contatore per sito
musei di Milano

Vuoi sapere quali sono i 10 migliori musei di Milano? Questa importante città culturale ha un gran numero di musei, gallerie e spazi d’arte, dove sono ospitati tutti i tipi di mostre, sia permanenti che temporanee. Milano è una città culturale molto attiva. Qui si possono trovare mostre di ogni genere, dalle più antiche e classiche, alle più moderne e contemporanee.

I più importanti sono i musei di Milano che hanno un’importante mostra permanente, quelli che possono essere visitati durante tutto l’anno. Luoghi come la Pinacoteca de Brera, i musei del Castello Sforzesco o il dipinto dell’Ultima Cena sono una tappa obbligata in un viaggio a Milano. Inoltre, molti di questi musei hanno il fascino di trovarsi all’interno di edifici di grande bellezza architettonica.

In questo articolo parleremo dei 10 migliori musei di Milano. Alcuni, come abbiamo detto prima, sono visite obbligatorie, mentre altri dipendono dal gusto e dal tempo a disposizione di ciascuno. La città di Milano partecipa all’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in cui diversi suoi musei sono completamente gratuiti la prima domenica di ogni mese. Vuoi approfondire l’arte dei musei milanesi? Ecco alcune idee per godersi la grande città.

Musei di Milano

1. Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera, fondata nel XVIII secolo, è ancora oggi uno dei principali musei di Milano. Si trova all’interno del grande Palazzo di Brera, nel quartiere degli artisti bohémien. Appena entrati nell’imponente cortile del Palazzo (l’ingresso al cortile è gratuito ) lo sguardo si concentrerà sul grande monumento dedicato a Napoleone. All’interno delle 38 sale del museo potrete osservare opere così importanti come la “Nozze della Vergine” di Raffaello, “Compianto sul Cristo Morto” del Mantegna, “Ritrovamento del corpo di San Marco” del Tintoretto e ” Il bacio” di Hayez. Anche dipinti di importanti artisti come Caravaggio, Rubens e Van Dyck. Come se non bastasse, i quadri di tutti questi grandi artisti sono custoditi in un edificio che di per sé è già un’opera d’arte.

  • Prezzo: € 12,00. Ridotto: € 8,00.
  • Indirizzo: Via Brera 28.
  • Fermata metro più vicina: linea 1 Cairoli, linea 2 Lanza e linea 3 Montenapoleone.

2. Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è uno dei musei più antichi di Milano. Fu fondata nel 1618, quando il cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, disegni e sculture. L’itinerario all’interno delle 24 sale di cui dispone la galleria segue un ordine cronologico, che inizia con l’ampia collezione del cardinale Borromeo. Tra le principali cose da vedere nella Pinacoteca Ambrosiana ci sono importanti dipinti di CaravaggioBotticelliLeonardo Da VinciRaffaello e Tiziano. Senza dubbio è uno dei grandi tesori nascosti di Milano. Nella Biblioteca Ambrosiana, accanto alla Pinacoteca, l’ultima sala mostra il Codice Atlantico, un codice di 1119 fogli scritto e disegnato dal grande Leonardo Da Vinci. Situata nel cuore della città, la Pinacoteca Ambrosiana è stato il primo museo d’arte al mondo aperto al pubblico.

  • Prezzo: € 15,00. Ridotto: € 10.00.
  • Indirizzo: Piazza Pio XI, 2.
  • Fermate della metropolitana più vicine: linea 1 Cordusio e Duomo. Linea 3 Duomo.

3. Musei di Milano: Museo Archeologico

Il Museo Archeologico di Milano si trova all’interno dell’antico convento di San Maurizio, fondato nell’VIII secolo. Questo convento si trova in una zona privilegiata, precedentemente occupata da una grande villa romana e dalle mura Massimiane. Si trova anche vicino al circo romano e di fronte a un antico palazzo romano del 3° secolo. È uno dei musei di Milano dove si possono trovare collezioni di antiche civiltà. Dall’antica Milano al Medioevo, con collezioni greche, etrusche e romane.

  • Prezzo: € 5,00. Ridotto € 3,00.
  • Indirizzo: Corso Magenta 15.
  • Fermata metro più vicina: linee 1 e 2, fermata Cadorna.

