contatore per sito
Javea

Con 20 chilometri di costa, Javea vanta la maggiore varietà di spiagge e calette di tutta la provincia di Alicante. Vi diamo la possibilità di scoprire queste undici spiagge e calette di Jávea, che sicuramente non vi deluderanno. Sulla sua costa si trovano quattro promontori: San Antonio, a nord, che la separa da Denia, Cap Prim, Cap Negre e Cabo de La Nao, più a sud. Tutti con impressionanti scogliere e splendidi panorami. Una parte della costa è molto ripida e presenta bellissime calette. Tra il porto e Cap Prim, che formano la baia di Jávea, si trovano le spiagge più piatte e accessibili. Tra Cap Prim e Cabo de La Nao, a sud, si trovano le piccole insenature situate tra le scogliere.

Spiagge e calette di Javea

  1. Playa del Pope o del Tangó
  2. Playa de La Grava
  3. Playa del Benisero
  4. Montañar I
  5. Cala del Ministro
  6. Playa del Arenal
  7. Montañar II – Las Roquitas
  8. Cala Blanca – La Caleta
  9. Cala de la Barraca o del Portitxol
  10. Cala de Ambolo
  11. La Granadella

Ha una sola spiaggia di sabbia e diverse spiagge di ghiaia e roccia, oltre a piccole insenature, alcune delle quali raggiungibili solo a piedi. Il mare è solitamente limpido, se non c’è stata una tempesta, con un’ottima qualità dell’acqua. Lo snorkeling è un piacere. Vi elenchiamo, da nord a sud, tutti i luoghi dove potrete fare un tuffo. Alla fine del post potete consultare la mappa con la posizione delle spiagge.

1. Playa del Pope o del Tangó

Questa spiaggia, che non può più essere considerata tale perché il mare l’ha fatta sparire, si trova ai piedi di Capo San Antonio, appena dopo il porto turistico. È l’inizio della Riserva Marina di Cabo San Antonio e, anche se non c’è una spiaggia, qui si può fare un tuffo, lasciando le proprie cose sulle rocce del frangiflutti per immergersi e godersi il mare quasi da soli in questo luogo meraviglioso. Solo i numerosi cormorani che abitano questa zona saranno testimoni.

L’origine della Playa del Pope o del Tangó è dovuta al fatto che durante la costruzione del Porto di Jávea, il costruttore e un Papa parigino che trascorreva lunghi periodi a Jávea coincisero nella stessa pensione. Il Papa gli disse che era un peccato che non potesse fare il bagno in questo mare. Così il costruttore utilizzò i ciottoli lasciati dai camion della costruzione del porto per scaricarli in questo angolo finché il mare non guadagnò terreno e creò una piccola spiaggia nascosta dove il Papa e i sacerdoti di Jávea potevano fare il bagno senza essere visti dalla popolazione locale.

Da questa spiaggia si può prendere il PR CV 355 che porta alla cala del Tangó, che era un luogo dove c’era un grande palo (tangó) che entrava in mare e aiutava a catturare le piccole imbarcazioni che finivano vicino a Capo San Antonio a causa dell’azione della corrente marina. Ci vogliono 15 minuti e 400 metri per raggiungere questa cala solitaria nel mezzo di una riserva marina.

2. Playa de La Grava

La Playa de La Grava è una spiaggia situata nel quartiere di Aduanas del Mar, la zona portuale di Jávea. Può essere considerata una spiaggia urbana e dispone di tutti i servizi come bagnino, croce rossa, lettini e ombrelloni, ristoranti, bar, gelaterie… È costituita da ghiaia, ciottoli o massi. Si consiglia di indossare scarpette. Verso la fine si trova una zona sabbiosa. Protetta dal porto e da Capo San Antonio, di solito non presenta molte onde. È lunga circa 300 metri ed è delimitata da una piccola passeggiata dove, nel pomeriggio, gli artigiani allestiscono le loro bancarelle.

Essendo integrata nell’area portuale e non essendo molto profonda, è molto frequentata, soprattutto da famiglie con bambini. Inoltre, ogni estate viene allestita una piattaforma in acqua con giochi per bambini, una spiaggia dal grande fascino.

3. Playa del Benisero

La Playa del Benisero è una spiaggia di ciottoli vicino al viale Mediterraneo che collega il porto con l’Arenal. Dispone di un bagnino. Il tratto più vicino al porto è dedicato soprattutto alle attività nautiche. Scuola di windsurf, tavole da paddle surf, moto d’acqua, flyboard… Poi c’è una zona di scogli e il tratto di spiaggia più frequentato è quello in cui si trovano i “chiringuitos” Montgo di Bongo e La Siesta. Due dei bar più noti e tradizionali di Jávea, aperti dalle prime ore del mattino fino a tarda notte. Lì si può pranzare, cenare o bere un mojito. Altamente consigliato.

