
Ischia è una delle isole più popolari in Italia e nel mondo. È l’isola più grande del Golfo di Napoli, composta da sei diversi comuni, ed essendo un’isola vulcanica è nota soprattutto per le sue acque termali ricche di minerali. La natura vulcanica rende infatti Ischia un’isola ricca di sorgenti termali che sgorgano in ogni angolo, anche direttamente in mare. Rigogliosa e soleggiata tutto l’anno, l’isola verde incanta con le sue terme, le spiagge di ghiaia da raggiungere a piedi e le calette isolate, oltre alle spiagge attrezzate dove praticare la balneoterapia. Tuttavia, l’isola d’Ischia è molto più di una località balneare. Questo elenco co le spiagge più belle di Ischia vi aiuterà a organizzare il vostro itinerario in questa isola dotata di un mare bellissimo e di straordinarie spiagge.
Questo elenco di spiagge di Ischia vi aiuterà a preparare il vostro viaggio e ad assicurarvi di non perdere nulla di importante in una delle isole con il mare più bello del mondo. Se siete alla ricerca di una fuga dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana, allora dovete recarvi a Ischia. Questa splendida città ospita alcuni dei paesaggi più belli del mondo, vediamo quali sono le spiagge di Ischia più belle. Certo, il mare, le terme, le spiagge sono la principale risorsa turistica della zona, ma sono davvero tante le cose da vedere e da fare a Ischia. Basti pensare che l’isola è stata la prima colonia della Magna Grecia. Ischia, quindi, colpisce non solo per le sue bellezze naturalistiche ma anche per la sua gastronomia, la calda ospitalità e le tradizioni culturali. Una meta da visitare anche in inverno grazie al clima mite che la caratterizza tutto l’anno. Vediamo allora quali sono le spiagge più belle di Ischia.
Le spiagge più belle di Ischia
L’estate ha molto a che fare con la selezione delle spiagge piu belle Ischia. Perché l’atmosfera delle giornate affollate di agosto non è la stessa di quella dell’inizio della stagione estiva. Né, ovviamente, la bassa stagione. Così, le spiagge più solitarie e paradisiache durante l’inverno possono trasformarsi in vere e proprie feste permanenti durante l’estate. Quali sono le spiagge più belle di Ischia? Nella nostra sezione cosa fare a Ischia, parleremo delle migliori spiagge di Ischia, di tutto ciò che secondo noi sono luoghi da non perdere durante la vostra visita su quest’isola. Questo elenco con le spiagge più belle di Ischia vi aiuterà a non perdere nulla di questa magica isola che riunisce tutto ciò che un viaggiatore può sognare a livello naturale, oltre a un incredibile mix che combina un’infinita offerta di svago e visite culturali. In questa guida su cosa fare a Ischia condivideremo un itinerario dettagliato, che si concentra sulle spiagge Ischia più importanti e sulle attrazioni più importanti da non perdere. Ecco una lista con le spiagge più belle di Ischia.
1. Spiaggia dei Pescatori, Ischia
La spiaggia dei Pescatori si trova nei pressi di Ischia Porto, a circa 200 metri dall’ingresso dell’antico borgo di Ischia Ponte, lungo un tratto di costa un tempo ad uso esclusivo dei pescatori (da cui il nome). Si tratta di una pittoresca spiaggia di sabbia dorata immersa in un paesaggio unico e suggestivo, con il Castello Aragonese sulla destra, le colorate case del borgo della Mandra alle spalle e, in lontananza, le isole di Vivara e Procida. La spiaggia è dotata di ogni servizio e comfort turistico, ha diversi stabilimenti balneari e presenta anche tratti di spiaggia completamente libera. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, ottimi per fare il bagno. Per arrivare qui basta recarsi alla Mandra, nel comune di Ischia, anche utilizzando i mezzi di trasporto locali se non si possiede un’auto. Da questa spiaggia si può ammirare una splendida vista sul golfo di Napoli.
