contatore per sito
Isla de Lobos

Questo elenco di cosa vedere a Isla de Lobos vi aiuterà a non perdere nulla di questa magica isola che riunisce tutto ciò che un viaggiatore può sognare a livello naturale, oltre a un incredibile mix che combina un’infinita offerta di svago con panorami incredibili. L’isola di Lobos è un paradiso. Almeno per chi è alla ricerca di esperienze naturali autentiche in enclavi non alterate dalle masse turistiche. Alle Canarie è chiedere troppo, ma nelle 8 (forse 9) isole fortunate tutto è possibile. È possibile come trovare sull’isola di Lobos un luogo dove le acque sono cristalline, le spiagge di sabbia bianca accecante e dove il vento soffia dolcemente mentre si cammina tra vulcani, fari e zone umide tipiche di altre latitudini. La natura selvaggia nella sua forma più pura è ciò che troverete sull’isola di Lobos. Se stai cercando cose da vedere sull’Isla di Lobos, non sarai a corto di opzioni.

Leggi anche: Tindaya, la montagna sacra di Fuerteventura

C’è bisogno di un permesso per visitare l’Isla de Lobos

A differenza dell’isola di La Graciosa, sull’isola di Los Lobos Fuerteventura non c’è un villaggio, né ci sono residenti permanenti (o almeno non dovrebbero). L’isola fa parte del Parco Naturale Islote de Lobos e come tale richiede un permesso speciale (e gratuito) per la visita, che deve essere ottenuto prima dell’arrivo. Secondo il Piano di gestione e utilizzo di Lobos, una sorta di bibbia che stabilisce cosa, come e a quali condizioni viene utilizzato l’isolotto, solo 200 persone sono autorizzate a soggiornare su Lobos in qualsiasi momento. Pertanto, le visite sono state regolamentate in due turni: dalle 10:00 alle 14:00 sono disponibili 200 posti e dalle 14:00 alle 18:00 altri 200 posti.

I permessi per visitare l’Isla Lobos sono gratuiti e possono essere richiesti fino a un massimo di 3 permessi per ogni prenotazione e con un preavviso minimo di 3 giorni. La procedura è semplice e veloce, in quanto si effettua online seguendo le istruzioni sul sito web per la prenotazione della visita a Lobos Island. Preparate i nomi, i cognomi e i numeri di carta d’identità delle persone per le quali state prenotando. Questi sono i dati di cui avrete bisogno. Una volta completato il processo di prenotazione, è sufficiente salvare l’e-mail di conferma con il relativo codice QR per presentarlo ai Ranger di stanza sull’isola di Lobos. A proposito, il campeggio NON è possibile. Non è possibile pernottare a Lobos Island. Ricordate che si tratta di un’area naturale protetta.

Come raggiungere l’Isla de Lobos

Il nostro viaggio di 5 giorni a Fuerteventura include un’escursione all’isola di Lobos. Una delle visite più attese. È così vicino al nord dell’isola di Fuerteventura (a soli 2 km di distanza) che prendere una barca o un taxi d’acqua da Corralejo è davvero facile, basta recarsi al molo di Corralejo e prenotare in uno dei piccoli stand occupati da varie aziende (vendono tutti i tipi di attività acquatiche). Il prezzo del biglietto da Fuerteventura a Lobos è di 15 € andata e ritorno e ci vogliono solo 15 minuti per arrivare a Lobos. Lobos è un’isola che da lontano sembra un’estensione di Fuerteventura.

Escursione all’Isla Lobos Fuerteventura

L’escursione a Lobos è consigliata a chi, come noi, ama il movimento e la natura. Se vi piace il sole e la spiaggia potete andarci, ma personalmente salterei la visita. Sull’isola di Lobos c’è una spiaggia spettacolare (spiaggia di La Concha), ma ciò che è davvero impressionante è fare il giro dell’isola nella sua interezza. Così, ben equipaggiati e pronti a camminare, sbarchiamo al piccolo molo di Lobos. Qui si trova un Centro visitatori dove, con pannelli e mappe, vengono spiegati i dettagli storici ed etnografici dell’isola. A proposito, sapevate che l’isola prende il nome dalla presenza di leoni marini? Le foche monache erano comuni finché l’uomo non le ha uccise tutte.

Cosa fare sull’Isla de Lobos

I primi passi che compiamo a Lobos non fanno che confermare quanto ci aspettavamo. Percorsi a piedi, tanto sole, poca ombra e paesaggi spettacolari. Il vulcanismo dell’isola deve essere stato una meraviglia della natura. Campi di lava colonizzati da licheni segnano i primi metri del sentiero. È importante rimanere sui sentieri segnalati, perché abbandonarli significa degradare l’ambiente e l’ecosistema.

