contatore per sito
le città più belle d'italia

Da Trento a Lecce, ecco le città più belle d’Italia. È innegabile che l’Italia è un Paese di immensa bellezza naturale: dalle montagne dolomitiche alle isole vulcaniche al largo della costa siciliana, dagli splendidi laghi del nord all’idilliaca campagna toscana, passando per un’infinita distesa di coste scintillanti. Ma è anche vero che alcuni dei luoghi più belli d’Italia sono le sue città.

Dalla Roma eterna e dalle altre metropoli storiche alle piccole città studentesche del Paese, le piazze aperte, le fontane ornate, le chiese decadenti, i mercati animati, i caffè all’aperto e i vicoli tortuosi con i fili del bucato sono una bellezza urbana infinita. Bastioni della storia, custodi dell’arte, della cultura e della cucina, ogni città italiana è ricca di delizie che aspettano di essere visitate.

Se siete amanti delle città come me, non sarete mai a corto di luoghi da visitare in Italia. Indossate le vostre migliori scarpe da passeggio e preparatevi ad affrontare un bel po’ di strada: questo elenco raccoglie 25 delle città più belle d’Italia, scelte da me e da altri scrittori di viaggio.

Le 25 città più belle d’Italia

1. Bologna

Forse non può vantare il fascino di Roma o la spavalderia di Napoli, ma Bologna è senza dubbio una delle città più belle d’Italia.

Con le sue tonalità rosso ruggine e senape bruciata, il dedalo di strade medievali e i bastioni diroccati, Bologna sembra essere stata progettata appositamente per adornare le cartoline e i feed Insta dei viaggiatori più informati.

Ma non è tutto “show” e niente “go”.

No, Bologna – notoriamente soprannominata “La Grassa” – è uno dei principali centri gastronomici italiani. Capoluogo della regione Emilia Romagna (che produce il Parmigiano-Reggiano, l’aceto balsamico e il Prosciutto di Parma), è uno di quei luoghi in cui sembra esserci una storica gastronomia, un mercato, un caffè, un panificio o una trattoria a ogni angolo, che ti chiamano per nome e ti invitano a fermarti a mangiare.

Bologna è anche la sede dell’università più antica del mondo, che le conferisce un aspetto giovane e grintoso. È il tipo di posto in cui il fratello maggiore di Harry Potter sarebbe andato a studiare il jazz e le arti mentre Harry era impegnato a fare il nerd con Silente.

E anche voi potreste imparare molto dalla popolazione studentesca locale. Seguite il loro esempio e trascorrete le vostre giornate bighellonando nelle piazze del Ghetto Ebraico (quartiere ebraico) e sorseggiando Lambrusco (il famoso spumante della regione), ammirando i muri graffitati e osservando la bella gente che passa.

Non mancate di fare un’escursione in cima alle iconiche torri Garisenda e Asinelli, che offrono la migliore vista della città e risalgono alle origini medievali di Bologna. Ma attenzione, sono ancora più strane della più famosa controparte di Pisa.

2. Firenze

Se state cercando la città più bella della Toscana, dovete andare a Firenze.

Questa pittoresca città è famosa per la cultura, l’arte rinascimentale, l’architettura e i monumenti storici, tra cui l’iconica Piazza della Signoria. È ricca di gallerie d’arte e musei, tra cui la famosa Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti.

Firenze è così bella che l’UNESCO ha dichiarato il centro storico Patrimonio dell’Umanità nel 1982. Ci sono molte chiese, cattedrali – tra cui la famosissima Cattedrale del Duomo – e strade idilliache da esplorare, oltre a negozi e boutique di alto livello da scoprire.

Oltre alle gallerie d’arte già citate, si consiglia di visitare anche la Galleria dell’Accademia, che contiene incredibili sculture in marmo di Michelangelo e altri, in particolare il David e i Prigionieri e la Madonna col Bambino e la Madonna del Mare di Botticelli.

Un’altra tappa obbligata è Ponte Vecchio, uno dei ponti più storici di Firenze. Oltre a essere pittoresco, su ogni lato del ponte si affacciano negozi, tra cui gioiellerie, artigiani e negozi di souvenir.

