Quando pensi di sciare in Italia, potresti pensare prima a Cervinia, poi a Courmayeur e a Livigno. Oggi presi dalla curiosità parleremo di dove sciare a Cortina? Cortina d’Ampezzo, nelle Dolomiti italiane Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è la stazione sciistica più prestigiosa d’Italia, con un superbo sci in pista in alcuni degli scenari montani più spettacolari d’Europa. È stata anche scelta come località ospitante delle Olimpiadi invernali del 2026. Avendo già ospitato l’evento nel 1956, l’occasione segnerà una sorta di ritorno a casa per il circo a cinque anelli. Oltre alla sua illustre storia e alla sua impressionante reputazione, Cortina d’Ampezzo è dotata di incredibili risorse naturali. Insieme a località svizzere come Mürren, questa è una delle più belle località sciistiche del pianeta.
Anche i non sciatori (che di solito sono numerosi a Cortina d’Ampezzo) rimarranno affascinati dalle splendide viste sulle montagne e, per quanto riguarda gli sciatori, sarà difficile trovare paesaggi più gloriosi per il proprio background. La città stessa è altrettanto attraente: una delle più antiche stazioni sciistiche in circolazione, attira molti visitatori benestanti da Venezia e Milano. Negozi e gallerie chic che vendono arte, abiti firmati, gioielli e pellicce sono al primo posto, mentre i negozi di noleggio sci e i supermercati sono relegati in posizioni lontane dalla strada principale pedonale. Splendidi edifici antichi, raffinate esperienze gastronomiche e un approccio di classe e sobrio all’après ski contribuiscono all’atmosfera elegante di Cortina. Ecco quindi i posti più belli per sciare a Cortina, in ordine sparso.
Leggi anche: I migliori posti per sciare in Italia
I migliori posti per sciare a Cortina d’Ampezzo
Ma Cortina d’Ampezzo non è solo lusso: qui si scia anche sul serio. È una tappa regolare del circuito di Coppa del Mondo di sci e offre accesso a un discreto terreno di backcountry. Gli appassionati di storia saranno attratti dallo sci del Grande Giro del Mondo, un circuito ancora più impegnativo del Sella Ronda. Lo splendido avamposto cortinese di Cinque Torri-Lagazuoi, in particolare, conserva le testimonianze dello straordinario conflitto che qui si svolse tra Italia e Austria durante la prima guerra mondiale.
Mappa e piste da sci Cortina:
Parte dei 1.200 km del Dolomiti Superski, i 120 km di piste locali di Cortina sono suddivisi in diverse aree sciistiche. Purtroppo poche di esse sono collegate tra loro. La più alta e probabilmente la più spettacolare è la Tofana, mentre la più grande è Pomedes, entrambe raggiungibili con una serie di impianti di risalita dal paese. Il Faloria si raggiunge in funivia dal centro del paese e si collega alla piccola area sciistica di Mietres e alle imponenti falesie sopra il Cristallo. Il Cinque Torre, invece, è accessibile solo su strada e si collega al Col Gallina e all’area sciistica del Lagazuoi e alla bellissima “Valle nascosta”. Da qui si può accedere anche al circuito del Sella Ronda, passando per l’Alta Badia.
Cortina è un’ottima introduzione allo sci per i principianti. Le belle piste dolcemente angolate dell’area Socrapes a Pomedes sono il massimo che si possa desiderare e ci sono molti buoni azzurri per passare al livello successivo. Gli intermedi troveranno una bella selezione di piste rosse e blu, magari non lunghissime, ma che si snodano in uno splendido scenario alpino. Vale la pena trascorrere una giornata in quota sulla Cinque Torre e allo stesso tempo visitare la splendida Valle Nascosta, una delle piste intermedie più divertenti d’Europa, completata da un divertente traino a cavallo all’Armentarola. Gli esperti troveranno un terreno battuto relativamente limitato, anche se la Forcella nera sulla Tofana e la raramente aperta Staunies sul Cristallo sono ripide ed emozionanti, e quando le condizioni lo permettono il fuoripista può essere sensazionale e non tracciato per giorni e giorni.
Ci sono molti motivi per sciare a Cortina
Cortina è un buon posto per imparare a praticare lo snowboard, perché c’è un sacco di terreno ampio e aperto, facile, anche se c’è meno da sfidare per i rider più esperti. Ma a loro piaceranno i terrain park Socrapes e Faloria. In tutte le aree sciistiche di Cortina è possibile praticare un ottimo fuoripista. In Faloria la Val Orita è un’ampia valle con 1.200 metri di dislivello, mentre lo Sci 18 è uno degli itinerari più famosi della regione. Sulle piste della Tofana, il Bus de Tofana è un percorso spettacolare, salutato dalle guide alpine locali come uno dei migliori fuoripista delle Dolomiti. Cinque Torri offre un fuoripista più delicato, particolarmente bello dopo la neve fresca, dato che la zona è di solito praticamente deserta! Il Cristallo è il posto giusto per chi ama i couloir.
Cosa fare a Cortina
Questo elenco di cosa vedere a Cortina vi aiuterà a organizzare il vostro itinerario in questo splendido comprensorio sciistico ricoo di piste da sci e paesaggi mozzafiato. Cortina d’Ampezzo è una località sciistica che i non sciatori possono visitare senza annoiarsi. Oltre a passeggiare e a guardare il paesaggio, lo shopping e l’osservazione delle persone non sono secondi a nessuno, soprattutto lungo l’acciottolato e privo di traffico di Corso Italia. Si può anche pattinare sul ghiaccio, percorrere la vecchia pista olimpica di bob, andare in slittino, guardare il polo su ghiaccio, visitare i tunnel della Prima Guerra Mondiale al Lagazuoi (affascinanti) o anche fare una gita di un giorno a Venezia.
Anche lo sci di fondo è eccellente, con 70 km di piste per tutte le abilità, e ci sono vie ferrate invernali se volete una vera sfida. L’offerta gastronomica è ampia e di buon livello, dai superbi ristoranti di montagna come il Rifugio Averau al Cinque Torre e l’omonimo Rifugio Pomedes a una vasta scelta in città. Tra questi, i migliori sono il costoso El Toulà, il Tivoli, premiato con una stella Michelin, e la Baita Fraina. Considerata la quantità di denaro in circolazione, l’après ski non è così sfrenato come ci si potrebbe aspettare, anche se il Clipper Bar è molto frequentato dopo la chiusura degli impianti di risalita. Per un’esperienza italiana classica e amichevole, l’Enoteca, con i suoi 700 vini diversi, è difficile da battere.
Leggi anche: I migliori posti per sciare in Francia