2. Baia di Sorgeto, Forio d’Ischia
Sull’isola d’Ischia, il caratteristico fenomeno delle fumarole è presente anche nella bellissima Baia di Sorgeto, nel comune di Forio d’Ischia, dove l’acqua termale sgorga dalle profondità della terra a due passi dalla riva, formando un vero e proprio parco termale naturale, gratuito e quindi aperto tutto l’anno. Per questo motivo anche in inverno si trovano persone immerse nell’acqua perché la temperatura all’interno delle vasche può raggiungere i 37 gradi. In estate è consigliabile scendere nella baia di Sorgeto molto presto, altrimenti si rischia di non trovare posto; mentre è assolutamente d’obbligo, almeno una volta nella vita, fare un bagno serale al chiaro di luna immersi nelle piscine naturali tra il mare e le terme. In questa baia riparata dai venti e baciata dal sole, cittadini e turisti arrivano affascinati dalla trasparenza dei suoi fondali. La baia non è proprio facile da raggiungere: da Punta Chiarito, da cui si gode di una splendida vista su tutta la baia, ci sono più di 250 scalini per arrivare al mare. E altrettanti per risalire.
3. Scarrupata, Barano d’Ischia
La Scarrupata è un luogo da non perdere a Ischia: un’insenatura inaccessibile e di difficile accesso, che ha tenuto lontano l’abusivismo edilizio e il turismo di massa. Questo tratto di costa, che termina con una bellissima spiaggia di grandi ciottoli bagnata da un mare trasparente e dai ricchi fondali, è un luogo unico per i viaggiatori che hanno la fortuna di scoprirlo. Per raggiungerlo bisogna affrontare un percorso nella natura che parte dalla località Vatoliere nel comune di Barano d’Ischia. Alla Scarrupata di Barano è bene dedicare un’intera giornata perché se la discesa è veloce (si arriva al mare in dieci minuti), la salita, soprattutto in estate, può diventare ancora più faticosa se fatta sotto il sole.
Il percorso non è difficile da percorrere, ma potrebbe diventare un problema per chi soffre di vertigini. Per loro è consigliabile prendere una piccola barca dalla spiaggia dei Maronti per raggiungere la Scarrupata via mare. La bellezza del luogo, il mare e l’ottimo ristorante che troverete nella baia meritano di trascorrere ore liete tra tuffi in mare, nuotate, snorkeling e tanto sole. Se amate lo snorkeling, andate a esplorare la vicina caletta di San Pancrazio, che si trova nei pressi della Scarrupata; qui si trova una grotta dove i giochi di luce tra acqua e pietra creano un’atmosfera unica.
4. Spiaggia del Fungo, Lacco Ameno
La spiaggia del Fungo, situata nel comune di Lacco Ameno, è così chiamata perché a poca distanza da essa si trova uno scoglio la cui forma, a seguito di lunghe erosioni, ha la caratteristica di un fungo, che nel tempo è diventato un simbolo dell’isola. Questo grande masso tufaceo precipitato dal Monte Epomeo (la cima più alta dell’isola), dà il nome a questa bellissima spiaggia. La spiaggia del Fungo è una vera e propria cartolina, con case colorate sullo sfondo e un’atmosfera senza tempo. La sabbia è fine ed essendo il fondale basso e protetto da scogliere, è adatta ai bambini; inoltre ha sia uno spazio libero che uno con stabilimenti balneari. Data la ristrettezza della spiaggia, il tratto di spiaggia libera è molto piccolo. Nei dintorni si trovano bar e ristoranti. Molto affollata nei mesi estivi, è soleggiata dal mattino fino alle 16 circa. La spiaggia del Fungo è facilmente accessibile perché si trova nel centro di Lacco Ameno ed è raggiungibile sia in autobus che in auto, percorrendo la strada principale che circonda l’isola.
