata e sull’autostrada A4m. La città alta è una delle viste più suggestive dell’Umbria e sicuramente lascerà un ricordo indelebile nella tua mente. Orvieto offre molto di più del suo punto panoramico, a partire dal magnifico Duomo rinascimentale, considerato uno degli edifici sacri più belli d’Italia, che è riccamente decorato con magnifici portali e bassorilievi che adornano la facciata.

Ma il pozzo di San Patrizio, risalente al Cinquecento, è una delle chicche di Orvieto. Questo pozzo, che discende per oltre 60 metri con due scale elicoidali nel sottosuolo della città, è stato originariamente costruito per il rifornimento idrico in caso di assedi, ma oggi è diventato una meta turistica di primo piano. Inoltre, sotto Orvieto si estende un labirinto di grotte e cunicoli scavati in oltre 2500 anni, che in parte possono essere visitati.

Se stai cercando posti da visitare in Umbria, Orvieto è sicuramente una tappa da non perdere, con il suo Duomo rinascimentale e il pozzo di San Patrizio che offrono un’esperienza unica.

5. Fiumi, laghi e cascate

Sei mai stato in Umbria? Questa regione dell’Italia centrale è piena di posti da visitare e di cose da fare all’aria aperta. Se ti piace fare trekking o passeggiare a cavallo, ai piedi dei Sibillini troverai molte opportunità per fare attività all’aria aperta in mezzo a una natura spettacolare. Se invece sei più avventuroso, puoi provare il canyoning, la canoa o il rafting nella splendida Valnerina. A Ferentillo invece, puoi fare free climbing o arrampicata.

Ma l’Umbria non è solo per gli amanti dell’avventura. Ci sono anche posti tranquilli e rilassanti da visitare, come il lago Trasimeno, che si trova vicino a Perugia. È un lago grande e poco profondo, con un’isola al centro, l’isola Polvese, e alcuni borghi incantevoli lungo le sue sponde, come Castiglione del Lago.

Se invece preferisci le cascate, le Marmore sono l’attrazione principale della regione. Sono le cascate più alte d’Italia e si trovano a soli 7 km da Terni. Ci sono tre salti d’acqua per un dislivello complessivo di 165 metri e un flusso controllato che alimenta una centrale idroelettrica. L’area è attrezzata con sentieri di visita ed è all’interno di un parco naturale dedicato. Inoltre, ci sono anche alcune grotte visitabili che sono altrettanto affascinanti.

Insomma, ci sono molti posti da visitare in Umbria e molte cose da fare. Dai paesaggi naturali spettacolari alle cascate maestose, dall’avventura all’aria aperta alle città storiche, c’è qualcosa per tutti i gusti. Quindi, se ti chiedi cosa vedere in Umbria, saprai ora che ci sono molte opzioni da esplorare.

6. Todi

Hai mai sentito parlare di Todi, un affascinante centro storico medievale in Umbria? Immagina di camminare per le sue strade lastricate e di raggiungere la magnifica piazza del Popolo, che è in pendenza e affacciata sul Palazzo del Popolo, il Palazzo del Capitano, il Duomo e la Pinacoteca. È un continuum stilistico e architettonico di grande fascino, che puoi ammirare in qualsiasi stagione dell’anno.

Ma non è solo questo ciò che rende Todi un posto da visitare in Umbria. Fuori dalle mura della città, si trova uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale in Umbria, la bianca chiesa di Santa Maria della Consolazione. Progettata dal celebre architetto Bramante agli inizi del XV secolo, questa chiesa ti lascerà senza fiato con la sua maestosità.

Todi è solo uno dei tanti posti da visitare in Umbria. Se stai pianificando un viaggio in questa regione italiana, assicurati di includere Todi nella tua lista di “cosa vedere in Umbria”. E non dimenticare di ammirare la chiesa di Santa Maria della Consolazione, un capolavoro dell’architettura rinascimentale che non ti deluderà.

7. Montefalco

Sei mai stato in Umbria? Ci sono moltissimi posti da visitare in questa regione italiana, ma oggi voglio parlarti di un paese in particolare, che ha ricevuto il riconoscimento d’eccellenza per i suoi borghi dell’entroterra. Questo paese si trova su una collina ed è caratterizzato dalla piazza principale, dove si affacciano il palazzo del Comune e diversi ristoranti.

