contatore per sito
laigueglia

Laigueglia, il gioiello che accarezza Alassio e la trasforma, la esalta, la completa. Insieme, si rafforzano, danzando in armonia nella meravigliosa Liguria, conosciuta in queste parti come la Baia del Sole, un nome che da solo fa partire la modalità vacanza. Laigueglia ci porta quasi all’estremità occidentale della provincia di Savona. Oltre Capo Mele, visibile già dalla spiaggia, si trova Andora, e poi si giunge finalmente all’estremo ponente ligure imperiese. Laigueglia non è un luogo qualunque. È uno dei tesori più affascinanti della Liguria. Uno dei più ambiti, un autentico punto di forza della riviera di ponente. Basta guardare i prezzi medi delle case in vendita, che si aggirano intorno ai 5.000 euro al metro quadrato, per capire che non si tratta di bruscolini. Il sogno di possedere una seconda casa a Laigueglia, dove ritirarsi per lavorare in smart working o fuggire ogni venerdì sera sia d’estate che d’inverno (anzi, meglio ancora in inverno!), è condiviso da molti.

Ma perché Laigueglia esercita un tale fascino? La risposta risiede in una combinazione di molteplici fattori. In primo luogo, la sua posizione geografica: Lombardia, Piemonte e persino la Svizzera sono raggiungibili in meno di tre ore di viaggio. Poi c’è la spiaggia di sabbia, con un fondale incredibilmente basso e soffice, di quelli in cui devi camminare un po’ per non toccare il fondo, una peculiarità rara e preziosa in Liguria. Questo la rende affascinante persino per i genovesi, abituati al mare ma costretti a sdraiarsi su ciottoli e sassi. E infine, c’è la bellezza: Laigueglia è uno di quei antichi borghi saraceni, simili a Noli e Varigotti, dove la nostra regione si rivela unica, colorata e fieramente guerriera tra i suoi stretti vicoli e caruggi, in cui, dietro ogni curva, si intravede la malinconia del mare.

Com’è il mare di Laigueglia? Un’esperienza unica nella splendida Liguria

Laigueglia, incantevole località ligure, custodisce un tesoro senza pari: la sua spiaggia di sabbia. Non esageriamo quando affermiamo che questa spiaggia rappresenta una delle meraviglie naturali più affascinanti della Liguria. Laigueglia non sarebbe la stessa senza di essa. Qui, nella regione ligure, è possibile godersi il mare passeggiando sulla riva con l’acqua che carezza le caviglie e la sabbia che solletica le dita dei piedi. E la cosa sorprendente è che non è nemmeno necessario saper nuotare per immergersi nell’atmosfera mozzafiato di questa spiaggia!

La spiaggia di Laigueglia si estende per un tratto di costa di ben 3 km, una distesa di sabbia sempre accessibile a tutti. A nord, si unisce alla spiaggia di Alassio, in prossimità del ristorante “La scogliera”, mentre a sud termina con Capo Mele. È impossibile non innamorarsi a prima vista di questa spiaggia, che riempie il cuore di sole e luminosità. Sabbia bianca, gabbiani che volteggiano, ombrelloni a spicchi colorati perfettamente allineati, acqua cristallina e torri di avvistamento per i bagnini che sembrano farci sognare la lontana Malibù. E sullo sfondo, l’isola di Gallinara si erge come una guardiana vigile.

La spiaggia di Laigueglia è un vero paradiso per tutta la famiglia, un gioiello per i più piccoli che possono giocare con tonnellate di sabbia soffice e secchielli. Tuttavia, se dovessimo trovare un difetto, beh, nessun luogo è immune da imperfezioni. Senza dubbio, il più grande tallone d’Achille è che la parte di spiaggia libera a Laigueglia è decisamente troppo ridotta! Sarebbe necessario avere più spazi per coloro che preferiscono godersi la spiaggia senza stabilimenti balneari, ma capiamo che la tentazione di sfruttare economicamente questa preziosa sabbia, considerando quanto ne sia presente in questa regione, sia davvero irresistibile.