Questa spiaggia è chiamata Playa del Benisero perché quella che oggi è La Siesta era la casa di un uomo di Benissa. In passato, molte famiglie erano solite cenare la domenica sera su questa spiaggia, allestendo tavoli e sedie; questa usanza è ancora mantenuta e in qualsiasi notte d’estate si possono vedere persone che cenano alla luce del gas da campeggio sulla riva della spiaggia.

4. Montañar I

A metà strada tra il porto e l’Arenal, la spiaggia passa dai ciottoli alle rocce tosche (arenaria fossile), così caratteristiche di Jávea. È l’inizio del Primer Montañar. Poiché l’accesso al mare è facile, di solito non è molto affollato. Fare il bagno è un piacere perché dal momento in cui si entra in mare la profondità è di circa due metri, quindi si può nuotare e fare snorkeling senza problemi. In alcuni tratti i vicini hanno messo delle scale per facilitare l’entrata e l’uscita dal mare.

Ci sono quasi due chilometri di spiaggia che si estendono fino al Parador. A metà della spiaggia, in un avvallamento prodotto dalle rocce, è possibile osservare un gran numero di gabbiani e altri uccelli. In estate ci sono tre o quattro bar sulla spiaggia dove si può fare uno spuntino o bere una birra. Il tramonto è particolarmente bello.

5. Cala del Ministro

Alla fine di Primer Montañar si trova il Parador de Jávea. Alle sue spalle si trova la cala del Ministro. Si tratta di una bellissima caletta rocciosa con piccole insenature che formano quasi delle piscine. L’acqua è solitamente pulita e trasparente, con abbondanza di piccoli pesci di roccia. È così chiamata perché qui il ministro di Franco, Navarro Rubio, costruì la sua casa. Attualmente è disabitata. La casa è visibile dalla cala.

Una piccola insenatura d’acqua la attraversa, ed è il Bagno della Regina, un insediamento del I secolo a.C. dove si produceva pesce salato. È una piccola cala con un mare molto buono e alla fine c’è un piccolo punto panoramico da cui si può vedere tutta la spiaggia dell’Arenal.

6. Playa del Arenal

È l’unica spiaggia sabbiosa di tutto il comune e, senza dubbio, la più frequentata. Forma una piccola baia. È delimitata a nord dal Parador. Tra il Parador e la spiaggia si trova il canale La Fontana, un piccolo canale dove sono stati installati circa 300 ormeggi per piccole imbarcazioni nautiche. All’inizio del canale, vicino alla spiaggia, si trovano alcune società che noleggiano piccole imbarcazioni e moto d’acqua. Offrono anche escursioni lungo la costa.

A sud confina con la punta Arenal, dove si trova uno dei 15 punti panoramici di Jávea. I tramonti da questo punto sono consigliati perché il sole tramonta dietro il Montgó. Qui si trova anche il rifugio della Croce Rossa. Se non si vuole sporcare di sabbia questa zona rocciosa, si può anche fare il bagno senza il fastidio della sabbia.

La spiaggia è di sabbia fine ed è lunga circa 500 metri e larga 50 metri. È poco profonda, quindi è ideale per andare con i bambini o per i principianti di alcuni sport acquatici. Essendo praticamente una spiaggia urbana, circondata da appartamenti non molto alti, è dotata di tutti i servizi. Il lungomare David Ferrer offre tutti i tipi di stabilimenti. Ristoranti di ogni tipo, gelaterie e negozi. Da Pasqua in poi, al tramonto, ci sono piccole bancarelle “hippy”.

Sulla sabbia si trovano anche tutti i tipi di servizi. Si possono noleggiare ombrelloni, sdraio, canoe, tavole da paddle surf, pattini o pedalò… Ci sono anche giochi per bambini, campi da pallavolo, porte da calcio e canestri. Un gruppo di palme sulla sabbia fa ombra. La spiaggia è accessibile, con sedie anfibie e personale di assistenza alla balneazione.

7. Montañar II – Las Roquitas

Quando si gira la fine della zona sabbiosa, inizia un tratto di 2 chilometri di rocce ruvide, che è il Segundo Montañar o le Roquitas, come sono popolarmente conosciute. Questa spiaggia è separata dalla strada che conduce a Cala Blanca e Cabo de La Nao da una fila di piccole case. Accanto ad esse si trova un sentiero sterrato lungo il quale è possibile passeggiare. E poi, le rocce e il mare.

