contatore per sito
Il Partenone

Il Partenone: una meraviglia architettonica che troneggia sull’Acropoli di Atene, serve come un eterno tributo alla dea Atena, la guardiana della città. Questo tempio, rappresentato con colonne doriche e una struttura periptero octastilo, è un capolavoro che esalta l’essenza dell’antica Grecia. Il Partenone di Atene non è solo un monumento, ma un simbolo vivente dell’antica Grecia e della democrazia ateniese. La sua presenza sul suolo greco lo rende il testimone muto di un’epoca gloriosa. È universalmente riconosciuto come uno dei monumenti storici più significativi al mondo, una gemma che brilla attraverso i secoli. La magistrale progettazione del Tempio di Atene risalta come la quintessenza dell’architettura greca. Le sue sculture, ogni curva e incisione, sono celebri per la loro bellezza e precisione, rendendo il Partenone un punto di riferimento nell’arte greca. Ad esempio, la meticolosa rappresentazione della lotta tra i Centauri e i Lapiti, espressa nelle metope, è un’evidenza della maestria artistica dell’epoca. La grandezza del Partenone trova eco nel Tempio della Concordia di Agrigento, entrambi considerati eccellenti esempi del stile dorico. Questi templi, nonostante siano separati geograficamente, condividono una somiglianza architettonica che li rende testimoni della magnificenza dell’antica architettura dorica. La loro ben conservata struttura offre una finestra sul passato, permettendo alle generazioni future di ammirare e imparare dalla grandiosa eredità dell’antica Grecia.

Il Magnifico Partenone: La Gioia di Atene

Il Partenone di Atene emerge come la gemma più preziosa dell’Acropoli, rappresentando il vertice ineguagliato dell’architettura greca. Questo tempio maestoso è un omaggio a Atena, la dea della saggezza e guardiana vigilante della città di Atene. Il destino del primo tempio venne segnato dalla conquista persiana tra il 480 e il 479 a.C., spianando la strada per una rinascita architettonica sotto l’egida di Pericle. Affidando il progetto nelle mani esperte di Fidia, Ictino e Callicrate, il periodo tra il 447 e il 438 a.C. vide la trasformazione e l’espansione di un preesistente edificio periptero esastilo, culminando nella creazione del Partenone che oggi ammiriamo, un tempio che non solo ospita il naos, ma anche il parthenon.

Una Visione Architettonica: Il Design del Partenone

Il Partenone è un tributo alla dea Atena Parthenos (Atena la Vergine). La sua struttura imponente, con una peristasi di 30,88 x 69,50 metri, riflette l’ordine dorico periptero octastilo, un esempio brillante di geometria e proporzioni.

Capolavori dell’Antichità: Interni del Partenone

La cella del Tempio di Atene è suddivisa in tre navate da due file di colonne doriche, ognuna con un’identità distinta – le colonne inferiori si ergono con maggiore altezza rispetto a quelle superiori. Queste due file convergono con una fila aggiuntiva di colonne sul lato Ovest, creando un’abitudine per la statua crisoelefantina di Athena Fidiaca.

A differenza di altri templi, il Partenone di Atene si distingue per la presenza di un’area addizionale, il Parthenon. Questa stanza, ampia quanto il naos ma di lunghezza ridotta, serviva come luogo sacro dove le vergini ateniesi tessevano il peplo. Questo mantello veniva poi offerto alla statua di Athena durante le celebrazioni delle Panatenee, rendendo il Partenone non solo una meraviglia architettonica, ma anche un epicentro di devozione e tradizione.

Riassumendo la Storia: Imitando il Passato

Attraverso schemi e quadri di approfondimento, è possibile rivivere la maestosità e la storia del Partenone, un monumento che continua a narrare la grandezza dell’antica Grecia. Il Partenone di Atene non è solo un’espressione di bellezza architettonica, ma un capitolo vivente della storia che ci permette di viaggiare indietro nel tempo, esplorando le radici della civiltà occidentale. Siti storici e musei da non perdere ad Atene

Il Partenone: Un Capolavoro dell’Antichità

  1. Cenni Storici e Creazione Artistica. Durante l’edificazione del Partenone, nell’arco temporale che va dal 447 a.C. al 432 a.C., vennero ideati tre distinti gruppi di sculture per adornare il magnifico edificio: le metope, il fregio e le sculture che adornavano i frontoni. Importante sottolineare che le metope e il fregio furono scolpite direttamente in loco, post ultimazione della costruzione, e non pre-fabbricate, evidenziando una stretta simbiosi con l’architettura del Partenone stesso.
  2. Le Metope: Narrazioni in Pietra. Le metope erano rappresentazioni scolpite in altorilievo, numerate originariamente a 92, distribuite equamente lungo i lati dell’edificio, con 32 ciascuno sui lati più lunghi e 14 su ciascuno dei lati frontali. Separate da un elemento architettonico, il triglifo, raccontavano attraverso la pietra epiche battaglie mitologiche. Ad esempio, sul lato nord erano raffigurate scene della guerra di Troia, mentre il lato sud era dedicato alla rappresentazione della battaglia tra i Lapiti e i Centauri. Queste sculture, disposte sopra l’ordine esterno di colonne, simboleggiavano la trionfante superiorità della civiltà sulla barbarie, come ben esemplificato dalla vittoria dei Lapiti sui Centauri.
  3. Il Fregio Ionico: Una Celebrazione Scultorea. Questo fregio, lungo 160 metri, era posizionato al di sopra delle mura della cella, nel perimetro del peristilio (la fila esterna di colonne), risultando così non immediatamente visibile. Si tratta di una continua scultura in bassorilievo che illustra la processione verso il tempio durante le festività Panatenèe, in omaggio a Athena Polis.
  4. I Frontoni e l’Eccellenza di Fidia. L’ingegno artistico di Fidia si manifesta in maniera preminente nei due frontoni del Partenone di Atene. La maestria scultorea di Fidia si rivela in ogni figura, ognuna con pose ed espressioni uniche, rifinite persino nelle parti posteriori non visibili. A differenza di altri templi come quello di Artemide a Corfù o di Aphaia a Egina, dove le statue venivano ridimensionate senza preoccuparsi della sproporzionalità, nel Tempio di Atene l’armonia e la proporzione erano mantenute impeccabilmente. Nel frontone occidentale è immortalata la competizione tra Atena e Poseidon per il dominio dell’Attica, mentre nel frontone orientale è scolpita la nascita di Atena dalla testa di Zeus, simboli di una mitologia ricca e profondamente radicata nella cultura della città di Atene. Cosa vedere al Museo Archeologico Nazionale di Atene