Durante la visita a Firenze, aggiungete una gita di un giorno a San Gimignano, una delle bellissime città collinari toscane appena fuori città.

3. Roma

La Città Eterna e la più grande metropoli italiana, Roma è il cuore spirituale, culturale e politico del Paese da più di tre millenni. Una delle grandi capitali del mondo, ispiratrice di innumerevoli romanzi e film, Roma è semplicemente una di quelle città che bisogna vedere con i propri occhi almeno una volta nella vita.

Il centro storico di Roma è pieno di monumenti leggendari come il Pantheon, il Colosseo e il Foro Romano. La Fontana di Trevi, Piazza Navona e Piazza di Spagna non hanno bisogno di presentazioni: sappiate che dal vivo sono ancora più impressionanti.

Oltre ai famosi monumenti di Roma – le cui immagini saranno probabilmente impresse nella vostra immaginazione molto prima di arrivare in Italia – c’è una bellezza meno ovvia e più personalizzata da trovare nelle tortuose strade di Trastevere, spesso soprannominato “il quartiere più romantico di Roma”.

Per una vista da cartolina di Roma, recatevi su uno dei ponti ad arco che attraversano il fiume Tevere. Se visto dal punto più bello, il grazioso Ponte Garibaldi incornicia di profilo la cupola della Cappella Sistina.

Roma è il punto di partenza ideale per una profonda esplorazione dell’Italia. Date un’occhiata a queste idee di itinerari di 10 giorni per trarre ispirazione.

4. Venezia

Ricca di romanticismo e di fascino antico, Venezia è una città come nessun’altra. Uno dei luoghi più belli d’Italia e un’altra di quelle città da inserire nella lista delle cose da fare e nelle cui strade ogni viaggiatore sogna di perdersi, la Serenissima è un paesaggio da sogno fatto di canali e vicoli stretti.

La lista delle cose da fare a Venezia sembra una lista di luoghi più fotogenici d’Italia: Il Canal Grande, solcato dalle gondole, l’iconico Ponte di Rialto e il Palazzo Ducale. La Basilica di San Marco e la Basilica di Santa Maria della Salute sono tra le chiese più belle di Venezia, mentre Piazza San Marco – meglio se vista dalla cima del Campanile di San Marco – è un’altra tappa obbligata.

Più lontano, le isole italiane di Murano e Burano sono entrambe note per le loro case dipinte a colori e per il loro squisito artigianato.

5. Trento

Trento non ha la fama e la gloria di città come Roma, Venezia o Firenze, ma ciò che le manca in termini di celebrità è più che compensato dal colore, dal fascino e dalle vibrazioni giovanili.

Trento è il capoluogo della provincia del Trentino, una regione montuosa situata nell’estremo nord dell’Italia, vicino ai confini con la Svizzera e l’Austria. Per la sua posizione ha un’atmosfera molto diversa dalle altre città italiane: meno decadente e antica, più alpina e attiva.

Questo non vuol dire che non ci sia storia anche qui: Trento ha un pittoresco centro storico medievale dai colori vivaci, pieno di piazze tranquille e case antiche splendidamente affrescate, oltre allo splendido Castello del Buonconsiglio, risalente al XIII secolo, che vale sicuramente la pena visitare per le sue splendide opere d’arte e i graziosi giardini. C’è anche una funivia che vi porterà in cima al vicino Monte Bodone per una vista mozzafiato sulla valle.

Oltre alle sue incantevoli strade e ai suoi edifici colorati, Trento è anche una porta d’accesso alle attività all’aria aperta del Trentino: dalla pesca a mosca nel fiume Sarca all’arrampicata su roccia o in bicicletta nelle Dolomiti, fino allo sci nei mesi invernali.

6. Milano, una delle città più belle del nord Italia

Ciò che rende Milano, la seconda città più grande e bella d’Italia, così bella sono i suoi monumenti ed edifici. La grandiosa Porta Sempione fa da sfondo alla scena mentre si gira per Milano con la storica rete tranviaria della città.

Il punto di riferimento più famoso è naturalmente il Duomo di Milano, da vedere anche se si ha a disposizione un solo giorno. Si tratta di una delle chiese più grandi del mondo. In effetti, ci sono solo tre chiese più grandi. La cattedrale è splendida dall’esterno, con la sua pietra bianca e le sue splendide decorazioni.