In questa zona, quando il mare è calmo, di solito è una delizia. Acque trasparenti e splendidi fondali dove le zone sabbiose incontrano quelle rocciose e l’abbondante posidonia. È un luogo ideale per le immersioni grazie alla varietà di pesci che si possono trovare.

In alcuni punti c’è un sentiero d’ingresso sulla roccia e un’area pavimentata dove si possono mettere sedia e asciugamano. Inoltre, in alcuni ingressi, come nel primo Montañar, la gente del posto ha messo dei piccoli gradini per facilitare l’entrata e l’uscita dal mare, senza dover camminare.

A metà della spiaggia si trova la Séquia de la Nòria. Un’opera di ingegneria romana che consiste in un piccolo canale scavato nella roccia che permetteva all’acqua di entrare nel “Saladar”, dove i Romani avevano una piccola attività di pesca. Nel Medioevo fu aggiunta una ruota ad acqua per portare l’acqua di mare, che veniva lasciata evaporare per ottenere il sale. Questa zona è solitamente molto frequentata per i bagni.

La vista da questa spiaggia è spettacolare, perché a sinistra c’è il Capo di Sant Antoni e a destra il Capo Prim. La mattina presto, quando c’è poca gente e il mare è solitamente più calmo, è ideale per nuotare e fare snorkeling.

8. Cala Blanca – La Caleta

Cala Blanca è la fine della zona pianeggiante di Jávea, prima dell’inizio del Portixol. Il suo nome è dovuto al colore biancastro della pietra che forma le scogliere. Cala Blanca è in realtà costituita da tre piccole insenature: Caleta I, Caleta II e Cala del Francés.

Raggiungerle è molto semplice. Bisogna seguire l’Avenida de Ultramar, che dall’Arenal corre parallela al mare, fino alla fine. Alla fine del viale si trova una rotonda che funge da parcheggio. Una piccola passeggiata di circa 100 metri, fiancheggiata da belle ville, vi condurrà alla prima cala.

La Caleta I è una piccola insenatura del mare, abbastanza protetta dalle onde. È praticamente tutta di roccia. Una piccola roccia da cui è possibile saltare la rende un luogo ideale per il divertimento dei più piccoli. Camminando vicino al mare si raggiunge Caleta II. Un affioramento roccioso la rende una cala abbastanza riparata. È costituita da roccia e grandi sassi.

Costeggiando Caleta II si raggiunge Cala del Francés. Potreste dovervi bagnare un po’ perché l’ultimo tratto prima di arrivarci è quasi in riva al mare. La ricompensa è che sarete praticamente soli. La Cala del Francés si chiama così perché si può scendere anche dall’alto, anche se con molta difficoltà, ed è qui che viveva il signor Lambert, uno dei primi turisti di Jávea.

Sulle scogliere che dominano la spiaggia si trovano due dei 15 punti panoramici di Jávea, la Cala Blanca e il Caletes. Da lì si può anche scendere alle calette attraverso piccole scale costruite nella roccia. Di solito queste calette non sono molto affollate. La maggior parte delle persone che le frequentano sono locali e turisti, quindi la balneazione è solitamente tranquilla e solo le barche che vanno a Cala Sardinera interrompono la vostra pace e tranquillità.

9. Cala de la Barraca o del Portitxol

Cala de la Barraca o del Portitxol si trova appena dopo Cap Prim, prima di raggiungere Cap Negre e Cap de La Nao. Si raggiunge percorrendo la strada del Portixol, in direzione di Cap de La Nao. Dopo circa 3 chilometri si trova un cartello che indica di svoltare a sinistra in Calle de la Barraca. Una strada in discesa, con curve pronunciate e tra ville, vi condurrà a questa splendida cala.

La cala è costituita da piccole aree di sabbia grossa. C’è un servizio di sdraio e ombrelloni e canoe. È presente un servizio di salvataggio. È consigliabile andare presto o tardi nei giorni di maggiore affluenza, perché non ci sono molti parcheggi e bisogna lasciare l’auto lontano.

Se il mare è calmo, è ideale noleggiarne una per avvicinarsi all’isola di Portixol, distante poco più di 100 metri. Se vi fermate alla fine della cala, potete anche fare il bagno. È indispensabile portare con sé gli occhiali da sub ed è consigliabile portare anche le scarpette. Per i suoi incredibili fondali e per i bellissimi dintorni della cala, con le scogliere di Cap Prim a sinistra e Cap Negre a destra, i subacquei e i canoisti tendono a preferire questa cala.

