Le 7 spiagge più belle di Capri

spiagge più belle di Capri

Le migliori spiagge di Capri dove godersi l’estate. Scopri in questo articolo quali sono le spiagge e calette più belle di Capri dove prendere il sole e fare un bagno rinfrescante nel mare di Capri. Spiagge libere e private, calette con accesso via mare o a piedi. Sono tante le spiagge che quest’isola d’Italia offre ai suoi visitatori. Capri è una delle isole più visitate d’Italia, con le sue spiagge e calette è l’ideale per trascorrere più giorni. Le spiagge di Capri sono piccole e accoglienti, tra il mare azzurro intenso e l’imponente montagna. Con sassi di varie dimensioni, e sabbia grossolana (la migliore per non sporcarsi!). In estate di solito sono piene, consiglio di prenotare in anticipo se volete un lido privato. Ogni spiaggia ha il suo fascino, alcune sono facilmente raggiungibili, altre necessitano di essere raggiunte via mare o scendendo tante ripide scale o sentieri immersi nella natura.

Quanto costa una giornata di mare a Capri?

Il prezzo medio di ingresso in un lido privato a Capri è compreso tra 15 e 20 euro. A questo bisogna aggiungere il prezzo dell’ombrellone (circa 8 euro) e dei lettini (circa 12 euro). Oltre ad altri servizi come la cabina per cambiarsi e lasciare gli effetti personali, e l’acqua calda per la doccia (1euro). Come puoi vedere i lidi privati ​​a Capri sono piuttosto costosi. Una giornata per due persone (senza cabina) può costare circa 65 euro (più spese di cibo/bevande). Su ogni spiaggia, accanto alle terme private, è presente una spiaggia libera. Le spiagge di Marina Grande, Marina Piccola e Palazzo a Mare sono le uniche spiagge di Capri che si possono definire a tutti gli effetti “spiagge”, cioè di ciottoli, sabbia e arenile. Per questo sono anche le uniche spiagge adatte ai bambini e a chi non sa nuotare. Nel resto delle “spiagge” troverai solo scogli da cui tuffarti in mare.

Le 7 spiagge più belle di Capri

Leggi anche: Cosa vedere a Capri

1. Marina Piccola

Marina Piccola è la spiaggia più esclusiva di Capri, con alcuni dei lidi più storici e turistici. Goditi la meravigliosa vista dei Faraglioni, con il sole sin dalle prime ore del mattino che scende verso le tre/quattro del pomeriggio. Questa spiaggia è considerata la più bella di Capri e probabilmente d’Italia per trascorrere una giornata al mare. La baia di Marina Piccola è esposta a sud e protetta dal Monte Solaro, che le dona acqua calda e poco vento. Si raggiunge in autobus o a piedi tramite le scale di Via Mulo. Sconsiglio di arrivare in moto perché non c’è posto per parcheggiare. Gli unici parcheggi disponibili sono quelli dei lidi privati.

Marina Piccola spiaggia libera

Ci sono due tratti di spiaggia libera a Marina Piccola, si trovano ai lati dello Scoglio delle Sirene (li trovate scendendo le scale che partono dalla fermata dell’autobus di Marina Piccola). Due piccole spiagge, per trovare un posto cercate di arrivare la mattina presto. Ci sono anche piccole calette ai lati che possono essere raggiunte a nuoto o in barca. I resti dell’antico porto romano sono visibili sulla costa adiacente a Marina Piccola.

2. Marina Grande

È la spiaggia più grande di Capri, con ciottoli e sabbia grossolana, con spazio sufficiente sia in aree libere che private. C’è un piccolo bar dove è possibile acquistare bevande, snack e cibi leggeri. La spiaggia di Marina Grande si trova vicino al porto, dove arrivano i traghetti. Nonostante la vicinanza al molo, l’acqua è sempre pulita e cristallina. La lunga distesa di ciottoli si estende fino all’Hotel JK Place, uno degli alberghi storici di Capri, e ospita due stabilimenti privati ​​(Ondine e Smeraldo). Consiglio di indossare scarpe da spiaggia. La spiaggia è a misura di bambino e perfetta per chi vuole fare un tuffo, a metà giornata è sempre affollata. Sono raggiungibili a piedi dal porto, proprio accanto alla stazione degli autobus. Da qui partono i battelli per la spiaggia di Tiberio.