Oltre alla spiaggia libera, Laigueglia offre anche una vasta selezione di stabilimenti balneari che negli anni abbiamo avuto il piacere di provare. Tra questi troviamo i Bagni Comunali di Levante, i Bagni Pino, i Bagni Edi, l’Antille Beach, i Bagni Tirreno, i Bagni Atlantic, i Bagni St. Tropez, il Lido di Laigueglia, i Bagni Antonio, i Bagni Molo, i Bagni San Matteo, i Bagni Babyla, Le Palme Beach, i Bagni Altamarea, i Bagni Irene, i Bagni La Vela, i Bagni Rita, i Bagni Diana, i Bagni Aurora, i Bagni Arcobaleno, i Bagni Marinella e i Bagni Capo Mele.

Ogni stabilimento balneare ha il suo fascino e offre servizi di alta qualità per garantire una giornata di relax e divertimento in riva al mare. Scegliere tra questi stabilimenti può diventare una piacevole sfida, ma ti assicuriamo che ognuno di essi saprà accoglierti con cortesia e professionalità.

Le Spiagge di Laigueglia sono un vero gioiello della Liguria, attraggono visitatori da ogni parte del mondo e offrono un’esperienza indimenticabile. La bellezza naturale di queste spiagge unite all’atmosfera accogliente e alle numerose attività disponibili renderanno la tua visita un’esperienza unica.

Che tu voglia semplicemente rilassarti sulla sabbia dorata, fare una nuotata rigenerante nelle acque cristalline o partecipare a sport acquatici emozionanti, Laigueglia avrà sempre qualcosa di speciale da offrire. E non dimenticare di esplorare l’incantevole centro storico del paese, con le sue stradine pittoresche, i caratteristici ristoranti e i negozi di artigianato locale.

Laigueglia è una destinazione perfetta per trascorrere le tue vacanze estive o anche solo per una breve fuga dal caos della vita quotidiana. Lasciati affascinare dalla bellezza delle spiagge, goditi il tepore del sole sulla pelle e lascia che Laigueglia ti rapisca con il suo fascino autentico.

Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica sulle spiagge di Laigueglia. Riserva subito il tuo posto al sole e preparati a creare ricordi preziosi che ti accompagneranno per sempre. Laigueglia ti aspetta, pronta a offrirti momenti di relax, divertimento e meraviglia sulle sue splendide spiagge. Cosa fare e vedere a Genova

Cosa c’è da vedere a Laigueglia? Un tesoro nascosto sulla Riviera di Ponente

Laigueglia, un gioiellino nascosto sulla Riviera di Ponente, accoglie i visitatori con le sue attrazioni uniche. Questo pittoresco borgo marinaro offre una varietà di luoghi da visitare, tutti raggiungibili con una piacevole passeggiata nel suo centro storico.

Il Torrione del Cavallo, simbolo indiscusso di Laigueglia, si erge nel cuore del villaggio, rappresentando la testimonianza storica più significativa. Conosciuto anche come Torre Saracena o Bastione, faceva parte del sistema difensivo contro gli attacchi dei pirati ottomani nel corso del Medioevo. La sua struttura circolare sembra affondare direttamente nella sabbia, contrastando con gli splendidi palazzi circostanti dalle facciate rosse e gialle. Si erge di fronte al mare come un guardiano delle piccole barche ormeggiate sulla spiaggia. La sua visita è un must assoluto!

Il Torrione è anche il luogo di uno degli eventi più importanti che si svolgono ogni anno a Laigueglia: lo spettacolare “Sbarco dei Saraceni”. La data di questa rievocazione medievale varia, ma cade sempre alla fine di luglio o all’inizio di agosto. Questo palio vede contrapporsi gli abitanti locali agli invasori turchi in una spettacolare battaglia, combattuta con palle di gommapiuma.

Durante l’evento, il Torrione viene infuocato e il cielo di Laigueglia si illumina con un magnifico spettacolo di fuochi d’artificio, mentre i tamburi fanno vibrare l’aria. Uno spettacolo che non si può perdere e che merita di essere segnato sul calendario per immergersi nello spirito di Laigueglia. A contrasto, la fiera di San Matteo offre tre giorni tradizionali con bancarelle e molto altro ancora, tra cui una splendida esposizione di prodotti artigianali tipici della Liguria, come lavori in legno, filigrana e tanto altro.