Al di là della cattedrale, Milano è conosciuta come una delle capitali mondiali della moda, quindi un giro di shopping in una delle tante strade pedonali è d’obbligo. Per chi ama la storia, il Castello Sforzesco fu costruito nel XV secolo dal Duca di Milano e fu ampliato e ristrutturato nel XVI e XVII secolo, diventando una delle più grandi cittadelle d’Europa. Qui si trovano alcuni musei piuttosto interessanti.

Se è la bellezza dell’arte italiana ad attirarvi a Milano, non potete non recarvi in pellegrinaggio all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, ospitata all’interno della chiesa di Santa Maria Delle Grazie. Infine, non perdetevi il bellissimo Parco Sempione, uno dei luoghi più rilassanti della città.

7. Napoli

Grungy, grintosa e piena di carattere, Napoli non è normalmente considerata “bella”. Ma la terza città più grande d’Italia ha il suo fascino particolare, e scoprirlo non è un compito molto difficile.

Un giorno a Napoli è tutto il tempo necessario per conoscere la storia della città e affondare i denti nelle sue tradizioni culinarie. Iniziate con alcune delle chiese più degne di nota – tra cui il Duomo di San Gennaro, ricco di affreschi, e l’insolita Chiesa del Gesù Nuovo – prima di girovagare per le strade piene di panni dei Quartieri Spagnoli.

Al Mercato Pignasecca, il vivace mercato alimentare all’aperto di Napoli, troverete esposizioni pronte per le foto di frutta e verdura fresca e deliziose insegne dipinte a mano. Sotto il tetto di vetro della Galleria Umberto I, scendete nel sottosuolo di Toledo per scoprire una delle stazioni della metropolitana più belle del mondo.

Situata all’ombra del Vesuvio, Napoli è a pochi passi da alcuni dei più importanti siti archeologici italiani, tra cui Ercolano e Pompei. La splendida Costiera Amalfitana e alcune delle più belle città d’Italia sono a breve distanza in treno.

8. Palermo, una delle città più belle della Sicilia

Palermo, capoluogo della regione insulare della Sicilia, è stata per secoli un crogiolo culturale, influenzato da Romani, Bizantini e Arabi, conteso da Greci e Fenici e invaso dai Normanni. Palermo è diventata italiana solo nel 1861.

Ci sono tantissime cose da fare a Palermo, tra cui la cattedrale del XII secolo e numerose piazze come Piazza Pretoria, nota come “Piazza della vergogna” per le incisioni di ninfe nude e tritoni intorno alla sua fontana.

I caffè di strada offrono un buon caffè e cannoli – tubi di pasta ripieni di crema – o potete acquistare una rinfrescante Granita al Limone da un venditore ambulante in Piazza Verdi. Palermo ha tre mercati in stile arabo: Capo, Vuccinia e Ballarò. Via Marqueda è la principale zona pedonale con numerosi vicoli laterali, tutti pieni di negozi e architetture interessanti.

La Pasticceria Costa, in fondo a una strada laterale, è una famosa pasticceria di marzapane aperta nel 1700. A un’estremità del quartiere si trova il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, il terzo teatro d’opera più grande d’Europa. Fate una visita guidata, che comprende anche la terrazza sul tetto, da cui si gode di un’incredibile vista panoramica.

Salite sull’autobus n. 806 per raggiungere l’ex villaggio di pescatori di Mondello, a 20 minuti dalla città, per visitare una splendida spiaggia sabbiosa con acque cristalline.

9. Matera, una delle città italiane assolutamente da visitare

Capitale europea della cultura nel 2019, Matera è una delle più antiche città continuamente abitate sulla Terra, con una storia che risale al 7000 a.C.. È anche uno dei luoghi più belli d’Italia.

Situata in Basilicata, nel sud del Paese, Matera è caratterizzata da case in pietra bianca. Queste abitazioni rupestri, chiamate Sassi di Matera, sono iscritte al patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Perdersi nei Sassi è un ottimo modo per scoprire la città e vedere da vicino le case-grotta in pietra. Se siete curiosi di conoscere l’aspetto di queste tipiche abitazioni rupestri dall’interno, non mancate di visitare la Casa Grotta, allestita con mobili e utensili tradizionali.