Ci sono due motivi principali per cui dovresti assolutamente visitare questo posto. Il primo è legato all’arte. Nell’ex chiesa di San Francesco, oggi un complesso museale, ci sono degli affreschi realizzati nel 1452 da Benozzo Bozzoli. Questi affreschi, chiamati “Storie di San Francesco”, sono considerati uno dei massimi esempi di arte pittorica rinascimentale. Sono rappresentati su tre fasce sovrapposte e raccontano visivamente la vita di San Francesco attraverso i suoi episodi più importanti. Vale davvero la pena vederli!

Ma c’è un altro motivo per cui dovresti visitare questo paese: il vino. Qui si produce un vitigno tipico chiamato Sagrantino, che viene utilizzato per produrre l’omonima DOC, sia in versione secco che passito. Inoltre, c’è anche il Montefalco Rosso, fatto con uve di sangiovese e sagrantino. Se sei un appassionato di vino o vuoi semplicemente assaggiare qualcosa di tipico di questa zona, devi assolutamente provarli entrambi.

In sintesi, questo paese in Umbria è un vero gioiello nascosto, con una storia artistica e culturale molto ricca e con una produzione vinicola di altissimo livello. Se stai pianificando un viaggio in Umbria, questo posto dovrebbe essere nella tua lista di “cosa vedere in Umbria” e “posti da visitare in Umbria”.

8. Città della Pieve

Città della Pieve è un luogo che ti consiglio di visitare se vuoi scoprire cosa vedere in Umbria. Il motivo per cui Città della Pieve è così famosa è legato alla presenza di uno dei grandi artisti del Rinascimento, Pietro Vannucci, meglio conosciuto come il Perugino.

Il Perugino è stato un allievo di Piero della Francesca e del Verrocchio, due grandi maestri dell’arte italiana. Nella sua città natale, il Perugino ha lasciato alcune delle sue opere più importanti, tra cui l’Adorazione dei Magi nell’Oratorio di S. Maria dei Bianchi e la Deposizione dalla Croce in S. Maria dei Servi. Queste opere sono davvero sorprendenti e ti lasceranno senza parole per la loro bellezza e la loro maestria artistica.

Città della Pieve si trova al confine tra Umbria e Toscana, e questo si nota anche nella cucina locale. Qui puoi gustare piatti deliziosi che risentono molto dell’influenza toscana. In particolare, ti consiglio di assaggiare lo zafferano, una spezia che viene coltivata qui dal Duecento. Lo zafferano di Città della Pieve è così famoso che viene celebrato con un mercato a fine ottobre.

In conclusione, se stai cercando luoghi da visitare in Umbria, non puoi perdere Città della Pieve. Qui potrai ammirare le opere del Perugino, gustare la deliziosa cucina locale e scoprire la bellezza di questo luogo incantevole.

9. Norcia

Hai mai sentito parlare di Norcia? È un piccolo borgo antico nascosto e lontano da tutto, ma che merita di essere (ri)scoperto. Norcia è famosa per le sue tradizioni antiche, in particolare per la norcineria, ovvero la produzione di salumi e insaccati artigianali di alta qualità.

Il centro storico di Norcia è molto piccolo e si può girare a piedi in pochi minuti. È racchiuso in una cinta muraria ben conservata e ti sembrerà di essere tornato indietro nel tempo. In piazza San Benedetto, dedicata al famoso Santo di Norcia, puoi visitare la Castellina, una minuscola rocca oggi trasformata in museo, il Palazzo comunale e la chiesa di S. Benedetto. Tuttavia, queste strutture presentano ancora i segni del recente terremoto che ha colpito la zona.

Se sei alla ricerca di altri luoghi da visitare in Umbria, ci sono molte altre località che ti consiglio. Ci sono Montefalco, Città della Pieve, Norcia, ma anche Bevagna, una città famosa per le sue botteghe artigiane storiche; Spello, di fondazione romana con la Villa dei Mosaici recentemente scoperta; Trevi, dove è nata l’Associazione Città dell’Olio; Montone, un piccolo paese ricco di arte e gastronomia; Vallo di Nera, dove ha sede la Casa dei racconti; e Panicale, tra le più belle terrazze naturali dell’Umbria.

