Sembra un luogo comune, ma quando diciamo che non è necessario viaggiare fino alla fine del mondo per trovare il paradiso, è vero come un tempio. Se siete arrivati fin qui, è perché state cercando un elenco completo delle cale e le spiagge più belle della Spagna. Quindi, questo è tutto ciò che c’è da sapere. Qui di seguito ho raccolto le 25 spiagge che, secondo la mia esperienza personale e dopo innumerevoli viaggi in tutta la Spagna, meritano un posto di rilievo sul podio delle spiagge. Chilometriche, vergini, con acqua turchese, anche urbane o con una mareggiata ipnotica. Abbiamo tutto, signori! La Spagna, una delle nazioni più belle del mondo, è un paese ricco di villaggi pittoreschi e di cose interessanti da vedere. Che si tratti di visitare le sue bellissime città, i musei archeologici o i templi mitologici, c’è molto da divertirsi. Se siete alla ricerca di spiagge, in Spagna ce ne sono molte sparse quasi tutto intorno, perfette per il windsurf o il relax, basta sapere dove si trovano.
Questa lista con le migliori spiagge Spagna vi aiuterà a organizzare il vostro viaggio. Scegliere le spiagge più belle della Spagna può essere un compito molto difficile, noi vogliamo aiutarvi proprio in questo, a scegliere tra le bellissime spiaggie spagnole. Quale spiaggia scegliere? Oggi, con la nostra guida alle spiagge Spagna vedremo quali sono le spiagge più belle della Spagna, dove si trovano e scoprirete, in base alle vostre esigenze, quale spiaggia Spagna farà al caso vostro durante la vostra vacanza nella nazione più bella del mondo. Questo paese offre molti chilometri di spiagge incantevoli, tuttavia, non è famosa solo per le spiagge più belle della Spagna. Ovviamente, stiamo parlando di un articolo molto personale. Non tutti sono qui, né tutti sono lì. Cosa intendo dire? Che in Spagna c’è un’infinità di spiagge impressionanti e io non le conosco tutte. Inoltre, in questo tipo di articoli, giocano un ruolo fondamentale i gusti personali (io sono molto settentrionale) e l’esperienza vissuta da ognuno di loro. Tuttavia, credo che questo sia un elenco completo e spettacolare di spiagge più belle Spagna che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.
Le 25 spiagge più belle della Spagna
Questa lista con le spiagge più belle della Spagna non si basa sul loro livello di spettacolarità. Ho deciso di ordinarli in base alla loro posizione geografica. Inizierò con la comunità galiziana e proseguirò in senso orario lungo la costa della Spagna (compresi entrambi gli arcipelaghi) per le spiagge della Spagna che mi piacciono di più. Quale è il mare più bello della Spagna?
1. Playa de Rodas (Pontevedra)
Dicono che sia una delle spiagge della Spagna e anche una delle più belle del mondo e cosa posso dire? È difficile dire qualcosa di così categorico. Ma quello di cui sono certa è che questa spiaggia spagnola, lunga quasi un chilometro, con sabbia bianca e fine e acque di un blu intenso, situata nell’arcipelago delle Isole Cíes, nella provincia di Pontevedra, è sorprendente. La spiaggia di Rodas si trova sull’isola di Monteagudo, a pochi metri dal molo dove attraccano le barche. Un primo impatto difficile da dimenticare per tutti coloro che arrivano per la prima volta in questo idilliaco arcipelago. Naturalmente, l’acqua del mare in questa zona è piuttosto fredda. Nemmeno nei mesi più caldi dell’estate raggiunge i 20ºC.
