contatore per sito
la spiaggia de lu nastru

La Rena d’u Nastru, una spiaggia affascinante e poco conosciuta, si nasconde tra l’incantevole borgo di Cersuta e l’imponente roccia che fa da base alla storica Torre Apprezzami l’Asino. Questo angolo di paradiso, insieme ad altre perle del litorale di Maratea, si è formato in maniera unica nel 1894. Durante la costruzione della ferrovia, i materiali di scarto venivano depositati lungo la costa attraverso un nastro trasportatore, elemento che ha dato il nome a questa spiaggia. Camminare lungo le sue rive in inverno offre un’esperienza quasi mistica, specialmente quando i raggi del tramonto penetrano nella Grotta dei Palombi, situata all’estremo sud della spiaggia. Un dato curioso e rilevante è che nel 2015, grazie a un sondaggio promosso da LEGA AMBIENTE sui social media, la spiaggia de Lu Nastru a Maratea è stata riconosciuta come la seconda spiaggia più bella d’Italia. Questo riconoscimento sottolinea non solo la sua straordinaria bellezza naturale, ma anche il valore storico e culturale che essa rappresenta.

La sua storia, legata indissolubilmente alla costruzione della ferrovia, ne fa un luogo unico, dove natura e storia si intrecciano creando uno scenario di rara bellezza. La Rena d’u Nastru è quindi un luogo da scoprire, apprezzare e proteggere, un gioiello incastonato nella magnifica cornice del litorale di Maratea, che continua a incantare e sorprendere chiunque abbia la fortuna di visitarla.

Caratteristiche e Servizi della Spiaggia di Rena d’U Nastru

La Spiaggia de Lu Nastru si trova nella pittoresca località di Cersuta, un luogo incantevole noto per il suo paesaggio naturale mozzafiato. Questa destinazione è facilmente raggiungibile attraverso un percorso terrestre, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi in un ambiente sereno e rilassante. Una mappa dettagliata può guidare i visitatori verso questa perla nascosta, garantendo un’esperienza senza intoppi.

Dimensioni e Accessibilità

Nonostante le sue dimensioni contenute, la spiaggia offre ampio spazio per godere delle sue bellezze naturali. È una spiaggia pubblica, accessibile a tutti senza alcun costo. Questa caratteristica la rende un’opzione ideale per chi cerca un’esperienza balneare autentica e non commerciale. La mancanza di strutture balneari contribuisce a mantenere l’atmosfera naturale e incontaminata del luogo.

Ideale per Famiglie

La spiaggia è particolarmente adatta ai bambini, grazie alla sua natura tranquilla e alla sua sicurezza. I genitori possono sentirsi a proprio agio mentre i loro piccoli esplorano e giocano in un ambiente sicuro e accogliente. La composizione della spiaggia, fatta di ciottoli e scogli, offre un’esperienza unica rispetto alle tradizionali spiagge sabbiose, stimolando la curiosità e l’interesse dei più piccoli.

Facilità di Parcheggio e Accesso

Per coloro che viaggiano in auto, la disponibilità di un parcheggio rende la visita ancora più comoda. Inoltre, la presenza di una scalinata facilita l’accesso alla spiaggia, rendendola accessibile anche a chi potrebbe trovare difficoltà con percorsi più impervi. Questo aspetto è particolarmente importante per le famiglie con bambini o per coloro che portano con sé attrezzature da spiaggia.

In sintesi, la Spiaggia de Lu Nastru a Cersuta è un luogo ideale per coloro che cercano un’esperienza balneare tranquilla, immersa nella natura, lontana dalle folle e dalle strutture commerciali. La sua bellezza naturale, unita alla facilità di accesso e alla sicurezza, la rende una scelta eccellente per una giornata in spiaggia, specialmente per le famiglie. Le spiagge più belle di Praia a Mare

La Spiaggia de Lu Nastru a Maratea

Nel cuore della pittoresca regione costiera di Cersuta, a soli 6 chilometri dalla rinomata località di Maratea, si cela un gioiello naturale: la Spiaggia Rena D’u Nastru. Questo angolo di paradiso, situato tra l’incantevole agglomerato marittimo di Cersuta e l’imponente roccia che ospita la storica Torre Apprezzami l’Asino, rappresenta una meta imperdibile per gli amanti del mare.

La spiaggia si distingue per le sue dimensioni contenute, un vero e proprio scrigno di bellezza, dove le acque cristalline lambiscono delicatamente un lido unico nel suo genere. La sabbia scura, arricchita da una spolverata di ciottoli lucenti, crea un contrasto visivo sorprendente con il blu intenso del mare, il cui fondale si addentra rapidamente già a pochi metri dalla riva.

Questo incantevole litorale non solo affascina per il suo aspetto suggestivo, ma racconta anche una storia unica: il suo nome, infatti, risale alla fine del XIX secolo, quando i materiali di demolizione utilizzati per la costruzione della linea ferroviaria venivano depositati lungo la costa mediante nastri trasportatori. Un tale patrimonio naturale e storico non è passato inosservato, tanto che la LegaAmbiente ha riconosciuto la Spiaggia Rena D’u Nastru per la sua straordinaria bellezza. Cosa vedere a Scalea

Caratteristiche Uniche e Storia

  1. Localizzazione: La Spiaggia Rena D’u Nastru si trova in una posizione privilegiata, nascosta tra le case sul mare di Cersuta e sotto l’ombra protettiva della Torre Apprezzami l’Asino. La sua vicinanza a Maratea la rende facilmente accessibile e desiderabile per i visitatori.
  2. Panorama e Ambiente: Questa spiaggia si distingue per un paesaggio mozzafiato, dove il mare trasparente incontra una riva adornata da una sabbia scura e ciottoli brillanti. Il fondale marino, che si fa profondo rapidamente, offre un habitat ideale per la flora e la fauna marina, rendendo la spiaggia un luogo perfetto per gli appassionati di snorkeling.
  3. Riconoscimenti: La sua bellezza incontaminata le ha valso il prestigioso riconoscimento da parte di LegaAmbiente, un testimone del suo valore ecologico e paesaggistico.
  4. Origine del Nome: Il nome della spiaggia è un affascinante retaggio storico, un rimando ai tempi in cui i nastri trasportatori erano utilizzati per scaricare i materiali di demolizione durante la costruzione della ferrovia locale.

La Spiaggia Rena D’u Nastru rappresenta non solo un luogo di rara bellezza naturale, ma anche un capitolo vivente della storia della regione, un luogo dove natura e storia si fondono in un connubio indimenticabile. Le spiagge più belle di Maratea

Lascia un commento