4. Museo del Novecento

È uno dei musei più centrali di Milano. Si trova vicino a piazza Duomo, all’interno del Palazzo dell’Arengario, accanto al Palazzo Reale. Una moderna rampa a spirale, in stile Guggenheim, conduce dal piano terra all’inizio della mostra. Il museo espone, in ordine cronologico, una collezione di oltre 400 capolavori dei maggiori artisti italiani ed europei del XX secolo. Il Museo del Novecento racconta un viaggio nell’arte contemporanea attraverso opere di PicassoLégerKandinski e Matisse tra molti altri. Dal secondo piano del museo, attraverso una sala con ampie finestre, si possono godere bellissime vedute del Duomo, delle Gallerie Vittorio Emanuelle II e dei suoi dintorni.

  • Prezzo: € 10.00. Ridotto € 8,00.
  • Indirizzo: Piazza Duomo 8.
  • Fermata metro più vicina: linee 1 e 3, fermata Duomo.

5. Musei di Milano: il Planetario

Pur non essendo un luogo dove visitare mostre o opere d’arte, consideriamo il Planetario uno dei principali musei di Milano. È un proiettore che riproduce l’aspetto del cielo e delle stelle da qualsiasi parte della terra nel passato, presente e futuro. Lo strumento si trova al centro di una stanza e sporge verso il soffitto della stanza. Questo soffitto è una grande cupola emisferica sulla quale vengono proiettate le immagini delle stelle e dei loro movimenti. Le principali attività del Planetario di Milano consistono in lezioni frontali, principalmente per bambini, in cui si sviluppano osservazioni guidate del cielo.

  • Prezzo: € 5,00. Ridotto € 3,00.
  • Indirizzo: Corso Venezia 57.
  • Fermata metro più vicina: linea 1 Porta Venezia.

6. Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Benvenuti nel Museo della Scienza e della Tecnologia, un luogo magico che vi porterà in un viaggio affascinante attraverso il passato, il presente e il futuro. Situato all’interno degli affascinanti chiostri di un monastero olivetano del Cinquecento, questo museo si estende su una superficie di circa 50.000 metri quadrati, rendendolo uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d’Europa. Ma non è solo la sua dimensione a renderlo speciale, è ciò che troverete al suo interno che vi lascerà senza parole.

Una delle attrazioni imperdibili del museo sono le Gallerie, che ospitano la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Camminando attraverso un percorso scenografico, sarete accolti da 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni che raccontano la vita e le opere di Leonardo come ingegnere, umanista e studioso della natura. Questa esperienza vi permetterà di immergervi completamente nella mente geniale di uno dei più grandi artisti e scienziati della storia.

Ma il Museo della Scienza e della Tecnologia non si limita a celebrare il genio di Leonardo da Vinci. È anche un luogo in cui potrete scoprire affascinanti esposizioni, mostre e installazioni digitali che coprono una vasta gamma di argomenti, come astronomia e spazio, energia e materiali, trasporti, alimentazione, genetica, biotecnologie e fisica delle particelle. Qui, potrete ammirare numerosi oggetti straordinari che vi lasceranno senza fiato, come antichi treni a vapore che raccontano la storia delle locomotive, il catamarano AC72 Luna Rossa, il brigantino goletta Ebe, il maestoso transatlantico Conte Biancamano, il sottomarino Toti, il potente lanciatore Vega e persino un frammento unico di Luna, che fa del museo la sua casa in Italia.

Se avete la fortuna di visitare il museo durante i fine settimana o i giorni festivi, potrete godere di un ricco programma di iniziative. Ci saranno visite guidate alle collezioni, coinvolgenti attività nei laboratori interattivi e nella Tinkering Zone, avventure emozionanti in realtà virtuale e persino coinvolgenti giochi di ruolo dal vivo, che vi permetteranno di partire in una vera e propria missione su Base Marte.

Il Museo della Scienza e della Tecnologia è molto più di un semplice museo. È un luogo che vi ispirerà, vi emozionerà e vi farà riflettere sul nostro passato, presente e futuro. Che siate appassionati di scienza, tecnologia o arte, troverete qualcosa di straordinario in ogni angolo di questo museo. Quindi, prendete per mano la vostra curiosità e lasciatevi trasportare in un’avventura indimenticabile nel cuore della scoperta.