2. Playa del Almacén (A Coruña)
Proseguiamo nel Parco Nazionale delle Isole Atlantiche per entrare in uno dei luoghi più sconosciuti della Galizia. O almeno, così era fino a poco tempo fa. L’isola di Sálvora sta gradualmente diventando una delle località turistiche più popolari delle Rías Baixas per molte ragioni. Una di queste è la meravigliosa spiaggia di Almacén (praia do Almacén in galiziano), chiamata anche praia do Castelo. È l’unica delle 3 spiagge belle Spagna di Sálvora in cui è consentito visitare e fare il bagno. Questa suggestiva spiaggia spagnola sabbiosa dalle acque calme e dai colori impressionanti, divisa da una zona rocciosa dove si trova la statua della sirena Mariña, è solo la porta d’accesso a un’isola affascinante che nasconde una moltitudine di storie e leggende. Un grande piano in tutti i sensi.
3. Playa de Carnota (A Coruña)
Continuiamo nella provincia di A Coruña la ricerca delle migliori spiagge della Spagna e, naturalmente, anche delle migliori spiagge della Galizia. Prestate attenzione, perché sta per arrivare un luogo che vi lascerà a bocca aperta. È laspiaggia più lunga della regione della Galizia. Non più e non meno di 7 chilometri di sabbia bianca e le spettacolari acque limpide che caratterizzano le spiagge galiziane di questa zona. Qualsiasi posto su questa spiaggia è una vera follia, ma vi consiglio di parcheggiare nella zona di Boca do Rio, proprio alla foce del fiume Valdebois. In questa zona le maree giocano con la sabbia creando meravigliose piscine naturali. Un luogo ideale da visitare con la famiglia durante la bassa marea.
4. Playa de Cadavedo (Asturie)
La prima volta che ho visto questa spiaggia asturiana è stato per caso. Qualcuno mi aveva detto che ne valeva la pena e, approfittando di un fine settimana di vacanza, sono andata a verificare di persona. La spiaggia di Cadavedo è uno spettacolo della natura. È uno di quei luoghi che è molto più bello quando è nel suo stato naturale. Conosciuta anche come La Ribeirona, oltre a godere della sua vasta estensione e delle sue acque cristalline, è necessario salire fino al luogo in cui si trova la bellissima Ermita de la Regalina, in cima alle scogliere, per ottenere le migliori viste accanto al tradizionale hórreo (granaio) più fotografato della Comunità delle Asturie. Un hórreo, tra l’altro, che stava per scomparire alla fine del 2020 a causa di una frana. Fortunatamente è tornato alla sua collocazione originaria e possiamo continuare a godere di una delle più belle cartoline delle Asturie.
5. Playa del Silencio (Asturie), il più bel mare della Spagna
Questa meravigliosa spiaggia asturiana di ciottoli a forma di mezzaluna, fiancheggiata da alte scogliere, è diventata famosa qualche anno fa grazie anche ai social network e alla sua vicinanza alla popolare città di Cudillero. Vi assicuro che qui non c’è spazio per le delusioni. È brutale come sembra. Dopo aver parcheggiato l’auto nei parcheggi superiori, si accede alla spiaggia attraverso un sentiero che richiede circa 10 o 15 minuti di facile cammino. E che posto meraviglioso è, signori. Qui trovate un articolo sulla spiaggia di El Silencio per maggiori informazioni sulla posizione, l’accesso e altre meravigliose spiagge nei dintorni.
6. Playa de Berellín (Cantabria), la migliore spiaggia della Spagna
Da anni è una delle mie spiagge preferite in Cantabria e non c’è ancora nessun’altra spiaggia che sia riuscita a scalzarla. La spiaggia di Berellín o Prellezo è una splendida insenatura dalle acque calme, protetta da grandi pareti rocciose che emergono dall’acqua. Con l’alta marea sembra un’immensa piscina poco profonda. Oltre a godervi una bella nuotata, potete ammirare il panorama da diversi punti panoramici e sorseggiare un drink nel meraviglioso bar della spiaggia nella zona superiore. Inoltre, se viaggiate in camper o in autocaravan, vi consiglio di pernottare in un parcheggio privato con una splendida vista sulla spiaggia. Non ci sono servizi, ma il solo fatto di svegliarsi con una tale vista vale la pena.