3. Palazzo a mare (Spiaggia di Tiberio)

Se cercate una spiaggia più intima, non perdetevi la spiaggia di Palazzo a Mare, nelle vicinanze di Marina Grande. Si raggiunge in battello, oppure passeggiando per i vicoli che portano da Marina Grande. Si tratta di una piccola spiaggia di ciottoli situata nei pressi dell’ex villa dell’imperatore Augusto, infatti era la sua spiaggia preferita. Ci sono uno stabilimento privato (Bagni di Tiberio), un ristorante e un tratto di spiaggia libera. È una spiaggia adatta ai bambini, con sole dal mattino al primo pomeriggio. Un piccolo angolo di paradiso a Capri.

Leggi anche: Cosa fare e vedere a Procida

4. Il Faro di Punta Carena

Una delle spiagge più lontane da Capri, si trova sulla punta estrema dell’isola, nei pressi del Faro di Punta Carena. Il nome di questa località dipende, infatti, dal grande faro, il secondo più grande d’Italia, situato su una rupe. La luce del faro illumina diverse miglia di mare ed è una guida per tutte le navi di passaggio in quel tratto di mare. Il panorama è stupendo, con lido privato e zona franca. Ci si arriva in autobus da Marina Grande, in moto o con i battelli che fanno il giro dell’isola. La spiaggia in quanto tale non esiste, bensì un tratto di costa e scogli direttamente sul mare da cui si accede al mare, con un tuffo o scale. La zona del Faro ad Anacapri è una delle spiagge di Capri più frequentate da locali e italiani. Un po’ perché è la spiaggia più lontana dai flussi del turismo di massa, ma soprattutto perché qui si può godere del sole fino al tramonto.

Punta Carena è l’unico posto a Capri da dove si può ammirare il tramonto sul mare. All’ombra del faro, sui terrazzi rocciosi, si trova uno stabilimento privato con piscina e ristorante e uno spazio libero dove è possibile fare il bagno gratuitamente. Nell’area libera sono presenti due bar dove è possibile anche noleggiare lettini. Dal faro, nuotando verso destra si raggiunge l’insenatura di Cala di Limmo, luogo abbastanza tranquillo. Il mare è profondo, non adatto ai non nuotatori o ai bambini piccoli. In caso di maltempo di solito chiudono la spiaggia poiché le onde possono essere pericolose.

5. I Faraglioni di Capri

Nelle vicinanze dei famosi Faraglioni di Capri si può fare il bagno in una piccola insenatura, raggiungibile a piedi (scendendo le scale) dal punto panoramico di Punta Tragara o in barca. E’ possibile usufruire della spiaggia libera o di uno dei due stabilimenti privati ​​(con ristoranti). La costa è solo rocciosa e ci si tuffa in acque profonde: quindi poco adatte ai bambini. Entrambi gli stabilimenti offrono un servizio di navigazione da e per Marina Piccola. Sono l’ideale per trascorrere una lunga giornata al mare e rilassarsi in un ambiente naturale spettacolare e incontaminato con vista spettacolare sui Faraglioni. È un posto abbastanza esclusivo, consiglio di prenotare in anticipo, soprattutto durante l’estate.

6. Gradola e la Grotta Azzurra

La Gradola (ad Anacapri), è una piccola scogliera, intima e riservata. Non una vera spiaggia, ma un litorale da cui scendere nel (profondo) mare. Si trova a pochi passi dall’ingresso della Grotta Azzurra è l’accesso alla scogliera che è libero. Vicino alla spiaggia libera ci sono due stabilimenti: Giovanni (più semplice ed economico e offre anche lettini) e Il Riccio (uno dei migliori ristoranti dell’isola, molto suggestivo soprattutto di notte). Ci si arriva in autobus da Anacapri, sulla stessa che porta alla Grotta Azzurra.

Leggi anche: Le 12 migliori spiagge della Costiera Amalfitana

7. Torre Saracena

Tra gli stabilimenti più rinomati c’è Torre Saracena, minuscola spiaggia di ciottoli riparata in un’insenatura coronata da una delle antiche torri saracene che servivano per avvistare i pirati. La spiaggia è piccolissima, intima e quasi interamente occupata dal lido. Torre Saracena è uno dei centri termali più antichi di Capri: fu inaugurato infatti nel 1906, quando cominciava a diffondersi l’usanza di fare il bagno in mare.

1 Commento

  1. Non credo assolutamente che i prezzi indicati per il costo medio di ingresso in un lido privato a Capri sia così basso.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*