Proprio di fronte al Torrione del Cavallo si trova il molo di Laigueglia, il suo complemento naturale. Questo molo regala una panoramica mozzafiato sulla Costa Occidentale, che assume un fascino magico durante il momento dorato del tramonto. Le luci che si accendono lungo la costa alassina sembrano fiaccole che infiammano di emozione i visitatori. Questo spettacolo si ripete ogni volta, senza eccezioni. Per comprendere appieno la magia del molo di Laigueglia, bisogna visitarlo durante l’inverno, quando il sole scalda appena ma l’aria è pulita e cristallina, e regna una tranquillità indescrivibile. Sosta per un momento sul parapetto e sentiti immerso nel mare, tra le onde e le colline. Senza dubbio, questo luogo è romantico e perfetto per le coppie, ma l’amore non conosce limiti, e il molo di Laigueglia offre l’ambiente ideale per riempire il cuore di emozioni.

Via Dante Alighieri è la via principale di Laigueglia, il suo animato centro. Attraverso piazzette che si aprono all’improvviso, palme e stretti vicoli calpestati dai marinai e dagli immigrati catalani pescatori di corallo, si respira lo spirito autentico dell’Italia. Qui l’anima antica dell’Italia si fonde con la modernità, mentre il turismo e la vita quotidiana si abbracciano lungo questa strada costiera.

Un’attrazione imperdibile a Laigueglia è la Chiesa di San Matteo e l’adiacente oratorio di Santa Maria Maddalena. Questa splendida chiesa risale al 1600 e, purtroppo, è schiacciata tra la ferrovia e l’Aurelia che la circondano. Sebbene modesta all’esterno, rivela un vero capolavoro d’arte e un ingegno barocco al suo interno. Una visita che non delude mai.

Il Belvedere di Laigueglia, sebbene sia solo una nostra fantastica immaginazione, è un consiglio che vogliamo condividere per una passeggiata diversa dal solito. Percorrendo via Andrea Doria, la strada che porta alla zona residenziale collinare di Laigueglia, potrete godervi un panorama mozzafiato su tutto il golfo alassino. Un’esperienza che vi lascerà senza fiato.

Colla Micheri, un incantevole borgo medievale situato sopra il centro cittadino, è un luogo che vale la pena visitare. Facilmente raggiungibile in auto percorrendo via Monaco, vi regalerà un’atmosfera rinfrescante dopo una giornata trascorsa sulla spiaggia. Qui troverete archi di pietra umidi, viuzze ombrose, viste spettacolari sulla baia del sole, balconi in ferro battuto e piastrelle artistiche che decorano le porte, testimonianze di un passato gentile che si intreccia con il presente. Un po’ come Bussana Vecchia, vicino a Sanremo, questo borgo è un rifugio per pirati e bohémien, avvolto dall’aroma dei fichi d’india e dei ciottoli che ricordano un’epoca passata.

Laigueglia è molto più di un semplice rifugio balneare. È un luogo ricco di storia, cultura e autenticità, dove le attrazioni si concentrano in uno spazio raccolto, pronto ad essere scoperto dai visitatori. Venite a Laigueglia e lasciatevi incantare dalla sua bellezza senza tempo. Cosa vedere a Laigueglia? Una promessa di scoperte indimenticabili e ricordi da conservare nel cuore. Riomaggiore, uno dei gioielli delle Cinque Terre

Cosa fare a Laigueglia? Un’esperienza unica tra sport, cucina e divertimento

Laigueglia, una perla incastonata sulla costa ligure, offre una vasta gamma di attività che rendono questa città un luogo ideale per tutti coloro che amano lo sport, la buona cucina e il divertimento. Ogni giorno, durante tutto l’anno, puoi goderti un clima meraviglioso e sfruttare le numerose opportunità offerte da questa affascinante località.

Se sei uno sportivo appassionato, Laigueglia è il tuo paradiso personale. Con il suo lungomare piatto e l’entroterra ricco di sentieri e strade di campagna, avrai la possibilità di allenarti in un ambiente diverso ogni volta. Corridori e ciclisti possono godersi percorsi mozzafiato e sfidanti, mentre gli appassionati di triathlon possono sfruttare anche le acque cristalline del mare. Questa combinazione di paesaggi unici crea il playground perfetto per prepararsi alle competizioni come l’Iron Man. Inoltre, non dimenticare di segnare sul calendario il mese di marzo, quando Laigueglia ospita il leggendario Trofeo Laigueglia di ciclismo. Questo evento attira i grandi nomi del ciclismo internazionale, che scelgono questa città come tappa fondamentale per la loro preparazione stagionale.