7. Playa de Oyambre (Cantabria)
Nelle vicinanze di San Vicente de la Barquera troviamo un grande classico della Cantabria, una di quelle spiagge in cui non ci si stanca mai di andare. Questo immenso banco di sabbia, lungo 2 chilometri, fa parte del Parco Naturale di Oyambre, da cui prende il nome.
8. Lengua de arena en Oyambre, Cantabria
È un’area naturale protetta dove si possono ammirare diverse spiagge incredibili, campi di dune, estuari e paludi sabbiose che giocano con le maree. Se posso darvi un ultimo consiglio, non perdetevi il tramonto dal bar della spiaggia El Rayo Verde.
9. Playa de Langre (Bizkaia)
Facciamo un salto a ovest della Cantabria per scoprire un’altra delle spiagge più belle della Spagna. Racchiusa da scogliere che sembrano tagliate con un coltello e in un ambiente selvaggio e incomparabile, la spiaggia di Langre si apre al Mar Cantabrico in tutta la sua grandezza. 800 metri di spiaggia sabbiosa perfetta per ricongiungersi con la natura. Questa spiaggia è in realtà divisa in due da uno sperone roccioso. La parte occidentale è perfetta per una nuotata senza essere esposti alla forza delle onde e anche per fare snorkeling. Occhiali e boccaglio pronti?
10. Playa de Laga (Bizkaia)
Benvenuti nella provincia di Bizkaia! Un territorio affascinante, capace di affascinare con paesaggi incontaminati come quello della spiaggia di Laga. Situata nella Riserva di Urdaibai e vicina a splendidi villaggi come Mundaka, Elantxobe e Lekeitio, questa spiaggia sabbiosa lunga mezzo chilometro, esposta al mare aperto, è solitamente piuttosto mossa e ideale per il surf. È una delle spiagge più frequentate della zona perché dispone di un ampio parcheggio (che diventa troppo piccolo durante i fine settimana estivi), di un bellissimo ambiente naturale e di un’ampia distesa di sabbia su cui stendere l’asciugamano.
11. Playa de La Concha (Gipuzkoa)
Lo ammetto. Non sono un’amante delle spiagge urbane, ma ho dovuto fare un’eccezione per la magnifica spiaggia di La Concha a San Sebastian. Sicuramente avrete visto la sua immagine in molte occasioni e da diverse prospettive, ma non c’è niente di meglio che godersela nel suo stato naturale. Che si tratti di sdraiarsi sulla sabbia, di fare un tuffo, di fare paddle surf o di passeggiare lungo il suo mitico ed elegante lungomare a forma di conchiglia, questa spiaggia lunga 1.300 metri è un ottimo programma in qualsiasi periodo dell’anno. Le viste migliori si trovano alle estremità della città, dalla cima del Monte Igueldo e del Monte Urgull. Prendetevela comoda perché questa è una città da assaporare a ritmo lento. Senza dubbio, un luogo essenziale da vedere nei Paesi Baschi e, molto di più, se si ha il coraggio di conoscere la storia della Belle Époque attraverso questo tour gratuito del meglio di Donosti.
12. Cala Futadera (Girona)
Ho un ricordo amaro del mio ultimo viaggio in Costa Brava. Un problema di salute mi ha impedito di godere al 100% delle splendide calette della costa di Girona. Tuttavia, è innegabile che siano meravigliose e, anche se è molto difficile sceglierne solo una perché ci sono decine di spiagge incredibili, meritavano di essere in questa classifica. Non è una delle spiagge più famose della zona, ma l’ho trovata una vera barbarie, l’immagine vivente del paradiso mediterraneo. È una delle tante insenature con acque cristalline che si incontrano lungo la strada che collega Tossa de Mar a Sant Feliu de Guíxols. Tuttavia, per raggiungere il paradiso bisogna sudare. Il fatto è che per accedere alla spiaggia bisogna scendere ben 300 gradini e percorrere un breve tratto in cui bisogna mettere i piedi in acqua. È indispensabile indossare scarpette e occhiali da snorkeling, e si può arrivare anche in barca.