Camminate fino alla cima della Collina della Civitas per ammirare la Cattedrale di Matera. Costruita nel XIII secolo, da qui si gode di una splendida vista sulla città. Il Belvedere di Piazza Giovanni Pascoli e il Belvedere Luigi Guerricchio sono altri due ottimi punti panoramici di Matera per ammirare i Sassi.

10. Verona

Verona è una maestosa città italiana, nota soprattutto per attirare le persone che desiderano un po’ di romanticismo nella loro vita. La famosa Casa di Giulietta di Verona è la principale attrazione della città. Raggiungibile a piedi dal centro, il sito comprende un piccolo cortile con una statua della Giulietta di Shakespeare.

Se la Casa di Giuletta è un’ottima tappa a Verona, la città offre una serie di altre cose da vedere e da fare. L’Arena di Verona, una delle meglio conservate d’Italia, continua a ospitare concerti e spettacoli artistici.

A ovest dell’anfiteatro, verso il fiume, vale la pena di fare una passeggiata attraverso Ponte Castelvecchio. Questo ponte medievale offre numerosi punti panoramici da cui scattare foto e diverse aree di arrampicata per raggiungere le parti superiori del ponte.

Castelvecchio, un castello collegato a un’estremità del ponte, ha un interessante museo che i visitatori possono visitare dal cortile interno.

11. Catania

Catania è una delle città più belle d’Italia e una delle più vivaci del Paese, con una vita culturale e notturna molto vivace.

Seconda città più grande della Sicilia, Catania si trova ai piedi dell’Etna, uno dei vulcani più attivi del mondo. Fu fondata dai Greci, ma ha visto una serie di dominazioni che hanno plasmato il suo paesaggio e il suo carattere, in particolare la dominazione romana. Tuttavia, fu durante il periodo rinascimentale che Catania prosperò.

Tra le cose da fare a Catania da non perdere ci sono la visita all’Anfiteatro romano e alla Cattedrale, un tour gastronomico del mercato (Catania è un luogo ideale per assaggiare pesce e frutti di mare e ha un’incredibile scena di street food) e l’esplorazione dell’Etna e delle cantine circostanti.

Da Catania si può anche fare una gita di un giorno a Siracusa, Noto o Ortigia.

12. Bari

Importante città portuale sulla costa adriatica italiana, Bari è il capoluogo della Puglia meridionale e una roccaforte della cultura e del patrimonio pugliese. La città è un comodo punto di partenza per i viaggi in traghetto verso l’Albania e il Montenegro, e fino a poco tempo fa era solo questo: un punto di transito. Ma la reputazione della città sta lentamente cambiando e Bari sta diventando una destinazione a sé stante.

La parte più bella di Bari è la sua città vecchia. Conosciuta come Barivecchia, occupa una penisola affusolata e, vista da lontano, il labirinto di case imbiancate a calce e i campanili delle chiese si fonde perfettamente con il mare.

Precedentemente considerato una zona vietata a causa degli alti livelli di microcriminalità, il quartiere ha subito una sorta di rinascita negli ultimi anni ed è ora a misura di turista. Anche le due piazze principali di Bari, Piazza Mercantile e Piazza Ferrarese, hanno subito un rinnovamento.

Il Castello Normanno-Svevo, eretto nel 1132, è una tappa obbligata di Bari, così come il magnifico Teatro Petruzzelli. Il quartiere Murat, a sud della città, ha un’atmosfera particolare, con un’architettura classica del XIX secolo e ampie strade pedonali.

13. Genova, una delle città costiere più belle d’Italia

Genova è una bellissima città nel nord-ovest dell’Italia, con un centro storico mozzafiato e un interessante porto antico. Durante il Medioevo e il Rinascimento, Genova ha vissuto un periodo di grande ricchezza grazie ai successi della sua potente flotta. Molte delle attrazioni della città sono legate a questa vocazione marittima.

Due sono le aree principali che meritano di essere esplorate: il centro e il Porto Antico, entrambi facili da visitare anche con un solo giorno di permanenza a Genova. Il centro della città è un mix di architettura medievale e rinascimentale. Da non perdere i Palazzi dei Rolli (Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006), il Palazzo Reale e le chiese dell’Annunziata e di San Lorenzo, un sogno per gli amanti dell’arte e della storia.

