contatore per sito
Residenza di Monaco di Baviera

Preparatevi bene, una visita alla Residenza di Monaco di Baviera non è qualcosa da prendere alla leggera se volete vedere tutto. O meglio, se volete godervi tutto, perché vedrete tutto… una volta entrati, è come un negozio IKEA, attraverserete tutte le stanze. Poiché sono tutte meravigliose, dovete vederle tutte. Per questo vi avvertiamo: ci sono circa settanta stanze piene di quadri, mobili, decorazioni… di quelle che lasciano a bocca aperta, ma che possono finire per sopraffarvi. Confessiamo di essere stati sopraffatti. Siamo partiti fortissimo, leggendo tutte le locandine, ascoltando tutte le audioguide…. e abbiamo finito quasi per saltare le stanze e pensare che l’eterno susseguirsi di lusso e sfarzo non sarebbe mai finito. Affinché non vi accada la stessa cosa, vi diamo alcuni consigli su ciò che troverete e su ciò che non dovrete perdere – ho detto perdere con attenzione, perché non c’è via di scampo – durante la vostra visita alla Residenz di Monaco. Naturalmente, vi consigliamo di partecipare a una visita guidata, per evitare di soffermarvi troppo a lungo e di perdervi. Vi aspettano più di quattrocento anni come sede del governo e residenza di duchi, elettori e re bavaresi. Un museo in termini di architettura, arte e collezioni.

Leggi anche: Bocca della verità a Roma, una visita da non perdere

Un po’ di storia della Residenza di Monaco di Baviera

Come abbiamo già detto, il Palazzo Reale di Monaco è stato sede del governo e residenza di duchi, elettori e re bavaresi per più di quattro secoli, dal 1508 al 1918. Prima dell’arrivo del lusso, nel 1385 fu eretto un castello con fossato, la Neuveste, o nuova cittadella, che avrebbe lasciato il posto al palazzo poco più di un secolo dopo. Dal duca Albrecht V, il cui regno iniziò nel 1550, al duca Massimiliano I, al potere fino al 1651, la Residenz di Monaco continuò a crescere con nuove ali, cortili e sale. Dopo un’interruzione dei lavori, il re Ludwig I – che regnò dal 1825 al 1848 – le diede le dimensioni attuali. Nelle sue sale vi attendono diversi stili architettonici, dal Rinascimento al Neoclassicismo, al Barocco e al Rococò. Ebbene, vi aspettano perché è stato ricostruito dopo essere stato quasi distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale nel 1944. Anche le facciate mostrano gli stili: quella rinascimentale della Residenzstrasse – i nasi dei leoni portano fortuna… o almeno così dicono – e quella neoclassica della Max-Joseph-Platz, che riproduce l’ottocentesco Palazzo Pitti di Firenze.

Cosa vedere nella Residenz Munchen

Se andate da soli, mettete da parte più di tre ore per visitare la Residenza di Monaco di Baviera, anche se passerete davanti a poche stanze… Noi ci abbiamo messo quasi tre ore e confessiamo di non aver visitato la camera del tesoro perché non ne potevamo più. Due piani organizzati intorno a sette cortili con stanze, sale di rappresentanza – tra cui diverse sale del trono e persino una camera da letto di Stato -, cappelle, collezioni di ceramiche, dipinti, sculture… E, in omaggio, un teatro rococò del XVIII secolo. Vogliamo iniziare?

Il Residenzmuseum

Il Residenzmuseum si trova negli appartamenti reali dei principi elettori bavaresi. Una combinazione di stanze altamente decorate e affreschi sui soffitti e sulle pareti, con collezioni di dipinti, arazzi, mobili d’epoca, ceramiche cinesi e praticamente tutto ciò che può interessare un re. Nel corso della visita siamo passati attraverso lo stile rinascimentale della metà del XVI secolo, nell’Antiquarium; il barocco del XVII secolo, lo stile predominante nei cosiddetti appartamenti papali – Papa Pio VI risiedette qui nel 1782; lo stile rococò del XVIII secolo nell’Ahnengallerie o Reichen Zimmer; e lo stile neoclassico del XIX secolo nella Nibelungensäle – che non abbiamo visto perché era nel circuito mattutino.

Le attrazioni imperdibili del Residenzmuseum

La cosa “buona” è che tre dei gioielli del Residenzmuseum si trovano all’inizio della visita. Supponiamo che il tour sia stato pensato anche per non arrivare esausti alle attrazioni principali, non come ai Musei Vaticani, dove si arriva alla Cappella Sistina con la lingua di fuori. Si tratta dell’Ahnengallerie, dell’Antiquarium e della Nibelungensäle. La prima è una galleria barocca con i ritratti dei re di Baviera. La seconda è una sala in stile rinascimentale – la più grande a nord delle Alpi – costruita per ospitare la collezione di antichità del duca Albrecht V. E la terza è una sala neoclassica, decorata con rappresentazioni della Canzone dei Nibelunghi.