Acquisizione dei Biglietti

L’ingresso diretto all’interno del Partenone non è consentito; tuttavia, si può ammirare la magnificenza di questo monumento storico passeggiando attorno ad esso. Per avere un’esperienza ravvicinata del Partenone di Atene, è essenziale acquistare un biglietto per l’Acropoli di Atene, dato che non sono disponibili biglietti esclusivi per il Partenone. Ci sono varie opzioni di biglietti tra cui scegliere: biglietti standard per l’Acropoli, biglietti combinati o pass turistici che permettono l’accesso a molteplici attrazioni. La scelta tra queste opzioni dipenderà dai vostri interessi e dalla durata del vostro soggiorno in città. Un suggerimento pratico è di effettuare l’acquisto online, preferibilmente prima del vostro arrivo ad Atene, per evitare le lunghe file che si formano quotidianamente alle biglietterie, dato l’elevato numero di visitatori che il Tempio di Atene attrae ogni giorno. Prenota il tour di Atene e visita all’Acropoli.

Raggiungere il Partenone

Non esistono servizi di bus o navette che conducono direttamente al Partenone. L’accesso è possibile unicamente a piedi, attraverso i sentieri che si snodano dalle biglietterie dell’Acropoli e una scalinata ripida che conduce al sito archeologico. L’ingresso al sito avviene attraverso i Propilei, l’antico portale monumentale. Per raggiungere le biglietterie dell’Acropoli, è consigliabile utilizzare la metropolitana, che risulta essere più rapida ed efficiente rispetto ai servizi di autobus. Le stazioni di metro più vicine sono Akropoli e Monastiraki, situate a circa 400 metri dalle biglietterie.

Informazioni Pratiche

  • Costo del Biglietto: A partire da 29,82 € – Biglietti per l’Acropoli di Atene
  • Indirizzo: Atene 105 58, Grecia
  • Contatti: Tel: +30 21 0321 4172
  • Orari: Accessibile 24 ore su 24
  • Trasporti: Stazioni metro Acropoli (400 mt) e Monastiraki (515 mt)

Assicuratevi di avere tutte le informazioni necessarie per godere appieno della vostra visita al Partenone di Atene, un gioiello architettonico che rappresenta un pezzo importante del patrimonio culturale greco. Cosa vedere e fare ad Atene

FAQ: Esplorando il Partenone di Atene: Un Viaggio nella Storia Antica

Il Partenone è un’icona del patrimonio culturale greco, situato sull’Acropoli di Atene. Questa FAQ mira a rispondere ad alcune delle domande più comuni riguardanti questa straordinaria struttura.

  1. Cos’è il Partenone di Atene? Il Partenone è un tempio dedicato alla dea Atena, costruito nel V secolo a.C. È un esempio splendido di architettura greca antica e rappresenta uno dei maggiori simboli della civiltà greca.
  2. Chi ha costruito il Partenone? Il Partenone è stato commissionato da Pericle, un importante statista ateniese, e progettato dagli architetti Ictinos e Callicrate, con le sculture realizzate da Fidia.
  3. Perché il Partenone è così importante? Il Partenone è considerato un capolavoro dell’architettura dorica ed è un simbolo della democrazia antica, della cultura greca e della civiltà occidentale.
  4. Qual era lo scopo del Partenone? Originariamente, il Partenone serviva come tempio per onorare la dea Atena, la protettrice di Atene. Inoltre, era un’espressione della grandezza e del potere della città di Atene durante il suo periodo di massimo splendore.
  5. Cosa rappresentavano le sculture del Partenone? Le sculture del Partenone rappresentavano scene delle mitologie greche, inclusi i miti di Atena e la guerra di Troia. Mostravano anche scene della vita quotidiana e delle feste religiose ateniesi.
  6. Dove si trovano oggi le sculture del Partenone di Atene? Molti dei fregi e delle sculture originali del Partenone sono ora ospitati nel Museo dell’Acropoli ad Atene, mentre altri pezzi sono esposti nel British Museum a Londra.
  7. È possibile visitare il Partenone di Atene? Sì, il Partenone e l’Acropoli sono aperti ai visitatori. È consigliabile controllare gli orari di apertura e le tariffe di ingresso sul sito ufficiale dell’Acropoli.
  8. Quali misure di conservazione sono in atto per preservare il Partenone di Atene? Ci sono continui sforzi per conservare il Partenone, inclusi lavori di restauro e di manutenzione. Inoltre, vengono applicate restrizioni per proteggere il sito dall’inquinamento e dai danni causati dai visitatori. Visita guidata dell’Acropoli.

Con questa FAQ, speriamo di aver risolto alcune delle vostre curiosità riguardo al Partenone di Atene. Il Partenone non è solo un monumento storico, ma un ponte che collega il passato alla modernità, mostrando l’eterna bellezza e la saggezza della cultura greca. Come visitare l’Acropoli di Atene

Lascia un commento