
In questo periodo siete in tanti a chiedere quali sono le migliori spiagge del Salento, in Puglia? Quali sono le spiagge più belle, famose, da sogno, con sabbia bianca e fine? Ho deciso di stilare la mia personale top ten, divisa quasi equamente tra Mar Ionio e Mar Adriatico. Sono tutte spiagge sabbiose, tranne alcune un po’ più ghiaiose, ma di una bellezza tale che vi consiglio comunque di visitarle. Quali sono le spiagge piu belle del Salento, sulla costa ionica, troviamo Porto Cesareo con le sue spiagge di Punta Prosciutto e Torre Lapillo, scendiamo verso sud fino alla spiaggia di Pescoluse (le Maldive del Salento), passando per Porto Selvaggio, Baia Verde di Gallipoli e Torre San Giovanni. Poi andiamo a nord sul versante adriatico toccando Acquaviva di Marittima, Porto Badisco, la spiaggia della Baia dei Turchi a Otranto e ci fermiamo a Torre dell’Orso. Nella scelta delle mie 10 spiagge piu belle del Salento ho dovuto escluderne altre altrettanto belle: Credo che questo faccia parte del gioco. Ve le spiego più in dettaglio, dove si trovano e come sono. Potete aggiungerne altre nei commenti.
Leggi anche: Le spiagge più belle del Gargano, in Puglia
Le spiagge piu belle del Salento
1. Punta Prosciutto (Porto Cesareo). È una delle spiagge più belle Salento in assoluto, una delle più selvagge. Dune alte fino a 8 metri ricoperte di vegetazione mediterranea, zone umide alle spalle, il Bosco dell’Arneo, qualche casa immersa nella vegetazione estiva. Chilometri di mare con qualche stabilimento balneare, qualche supermercato vecchio stile e qualche bar. Per il resto, sabbia e mare.
2. Baia di Torre Lapillo (Porto Cesareo). È la spiaggia che mi ha permesso di imparare ad amare il mare, una delle sabbie bianche più belle in assoluto. Una baia lunga 4 chilometri delimitata da due torri costiere: Torre Lapillo e Torre Chianca. Una baia con case sulla spiaggia e piccole dune. In alcuni punti l’acqua è così bassa che bisogna camminare per molti metri prima di bagnarsi sopra le ginocchia. Un paradiso!
3. Porto Selvaggio (Nardò). Siamo nel Parco Naturale di Porto Selvaggio, a Nardò. Un parco con boschi e calette rocciose. Poco prima di arrivare a Santa Caterina, c’è un unico comodo accesso al mare del Salento che si raggiunge dopo una passeggiata nella pineta. Scendendo, si trova una delle migliori spiagge Salento incontaminate della costa ionica, che offre una spiaggia di ciottoli.
4. Baia Verde (Gallipoli). È una delle spiagge salentine Gallipoli insieme a Lido Conchiglie e Rivabella. Una baia lunga qualche chilometro che parte da Gallipoli e termina con Torre del Pizzo. Anche qui si trovano sabbia fine, piccole dune, una pineta a sud e alcuni dei beach club più famosi del Salento per quanto riguarda la vita notturna e l’happy hour. Una spiaggia giovane per chi ama il divertimento a pochi passi dalla fantastica movida di Gallipoli.
5. Torre San Giovanni (Ugento). È un’area dove si trova la macchia mediterranea, si può camminare lungo i sentieri arrivando nella zona delle dune basse e poi sulla sabbia. Una meraviglia, credetemi, una delle più belle spiagge del Salento tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca. Lungo questa spiaggia si è sviluppata una vivace vita notturna estiva tra le più famose della zona grazie allo stabilimento CocoLoco che fa la parte del leone.
Leggi anche: Le 16 spiagge più belle della Puglia
6. Pescoluse, Maldive del Salento (Salve). È la spiaggia delle Maldive del Salento, sabbia bianca e fine, fondali bassi e isolotti che emergono dal mare, dune ricoperte di acacie e giglio bianco. Circa 4 chilometri di mare tra Torre Pali e Torre Vado. Una zona molto sviluppata dal punto di vista turistico e sicuramente un luogo dove fare il bagno almeno una volta nella vita. In pochi minuti si raggiunge Finis Terrae, Santa Maria di Leuca.
7. Acquaviva di Marittima (Diso). Non so se si possa definire una spiaggia, fatto sta che è uno dei pochi posti dove si può fare il bagno lungo la litoranea rocciosa tra Otranto e Santa Maria di Leuca. È una fantastica insenatura con acqua fredda proveniente da una sorgente che sfocia direttamente in mare. Un luogo perfetto per rinfrescarsi. L’accesso al mare è semplice solo nella parte iniziale, altrimenti ci si può tuffare.
8. Porto Badisco (Otranto). Una piccola insenatura, la seconda che consiglio tra Otranto e Santa Maria di Leuca, un luogo magico perché si dice che, qui, sbarcò Enea, secondo Virgilio (nota anche come Approdo di Enea). Poca sabbia, ma diversi punti alternativi da cui immergersi in acqua. Si possono fare immersioni, rilassarsi al sole o fare un picnic sotto gli alberi.
9. Baia dei Turchi (Otranto). È la spiaggia più bella di Otranto. Per raggiungerla bisogna costeggiare alti pini, una fitta vegetazione mediterranea, dove si sente l’inconfondibile profumo della pineta. Il fruscio sempre più netto del mare accompagnerà questa piacevole passeggiata. Una striscia di sabbia bianca e fine lungo la vegetazione mediterranea, un paradiso.
10. Torre dell’Orso (Melendugno). È la spiaggia delle Due Sorelle, due splendidi faraglioni al largo della costa. Un’insenatura di poco meno di un chilometro con spiaggia fine, dune basse e una pineta che si trova alle spalle delle dune. Una baia dominata da Torre dell’orso, una torre costiera cinquecentesca in parte demolita. La zona è famosa per i suoi locali storici del reggae salentino.
Leggi anche: Visitare Alberobello e l’unicità dei trulli
Se volete aggiungere le vostre belle spiagge del Salento alla lista, scrivetele nei commenti!
Commenta per primo