In questa zona si trovano anche i caruggi di Genova, vicoli medievali ricchi di fascino.

Il Porto Antico è oggi il lungomare alla moda e il centro culturale di Genova. Da vedere sono l’acquario, le varie creazioni dell’architetto Renzo Piano, i diversi musei genovesi e l’ascensore panoramico Bigo, da cui si può ammirare la città.

14. Perugia

Se state cercando una città italiana bella e sottovalutata da visitare, allora non potete sbagliare con la bella Perugia. Capoluogo della regione Umbria, nell’Italia centrale, Perugia si trova all’incirca a metà strada tra Firenze e Roma e rappresenta un’ottima tappa in qualsiasi itinerario italiano.

A Perugia c’è molto da fare e la sua numerosa popolazione studentesca le conferisce un’energia vibrante e giovanile che rende la città una gioia da esplorare. Non perdete l’occasione di passeggiare in Piazza IV Novembre e di fare una pausa per osservare le persone sui numerosi gradini, di ammirare l’imponente Arco Etrusco e di godervi la splendida vista del tramonto ai Giardini Carducci.

Vale la pena di visitare anche la Perugia sotterranea per conoscere meglio l’affascinante storia della città. Se avete più tempo a disposizione, prendete in considerazione l’idea di fare una gita di un giorno nella vicina Assisi o di fare una degustazione di vini in uno dei tanti vigneti della campagna circostante.

15. Bolzano

Ai margini delle spettacolari montagne delle Dolomiti, Bolzano, il bellissimo capoluogo dell’Alto Adige, è uno dei punti di forza dell’Italia settentrionale.

Con una storia millenaria, Bolzano racchiude in sé la cultura tedesca, austriaca e italiana. L’affascinante centro cittadino, ricco di caffè, bar e ristoranti, è la base perfetta per esplorare questa splendida regione.

Da Bolzano, in soli 30 minuti si raggiungono le Dolomiti mozzafiato per sciare a livello mondiale in inverno. Nei mesi estivi, si può fare una serie di escursioni giornaliere e di trekking di più giorni per tutti i livelli di abilità, con viste spettacolari sulle montagne innevate, sulle valli ondulate e sui laghi glaciali.

Per coloro che sono alla ricerca di attività meno faticose, nella zona si trovano numerose cantine eccellenti e diversi monasteri aperti ai visitatori. Se state programmando una vacanza fuori stagione, il mercatino di Natale di Bolzano è il più grande d’Italia, il che lo rende il luogo perfetto per trascorrere il Natale in Italia.

Tornati in città, è facile trascorrere una giornata passeggiando nel delizioso centro storico, fermandosi a mangiare dolci e visitando uno degli interessanti musei di Bolzano. Particolarmente affascinante è il Museo Archeologico dell’Alto Adige, dove è esposta la famosissima mummia di ghiaccio “Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio”.

La città offre una serie di deliziose opzioni gastronomiche, tra cui molte scelte locali che i viaggiatori potrebbero normalmente associare alla Germania piuttosto che all’Italia, come i pretzel e gli strudel.

Per quanto bella sia la città, sono i dintorni a rendere Bolzano davvero speciale. Con le Dolomiti a fare da sfondo, ogni momento qui è magico.

16. Messina

Situata sull’estrema costa nord-orientale della Sicilia, a pochi passi da Reggio Calabria, Messina è una città portuale siciliana di classica bellezza che purtroppo viene trascurata da molti turisti. Importante snodo commerciale nel corso della sua lunga storia, Messina è incentrata su un vivace porto orlato di palme e caratterizzato da edifici di classica bellezza.

Il vicino Stretto di Messina, il passaggio d’acqua che separa la Sicilia dalla terraferma italiana, fa da pittoresco sfondo. Tutto a Messina è legato all’acqua e all’eredità marinara della città, compresa la splendida Fontana di Nettuno, coronata da una statua del dio del mare.

