Quando pensi di sciare in Italia, potresti pensare prima ad Alagna, poi a Courmayeur e a Cortina. Oggi presi dalla curiosità parleremo di dove sciare in Alta Badia? Alta Badia è il nome collettivo di un’area che comprende diversi paesi, nell’angolo nord-orientale della Sella Ronda, nella regione del Südtirol, nelle Dolomiti italiane. I paesi di Corvara e Colfosco sono i più adatti per accedere al circuito del Sella Ronda e sono inevitabilmente più affollati, mentre Badia, Le Villa e San Cassiano offrono piste locali più tranquille e un ambiente di vacanza rilassato. Ideale per principianti e intermedi, l’Alta Badia è giustamente orgogliosa della sua enogastronomia, con tre ristoranti stellati Michelin. L’Alta Badia dispone di 130 km di piste proprie, per lo più facili e intermedie, ma in quanto parte del comprensorio sciistico Dolomiti Superski, ha anche accesso a 1.200 km di piste in 12 domini sciistici – uno dei più grandi comprensori sciistici single-pass del mondo. Ecco quindi i posti più belli per sciare in Alta Badia, in ordine sparso.
Leggi anche: I migliori posti per sciare in Italia
I migliori posti per sciare in Alta Badia
Mappa e piste da sci Alta Badia
Gran parte dello sci dell’Alta Badia si svolge su un altopiano ondulato a cui si accede dai villaggi sottostanti, e solo le piste che scendono offrono una grande prova per gli sciatori esperti. L’altopiano stesso è attraversato da una rete di piste per lo più blu e rosse, che offrono uno sci molto rilassato e piacevole per principianti, famiglie e intermedi. Qui l’attenzione è rivolta soprattutto a godersi il paesaggio mozzafiato, a prendere il sole e a indugiare su un cibo sorprendentemente buono. Gli esperti troveranno qui una sola pista nera – la discesa di Coppa del Mondo della Gran Risa a La Villa – e dovranno recarsi ai margini esterni dell’Alta Badia per trovare terreni più impegnativi, come la pista nera del Vallon e la discesa del Monte Lagazuoi. Quest’ultima prevede un viaggio in taxi da Armentarola, vicino a San Cassiano, fino al Passo Falzarego per prendere la funivia che porta in cima al Monte Lagazuoi, da dove si scende per 7,2 km passando per cascate di ghiaccio e si conclude con un traino a cavallo per tornare ad Armentarola e alla civiltà.
L’Alta Badia, grazie all’altitudine e alla bassissima umidità dell’aria, garantisce un’abbondante quantità di neve polverosa e le sue piste sono per lo più larghe e ben curate, il che la rende un’area molto sicura per le famiglie. L’accesso alla Sella Ronda è più facile da Corvara, che è attraversata dal circuito sciistico, e si può tranquillamente sciare in entrambe le direzioni ben segnalate. L’Alta Badia è anche un’ottima base per un soggiorno più lungo, perché il passo Dolomiti Superski permette di esplorare un terreno più che sufficiente per ogni livello, dal principiante all’esperto. Il Plan de Corones è facilmente raggiungibile in autobus da Badia. I più avventurosi, sia intermedi che avanzati, possono invece scegliere il circuito sciistico del Sella Ronda, che comprende Selva Gardena, Arabba e Canazei, tutte località di per sé straordinarie.
Impianti sciistici Alta Badia per i professionisti
Sebbene l’area principale dell’Alta Badia offra perlopiù piste tranquille, lo splendido Massiccio del Sella ospita alcuni incredibili fuoripista. Tra le discese famose che meritano di essere esplorate ci sono la Val Mezdi – un percorso di sci alpinismo fuori pista che parte dal Rifugio Boe e offre un dislivello di 1.450 m con un inizio molto ripido – la Val Setus, con un dislivello di 1.400 m, la Val Lasties – o Valle delle Streghe – e alcuni ripidi pendii intorno al Piz Boe. Come sempre, è consigliabile affidarsi a una guida che vi mostri le discese migliori in tutta sicurezza. Potete prenotare tramite l’Ufficio Guide Alpine Alta Badia (https://www.altabadiaguides.com/en/index.html).
Cosa fare in Alta Badia
L’Alta Badia è il paradiso dei buongustai. Oltre ai suoi tre ristoranti stellati – St Hubertus e La Siriola a San Cassiano, e La Stua de Michil a Corvara – è la patria dello slope food, una versione montana dello street food, con spuntini finger-food creati da chef stellati in 14 dei 40 rifugi dell’Alta Badia. Il Rifugio Bioch è uno dei nostri preferiti e offre una vista mozzafiato sul ghiacciaio della Marmolada. Il resort offre anche diversi tour sciistici per buongustai e un safari del vino. Per quanto riguarda l’après sky, la festa può iniziare in montagna all’Utia Club Moritzino. È un po’ una trappola per turisti, nonostante la sua posizione, ma vale comunque la pena visitarlo. Se l’après è un fattore determinante nella scelta del villaggio, Corvara è il posto migliore per fare base: il bar Murin dell’Hotel La Perla e la Taverna della Posta Zirm vi offriranno tutti gli aperitivi di cui avete bisogno. Detto questo, tutti i villaggi dell’Alta Badia sono ricchi di ottimi bar, ristoranti e caffè: siamo in Italia, dopotutto, e loro prendono sul serio queste cose!
Leggi anche: I migliori posti per sciare a Livigno (e cosa vedere)