5. Spiaggia di Cava Ruffano, Serrara Fontana
Una delle spiagge più belle e caratteristiche di Ischia è quella di Cava Ruffano, situata nel comune di Serrara Fontana e aggrappata a un suggestivo costone di roccia a picco sul mare. Il colpo d’occhio, dall’alto, è qualcosa di spettacolare: acqua cristallina, che assume i toni dello smeraldo e cambia colore man mano che ci si allontana dalla costa. Tra le aspre cime del mare, troviamo un’oasi di pace, una piccola caletta circondata dalla macchia mediterranea, in un tratto di mare meraviglioso. La spiaggia di Cava Ruffano si trova all’interno di una piccola insenatura tra uno dei costoni che accoglie, nella parte alta, l’ultimo tratto percorribile in auto. Ci si arriva facilmente anche con l’autobus pubblico, scendendo alla fermata “Cava Grado” e scendendo poi al mare attraverso una scalinata proprio dietro il ristorante. La sabbia della spiaggia è fine e mista a ciottoli.
6. La spiaggia di San Francesco, Forio d’Ischia
La spiaggia di San Francesco si trova a pochi chilometri dal porto di Forio ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Sul lato destro è sormontata dallo spettacolare promontorio di Punta Caruso, meta di chi ama gli scogli e un po’ di tranquillità. Questa spiaggia è adatta a chi ama gli sport acquatici, le strutture turistiche e magari cenare in un ristorante tipico, illuminato solo dalla luce del tramonto prima e della luna dopo. Il sole, come del resto anche nelle altre spiagge del comune di Forio, rimane fino a tarda sera grazie alla felice esposizione a ovest del territorio. La Baia di San Francesco ha un’atmosfera magica: quando il sole tramonta la bellissima spiaggia si illumina di un colore rosso fuoco. La spiaggia di San Francesco è l’alternativa ideale alla più popolare spiaggia della Chiaia. È sempre affollata, ma la clientela è diversa, soprattutto grazie alla presenza di ottimi hotel nella zona.
7. Spiaggia dei Maronti, Barano d’Ischia
La spiaggia più famosa di Barano d’Ischia e di tutta l’isola è sicuramente la spettacolare spiaggia dei Maronti, una distesa di sabbia lunga circa 3 chilometri (la più lunga dell’isola) bagnata da un mare dove il blu sfuma nel cobalto man mano che ci si allontana dalla riva. Una spiaggia incastonata tra mare e montagna che nel suo ultimo tratto confina con il comune di Serrara Fontana e incanta con il singolare fenomeno delle fumarole. Probabilmente non c’è turista che arrivi a Ischia che non conosca già, almeno per sentito dire, la parola “Maronti”. Il suo nome deriva dal greco e significa “spiaggia tranquilla”.
Questa spiaggia è raggiungibile attraverso una strada panoramica che scende a tornanti dal comune di Barano (che offre una vista spettacolare), oppure con un taxi d’acqua dal suggestivo porticciolo di Sant’Angelo. Un nuovo intervento di ampliamento consente ora l’accesso pedonale anche da Sant’Angelo, mentre i numerosi stabilimenti estivi offrono vari servizi. La spiaggia è molto frequentata ma offre anche giornate poco affollate in alta stagione. La spiaggia è inoltre attrezzata con numerosi stabilimenti balneari e ampie zone di spiaggia libera.
8. Spiaggia di Sant’Angelo
Uno degli angoli più suggestivi di Ischia è sicuramente Sant’Angelo, antico borgo marinaro, formato da un gruppo di case colorate che digradano su un porticciolo, chiuso da una piccola spiaggia che permette bagni tranquilli anche in caso di mare poco calmo. La cittadina balneare si anima fin dalle prime luci del giorno e rimane vivace fino al tramonto, con gli stabilimenti vicini alla piazza e la natura rigogliosa che si riflette nel mare. Le spiagge di Sant’Angelo sono quattro. Nascosta all’interno di una piccola insenatura si trova la spiaggia di Cava Ruffano. Non lontano dalla piazza si trova la spiaggia di Sant’Angelo con stabilimenti balneari privati. Numerosi gradini in pietra vi condurranno, invece, alla spiaggia di Cava Grado, un angolo di paradiso dove godersi il sole e il mare in assoluto relax. Tra le esperienze da fare, c’è sicuramente una visita alle vicine fumarole.