Per quanto riguarda le visite turistiche, non si può perdere il Duomo di Messina e il suo orologio astronomico, uno dei più grandi al mondo. Dopo aver girovagato per il pittoresco Porto di Messina, recatevi sulle colline dietro la città per passeggiare tra gli alberi di limoni, mandarini e aranci selvatici.

Con frequenti servizi di aliscafo, Messina è il punto di partenza per le Isole Eolie, un arcipelago vulcanico nel Mar Tirreno. Fermatevi qualche giorno a Messina per vivere una delle città più sottovalutate della Sicilia e per concedervi un autentico gelato siciliano, naturalmente!

17. Trieste

Situata nell’estremo nord-est italiano, la città di Trieste fa tecnicamente parte della penisola balcanica. La sua posizione alle porte dell’Europa fa di Trieste una delle città culturalmente più affascinanti e visivamente più distinte di tutta l’Italia.

Trieste è arroccata su una stretta striscia di territorio che abbraccia il Golfo di Trieste, molto vicina alla costa istriana della Croazia e all’adorabile città slovena di Pirano. La città è stata governata dalla monarchia asburgica fino al 1918 e per un certo periodo è stata la quarta città più grande dell’Impero austro-ungarico dopo Vienna, Budapest e Praga. Prima di allora, Trieste era la tappa finale della Via della Seta marittima, con collegamenti alla Turchia attraverso il Canale di Suez.

Tutto questo patrimonio si aggiunge a un paesaggio urbano stratificato di architettura gloriosa, piazze aperte sul mare e abbastanza caffè all’aperto da tenervi svegli per diverse vite.

Una delle capitali letterarie d’Europa e recentemente votata tra le migliori piccole città del mondo in cui vivere, Trieste non manca di opportunità di visita per i visitatori. Piazza della Borsa, il Teatro Lirico Giuseppe Verdi e il Teatro Romano di Trieste del I secolo sono tutti raggiungibili a piedi dal porto.

Uno dei luoghi più belli della città è il Ponte Rosso, che attraversa lo stretto canale di Trieste ed è affiancato dalla splendida chiesa serbo-ortodossa di San Spiridione.

18. Cagliari

Il capoluogo della Sardegna è una città davvero incantevole e una meta perfetta per un lungo weekend, eppure rimane una delle città più più belle e sottovalutate d’Italia.

Cagliari ha un’incredibile storia antica. Fondata dai Fenici, ha attraversato diverse dominazioni – i Romani e gli Aragonesi per citarne solo alcune – prima di entrare a far parte dell’Italia. Ogni dominazione ha lasciato un segno nella città. In giro per la città si trovano interessanti siti archeologici, il più importante dei quali è l’Anfiteatro romano. Da visitare anche Villa Tigellio e la Necropoli di Tuvixeddu.

Non dimenticate di fare una passeggiata nei quartieri storici di Cagliari. Castello è quello con la più alta concentrazione di monumenti: qui si trovano la Cattedrale, il Museo Archeologico, le due torri di protezione e alcuni punti panoramici che offrono una vista mozzafiato sulla città.

La Marina, vicino al porto, e Stampace, dall’altra parte della strada, hanno alcune belle chiese. Dopo il tramonto, questi sono i luoghi della vita notturna locale. Villanova, l’ultimo quartiere storico, è quello che ha conservato tutto il suo carattere locale.

Quando siete a Cagliari, non mancate di visitare la spiaggia del Poetto e la vicina Riserva Naturale di Molentargius, dove è possibile avvistare i fenicotteri rosa.

19. Parma

Meta ideale per una vacanza non convenzionale in Europa, Parma è una pittoresca città universitaria dell’Emilia Romagna settentrionale. L’intera città si irradia dalla centrale Piazza Giuseppe Garibaldi, una bella piazza italiana circondata da edifici amministrativi e palazzi.

Parma è famosa per i suoi edifici romanici, nessuno dei quali è più iconico del Battistero di Parma, una caratteristica struttura ottagonale in marmo rosa che è diventata un simbolo di Parma. La cattedrale cittadina si trova all’angolo nord-est della piazza, accostata alla facciata a più archi del Vescovado Parma sul lato opposto.

Nei caffè e nei ristoranti di Parma si può trovare un mondo di bellezza: questa città vanta infatti prelibatezze come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma.