Ma Laigueglia non si limita solo allo sport. Offre molto di più. Cosa fare a Laigueglia la sera? Quando cala il sole, la città si anima con una varietà di attività serali. I ristoranti di Laigueglia accontentano ogni palato, con opzioni che spaziano dalla cucina gourmet a quella più semplice. Qui puoi gustare il famoso mix di sapori del mare e della terra, un tratto distintivo della regione ligure. E non dimenticare di concederti un festino di focaccia, un must assoluto di queste terre. Un pranzo o una cena veloce e conveniente in un forno o un take-away di focaccia è un’esperienza che non puoi perdere.

Se sei alla ricerca di svago notturno, Laigueglia ha a disposizione un paio di pub e diversi club. Tra le discoteche, una delle più famose è La Suerte, che si distingue per la sua atmosfera classica e il ristorante con vista sulla sabbia. Questo locale è aperto tutto l’anno e offre la possibilità di festeggiare eventi speciali, come il Capodanno, in un ambiente incantevole.

Cosa fare a Laigueglia con bambini? Laigueglia non dimentica i più piccoli. Tra le molte cose da fare, i bambini possono divertirsi al Wow Waterpark. Questo parco acquatico unico in Italia offre una vasta gamma di giochi gonfiabili posizionati direttamente sull’acqua, regalando ai bambini un’esperienza indimenticabile.

Laigueglia, con la sua combinazione di sport, cucina deliziosa e divertimento notturno, è la meta ideale per trascorrere momenti indimenticabili durante le tue vacanze. Sia che tu sia uno sportivo avventuroso, un appassionato di buon cibo o semplicemente desideri trascorrere momenti di relax sulla spiaggia, Laigueglia ha tutto ciò di cui hai bisogno.

Inoltre, oltre alle attività menzionate, ci sono molte altre opportunità per esplorare questa incantevole città costiera. Puoi passeggiare per le stradine pittoresche del centro storico, ammirando gli affascinanti edifici color pastello e i vicoli acciottolati. Fermati in una delle numerose gelaterie artigianali e assapora il gusto autentico di un gelato fatto in casa. Puoi anche visitare la Chiesa di San Matteo, un gioiello architettonico che risale al XVI secolo, o fare una passeggiata romantica lungo il molo, godendo dell’atmosfera rilassante e della brezza marina.

Per coloro che desiderano esplorare la natura circostante, Laigueglia offre meravigliose escursioni lungo i sentieri costieri e nelle colline circostanti. Potrai ammirare panorami mozzafiato sulla costa e immergerti nella tranquillità della natura. E se sei appassionato di storia e cultura, non perdere l’opportunità di visitare il Museo Navale, dove potrai conoscere la ricca tradizione marittima di questa regione. Cosa vedere alle Cinque Terre in un giorno

Esplorando Laigueglia: Come raggiungere questa splendida località

Se stai pianificando una visita a Laigueglia, hai diverse opzioni per raggiungere questa affascinante località balneare. Mentre molti preferiscono viaggiare in auto per godersi la flessibilità e il comfort lungo il percorso, ci sono anche soluzioni di trasporto pubblico che ti consentiranno di raggiungere Laigueglia in modo semplice e conveniente.

L’opzione più popolare, senza dubbio, è quella di viaggiare in auto. Per raggiungere Laigueglia in macchina, dovrai prendere l’A10, conosciuta come l’autostrada dei fiori, ed uscire ad Albenga. Da lì, potrai proseguire verso Alassio lungo l’Aurelia Bis e, infine, per un breve tratto, lungo la SS1 fino a raggiungere Laigueglia. Durante il tragitto, potrai ammirare paesaggi mozzafiato e respirare l’aria salmastra del mare, che ti avvicineranno sempre di più alla tua meta.

