Asti, è una città di medie dimensioni situata tra due colline, il Monferrato e le Langhe, nel cuore della provincia nord-occidentale italiana del Piemonte, a 40 minuti di auto da Torino e un’ora da Milano. Abitata fin dal Neolitico, Asti divenne un accampamento romano intorno al 124 aC, poi una potenza economica e politica nel Medioevo, e continuò a prosperare, cadere e risorgere più volte nel corso della sua lunga e straordinaria storia. Oggi la città è nota soprattutto per il suo cibo eccezionale, gli spumanti Asti Spumante e Moscato d’Asti e per il Palio di Asti, una corsa di cavalli senza sella attraverso la città. Se viaggi in Piemonte, Asti merita sicuramente un giorno o due del tuo tempo. Ecco la nostra lista delle migliori cose da fare ad Asti, una città ricca di storia, cultura e gastronomia. Nota che la maggior parte delle attrazioni elencate qui sono amministrate dalla città e i collegamenti sono al sito Web della città.
Le 15 migliori cose da fare ad Asti
Leggi anche: Riomaggiore, uno dei gioielli delle Cinque Terre
1. Trascorri un pomeriggio sorseggiando i famosi vini di Asti
Asti è il principale centro commerciale della zona vinicola del Piemonte, con vigneti che circondano la città che producono circa il 40 per cento dei vini della regione, compreso il suo più famoso Asti Spumante. Fai un tour di degustazione di vini attraverso le colline (dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO), fermandoti nei vigneti lungo il percorso per sorseggiare bianchi frizzanti e rossi robusti.
2. Ammira le opere d’arte del Duomo di Asti
Assolutamente da vedere, soprattutto per chi visita per la prima volta Asti, la bellissima e imponente Cattedrale di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come Duomo, è stata più volte costruita e ricostruita. L’attuale struttura fu completata nel XIII secolo, con integrazioni risalenti al 1800. Una delle chiese più grandi del Piemonte, la struttura in stile gotico lombardo presenta uno slanciato campanile risalente al 1266, una facciata in mattoni scandita da tre rosoni e un interno di delicati intagli, affreschi e opere del pittore rinascimentale Gandolfino d’Asti. Non dimenticare di visitare il presbiterio con il suo intricato pavimento a mosaico, parte dei resti di un’antica chiesa primitiva sepolta sotto.
3. Visita alla Collegiata di San Secondo
Tra le più antiche chiese gotiche di Asti, la Collegiata di San Secondo si trova adiacente al Palazzo Civico (municipio) e si affaccia su Piazza San Secondo, una graziosa piazza cittadina. La facciata della chiesa presenta tre notevoli portali gotici, e l’interno conserva opere di Gandolfino d’Asti, tra cui un importante polittico (dipinto su tavola incernierata). Costruita sul luogo della decapitazione di San Secondo, la cripta del VI secolo conserva le ossa del santo martire.
Leggi anche: Visita Porto Venere nota per il suo pittoresco porto
4. Palio di Asti
Sebbene non sia famoso come il Palio di Siena, il Palio di Asti fu organizzato per la prima volta nel 1273, rendendolo una delle corse più antiche del suo genere in Italia. La prima domenica di settembre, i festeggiamenti iniziano con un corteo che si conclude in piazza Alfieri, dove i rappresentanti degli antichi borghi del paese si sfidano in tre avvincenti manche a cavallo. All’intervallo si svolge la tradizionale manifestazione di sbandieramento, seguita dalla corsa finale in cui al vincitore viene assegnato l’ambito stendardo: “Palio di Asti”. Visita il sito web ufficiale del Palio per date e orari di inizio specifici.
5. Piazza Alfieri
Fai una passeggiata in questa vivace piazza a forma di triangolo che prende il nome da uno dei più famosi poeti italiani del XVIII secolo, Vittorio Alfieri. Situato ai margini del centro storico, è un eccellente esempio di pianificazione urbanistico-architettonica dell’Ottocento: è fiancheggiato da edifici porticati e contiene il Monumento a Vittorio Alfieri in marmo e granito di Giuseppe Dini. Oltre ad ospitare ogni anno il famoso Palio di Asti, ospita un mercato alimentare settimanale.
6. Ammira l’arte tradizionale e contemporanea a Palazzo Mazzetti
Un tempo residenza di una nobile famiglia, il maestoso Palazzo Mazzetti è oggi il Museo Civico d’Arte della città. Le gallerie espongono un’affascinante collezione di dipinti italiani dal XVII al XIX secolo, insieme a un’impressionante gamma di opere d’arte contemporanea. Trascorri qualche ora in questo museo di facile utilizzo, con tavoli touchscreen interattivi, un’aula didattica, una biblioteca e un bar.