20. Lucca

Lucca non è così conosciuta o visitata come altre città toscane di questa lista, ed è per questo motivo che una visita a Lucca è una delle migliori cose da fare in Toscana.

Lucca è una città murata e le fortificazioni del XVI secolo che circondano il centro sono ancora in gran parte intatte. È possibile anche noleggiare una bicicletta e fare il giro delle mura, ammirando il panorama della città dall’alto e dall’esterno.

Piazza dell’Anfiteatro è un’enorme piazza circolare del centro che un tempo era un anfiteatro romano. Qui si tengono spesso concerti, con un programma che spazia dalla musica classica al pop tradizionale.

Esplorando Lucca, noterete sicuramente Torre Guinigi, un’alta torre con alberi che crescono dalla cima. È possibile salire sulla torre per godere di una fantastica vista sulla città e sulle colline circostanti. Come in molte città italiane, uno dei migliori passatempi a Lucca è quello di indulgere in una cucina deliziosa, e troverete numerose osterie, trattorie e pizzerie in tutta la città.

Il parcheggio a Lucca è minimo, quindi se guidate, lasciate l’auto fuori dalle mura. Meglio ancora se prendete il treno: la maggior parte della città è costituita da strade pedonali strette e percorribili a piedi, un altro aspetto che la rende così bella.

21. Torino

Torino è il capoluogo della regione Piemonte in Italia e una delle città più popolari da visitare nel nord del Paese. Le radici della città sono antichissime: era un insediamento romano, risalente all’epoca dell’imperatore Augusto. Oggi Torino è rinomata per le sue attrazioni storiche, i suoi ristoranti, i suoi musei di fama mondiale e la squadra di calcio della Juventus.

Uno dei luoghi più importanti della città dal punto di vista storico è Piazza San Carlo, dove si affacciano caffè, negozi di souvenir e alcuni dei più bei musei di Torino. La Galleria d’Arte Moderna attira sicuramente l’attenzione perché ospita alcune delle opere d’arte moderna più famose d’Italia. Al suo interno si possono ammirare circa 45.000 opere.

Dopo aver visitato il centro di Torino, fate una passeggiata o noleggiate una bicicletta per visitare San Salvario lungo il fiume. Nel Parco del Valentino è possibile visitare un modello di villaggio medievale chiamato “Borgo Medievale” e il bellissimo giardino botanico del XVIII secolo. Entrambe le attrazioni torinesi sono visitabili gratuitamente.

22. Siena

Ricca di edifici medievali e sede di quella che potrebbe essere la piazza più riconoscibile del Paese, Siena è davvero una delle città più belle d’Italia. La maggior parte dei viaggiatori trascorre solo un giorno a Siena, ma in realtà questo splendido angolo di Toscana merita molto di più.

La popolare Piazza del Campo è l’attrazione principale, con la sua forma a conchiglia e i suoi numerosi ristoranti e bar. Nella piazza è possibile salire gli oltre 400 gradini che portano in cima alla Torre del Mangia per godere di una vista spettacolare sulla città. Non mancate di visitare il Museo Civico.

Ogni 2 luglio e 16 agosto, la piazza ospita una grande corsa di cavalli nota come Palio di Siena. Le radici di questa tradizione risalgono al VI secolo ed è una parte importante della vita dei senesi.

La Cattedrale di Siena, il Duomo di Santa Maria Assunta, è un altro punto di forza. La chiesa romanico-gotica è considerata una delle più belle d’Italia ed è facile capire perché. Con numerosi artisti toscani famosi, tra cui Michelangelo e Donatello, immortalati in forma di statua all’interno della cattedrale, affreschi sorprendenti e vetrate, è un vero gioiello.

23. Siracusa

Siracusa è una bellissima città nel sud-est della Sicilia. Il suo nucleo storico, situato su un’isola separata chiamata Ortigia, attira il maggior numero di persone.

Passando dalla città nuova di Siracusa a Ortigia, si incontrano i resti del Tempio di Apollo, un monumento greco risalente al VI secolo a.C. circa. Il vero cuore dell’Ortigia siracusana si trova in una vasta piazza chiamata Piazza Duomo, dominata da una grande cattedrale barocca, il Duomo di Siracusa.

