contatore per sito
Le 7 meraviglie del mondo antico

Le 7 meraviglie del mondo antico sono un elenco di monumenti costruiti in un ampio intervallo di tempo, con la meraviglia più antica risalente al 2570 a.C. e la più “giovane” al 247 a.C… Queste meraviglie sono state simboli e vessilli di civiltà gloriose, di imperi dominanti nel Mediterraneo e nel Medio Oriente in diversi periodi della storia. Purtroppo solo una delle meraviglie del mondo antico è ancora in piedi, ed è per questo che l’elenco delle 7 meraviglie del mondo è stato aggiornato nel 2007.

Quali sono le sette meraviglie del mondo antico?

  1. Piramide di Cheope – Cosa c’è all’interno della Piramide di Cheope
  2. Statua di Zeus a Olimpia –
  3. Giardini di Babilonia
  4. Faro di Alessandria
  5. Colosso di Rodi
  6. Mausoleo di Alicarnasso
  7. Il tempio di Artemisa

Dove si trovano le 7 meraviglie del mondo antico?

Le sette meraviglie antiche sono monumenti scelti per le loro dimensioni, la loro bellezza e la loro importanza per la civiltà che li ha costruiti. All’epoca, il mondo occidentale era limitato al Mediterraneo e all’Asia Minore, quindi l’elenco delle meraviglie comprende solo i monumenti di quest’area. Una si trova nell’odierno Iraq (antica Babilonia), due in Egitto, due nell’odierna Turchia e due in Grecia. Cinque di queste meraviglie facevano parte dell’Impero greco. Solo i giardini babilonesi e la piramide di Cheope non facevano parte dell’Impero greco: i primi erano persiani e la seconda egizia. La statua di Zeus e il Colosso di Rodi si trovavano nell’attuale Grecia, ma va notato che all’epoca la Turchia e l’Egitto facevano parte dell’impero greco. D’altra parte, poiché sono stati costruiti in momenti storici molto diversi, non ci sono somiglianze archeologiche tra loro. Al contrario, sono molto diversi tra loro, sia nell’aspetto che nel significato.

Le 7 meraviglie del mondo antico esistono ancora?

Cinque di esse si trovano in un’area di influenza dell’antico impero greco, uno nell’impero egizio e l’ultimo nell’antica Babilonia, oggi a 50 km a sud di Baghdad, in Iraq. Solo una di queste sette meraviglie esiste ancora oggi, la piramide di Cheope. La statua di Zeus, il Colosso di Rodi e i Giardini Pensili di Babilonia non hanno lasciato traccia della loro esistenza. Nel caso dei Giardini Pensili, si discute persino se siano mai esistiti veramente. D’altra parte, il faro di Alessandria, il tempio di Artemide e il mausoleo di Alicarnasso sono oggi in rovina, il che ne facilita lo studio. Oggi esiste solo una meraviglia, le altre sono scomparse o in uno stato di conservazione molto precario. È per questo motivo che un ente privato ha deciso di indire un concorso per scegliere le 7 meraviglie del mondo moderno.

Leggi anche: Guida alla visita alla Tomba di Nefertari: la tomba più bella d’Egitto

L’elenco delle 7 meraviglie del mondo antico

I monumenti sopra elencati erano famosi in diversi contesti storici per la loro imponenza, bellezza e per la grande difficoltà tecnica della loro costruzione, soprattutto se si tiene conto delle capacità tecnologiche dell’epoca. Questo elenco proviene da un documento del III secolo a.C. che è stato replicato nel Medioevo. Il documento su cui si basa oggi è la copia del Palatinus 398. Questo documento storico è attualmente conservato presso l’Università di Heidelberg in Germania. L’origine di questa lista è piuttosto dubbia perché si sa che solo l’autore è cattolico, il suo nome è sconosciuto. La paternità è attribuita a Filone di Bisanzio, ma sembra che sia stato solo un portatore che ha sovrascritto una lista più antica. Tuttavia, alcuni sostengono che la lista sia diventata di 7 giocatori quando è entrata in suo possesso, mentre in precedenza era una compilazione di meno giocatori. Sembra logico che sia stato Filone ad aggiungere il Colosso di Rodi, la meraviglia più recente, essendo stato contemporaneo alla sua costruzione. Va notato che a un certo punto le mura di Babilonia sono state estromesse dall’ elenco dal faro di Alessandria.

Si sospetta infatti che le informazioni siano state mantenute perché l’elenco originale delle meraviglie del mondo antico è stato copiato in diverse occasioni. Delle 7 meraviglie presenti nella lista, alcune erano già presenti in elenchi precedenti stilati da altri. La piramide di Cheope, ad esempio, è citata più volte tra i grandi monumenti del mondo, mentre il faro di Alessandria non è stato menzionato in molti altri. È logico, le piramidi sono state costruite tremila anni fa, mentre altri monumenti come il faro sono più “recenti”. Sono state registrate circa 19 liste diverse scritte in vari momenti. Tra gli autori antichi di cui si ha notizia che hanno stilato un elenco di meraviglie vi sono Antipatro di Sidone, poeta morto alla fine del II secolo a.C., Callimaco di Cirene, poeta greco del III secolo a.C., e il greco Erodoto, che li precede ed è considerato il padre della storia occidentale.

Leggi anche: Come visitare la tomba di Tutankhamon in Egitto: cosa devi sapere

Per Tôn Hepta theamatôn

Questo piccolo documento è un pamphlet piuttosto tipico dell’epoca. Si intitola “Per Tôn Hepta theamatôn” (ovvero Sulle Sette Meraviglie) e consta di 6 pagine con un’introduzione e una descrizione dei 7 monumenti. Purtroppo mancano le ultime pagine con parte della descrizione del Tempio di Artemide e l’intera descrizione del Mausoleo di Alicarnasso. Questo documento è scritto in punico. Lo stile è enfatico e non presenta illustrazioni, dettagli o schizzi.

Perché sono 7 meraviglie?

Non esiste una spiegazione certa al cento per cento su questo argomento. Alcuni ritengono che il 7 sia un numero primo che piaceva ai greci, grandi appassionati di matematica. È un numero speciale, ideale per raccogliere informazioni da luoghi speciali.

Lascia un commento