7. Museo di Storia Naturale di Milano

Il Museo di Storia Naturale di Milano è il più antico museo civico della città. Si trova a Porta Venezia, all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli. È una delle migliori cosa da vedere a Milano con i bambini. Si trova in una zona privilegiata, vicino alle stazioni della metropolitana Porta Venezia e Palestro, ea pochi passi dal Duomo, dalle Gallerie Vittorio Emanuelle II e dalla via dello shopping Corso Buenos Aires.

Nelle sue 20 stanze troverai un’area dedicata alla zoologia, dove ogni stanza simula diversi habitat sulla terra, rappresentando foreste, deserti, savane, aree polari, aree sottomarine, ecc. Altre sale sono dedicate all’evoluzione umana, agli insetti o ai dinosauri, con una ricostruzione a grandezza naturale di un triceratopo.

  • Prezzo: € 5,00. Ridotto € 3,00.
  • Indirizzo: Corso Venezia 55.
  • Stazioni della metropolitana più vicine: linea 1 Palestro e Porta Venezia.

8. MUBA, Milano musei per bambini

Il MUBA si trova nell’antica chiesa di Santa Michele. È un altro dei musei di Milano ideale da visitare con i bambini. Tutte le esibizioni sono proposte in forma di gioco per coinvolgere i più piccoli e, a volte, anche i genitori. L’obiettivo di MUBA, attraverso giochi ed esperimenti divertenti, è stimolare e sviluppare la capacità creativa dei bambini. Le attività in questo museo di Milano cambiano periodicamente ed è meglio prenotare, in quanto l’accesso è limitato a un numero specifico al giorno. È dedicato e rivolto principalmente ai bambini di età inferiore ai 12 anni.

  • Prezzo: dipende dal giorno della settimana ( tra € 6 e € 9 ). Il biglietto cumulativo per una famiglia di 4 persone è di € 25,00.
  • Indirizzo: Via Enrico Besana 12.
  • Fermata della metropolitana più vicina: linea 1 San Babila, linea 3 Crocetta e Porta Romana.

9. Santa Maria delle Grazie

Anche se in questo caso non stiamo parlando esplicitamente di uno dei musei di Milano, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie troverete l’opera d’arte più importante che la città ospita: Il Cenacolo Vinciano. O qual è lo stesso, il dipinto de “L’Ultima Cena” creato dal genio Leonardo Da Vinci. Si trova nel refettorio della chiesa ed è una di quelle opere che tutti dovremmo visitare una volta nella vita. Lo stato di degrado del dipinto ha reso necessario prendere alcune misure per proteggerlo, quindi attualmente è possibile visitarlo solo in piccoli gruppi di 25 persone, con un massimo di 15 minuti per visita. Sito ufficiale per la prenotazione dei biglietti.

  • Prezzo: € 12,00. Ridotto: € 7. È obbligatorio prenotare in anticipo.
  • Indirizzo: Via Giuseppe Antonio Sassi, 3
  • Fermata Metro più vicina: linea 1 Conciliazione.

10. Musei del Castello Sforzesco di Milano

Nel cuore della città, all’interno del Castello Sforzesco, si trovano alcuni dei principali musei di Milano. Il castello stesso merita una visita, e se a ciò si aggiungono le opere che conserva al suo interno, diventa una visita obbligatoria. All’interno si trovano la «Pietà Rondanini» insieme ad opere di Michelangelo, Da Vinci o Mantegna. Tra i musei visitabili all’interno del Castello Sforzesco ci sono il Museo Egizio, una Pinacoteca, il Museo di Arte Antica, il Museo del Mobile e il Museo degli Strumenti Musicali. Per la loro posizione in città, e il luogo in cui si trovano, sono alcuni musei di Milano da non perdere. Sono visitabili gratuitamente la prima domenica di ogni mese.

  • Prezzo: € 10.00. Ridotto € 8,00.
  • Indirizzo: Piazza Castello 3.
  • Fermata metro più vicina: linea 1 Cadorna e Cairoli, linea 2 Lanza.

Cosa vedere e cosa fare a Milano

Lascia un commento