È proprio qui che si trovano tutti i gioielli architettonici più belli, tra cui il municipio e la chiesa di Santa Lucia, oltre a un labirinto di gallerie sotterranee.

Proseguendo verso il mare, troverete una piccola spiaggia cittadina. Se si arriva fino al punto più meridionale di Ortigia, si può ammirare il maestoso Castello Maniace, una cittadella sul mare. Con un piccolo supplemento, è possibile esplorare i suoi angoli e le sue fessure e godersi il panorama.

24. Lecce

Con i suoi grandiosi edifici barocchi, le torri scolpite, l’anfiteatro romano sommerso e un mare di facciate color bufala, la città murata di Lecce nel sud della Puglia – il chiodo nel tacco dello stivale italiano – è uno spettacolo da vedere.

Il più importante insediamento della penisola salentina, Lecce è stata soprannominata “la Firenze del Sud” per i suoi eccezionali monumenti. Molti sono scolpiti nella pietra leccese, una caratteristica pietra calcarea che conferisce allo skyline della città il suo profilo color latte e miele.

Come tutte le migliori città d’Italia, l’epicentro di Lecce è una splendida cattedrale. La Chiesa della Santa Croce presenta un rosone ornato e sculture in pietra che bisogna vedere da vicino per apprezzarle appieno.

La vicina Colonna di Sant’Oronzo è un bellissimo esempio di colonnato romano, che segna una delle piazze più grandiose di Lecce e l’ingresso all’Anfiteatro romano del II secolo, scoperto solo negli ultimi decenni e ancora parzialmente scavato. I Giardini Pubblici Giuseppe Garibaldi sono un bellissimo parco pubblico che controbilancia la città di pietra con sfumature di verde.

25. Pisa

Probabilmente conoscete Pisa per la sua famosa Torre Pendente. Al di là di questo iconico simbolo italiano, si trova una città dalla bellezza monumentale, e per vederla tutta non basterà una semplice gita di un giorno.

Pisa si trova nel cuore della Toscana, uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia. Oltre alla famosa Torre Pendente (il campanile della cattedrale principale della città), Pisa vanta almeno altre due dozzine di chiese storiche, una manciata di palazzi medievali e alcuni affascinanti ponti storici in pietra.

Da non perdere il cinquecentesco Santo Stefano dei Cavalieri, con un’insolita facciata manierista, e la vicina Piazza dei Cavalieri, in stile rinascimentale italiano.

Attraversate il piacevole Giardino Botanico per raggiungere il lungofiume, con i suoi numerosi caffè e ristoranti. Ammirate il panorama fluviale dal punto panoramico dei Lungarni di Pisa prima di dirigervi verso est per ammirare altre splendide chiese, palazzi e il complesso universitario che attira studenti da tutta Europa per passeggiare nelle sue aule dotte del XII secolo.

7 commenti a “Le 25 città più belle d’Italia: scopri i tesori nascosti!”
    1. La descrizione che hai fatto di napoli è vergognosa ! Le premesse non dovevi farle ! Ci sono tante cose belle da descrivere di napoli e non solo la pizza ! Ad esempio il fascino della cultura che si respira e i luoghi storici da visitare . Mi dispiace ma hai fatto una descrizione frettolosa e di pochissimo contenuto rispetto a questa meravigliosa città . E poi hai anche scritto che Venezia e la più bella città d’Italia quindi dando già dall’inizio una classifica sequenziale delle città descritte !!

      1. Ciao caro Francisco, nelle poche parole di cui è composto questo articolo non potevo descrivere tutte le bellezze delle città, compresa Napoli. Come puoi vedere nei link sotto al paragrafo ci sono altri articoli che descrivono meglio la città. Questo non è altro che un antipasto delle bellezze delle città d’Italia. Grazie e torna a visitarci.

  1. Credo che l’Italia non finisce a Napoli, 7^ per una classifica discriminante. Anche Roma è sporca e caotica, ma non l’avete detto. Mettere poi in classifica Lucca e Siena, per quanto belle possano essere (io confermo perché le ho viste) e non menzionare città come Palermo, Lecce e Maratea, che per bellezze storia e cultura sono ben più interessanti, come minimo é da ignoranti.

Lascia un commento