Diviso tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, il Lago Maggiore (il secondo per estensione dopo il Lago di Garda ) è una meta turistica molto apprezzata. Offre splendidi panorami e, dal punto di vista culinario, ha ottimi ristoranti nei suoi hotel migliori e più lussuosi, facendo negli ultimi anni un grande salto di qualità. Anche i ristoranti sul Lago Maggiore offrono un’ottima posizione, con terrazze che permettono di godere del meraviglioso panorama. Dal Lago Maggiore provengono persici, coregoni, tinche, lucci e trote, tutti pesci che si ritrovano nelle ricette tipiche del luogo. La vicinanza alla Val d’Ossola e alle valli limitrofe porta nei ristoranti sul lago formaggi come il Bettelmatt e la Mascherpa e il prelibato prosciutto crudo della Val Vigezzo. Dalla vicina provincia di Varese provengono piccole specialità come le pesche di Monate e gli asparagi di Cantello. Detto questo, è evidente che la cucina lombarda e quella piemontese influenzano anche la cucina del Lago Maggiore.
Ecco alcuni dei migliori ristoranti sul Lago Maggiore
Leggi anche: Dove mangiare a Sorrento? 18 migliori ristoranti
1. Piccolo Lago
Al Piccolo Lago vivi un’esperienza unica con due stelle Michelin. Con rigore e scrupolo, lo chef in circa vent’anni ha saputo trasformare radicalmente la cucina del suo ristorante in qualcosa di molto vicino ai concetti di ricerca. Cinque i menù proposti: da “Curioso ma…non troppo” a “Molto innovativo: 10 piatti avanti…”, oltre al tradizionale” o “10 piatti indietro: assapora la storia”, fino all’ultimo “Nel cucina con Marco, “una proposta intrigante dello chef (sai quando inizi ma non quando finisci di mangiare). In cucina, il talentuoso chef legge i piatti di questo territorio in chiave contemporanea, elaborandoli con fantasia e classe. Vicino al Lago Maggiore, il tranquillo Lago di Mergozzo si offre alle tavole del ristorante come una romantica cartolina. Infatti, alcuni dei tavoli si trovano vicino al lago. Il ristorante dispone di un’elegante terrazza estiva che crea continuità con gli interni per cene all’aperto immersi nelle tipiche atmosfere estive del Lago di Mergozzo. Il servizio è impeccabile.
2. Villa Pizzini
Dal Lago Maggiore si sale al Monte Mottarone a circa 1400 metri. In quello che era un vecchio casino di caccia di fine Ottocento, una giovane coppia ha creato un ristorante romantico e contemporaneo. Per quanto riguarda i piatti, abbiamo: gustosi piatti della terra e alcune specialità lacustri servite anche in terrazza con vista panoramica. Tra l’esterno e l’interno della struttura, immersa nel bosco, è possibile degustare accattivanti e gustose proposte sia à la carte che in degustazione come baccalà, crema di latte, cipolla caramellata e mandorla fritta; uova in camicia di montagna, crema di piselli e mousse all’aglio rosso. Omaggio alla terra che li ospita sono i ravioli di lago aromatizzati agli agrumi, bottarga e uova di trota. Interessanti anche gli abbinamenti con Parmigiano Reggiano e tartufo nero. Tra i secondi abbiamo selvaggina con patate e vitello con polenta e rape. Da non perdere il dolce a base di pera, cannella, mandorle e liquirizia. La carta dei vini, che conta circa cinquemila bottiglie di quattrocento etichette diverse, è in continua evoluzione e viene aggiornata almeno due volte l’anno.
3. Osteria Mercato
A pochi passi dal centro storico, troviamo l’Osteria Mercato: ambiente raccolto e accogliente, con un piacevole terrazzo e cucina italiana rielaborata con fantasia. Un luogo in continua evoluzione sia per la struttura che per la materia prima. Ogni giorno per scoprire prodotti e vini originali e nuovi per deliziare i clienti. La cucina guarda al territorio ma vive anche i sapori nazionali. La materia prima di qualità è fondamentale per la buona riuscita dei piatti: qui infatti si segue la stagionalità dei prodotti, accostando sapori diversi. È un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori e dei profumi che caratterizzano piatti innovativi e di qualità.