13. Cala de la Granadella (Alicante)
Non c’è molto da dire su questa spiaggia. Ancora una volta, le immagini parlano da sole. Entriamo a pieno titolo nella Costa Blanca di Alicante con un grande classico nel comune di Jávea. Uno di quei gioielli naturali che non mancano mai in nessun elenco di belle spiagge. Cala Granadella è un eden di acque smeraldine, di ciottoli e di una cornice di boschi e scogliere scoscese che non potrebbe essere più bella! Granadella dispone di un parcheggio sulla spiaggia e sulla strada adiacente, ma è molto frequentato e molto richiesto durante i mesi di bel tempo. In alta stagione dovrete alzarvi presto per trovare un posto, poiché l’accesso viene chiuso con una barriera quando si raggiunge la capacità massima giornaliera.
14. Le calette di Macarella e Macarelleta (Minorca)
Non potete permettervi un viaggio nelle migliori spiagge dei Caraibi, della Thailandia o di Cuba? Non preoccupatevi, perché le Isole Baleari ospitano le migliori spiagge e calette della Spagna e forse anche del mondo. Il colore turchese intenso è unico e lo abbiamo molto vicino a noi. Si parte dall’isola di Minorca. Si dice che qui si trovino le spiagge più spettacolari delle Baleari e non sarò certo io a dire il contrario. Quelle imponenti baie dalle acque cristalline dove le barche sembrano sospese nell’aria sono qualcosa che bisogna vedere una volta nella vita e, se mi chiedete qual è la mia preferita, vi dirò senza pensarci due volte che è la spiaggia di Maracarella. Macarella e Macarelleta sono due spiagge adiacenti con sabbia fine, acque incredibili e un’incredibile cornice boschiva. Dovrete darvi due pizzicotti per capire se è vero. L’unico inconveniente è che l’accesso alla strada è chiuso durante l’alta stagione. Dovrete scegliere se andare in autobus, a piedi lungo il Camí de Cavalls o in barca. In questo post con le migliori spiagge di Minorca troverete tutte le informazioni aggiornate.
15. Sa Calobra (Maiorca)
Passiamo ora all’isola di Maiorca. È la più grande delle isole Baleari, ma anche la più varia in termini di paesaggi. E in questa diversità troviamo il massiccio montuoso della Sierra de Tramontana e spiagge tanto speciali quanto quella che ci interessa qui. La spiaggia di Sa Calobra è una spiaggia di ghiaia. In realtà, anche se è meglio conosciuta con il soprannome di Sa Calobra, si chiama Cala Torrent de Pareis. La cosa più spettacolare di questa spiaggia non è il colore dell’acqua, che è davvero brutale, ma le enormi masse rocciose alte 200 metri che emergono dal mare e che la rendono una delle calette più particolari e diverse di tutte le Baleari. L’accesso a Sa Calobra vi porterà lungo una meravigliosa strada di montagna piena di curve. È raggiungibile anche in barca da altre città vicine. In questo post troverete tutte le informazioni sulle più belle cale e spiagge di Maiorca.
16. Ses Illetes (Formentera)
Si dice che sia la spiaggia più bella della Spagna e che sia tra le più spettacolari del mondo. Non c’è da stupirsi: la trasparenza e il colore dell’acqua di Ses Illetes sono davvero brutali. In realtà, tutta l’isola di Formentera è un paradiso terrestre di spiagge meravigliose, ma dobbiamo ammettere che le spiagge della penisola di Es Trucadors (il lembo di terra dove si trova Ses Illetes) sono le migliori spiagge della Spagna. Trattandosi di un’area naturale protetta, l’accesso in auto o in moto è soggetto a una piccola tassa da pagare all’ingresso. Tuttavia, è consigliabile alzarsi presto per evitare il caos di veicoli nei parcheggi allestiti a mezzogiorno. Godere di questo paradiso naturale senza orde di turisti intorno a voi la mattina presto è stata una delle mie migliori esperienze a Formentera.