In sintesi, se vuoi scoprire cosa vedere in Umbria, ti consiglio di visitare Norcia e le altre località, dove potrai ammirare le bellezze architettoniche, le tradizioni antiche e la buona cucina umbra.

10. Arte moderna e contemporanea

Hai mai considerato di visitare l’Umbria? Questa regione italiana è conosciuta per i suoi meravigliosi borghi medievali e rinascimentali, ma ci sono anche alcuni luoghi moderni sorprendenti che vale la pena visitare. In questo articolo ti parlerò di due di questi luoghi, che ti lasceranno senza parole.

Il primo è La Scarzuola, la città ideale di Tomaso Buzzi. Situata a Montegabbione in provincia di Terni, La Scarzuola è una gigantesca villa incompiuta, composta da sette teatri e sovrastata da una Acropoli, costruita attorno a un monastero del passato. Il progetto è stato ideato e realizzato dallo stesso Buzzi a partire dal 1958, e l’insieme architettonico è caratterizzato da proporzioni irregolari, percorsi labirintici, geometrici e astronomici. Il risultato finale è un luogo surreale e affascinante, che può essere apprezzato sia dai bambini sia dagli adulti. Se stai cercando “cosa vedere in Umbria”, non puoi perderti La Scarzuola.

Il secondo luogo da visitare è la collezione Burri, situata a Città di Castello negli spazi degli ex seccatoi del tabacco. La collezione comprende oltre 120 opere di grandi dimensioni, allestite dallo stesso artista e pittore Alberto Burri (1915-1995). Le opere sono realizzate con materiali sperimentali come la sabbia e il ferro, e la visita è un’esperienza visiva emozionante. Se sei un appassionato di arte moderna, questa collezione ti lascerà senza fiato. La collezione Burri è ospitata a Palazzo Albizzini, sempre a Città di Castello.

In sintesi, se stai cercando “luoghi da visitare in Umbria”, ti consiglio di includere La Scarzuola e la collezione Burri nel tuo itinerario. Questi due luoghi offrono esperienze uniche che ti lasceranno incantato. Inoltre, se stai programmando un viaggio in Umbria, ricorda di includere anche i meravigliosi borghi medievali e rinascimentali della regione.

Cose da vedere vicino alla regione Umbria

Ci sono molte cose da vedere e da fare nelle vicinanze della regione Umbria. Ecco alcune idee:

  1. Toscana: La Toscana confina con l’Umbria ed è famosa per le sue città d’arte come Firenze, Siena e Pisa, ma anche per i suoi paesaggi collinari, i vigneti e le città termali come Montecatini e Saturnia.
  2. Lazio: A sud dell’Umbria, si trova il Lazio, che ospita la città eterna di Roma con i suoi siti archeologici, monumenti, musei e la Città del Vaticano.
  3. Marche: A est dell’Umbria, le Marche sono caratterizzate da paesaggi collinari, città storiche come Urbino e Ascoli Piceno, spiagge e parchi naturali come il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
  4. Assisi: La città di Assisi è una delle principali attrazioni dell’Umbria e si trova a circa 20 chilometri a nord di Perugia. La città è famosa per il suo centro storico medievale, la Basilica di San Francesco e il Castello Rocca Maggiore.
  5. Gubbio: A circa 40 chilometri a nord-est di Perugia si trova Gubbio, una città medievale famosa per la sua architettura e le sue tradizioni locali.
  6. Orvieto: Situata a sud-ovest dell’Umbria, Orvieto è una città collinare famosa per il suo duomo gotico e per il suo centro storico medievale.
  7. Cascata delle Marmore: A circa 90 chilometri a nord di Perugia si trova la Cascata delle Marmore, una delle cascate più alte d’Europa. Il sito è molto popolare tra gli amanti della natura e degli sport estremi.
  8. Montepulciano: A sud dell’Umbria, Montepulciano è una città medievale famosa per la produzione di vini di alta qualità come il Vino Nobile di Montepulciano.
  9. Cortona: Situata a est dell’Umbria, Cortona è una città collinare famosa per il suo centro storico medievale e per la sua posizione panoramica.

Questi sono solo alcuni dei luoghi da vedere nelle vicinanze dell’Umbria, ma ce ne sono molti altri da scoprire.

Umbria cartina turistica

 

Lascia un commento