9. Baia di Citara, Forio d’Ischia
La spiaggia di Citara, nel comune di Forio d’Ischia, si trova in una splendida baia sotto Punta Imperatore, dove si trova anche il più grande parco termale dell’isola: i Giardini Poseidon. Nella lussureggiante baia di Citara si possono trascorrere rilassanti giornate al sole, tra passeggiate sul bagnasciuga e nuotate nel blu del mare, godendo di una delle più belle spiagge di Ischia, fatta di sabbia bianca e acque limpide. La spiaggia è uno dei luoghi più frequentati dal turismo balneare estivo. Qui sono presenti numerosi stabilimenti balneari attrezzati ma anche tratti di spiaggia libera. Numerosi sono anche i ristoranti e i bar. Oltre alla bellezza del luogo, il sottosuolo è ricchissimo di risorse idrotermali che diventano un tutt’uno con l’acqua del mare. Prima di scendere in mare, o magari dopo, approfittate delle piscine dei Giardini Poseidon, che si affacciano sulla spiaggia. La spiaggia è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
10. Spiaggia del Convento, Casamicciola Terme
La spiaggia del Convento si trova nel comune di Casamicciola Terme, nella parte settentrionale dell’isola. La spiaggia è così chiamata perché si trova proprio di fronte al Convento dei Padri Passionisti. Date le piccole dimensioni della spiaggia, l’area libera è un po’ limitata. Sono presenti stabilimenti balneari attrezzati e anche un bar ristorante. Per accedervi bisogna scendere circa 50 gradini, ma nonostante questo è molto frequentata dalle famiglie in quanto la posizione della scogliera di fronte ha formato una piccola baia dove l’acqua è poco profonda Essendo, quindi, una spiaggia caratterizzata da fondali bassi e acque cristalline, è perfetta per i bambini. Molto frequentata nei mesi estivi, ma è sicuramente il luogo dove rilassarsi al sole.
11. Spiaggia delle Monache, Lacco Ameno
Nel comune di Lacco Ameno si trovano calette dal fascino tropicale come la meravigliosa e selvaggia Spiaggia delle Monache. Questa stretta striscia di sabbia bagnata da un mare blu cobalto è un angolo incontaminato di Ischia raggiungibile solo via mare a bordo di un taxi-boat. Il nome della spiaggia deriva dalla presenza di aplisie, minuscoli molluschi che vivono in habitat marini particolarmente ricchi di alghe e posidonie, comunemente chiamate “monache di mare” per la loro forma e il colore scuro che ricorda il velo delle monache. La spiaggia delle Monache è un’insenatura naturale soggetta ai vincoli dell’Area Marina Protetta per la presenza di una bellissima prateria di posidonia. Un’insenatura di altissimo valore ambientale che deve essere preservata il più possibile dalla navigazione incontrollata.
Conclusione
Se siete alla ricerca di cosa fare a Ischia, vi posso dire che c’è molto da fare. Per cominciare, potete passare una giornata su una delle sue spiagge e calette. Oppure, se vi sentite attivi, potete fare una passeggiata o un giro in bicicletta in uno dei tanti bellissimi parchi. Se avete voglia di fare shopping, potete recarvi in una delle tante strade alla moda della città. E, naturalmente, potete sempre gustare un pasto delizioso o una bevanda rinfrescante in uno dei tanti caffè e ristoranti. Qualunque cosa decidiate di fare, vi divertirete sicuramente su questa meravigliosa isola.
Commenta per primo