17. Beach Punta de Algas (Murcia)
Questa lista riguarda i gusti personali, non è vero? Ecco una raccomandazione della comunità murciana che sicuramente non troverete in altri blog. Si tratta di una spiaggia lunga un chilometro situata all’interno del Parco Regionale di Salinas y Arenales di San Pedro del Pinatar. Come suggerisce il nome, si tratta di un’area protetta caratterizzata dall’esistenza di uno sfruttamento del sale la cui origine risale ai tempi dell’Impero Romano. Tra stagni, dighe e una moltitudine di sentieri percorribili a piedi o in bicicletta, troviamo la spiaggia di Punta de Algas. Con sabbia bianca, acqua limpida, circondata da dune e selvaggia come poche altre, questa spiaggia è un paradiso per chi cerca tranquillità e un basso tasso di occupazione.
18. Spiaggia Los Muertos (Almería)
L’Andalusia è finalmente arrivata, ed è arrivata in grande stile con un pezzetto della provincia di Almeria pieno di spiagge incredibili: Cabo de Gata. E tra tutti ce n’è uno che, a dispetto del nome, è fonte di vita e felicità per tutti coloro che amano la natura vergine e selvaggia. La spiaggia di Los Muertos è una spiaggia lunga un chilometro formata da piccoli massi che danno all’acqua un ulteriore punto di trasparenza. Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio, bisogna percorrere un sentiero ripido per circa 20 minuti. Vale anche la pena di fare una deviazione verso uno spettacolare punto panoramico in cima, che permette di vedere il paesaggio in tutto il suo splendore.
19. Playa de Maro (Malaga)
A poca distanza da splendidi villaggi come Nerja e Frigiliana, e proprio sulla costa orientale di Malaga, si nasconde un luogo molto speciale: il Paraje Natural Acantilados de Maro-Cerro Gordo. Tra grandi scogliere rocciose e un paesaggio che non ci si aspetta di trovare a queste latitudini, si alternano spiagge e piccole insenature incontaminate. Una delle migliori è la spiaggia di Maro. 500 metri di sabbia grossa e ciottoli e acqua cristallina in un meraviglioso ambiente incontaminato. Un’attività da non perdere in questa spiaggia è il noleggio di un kayak per ammirare la cascata Cascada Grande de Maro. Né più né meno che un salto di 15 metri dal torrente Sanguino direttamente nel Mar Mediterraneo.
20. Duna de Bolonia (Cádiz)
Vi piacciono le infinite spiagge di sabbia dorata con grandi dune che finiscono direttamente in mare? Allora vi piacerà visitare la provincia di Cadice e, in particolare, la spiaggia di Bolonia. Siamo nel comune di Tarifa e troviamo un’impressionante distesa di sabbia lunga quasi 4 chilometri sormontata da una gigantesca duna alta 30 metri e larga 200- quasi nulla! La cosa migliore non è solo la spiaggia in sé, ma l’intero complesso. Accanto alla sabbia si trova una delle grandi sorprese della zona, il sito archeologico di Baelo Claudia. Si tratta di un’antica città romana di cui oggi rimangono numerosi resti in un contesto incomparabile. Ti piacciono le dune? Non dovremo andare lontano per trovare un altro gioiello di proporzioni e caratteristiche simili nella provincia di Cadice. Sto parlando della bellissima spiaggia di Valdevaqueros.
21. Spiaggia del Faro di Trafalgar a Caños de meca (Cadice)
Sulla spiaggia di Trafalgar Lighthouse, storia e natura si fondono per regalarci una delle spiagge più incredibili del Paese. Situata accanto all’omonimo faro, è un’altra spiaggia di sabbia dorata lunga diversi chilometri e dall’aspetto sorprendentemente selvaggio. Nel caso non lo sapeste, è qui che fu combattuta la famosa Battaglia di Trafalgar, che oppose francesi e spagnoli agli inglesi all’inizio del XIX secolo. Immaginate quanti relitti ci saranno sul fondo dell’oceano! Ci si arriva a piedi percorrendo la strada del faro (circa 1,5 km) che, dopo aver parcheggiato accanto al campeggio, conduce lungo una passerella di legno alla spiaggia. Si può raggiungere anche a piedi attraverso la spiaggia di Zahora, anch’essa molto bella. Tra l’altro, questa spiaggia è di solito abbastanza pericolosa per nuotare a causa delle forti correnti oceaniche che si verificano in questa zona. Fate attenzione a questo.