Se volete camminare un po’ a destra e a sinistra della cala, ci sono anche posti dove stendere il vostro asciugamano e godervi le acque cristalline in assoluta tranquillità. Caratteristica della cala sono le piccole casette dei pescatori, sistemate dai proprietari per trascorrere le giornate estive, che le conferiscono un fascino particolare.

Inoltre, la baia dispone di un vecchio bar sulla spiaggia, dall’aspetto tradizionale e con una vista impressionante. Bere una birra e del pesce seduti sulla terrazza è un vero piacere. In discesa c’è il belvedere di Falzia e in cima il belvedere della Croce di Portixol, da cui si può raggiungere Cap Prim e Cala Sardinera.

10. Cala de Ambolo

La Cala de Ambolo si trova poco prima di raggiungere Cabo de La Nao. In una prima strada troverete un’indicazione per Ambolo che vi porterà al punto panoramico e alla Torre de Ambolo, un’antica torre di avvistamento.

All’ingresso successivo, tra le ville, si arriva alla cala. Si deve percorrere un sentiero che conduce a un complesso residenziale. Il tratto finale della strada è adibito a parcheggio. Sebbene si debba camminare un po’ per raggiungere la spiaggia, in estate tende ad affollarsi e, dovendo parcheggiare in queste strade, può essere piuttosto difficile.

Questa spiaggia era un tempo completamente nudista e, sebbene lo sia ancora, ci sono persone in costume da bagno, che di solito sono la maggioranza. L’insenatura, che prima era completamente fatta di rocce, è stata migliorata con l’aggiunta di ciottoli del fiume. Questo l’ha resa una spiaggia più adatta alle famiglie.

La baia è stata chiusa per diversi anni a causa del pericolo di frane. Ora ampie reti metalliche sostengono diverse pareti rocciose. La comparsa di psicoblocchi ha portato molti scalatori a visitare la zona. La zona presenta anche un isolotto, uno scoglio, sul quale è possibile arrampicarsi e saltare, mentre poco più avanti si trova l’isola dello Scopritore.

Non ci sono bagnini, amache o altro. È senza dubbio una delle calette più belle di Jávea. Il suo nome è dovuto alla torre, risalente al XVI secolo, che sorveglia questo pezzo di costa dalla cima della montagna.

11. La Granadella

La Granadella è la cala più meridionale del comune di Jávea. E, forse, la più conosciuta. Tuttavia, è stata dichiarata da Antena 3 la migliore spiaggia della Spagna per diversi anni. Per arrivarci, bisogna prendere la strada del Cabo de La Nao. Due o tre chilometri prima di arrivare, su un lungo rettilineo, c’è una svolta a destra, la strada della Granadella, che porta alla cala. La strada scende attraverso il Parco Forestale, colpito da un grande incendio nel 2001. La strada è già molto bella.

È una spiaggia con un’alta occupazione nei giorni estivi, quindi è consigliabile andare presto, ha un parcheggio sterrato ma nei giorni speciali tende a riempirsi presto. La Granadella era un tempo un quartiere di pescatori, quindi sulla strada che vi conduce ci sono case basse, alcune delle quali vengono affittate in estate.

La spiaggia è di ghiaia ed è lunga circa 200 metri. È dotata di tutti i servizi. Sdraio, ombrelloni, servizio di salvataggio, canoe e persino una piccola piattaforma galleggiante.

Lo snorkeling è una delle attività che si possono praticare. Poiché la spiaggia è molto riparata, di solito è tranquilla per la maggior parte del tempo e i fondali sono impressionanti. Ci sono diversi percorsi segnalati per lo snorkeling. Quello che parte dalla spiaggia è di bassa difficoltà e ha una profondità di -10.

Un’altra possibilità è quella di noleggiare un kayak o una canoa. Tra Granadella e Ambolo ci sono diverse grotte in cui si può entrare con la canoa. La grotta di Llop Marí, sulla punta di Ambolo, è la più conosciuta e, se il mare è calmo, ci si arriva in poco tempo. Vale la pena di vedere le enormi scogliere dal mare.

Se volete combinare spiaggia ed escursionismo, potete fare il percorso del Castell de la Granadella. Il sentiero inizia un po’ prima del parcheggio e sale fino alla scogliera a destra della spiaggia, dove l’antico castello era a guardia della cala, anche se ora ne rimangono solo i resti. La vista sulla spiaggia e su tutta la zona di La Granadella è mozzafiato.

Lascia un commento