Salita al vulcano La Caldera

Il nostro primo obiettivo sull’Isola di Lobos Fuerteventura è quello di scalare il punto più alto, il vulcano La Caldera a 127 metri sul livello del mare. Passo dopo passo, metro dopo metro, ci allontaniamo dalla spettacolare spiaggia di La Concha, localmente conosciuta come La Caldera, poiché nelle vicinanze si trova un’antica fornace di calce, accanto alle saline di Marrajo. Queste saline sono state costruite negli anni ’50 e sono state abbandonate prima di essere completate. Oggi le miniere di sale di El Carmen sono le uniche ancora attive a Fuerteventura. Sulla spiaggia di La Concha si trovano formazioni calcaree di origine organica (sedimenti e resti di scheletri e conchiglie di animali marini). Questa roccia, calcinata in forni a legna o a carbone, produce la cosiddetta “calce albeo”. Dei 4 forni che esistevano sull’isolotto di Lobos e che hanno funzionato fino agli anni ’70, 3 sono ancora conservati.

La spiaggia di La Concha è una perfetta mezzaluna di sabbia dorata bagnata da acque cristalline blu e verdi, dove la balneazione sembra molto attraente ma per il momento non è possibile. Dobbiamo approfittare delle ore più fresche per goderci la spiaggia, quindi continuiamo a camminare verso il vulcano La Caldera. Il vulcano, che sembrava una piccola montagna quando abbiamo iniziato il percorso, aumenta di altezza man mano che ci si avvicina alla sua base. Dopo 40 minuti di cammino sull’Isla de Lobos, raggiungiamo la base del vulcano La Caldera. È quindi il momento di continuare la nostra ascesa lungo un sentiero ben preparato. In 10 minuti siamo sul punto più alto dell’isola di Lobos, La Caldera. Lì è facile vedere il cratere del vulcano, semidistrutto e a forma di ferro di cavallo, che è stato eroso dal mare. I fenomeni di erosione hanno svolto un ruolo molto importante.

Gli uccelli sono i padroni della vetta. Vi nidificano diverse specie protette, come il falco di Cory e lo scricciolo. Vediamo anche dei corvi che volano sopra le nostre teste verso il faro di Martiño, l’unico luogo dell’isola con una presenza umana nel passato (il guardiano del faro). Ai nostri piedi possiamo vedere diverse spiagge dell’isola di Lobos e in lontananza all’orizzonte possiamo vedere l’isola di Lanzarote. Solo 8 km ci separano dall’isola conosciuta come l’isola dei vulcani. Un altro dei paradisi delle Isole Canarie.

Visita al faro di Martiño

Dopo aver goduto di una vista spettacolare da questo punto di osservazione naturale, è il momento di scendere dal vulcano e di continuare a percorrere il sentiero GR-131. Un sentiero che attraversa piccoli coni vulcanici e un’estesa badlands in direzione del faro di Lobos, passando per Morro de las Pilas, Morro Escarchado e Morro Colorado. Dopo poco più di 20 minuti di cammino, ci troviamo di fronte al faro che ha ospitato l’unico abitante dell’isola fino al 1968, da quando la modernità ha sostituito il lavoro umano. Il faro di Martiño è automatico. È un peccato trovarlo chiuso. Ci accontentiamo di una vista fantastica e di un po’ d’ombra prima di proseguire.

Abbiamo impiegato poco più di un’ora per raggiungere il faro (in totale). Quindi c’è molto tempo prima di tornare al molo. Prendiamo il sentiero orientale dell’isola. Questo sentiero è più selvaggio e privo di spiagge, ma con una maggiore varietà di animali e piante. La prossima tappa interessante dopo il faro è nella zona conosciuta come Las Lagunitas, dove si può osservare l’Immortella Lobos, una pianta endemica dell’isola. Ci sono anche aironi, cavalieri d’Italia e il piviere dai piedi neri. C’è sempre vita intorno all’acqua.

Nuotare a Puertito de Lobos

Da Las Lagunitas si prosegue in direzione di Puertito de Lobos. Un’oasi in tutti i sensi. Lì troviamo alcune case di pescatori e il ristorante di Antoñito el Farero, dove possiamo recuperare le forze in un ambiente idilliaco (ci chiediamo se non sia vietato visto che si trova in un’Area Naturale Protetta). Il menu del ristorante è semplice. È sufficiente per ricaricare le batterie e bere un drink rinfrescante. Nelle vicinanze si trova il Puertito, un noto luogo di balneazione. L’acqua è così cristallina che potremmo essere ai Caraibi. A volte viaggiamo dall’altra parte del mondo quando a casa abbiamo meraviglie come queste.

In totale abbiamo impiegato 3 ore per fare il giro dell’isola di Lobos. La passeggiata è molto facile e adatta a tutti. È importante essere ben preparati con calzature adatte se si intende camminare sull’isola di Lobos e naturalmente con acqua, crema solare e cappello, necessari in qualsiasi periodo dell’anno. A proposito, se intendete mangiare al ristorante di El Puertito è consigliabile prenotare appena arrivati sull’isola, da Pasqua in poi tende ad essere molto affollato e senza prenotazione è difficile trovare un tavolo. Portate sempre con voi qualcosa da mangiare, non si sa mai… e non dimenticate il costume da bagno e l’asciugamano per godervi il paradiso che è l’isola di Lobos.

Leggi anche: Mare Fuerteventura, le 16 spiagge più belle

Lascia un commento