22. Spiaggia di Doñana (Huelva)
Concludiamo il nostro tour delle spiagge della Penisola Iberica nella provincia di Huelva con chilometri di sabbia dorata. Stiamo infatti per scoprire la spiaggia più lunga della Spagna. Non più e non meno di 28 chilometri di costa selvaggia da Matalascañas alla foce del Guadalquivir protetti all’interno del Parco Nazionale di Doñana. Le sensazioni non si possono spiegare, bisogna venire a conoscere questa spiaggia dal vivo e uno dei modi migliori per farlo è questo tour guidato in fuoristrada da Almonte. Il problema di questa spiaggia è che l’accesso è limitato per preservare l’ecosistema. Non preoccupatevi, se volete visitare la seconda spiaggia più lunga della Spagna, dovrete anche soggiornare nella provincia di Huelva. Si tratta della spiaggia di Playa de Castilla, lunga 20 chilometri, che vi permetterà di godervi una sessione di sole e mare senza stress e senza restrizioni.
23. Playa de Cofete (Fuerteventura)
Ora andiamo in una delle mie destinazioni preferite al mondo, le Isole Canarie! Lo facciamo, ovviamente, con Fuerteventura. Si dice che l’isola di Fuerteventura abbia le migliori spiagge dell’arcipelago e, dopo tre visite, non posso che confermarlo. Inizio con quella che, secondo me, è la spiaggia più spettacolare non solo di Fuerteventura ma di tutte le Isole Canarie. La spiaggia di Cofete è un gioiello naturale unico, lungo 12 chilometri, completamente incontaminato, fiancheggiato da alte montagne e bagnato da un oceano di acque color smeraldo. Una brutalità! Per arrivare a Cofete bisogna percorrere un sentiero non asfaltato lungo circa 18 chilometri. Una volta parcheggiato nel parcheggio, se si prosegue a piedi lungo la sabbia verso nord per circa 45 minuti, si incontra il cosiddetto Islote de las Siete Viudas (Isolotto delle Sette Vedove). Un luogo da cui è possibile ottenere la meravigliosa immagine che questa spiaggia illustra.
24. Playas de Sotavento (Fuerteventura)
È chiaro che le spiagge di Fuerteventura sono le migliori. E perdonatemi se lo dico, ma non riesco a pensare a nessun altro modo per descrivere spiagge così incredibili come quelle di Sotavento. Questa enorme distesa di sabbia che, come una barriera naturale, crea una laguna interna con acque poco profonde e un’intensa tonalità di azzurro… è brutale! Tuttavia, bisogna tenere presente che il vento tende a essere piuttosto forte in questa zona. Una spiaggia ideale per gli sport acquatici come il windsurf e il kitesurf, ma anche per le lunghe passeggiate e gli amanti della fotografia. Questa spiaggia è davvero un sogno che diventa realtà.
25. Spiagge di Las Conchas (La Graciosa)
Sapevate che alle Canarie esiste un’isola abitata senza auto, senza asfalto, con villaggi bianchi, strade sabbiose e impressionanti spiagge di origine vulcanica? Ebbene sì, quell’isola si chiama La Graciosa e vanta spiagge sabbiose impressionanti come Playa de las Conchas. Poco più di mezzo chilometro di sabbia fine e dorata al centro di un sorprendente paesaggio vulcanico e di un oceano furioso dalle intense tonalità di verde. Un’immagine difficile da dimenticare.
Avete omesso le splendide spiagge della Costa del Sol in Andalusia…. Torremolinos, Benalmadena, Fungirola, Mijas….