La Sicilia è l’isola più grande del Mar Mediterraneo. A nord domina il Mar Tirreno, ad est è separata dalla penisola italiana dallo Stretto di Messina ed è bagnata dal Mar Ionio, a sud-ovest è separata dall’Africa dallo Stretto di Sicilia. La Sicilia è una delle isole più importanti d’Italia, meta estiva per eccellenza. Famosa per le sue spiagge, città e gastronomia, la Sicilia ha anche più di 100 isole! In questo articolo parliamo delle isole siciliane più belle da visitare. Delle isole siciliane, solo 19 sono abitate, il resto isole minori, isolotti, dirupi o tumuli. I principali arcipelaghi dell’isola sono: le Eolie, le Egadi, l’arcipelago delle Pelagie, le isole dello Stagnone e dei Ciclopi, a cui si aggiungono le isole maggiori: Lampedusa, Pantelleria e Ustica.
Le 10 isole siciliane più belle
Leggi anche: Le 15 spiagge più belle della Sicilia
1. Isola di Pantelleria
Pantelleria è considerata una delle isole più belle d’Italia, dista 110 km dalla costa siciliana e 65 km dalla costa tunisina. Per arrivarci ci sono traghetti da Trapani ma anche voli da Milano e Roma. È un’isola di origine vulcanica, con sorgenti termali, piscine naturali e un litorale roccioso che “cade” direttamente in mare. Pantelleria offre molte attività tra cui le vignas con cui si produce il Passito di Pantelleria (dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2014). Si possono visitare le aree archeologiche testimonianze di tutte le civiltà che hanno dominato l’isola nei secoli. Senza dimenticare le costruzioni caratteristiche come i dammusi, case dalla forma particolare per raccogliere la pioggia e proteggersi dal vento.
2. Isola di Favignana
L’isola di Favignana è la più grande delle Isole Egadi, situata al largo di Trapani. Sono facilmente raggiungibili con un traghetto da Trapani o Marsala, ma anche dagli aliscafi in partenza da Napoli, Messina, Milazzo, e nel periodo estivo anche da Palermo. Favignana è una delle isole del Mediterraneo con le piste ciclabili più lunghe. Essendo il mezzo di trasporto perfetto per visitare le spiagge e le calette più segrete. Il paese di Favignana è piccolo e accogliente, con una bellissima spiaggia. Nel porto si trova il museo dedicato alla Fabbrica Florio, antica tonnara, in passato leader del settore. A Favignana trovi baite e giardini segreti, e un turismo slow, amante dell’ambiente. Le parole d’ordine a Favignana sono calma, natura e silenzio. Un paradiso ideale dove staccare dal mondo.
3. Isola di Stromboli
Di tutte le isole in Italia, l’isola di Stromboli è la mia preferita. Lo Stromboli è un vulcano attivo, che colpisce per la sua presenza, tanto che i locali lo chiamano “Iddu”, cioè “lui”, come se fosse un personaggio in più dell’isola, quello principale. L’isola conta due centri abitati: Stromboli (a sua volta suddiviso nelle località di Scari, San Vincenzo, Ficogrande e Piscità) e Ginostra, dall’altra parte dell’isola, di cui uno ha il porto più piccolo d’Italia, e una popolazione stabile che non supera i 510 abitanti. L’intera isola è un giardino ai piedi del gigante, in continua attività. Si arriva in traghetto da Milazzo, o dalla Costa Calabrese (durante l’estate).
Leggi anche: Cosa vedere in Sicilia, 10 posti
4. Isola di Lipari
L’isola di Lipari è la più grande delle Isole Eolie, l’isola con la popolazione più numerosa, e il suo comune le copre tutte tranne Salina. L’isola di Lipari è ricca di luoghi di interesse storico e paesaggistico. Il Castello che domina la città è formato da mura, torri ed edifici di epoche diverse unificati in un’unica struttura che, con la sua mole, ospita la maggior parte delle seguenti attrazioni: Il Duomo, ricostruito dopo essere stato distrutto dal pirata Ariadeno Barbarossa nel XVI secolo. La Zona Archeologica, con estratti che vanno dall’età del Bronzo a civiltà più recenti come quella romana. Il museo archeologico regionale “Luigi Bernabo’ Brea” che comprende una grande quantità di materiale scoperto durante gli scavi archeologici in anni relativamente recenti. Il Parco Archeologico di Contrada Diana non comprende solo parti importanti della civiltà greca e delle città romane, ma le tombe e i sarcofagi del Museo Eoliano derivano in gran parte dalla necropoli interna. Lipari è nota anche per le sue spiagge bianche, dovute all’effetto della pietra pomice bianca. Una pietra importante per l’economia dell’isola fin dall’antichità. Proprio come la pietra di ossidiana. Questa roccia vulcanica vitrea è stata utile fin dall’antichità per la sua nitidezza come sua caratteristica principale, che la rendeva utile per la costruzione di armi e strumenti. Oggi puoi trovarla in molti negozi di souvenir.
5. Isola di Levanzo
L’isola di Levanzo è una delle mie preferite, con le sue case bianche sembra un’isola greca. Con un solo paese e molto territorio vergine, è un’isola per immersioni ed escursioni naturali. Pochi dei suoi abitanti, abituati alla curiosità dei visitatori, non riescono a capire tanta bellezza e solitudine. Le sue spiagge sono spesso solitarie, selvagge, senza lidi privati o servizi moderni. Ideale se ami la natura, il silenzio e la calma. Si può arrivare in traghetto o escursione privata. Dista pochi minuti da Favignana.