Leggi anche: I laghi più belli d’Italia
4. Lo Stornello
Il ristorante Lo Stornello di Stresa offre qualità e professionalità in un piacevole contesto turistico. La cucina è italiana e mediterranea, fantasiosa nelle elaborazioni, con alcune specialità lacustri. Il ristorante è l’ideale per ogni occasione: piccoli e medi eventi, un veloce pranzo di lavoro, una pausa tra un’escursione e l’altra, ma soprattutto per una romantica e tranquilla cena a due o un delizioso aperitivo nel centro di Stresa. La cucina privilegia l’utilizzo di prodotti tipici del Lago Maggiore e delle Valli Ossolane e propone gustosi piatti della tradizione locale rivisitati in chiave contemporanea. Il menù ha sapori genuini con ingredienti che esaltano il territorio e fanno riscoprire il piacere dei sapori tipici seguendo il naturale corso delle stagioni. La filosofia dell’utilizzo di prodotti di provenienza locale garantisce sempre ingredienti freschi e di alta qualità e una maggiore attenzione alla sostenibilità dal punto di vista ambientale.
5. Milano
Questo storico ristorante si trova direttamente sul lago (con darsena privata) e dispone di una veranda panoramica. È sicuramente uno dei ristoranti sul Lago Maggiore più apprezzati da residenti e turisti per l’eccellenza della cucina e delle specialità offerte ai clienti, coniugando un ambiente in cui l’arte culinaria si unisce a quella di grandi artisti in una galleria che ospita opere antiche di grande valore e offrendo sensazioni uniche. Il Ristorante Milano offre una splendida location dove storia, arte e natura si fondono. Lo chef-patron Agostino Sala mantiene una cucina dallo stile classico, leggermente permeata da tocchi di modernità, grazie alle ottime materie prime sia della terra che dell’acqua. Tipicità, tradizione, amore per il territorio, ricerca e fantasia sono le caratteristiche di questo ristorante, dove l’innovazione continua con uno sguardo al passato. Connubio perfetto tra modernità e storia, la cucina dello Chef propone piatti che giocano con forme e colori, utilizzando eccellenze locali e non solo.
6. Il Portale
Il Portale di Pallanza (una stella Michelin) è un bel ristorante sulla piazza centrale, di fronte al lago, dove troverete principalmente pesce di mare e alcune proposte di lago e di carne. Lo chef Massimiliano Celeste sperimenta la sua creatività contemporanea, tradizionale e legata al territorio. La cucina varia costantemente perché i prodotti variano con le stagioni. Una cucina creativa dai gusti semplici e distinti permette di vivere un’esperienza unica.
7. La Tavola
Al ristorante La Tavola (una stella Michelin), si può godere di una splendida terrazza vista lago e di una cucina che è armonia di sapori e profumi. La cucina di Riccardo Bassetti è moderna, ma non volta le spalle alla tradizione culinaria italiana. Sono disponibili due menù degustazione, ma si può scegliere anche à la carte. Il ristorante è all’interno dell’hotel per famiglie. Il Porticciolo è davvero spettacolare: si può mangiare letteralmente in riva al lago, all’interno con una vista spettacolare, oppure, in estate, sulla terrazza all’aperto, tanto agognata da tutti i clienti in una gita romantica. L’accoglienza è calorosa, come si addice a un ristorante che continua ad essere a conduzione familiare.
8. Battipalo
Il Ristorante Battipalo prende il nome dall’attrezzo utilizzato per piantare i pali sul fondo del lago. Il ristorante, ricavato da un’antica biglietteria dei battelli, si affaccia direttamente sul Lago Maggiore. Qui la passione di Simona per la cucina si fonde con quella per il vino del marito Gabriele, proponendo così una cucina gourmet che unisce passato e presente. Il luogo è suggestivo: la terrazza coperta è ricavata in una ex biglietteria delle barche. La cucina creativa utilizza il territorio ma non ha paura di ‘contaminarlo’, come nel caso dello storione marinato con tè nero e ginepro, panna acida al wasabi, rabarbaro e uova di trota. Qui puoi scegliere di goderti la cena all’aperto in estate o al chiuso in inverno, godendo comunque del panorama grazie alle sue ampie finestre che ti permettono di stare letteralmente in riva al lago.