Al secondo piano della Residenza di Monaco di Baviera si trovano: il Königsbau, le Steinzimmer, le Reichen Zimmer e la Grüne Galerie. La prima è la sala del trono, costruita a metà del XIX secolo e completamente restaurata dopo la seconda guerra mondiale. Le seconde sono le stanze in pietra del XVII secolo, decorate con marmi, stucchi marmorei e intonaci che imitano il marmo, che erano utilizzate come camere per gli ospiti. La terza sono le sale “decorate ” – come se il resto avesse le pareti nude – dell’inizio del XVIII secolo, considerate uno dei migliori esempi di rococò tedesco. Da non perdere la camera da letto di stato – in cui il re non ha mai dormito – con mobili provenienti dall’inventario originale del palazzo. Concludiamo con la galleria verde, come il Reichen Zimmer, in stile barocco e progettato da François de Cuvilliés – restate sintonizzati su questo nome perché verrà fuori più avanti -.

La camera del tesoro

Se pensavate che 140 stanze nel Palazzo Reale Monaco di Baviera- beh, 70 – non fossero abbastanza, la Camera del Tesoro, Schatzkammer, ne comprende altre dieci. Abbiamo già detto che non ce la siamo sentita di visitarla, ma possiamo dirvi, affinché possiate decidere da soli, che si tratta di una delle collezioni più importanti al mondo, dall’Alto Medioevo al Neoclassicismo. Una collezione di cosa? Beh, tutto: insegne reali, corone, spade, calici, lavori di oreficeria, cristallo di rocca, avorio, icone, stoviglie, articoli da toilette?

Il Teatro Cuvilliés

Ricorda il nome dell’architetto che ha progettato le sale rococò che ha visitato nella Residenz Monaco di Baviera? Sì, François de Cuvilliés, lo stesso del teatro. Inutile dire che anche il teatro è opera sua e, naturalmente, in stile rococò. L’Idomeneo di Mozart e la Semiramide di Salieri sono stati eseguiti per la prima volta nel Residenztheater originale. Tra le parti del palazzo distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale c’era anche il Teatro Cuvilliés. È stato ricostruito nei dettagli negli anni Cinquanta, ma non tutto è nuovo: gli intagli e le scatole dorate sono quelli originali, smontati e trasferiti in un’altra ala del palazzo che non è stata colpita dai bombardamenti. Anche se l’abbiamo visto alla fine, dobbiamo dire che ne è valsa la pena. È uno spazio piccolo, non sono altre 70 stanze, e rompe con la linea di dipinti, affreschi, mobili e arazzi del palazzo. Non è che sia sobrio, ma è un’atmosfera diversa – a partire dai colori -. Non lasciate che la stanchezza abbia la meglio su di voi.

Prezzi, orari e tempi di visita al Residenz Monaco di Baviera

La Residenz di Monaco si trova proprio nel centro della città, quindi non dovrete fare molta strada per visitarla. Come già detto, presenta una facciata meridionale sulla Max-Joseph-Platz e un’altra lungo la Residenzstrasse. Per visitare la Residenz München esistono tre opzioni di biglietto distinte:

  • ingresso al Residenzmuseum, 9 euro;
  • ingresso alla Schatzkammer, 9 euro;
  •  ingresso al Teatro Cuvilliés, 5 euro.

e due comuni:

  • Residenzmuseum e Schatzkammer, 14 euro;
  • Residenzmuseum, Schatzkammer e Cuvilliés-Theater, 17 euro;

L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni. È inclusa un’audioguida in italiano. Il complesso è aperto tutti i giorni tranne il 1° gennaio, il martedì grasso e il 24, 25 e 31 dicembre. Gli orari di apertura del Residenzmuseum e della Schatzkammer sono dalle 9.00 alle 18.00 da aprile al 15 ottobre, e dalle 10.00 alle 17.00 il resto dell’anno; l’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura. Il Teatro Cuvilliés è aperto dalle 14.00 alle 18.00 dal lunedì al sabato – dal 16 ottobre al 31 marzo fino alle 17.00 – e la domenica e i giorni festivi dalle 9.00 alle 18.00 – dalle 14.00 alle 18.00 dal 1° agosto al 12 settembre e dalle 10.00 alle 17.00 dal 16 ottobre al 31 marzo. Consultate il sito ufficiale della Residenz di Monaco per conoscere gli orari di apertura e i prezzi aggiornati. Per quanto riguarda i tempi di visita, abbiamo già detto che, se si va da soli, bisogna riservare circa tre ore per il museo e il teatro, e un po’ di più se si vuole visitare anche la camera del tesoro. Quattro secoli di potere reale in un palazzo nel cuore della capitale della Baviera possono essere travolgenti, ma non dovete perdervi il Monaco Residenz.

Leggi anche: Le 14 spiagge più belle di Rodi, Grecia

Lascia un commento