6. Isola di Panarea
L’isola di Panarea è considerata l’isola più esclusiva delle Eolie, soprattutto durante l’estate, quando è piena di turisti stranieri e italiani. Con i suoi locali notturni, bar e ristoranti, hotel con vista panoramica, è una delle migliori destinazioni per vivere la bellezza dell’isola e la vita mondana. Le sue spiagge sono tra le più belle della Sicilia, anche se in alcune è impossibile fare il bagno poiché l’acqua e molto calda! Puoi raggiungere Panarea in traghetto da Milazzo o dalla Costa Calabrese (in estate) o facendo una gita di un giorno da Taormina, Messina o Palermo. Ci sono molte opzioni per visitare questa meravigliosa isola.
Leggi anche: Le 9 spiagge più belle della Sicilia
7. Isola di Lampedusa
L’Isola di Lampedusa è un paradiso nel Mediterraneo, che negli ultimi anni è stato al centro delle migrazioni dall’Africa. Tuttavia, ha mantenuto il suo spirito turistico, la sua ospitalità e le sue bellezze naturali. È un’isola che dà molto a tutti i suoi visitatori, turisti e non. Lampedusa fa parte dell’arcipelago delle Isole Pelagie, e curiosamente, per la sua posizione geografica, appartiene all’Africa poiché è più vicina alle coste tunisine (113 km) che a quelle italiane (205 km da Porto Empedocle, in Sicilia ). È il punto più meridionale d’Italia. E’ raggiungibile in aereo dalla Sicilia, in estate da molti aeroporti italiani. Sconsiglio il traghetto perché impiega molte ore (8 ore da Porto Empedocle nel sud della Sicilia).
8. Isole dello Stagnone
La riserva naturale de Lo Stagnone a Marsala, è una delle zone più belle della Sicilia. Un perfetto microclima naturale, con le sue acque basse e calde, il vento costante, le saline e le sue isole ricche di storia e di reperti archeologici. È una zona incredibilmente bella, dove si mangia benissimo, con tramonti indimenticabili e tante attività acquatiche da fare. Le Isole dello Stagnone rappresentano il cuore della Riserva Naturale. Numerose sono le possibilità per organizzare un affascinante tour delle Isole dello Stagnone: è possibile noleggiare canoe, catamarani e tavole da windsurf se si preferisce esplorare la laguna da soli o, in alternativa, partecipare ad uno dei tanti tour organizzati offerti dai vari consorzi. Puoi visitare Mozia prendendo un battello (5 euro andata e ritorno), pagando il biglietto d’ingresso di 9 euro. All’interno troverete un piccolo museo, diverse aree archeologiche, un piccolo bar e ristorante. Ideale per trascorrere un’intera giornata.
9. Isola di Vulcano
L’Isola di Vulcano è una delle più caratteristiche delle Isole Eolie. Con le sue spiagge sulfuree e le pozze di fango naturale, è l’isola migliore per trattamenti di bellezza o di salute. È abbastanza facile arrivarci in traghetto da Milazzo o dalle altre isole. Consiglio di visitarla in estate o in primavera. Anche se la maggior parte dei centri e delle terme sono aperti da maggio.
Leggi anche: Sicilia, il cardinale Newman l’ha trovata “la cosa più vicina al paradiso”
10. Isola di Linosa
Un’isola che vi consiglio di visitare, soprattutto se avete già visitato le precedenti, e siete alla ricerca di una meta lontana, misteriosa, dimenticata dal turismo di massa, allora l’isola di Linosa è proprio quello che cercate! Linosa è una piccola isola di origine vulcanica situata al centro del Mediterraneo a circa 167 km dalla Sicilia, 165 km dall’Africa e 42 km da Lampedusa. L’isola di Linosa, insieme all’isola di Lampedusa, e l’isola di Lampione fa parte dell’arcipelago delle Isole Pelagie.
La superficie dell’isola di Linosa è di circa 5,5 km² e i crateri vulcanici, che hanno cessato la loro attività da millenni, sono meta di splendide escursioni: Monte Vulcano (195 m), Monte Rosso (186 m), Monte Nero (107 m). Intorno all’isola ci sono strade asfaltate, mentre all’interno dell’isola ci sono diverse strade sterrate. Si può raggiungere Linosa con un traghetto da Lampedusa (45 minuti) o da Porto Empedocle nella Sicilia meridionale. Non è possibile salire a bordo dell’auto, solo i residenti possono farlo.
Credo che l’autore dell’articolo sulle isole Eolie si debba vergognare per le inesattezze che ha scritto, sulle isole citate: 1 l’isola di Stromboli non ha tre comuni, quella è l’isola di Salina, sempre facente parte delle Eolie, sempre l’isola di Stromboli ha 510 abitanti e non 40, il vulcano e’ indicato col nome IDDU e non iddru. 2a Lipari non esiste il museo del vento, bensì il museo archeologico regionale “Luigi Bernabo’ Brea”, ed il Pirata che ha attacato Lipari, si chiamava ARIADENO e non ADRIANO. 3) Panarea non acque sulfuree che raggiungono i 100 gradi. Infine tutte le isole sono raggiungibili non solo dai traghetti, ma anche dagli aliscafi in partenza da Napoli, Messina, Milazzo, e nel periodo estivo anche da Palermo. Prima di scrivere sarebbe bene informarsi.
Grazie mille, le critiche sono sempre ben accette, soprattutto se corrispondono alla verità e non sono tendenziose. Ho effettuato tutte le modifiche da lei consigliate, purtroppo la fretta è canaglia. Grazie mille e buone vacanze.
Ma
Si possono portare cani di piccola tsglia??
Gli alberghi accettano cani ?