Leggi anche: Promontorio del Gargano: lo sperone dello stivale
9. La Rampolina
Un po’ osteria, un po’ ristorante e un wine bar. La Rampolina è un luogo di ritrovo informale con terrazza panoramica. L’atmosfera è accogliente, con una vista mozzafiato sulle Isole Borromee, che rende ancora più piacevole sostare ai tavoli apparecchiati con le più classiche tovaglie a scacchi. La cucina offre agli ospiti un’ampia scelta, dalle specialità tipiche piemontesi alla classica cucina italiana, con un occhio di riguardo per i prodotti di stagione come funghi, castagne, pesce del Lago Maggiore, formaggi e salumi delle Valli Ossolane. Salumi, formaggi, vini e specialità possono essere acquistati anche nel negozio locale. I prodotti locali sono offerti come vuole la tradizione. I prodotti di prima qualità rendono anche i piatti più semplici, molto gustosi per il palato.
10. Casabella
Il ristorante Casabella è situato su una delle tre isole Borromee e offre una vista incantevole sul Lago Maggiore. Una volta sbarcati, percorrendo la storica passeggiata in ghiaia fino all’ingresso del ristorante, che si trova sul lato rivolto verso l’Isola Bella, ci si sente subito immersi in un’atmosfera magica e senza tempo. Il ristorante è composto da due sale interne da 30 e 50 posti e da una bellissima terrazza. Il menù è contemporaneo e attento a dare un tocco in più ai prodotti locali, in primis il pesce di lago. C’è un menù degustazione e uno per i bambini. Lo Chef stuzzica sempre con una cucina di alto livello: sapori locali uniti a creatività e leggerezza nelle preparazioni e una cantina con grandi vini italiani. Il ristorante propone una cucina dinamica in un ambiente informale per la pausa pranzo durante la visita alle Isole Borromee e per pranzi di lavoro. Il servizio di motoscafo privato è gratuito per gli ospiti del ristorante.
11. Il Sole
Un segno con 170 anni di storia, un luogo suggestivo, una grande terrazza tra le più spettacolari sui laghi alpini: il ristorante della famiglia Brovelli – che lo gestisce dagli anni ’50 – resta una meta amata. Per la maggior parte dell’anno è possibile godere del meraviglioso pergolato su una delle terrazze più belle del Lago Maggiore. In alternativa, sono disponibili accoglienti e incantevoli sale interne. Il tutto in un contesto accogliente comprende un hotel con 14 camere del prestigioso circuito Relais & Chateaux. Lo chef, è tra i migliori in Italia nell’interpretare il pesce d’acqua dolce in mille ricette. Con la sua cucina esperta, riesce a coniugare nuove tecniche e tradizione. Con semplicità, Davide è diventato un punto di riferimento non solo per gli amanti del lago ma anche per gli amanti della buona tavola.
Leggi anche: Come visitare Abano e Montegrotto Terme, due bellissime località termali italiane
12. Sottosopra
Un simpatico e colorato ristorante in centro paese, suddiviso in più sale, propone una cucina eclettica: nel menù troviamo piatti di carne, insieme a pesce sia di mare che di acqua dolce, e alcune ricette più legate al territorio. Il ristorante è curato ed elegante, con personale gentile e cordiale pronto a dare buoni consigli sugli abbinamenti enogastronomici più adatti. Il vino rosso della casa è ottimo, i piatti proposti sono squisiti e ben presentati. Il prezzo è adeguato alla qualità dei piatti. Dietro ogni piatto c’è un viaggio da raccontare, una storia da condividere, una sorpresa da svelare, un tocco di innovazione da gustare.
Perché non vengono pubblicati gli indirizzi di molti ristoranti da voi indicati?