Se invece preferisci viaggiare in treno, Laigueglia dispone di una propria stazione situata nel centro del paese, lungo la linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. Questa stazione è considerata secondaria e si trova in un tratto di linea ancora a binario unico. Qui fermano principalmente treni regionali, in particolare quelli che coprono la tratta Savona-Ventimiglia, e treni regionali veloci per Torino. Purtroppo, non ci sono treni diretti da Laigueglia a Milano, ma se il tuo punto di partenza è Milano, puoi facilmente raggiungere Alassio, la stazione di riferimento per arrivare a Laigueglia in treno velocemente.

Una volta arrivato alla stazione, potrai spostarti comodamente da Alassio a Laigueglia in autobus utilizzando la linea 40 di TPL Savona. Questa linea segue l’itinerario Andora-Finale Ligure e offre frequenze di passaggio molto buone, con attese mai superiori alla mezz’ora. Questo ti permetterà di raggiungere Laigueglia senza preoccuparti di cercare un parcheggio e di goderti il panorama durante il breve tragitto in autobus.

Oltre ai mezzi di trasporto menzionati, esistono anche altre alternative come i taxi e i servizi di noleggio auto o biciclette, che potrebbero essere interessanti se desideri maggiore flessibilità durante il tuo soggiorno a Laigueglia.

Indipendentemente dal metodo di trasporto che scegli, una volta arrivato a Laigueglia sarai accolto da un ambiente incantevole e da un mare cristallino che ti inviteranno a rilassarti e a goderti una meravigliosa vacanza balneare. Oltre alle spiagge e alle attività marine, Laigueglia offre anche una ricca storia e un fascino tradizionale, con i suoi pittoreschi vicoli e la caratteristica architettura ligure. Cosa mangiare alle Cinque terre

Laigueglia: Soluzioni intelligenti per il parcheggio

Laigueglia, la pittoresca località della Liguria, è un luogo affascinante che attira turisti da tutto il mondo. Tuttavia, trovare parcheggio qui può diventare un vero incubo, soprattutto nei giorni affollati. Ma non preoccupatevi, ho qualche suggerimento intelligente che renderà la vostra esperienza più piacevole.

Per evitare lo stress della ricerca di un posto auto, vi consiglio di esplorare le opportunità lungo l’Aurelia. Da entrambi i lati del lungomare, ci sono spazi disponibili che possono soddisfare le vostre esigenze di parcheggio. Non dimenticate di dare un’occhiata anche sul versante di Alassio, dove spesso si trovano ottime soluzioni.

Uno dei luoghi di parcheggio più convenienti è il parcheggio pubblico di via Andrea Doria. Questa opzione vi offre la comodità di lasciare l’auto in un luogo sicuro e raggiungere facilmente il centro di Laigueglia a piedi. Inoltre, è uno dei posti dove è più facile trovare disponibilità, anche durante i periodi di maggiore affluenza.

Ma cosa fare se tutte le opzioni convenzionali sembrano esaurite? Qui entra in gioco la creatività! Potreste valutare la possibilità di utilizzare servizi di car sharing o noleggiare una bicicletta per esplorare Laigueglia e i suoi dintorni. Queste alternative non solo vi aiuteranno a evitare il caos del parcheggio, ma vi permetteranno anche di godere appieno delle bellezze naturali di questa regione.

Inoltre, vi consiglio di considerare la prenotazione anticipata di un parcheggio privato. Alcune strutture offrono questa opzione, consentendovi di avere un posto sicuro garantito per la vostra auto. Anche se potrebbe comportare un piccolo costo aggiuntivo, la tranquillità di avere un parcheggio assegnato può farvi risparmiare tempo e preoccupazioni durante la vostra visita a Laigueglia.

Ricordate, la chiave per una visita piacevole a Laigueglia è la pianificazione. Prendetevi del tempo per valutare le diverse opzioni di parcheggio disponibili e scegliete quella più adatta alle vostre esigenze. Non lasciate che la mancanza di parcheggio rovini la vostra esperienza in questa affascinante località costiera.

Quindi, la prossima volta che vi chiederete “Cosa fare a Laigueglia per trovare parcheggio?”, ricordatevi di esplorare le soluzioni intelligenti che ho condiviso con voi. Rilassatevi e godetevi il vostro soggiorno senza preoccupazioni, sapendo di avere il controllo sulla vostra auto e di potervi concentrare esclusivamente sulla bellezza di Laigueglia e dei suoi dintorni. Le incantevoli spiagge delle Cinque Terre

Lascia un commento