Leggi anche: Cosa fare e vedere a Gaeta
7. Torre di Troyana
La zona di Asti, compresa tra il centro medievale e la cattedrale, pullula di palazzi e di facoltose case di mercanti. Molte di queste un tempo erano caratterizzate da alte torri, infatti Asti è soprannominata la “città delle 100 torri”, anche se sopravvivono solo 15 torri. La più alta tra loro è la Torre Troyana. Situato in Piazza Medici e con un’estensione di 144 piedi, una salita in cima promette viste mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante.
8. Esplora la Cripta e il Museo di Sant’Anastasio
La Cripta romanica e Museo di Sant’Anastasio funge sia da museo che da sito archeologico. Situato a pochi passi dal Duomo di Asti, il sito custodisce i resti di quattro antiche chiese, tutte un tempo appartenenti al monastero benedettino di Sant’Anastasio. All’interno del museo, vedrai i capitelli in arenaria della seconda chiesa (XII secolo), più i resti della chiesa gotica della Maddalena (XIII-XV secolo). Fai un tour della bellissima cripta sotto il museo.
9. Scopri la storia del Palio di Asti
Se non riesci ad arrivare ad Asti a settembre, dai un’occhiata al Museo del Palio di Asti ospitato nel Palazzo Mazzola del XV secolo. Il museo documenta la storia del Palio, esponendo manifesti d’epoca, antichi drappi del “Palio”, costumi da parata e postazioni multimediali interattive.
Leggi anche: Scopri la località balneare italiana di Pesaro
10. Cammina lungo i resti delle mura romane
Asti risale all’epoca preromana e conserva ancora alcune antiche rovine. Sul lato nord della città, i lavori di costruzione di un edificio della fine del XX secolo hanno portato alla luce un tratto di cinta muraria romana.
11. Assisti a uno spettacolo al Teatro Vittorio Alfieri
Costruito nel 1860 nel classico stile del teatro lirico, il Teatro Vittorio Alfieri si trova nella parte storica della città vicino al municipio. Il più importante teatro di Asti, presenta spettacoli teatrali, musicali e lirici di altissimo livello. Dal 1979 il teatro è stato oggetto di ampi lavori di ristrutturazione, rendendolo moderno e funzionale ma conservando la sua autenticità storica.
12. Scopri i fossili al Museo Paleontologico
Situato in un ex monastero del XVI secolo, il Museo Paleontologico di Asti (Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano) è una destinazione adatta alle famiglie. Suddivisa in due sezioni: la prima illustra gli eventi geo-paleontologici degli ultimi 25 milioni di anni, l’altra espone i resti fossili scheletrici preistorici di cetacei astigiani (mammiferi acquatici) di un’epoca in cui la Pianura Padana era sottomarina.
Leggi anche: Le 9 migliori cose da fare a Varenna
13. Visita alla Chiesa di San Martino
Affacciata su una piazza del rione San Martino-San Rocco, la Chiesa di San Martino risale almeno al IX secolo. La facciata gotica fu infine demolita e ricostruita in forme barocche intorno al 1738. Considerata la terza chiesa per importanza dopo il Duomo e San Secondo, contiene notevoli opere di Gian Carlo Aliberti e Michelangelo Pittatore. I ricchi arredi in noce della sacrestia furono aggiunti nel XVIII secolo.
14. Assapora un festival del cibo locale
Gli amanti del cibo si rallegrano. Il Festival delle Sagre è una manifestazione annuale che si svolge nel mese di settembre per celebrare gli usi e costumi culinari astigiani. La fiera popolare inizia il sabato e si protrae per tutto il fine settimana, e in questi giorni attira quasi 200.000 visitatori in Piazza Campo del Palio. Cenare a base di piatti tipici innaffiati da vini locali, godendosi un corteo storico in costume.
15. Tuffati nel parco acquatico ASTILIDO
Il parco acquatico ASTILIDO si trova a 8 minuti di auto dal centro di Asti. Il parco giochi di 4.000 metri quadrati dispone di una serie di emozionanti scivoli d’acqua, una laguna con spiaggia e piscine per il nuoto, immersioni e per bambini. Sono inoltre presenti aree pic-nic, servizio bar, ristorante e parcheggio gratuito. È un ottimo modo per trascorrere una giornata di divertimento in famiglia al sole. Aperto dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno.