contatore per sito
cascate di Iguazu

Le cascate di Iguazu sono una delle sette meraviglie naturali del mondo. Si trovano in Sud America, precisamente tra Brasile e Argentina, anche se la maggior parte delle cascate si trova sul versante argentino. Sul lato brasiliano, le cascate si trovano nel Parque Nacional do Iguaçu, mentre sul lato argentino si trovano nel Parque Nacional Iguazú. Dalla capitale argentina, le cascate di Iguazu distano più di 1400 chilometri, nel mezzo di una fitta giungla, e più di 1500 chilometri dalla capitale del Brasile, Rio de Janeiro. È possibile raggiungere queste cascate anche dal Paraguay, poiché sono molto vicine ai suoi confini; infatti, la distanza dalla capitale del Paraguay è molto più breve rispetto alle altre capitali: poco più di 365 chilometri.

Come sono fatte?

Questa meraviglia naturale conta un totale di 260 cascate su un’area di 2,7 chilometri. L’altezza delle cascate varia da 50 a 80 metri. La cascata più alta è la Garganta del Diablo (Gola del Diavolo), alta 80 metri e situata al confine tra Brasile e Argentina. Se l’altezza delle cascate è l’aspetto più importante di queste cascate, la forma a ferro di cavallo in cui sono posizionate, o “J”, come altri sottolineano, è un altro dei punti salienti di questa meraviglia naturale. È inoltre degno di nota il fatto che questa formazione ha due file di cascate, per cui si possono trovare alcune delle viste più incredibili della natura nel mondo.

Leggi anche: Visitiamo il Tempio di Zeus Olimpio di Atene

Da dove deriva il nome?

Il nome di questa località è di origine guaranì, la lingua del popolo guaranì, gli aborigeni che abitavano la zona. In questa lingua, Iguazú significa “Grande Acqua” e il suo nome è stato dato per l’evidente maestosità delle acque. La maggior parte delle cascate ha anche un nome, ad esempio: Deodoro, Benjamín Constant, Unión, Adán y Eva, Escondido, Mitre, Belgrano, Rivadavia, Dos Mosqueteros, Tres Mosqueteros, San Martín, Bozzetti, Ramírez, Chico, Dos Hermanos, Alvar Nuñez, Peñón, Mbigua, Alférez, Bernabé Méndez. La più imponente e conosciuta è la Garganta del Diablo (Gola del Diavolo) per le sue dimensioni.

La fauna e la flora delle cascate di Iguazu

Questo sito è stato nominato Patrimonio dell’Umanità nel 1984 per la bellezza unica delle cascate ma anche, in larga misura, per tutta la biodiversità che si trova nel suo ecosistema. Grazie a questo decreto, la protezione del sito e della sua biodiversità è più fattibile. La fauna presenta una grande diversità di caratteristiche. Tra gli animali che vivono in questo spazio naturale ci sono: più di 400 specie di uccelli, almeno 80 tipi di mammiferi e un gran numero di insetti, tra cui un gran numero di farfalle. Inoltre, nelle acque di queste cascate si possono trovare animali come alligatori, tartarughe, aironi e pesci tipici delle zone fluviali.

Alle cascate di Iguazu è possibile trovare alcune specie endemiche, come i rondoni delle cascate e il grande tucano. L’area ospita anche un gran numero di animali in via di estinzione, per cui è un rifugio per loro: formichieri, tapiri e giaguari, tra gli altri. C’è anche una grande varietà di piante. Spiccano alcune specie endemiche come il curupay e la roupala catactarum. Inoltre, ci sono piante molto caratteristiche delle cascate, come le erbe idrofile e una podostenacea, che si formano grazie alla nebbia generata dalla forza dell’acqua che cade.

Formazione delle cascate di Iguazu

La formazione di queste cascate, secondo la versione scientifica, è avvenuta più di 200 mila anni fa a causa di una grande faglia geologica. Questo movimento è stato così forte e intenso da generare una grande quantità di pendenze dal fiume Paraná, causando queste ripide cadute. L’epicentro di questi movimenti ha avuto origine in Brasile e si è diffuso in Argentina. Tuttavia, la gente del posto ha diverse leggende che spiegano la formazione delle cascate di Iguazu. Secondo una delle storie fantastiche, all’interno del fiume viveva un serpente gigante di grande ferocia chiamato Mbói. Le tribù che vivevano nella zona sacrificavano ogni anno una donna per soddisfare questo serpente. In un’occasione, una tribù salvò la donna scelta per il sacrificio e fuggì con lei in canoa lungo il fiume. Mbói, rendendosene conto, si infuriò e con la schiena ruppe il percorso del fiume, formando così le cascate.

Leggi anche: Le 7 meraviglie del mondo moderno

Caratteristiche del flusso e del clima

La quantità d’acqua che scorre sulle cascate è enorme, circa 1500 metri cubi d’acqua al secondo su base regolare. Nel 2014, a causa di una grande alluvione, il flusso ammontava a 45700 metri cubi d’acqua al secondo. Si tratta delle acque del fiume Iguazú in Argentina e del fiume Paraná in Brasile. A Iguazu, il clima e il tempo hanno le caratteristiche tipiche della zona tropicale. In inverno la temperatura mantiene una media di 15 gradi, mentre in estate la temperatura media è di 26 gradi; quindi possono essere visitate in qualsiasi periodo dell’anno. A causa delle caratteristiche della zona, l’umidità è piuttosto elevata (97%) e le precipitazioni non sono rare, con una media di 2000 mm all’anno.

Riconoscimento delle cascate di Iguazu

Nel 1524, con l’arrivo degli spagnoli, queste cascate furono ribattezzate Saltos de Santa María; tuttavia, questo nome non si diffuse nella zona e alla fine tornò al nome originale, dato dalle comunità indigene. Nel XX secolo, il luogo divenne sempre più popolare e i governi misero in atto meccanismi per attirare i turisti. A poco a poco, il mondo ha conosciuto questa meraviglia finché, nel 2011, dopo un’elezione serrata, le cascate di Iguazu sono state riconosciute come una delle meraviglie naturali del mondo. Questo riconoscimento implica grandi sforzi per mantenere la sua bellezza e il suo ecosistema, nonché un gran numero di visite turistiche.

Turismo alle Cascate di Iguazu

Grazie alla loro bellezza unica e alle sorprendenti formazioni, le cascate di Iguazu sono una delle maggiori attrazioni turistiche del Sud America e persino del mondo. Anche se molte persone visitano il Brasile e sono interessate a conoscere questo monumento naturale, la maggior parte dei turisti che vogliono vivere le cascate di Iguazu lo fanno attraverso l’Argentina. Questo è il Paese con il maggior numero di cascate e con una prospettiva privilegiata sulle cascate. Visitare queste cascate significa vivere l’esperienza di comprendere da vicino l’irruenza e la meraviglia della natura. Attraverso queste cascate è possibile osservare da vicino l’imponenza della natura.

Leggi anche: Le 7 meraviglie del mondo antico

Come arrivare alle Cascate di Iguazu?

Poiché questo monumento naturale si trova in un punto molto particolare della geografia sudamericana, alla confluenza dei confini di Brasile, Argentina e Paraguay, esistono diverse opzioni per raggiungere queste cascate, tutte abbastanza praticabili.

1. Dall’Argentina. Questo è l’itinerario più comunemente seguito dai visitatori e anche il più consigliato da molti. Per raggiungere le cascate di Iguazu dall’Argentina, è necessario arrivare a Buenos Aires, la capitale di questo Paese. Questo percorso dipende dal punto di partenza, dalla Spagna è necessario viaggiare in aereo; tuttavia, da Paesi come il Cile e l’Uruguay è possibile viaggiare su strada. Una volta arrivati nella capitale argentina, è necessario intraprendere il viaggio verso Puertos de Iguazú. Il metodo aereo è il più consigliabile e anche il più veloce per questo viaggio, poiché la distanza tra Buenos Aires e le cascate è di oltre 1.400 chilometri. Il volo dura circa un’ora e mezza. Tuttavia, se avete tempo a sufficienza, voglia di fare e sete di avventura, è possibile fare questo lungo viaggio anche in autobus o in auto. Le compagnie aeree che volano a Puertos de Iguazú da Buenos Aires sono: Aerolineas Argentinas e LAN Argentina. Mentre le compagnie di trasporto che viaggiano su strada dal terminal degli autobus sono: Expreso Tigre Iguazu, Crucero del Norte e Via Bariloche. Una volta arrivati a Puertos de Iguazú, sarà necessario solo noleggiare i servizi di escursione preferiti.

2. Dal Brasile. Per raggiungere le cascate dell’Iguassu dal Brasile, è necessario arrivare in una delle città più importanti di questo Paese, a scelta tra Rio de Janeiro (la capitale), San Paolo o Brasilia. Da alcune di queste città è possibile prendere un volo per l’Aeroporto Internazionale di Foz do Iguaçu, chiamato anche Aeroporto Internazionale delle Cascate di Foz do Iguaçu. Va notato che la distanza da una qualsiasi di queste città alle vicinanze delle cascate è di oltre 1000 chilometri. Le compagnie aeree che volano sulla città di Foz dal Brasile sono: Gol Transportes Aéreos e LATAM Brasil. La città è raggiungibile anche da altre città brasiliane più piccole, come Belo Horizonte e Porto Alegre, e da altre grandi città dei Paesi vicini, come Santiago del Cile e Lima, la capitale del Perù. Se si preferisce un viaggio in auto, è possibile anche partire da una qualsiasi delle principali città brasiliane. Il viaggio dura tra le 15 e le 20 ore, a seconda della città di origine. Una volta arrivati a Foz, non vi resta che scegliere l’escursione che preferite. Sebbene il Brasile possieda solo una parte minoritaria del territorio delle cascate, le escursioni offrono la possibilità di visitare l’intero monumento, in modo che i turisti possano attraversare il confine e godersi l’esperienza completa delle cascate.

3. Dal Paraguay. Sebbene le cascate di Iguazu non si trovino in Paraguay, la distanza dal Paraguay a questo luogo è molto breve. Da Asunción, la capitale del Paraguay, alle cascate dell’Iguazú ci sono poco più di 400 chilometri, il che la rende un punto strategico per raggiungere questo monumento naturale. Da Asunción è possibile prendere un volo per Puerto de Iguazú; tuttavia, i voli diretti sono pochi e la maggior parte degli itinerari fa scalo a Buenos Aires, rendendo questo viaggio un po’ lungo. Per questo motivo, dalla capitale paraguaiana, l’opzione migliore per raggiungere Iguazu è la terraferma. L’opzione migliore è prendere un autobus da Asunción ai Porti di Iguazú, poiché il viaggio in auto privata è sconsigliato a causa delle formalità da espletare alla frontiera tra Paraguay e Argentina. Il viaggio dura circa 6 ore e i visitatori potranno vedere il Ponte Amistad, che collega Argentina, Brasile e Paraguay. Una volta arrivati ai Porti di Iguazu, non vi resta che scegliere l’escursione che preferite per continuare il vostro viaggio ai piedi delle cascate di Iguazu.

Leggi anche: Il Faro di Alessandria, una delle 7 meraviglie del mondo antico

Principali attrazioni delle Cascate di Iguazu

Le cascate di Iguazu hanno un’estensione di 2,7 chilometri con più di 200 cascate, quindi c’è molto da vedere. Per vedere appieno questa meraviglia del mondo e godere di tutte le esperienze che offre, è necessario trovarsi nel territorio dell’Argentina e anche in Brasile. Dal Brasile si può avere la migliore vista di questo splendido luogo, ideale per capire la grandezza di queste cascate e scattare foto. Mentre, dall’Argentina, potrete sentire le acque che cadono intorno a voi e navigare tra le cascate. Entrambe le esperienze sono fondamentali per conoscere Iguazú.

Come muoversi alle Cascate di Iguazu?

Le modalità di esplorazione delle cascate di Iguazu dipendono in gran parte dal punto di partenza della visita, dal Brasile o dall’Argentina; tuttavia, la maggior parte dei servizi turistici offre una serie di opzioni per vivere appieno questo meraviglioso monumento naturale. Inoltre, ci sono diverse opzioni per conoscere al meglio queste cascate:

1. Navigare. Essendo alle cascate di Iguazu è impensabile navigare nelle sue acque. L’esperienza più emozionante di questa visita è viaggiare lungo il fiume Iguazú e arrivare al semicerchio delle cascate, dove si può osservare la grandezza del sito e lasciarsi inzuppare dalla forza con cui l’acqua cade. Questa esperienza è disponibile soprattutto dalla parte argentina; tuttavia, anche le escursioni dal Brasile offrono questa possibilità.

2. In elicottero. La vista dall’alto è incomparabile. Un giro in elicottero vi permetterà di ammirare un paesaggio unico al mondo. Questo giro in elicottero è una delle esperienze più impressionanti che si possano fare durante un viaggio alle Cascate di Iguazu.

3. Safari. Le cascate di Iguazu sono immerse in una fitta giungla. L’esplorazione dell’area in stile safari è un’attività da non perdere, perché vi permetterà di avere un’idea molto più chiara delle sue dimensioni.

Principali attrazioni turistiche delle Cascate di Iguazu

Le cascate stesse sono la principale attrazione turistica di questo monumento naturale. Tuttavia, ci sono aree all’interno e nei dintorni di questo luogo che sono assolutamente da vedere quando si esplora e si conosce questa meraviglia naturale del mondo.

1. Gola del diavolo a Foz do Iguacu. È la cascata più alta del gruppo di cascate che compongono Iguazú. Ha un’altezza di oltre 80 metri e una forma semicircolare da cui deriva il suo nome. Coloro che hanno avuto l’opportunità di recarsi alle cascate dell’Iguazú e visitare la Gola del Diavolo concordano sul fatto che è la più spettacolare di queste cascate e una delle più sorprendenti al mondo. Dalla punta dell’Argentina, l’esperienza di esplorare la Garganta del Diablo è il massimo. Il suono dell’acqua che cade con tale forza è potente e sulla superficie del fiume si produce una nuvola che non lascia nessuno all’asciutto. Vale la pena visitare questa cascata, oltre ad avere una vista mozzafiato, è una delle cascate con la portata più alta al mondo.

2. Trenino verde della giungla, Parco Nazionale di Iguazu. Si tratta di un tour incluso nell’ingresso al Parco Nazionale dell’Iguazú in cui si visitano le sorgenti dei principali percorsi del fiume Iguazú. Durante questo tour, potrete conoscere molto meglio la giungla in cui sono inserite queste cascate e comprendere meglio il contesto di questo monumento. Oltre ad accompagnare i turisti nella giungla, porta i turisti al punto ideale per iniziare il trekking verso la Gola del Diavolo.

3. Circuito superiore delle cascate di Iguazu. Si tratta di una visita alla parte più alta delle cascate. Da questo punto è possibile vedere le cascate dal livello superiore. In questo modo è possibile avere una visione generale del complesso. Questo circuito ha un’estensione di poco più di 1700 metri e permette di vedere la cima delle cascate: Dos Hermanas, Chico, Ramirez, Bosetti, Adan y Eva, Mendez e Mbiguá. Quest’area delle cascate di Iguazu è di breve estensione; tuttavia, si trova al confine tra Brasile e Argentina, quindi tocca il territorio di entrambi i Paesi. Si tratta di una piacevole passeggiata di circa due ore per godere della splendida vista e della maestosità che caratterizza questa meraviglia del mondo.

4. Circuito inferiore delle cascate di Iguazu. Esplorare il circuito inferiore significa addentrarsi completamente nelle cascate di Iguazu. Quest’area si trova interamente nel territorio argentino. In questo circuito è possibile osservare la grandezza delle cascate e sentire l’acqua che cade tutt’intorno. Oltre alla Garganta del Diablo, durante questo circuito si potranno vedere anche le Cascate di Bossetti e l’Isola di San Martin. Quando ci si addentra all’interno delle cascate, si può vedere il Salto de las Dos Hermanas (Cascata delle Due Sorelle). Questa esplorazione richiede motivazione ed energia, poiché richiede un certo sforzo fisico e molta attenzione.

5. Sendero Macuco. Si tratta di un sentiero nella giungla intorno alle cascate. Su questo sentiero è possibile esplorare e conoscere la flora e la fauna della zona. È comune vedere un gran numero di uccelli e anche scimmie che vivono in quest’area di circa 7,7 chilometri. In quest’area non c’è alcun tipo di intervento umano, né costruzioni o stabilimenti di alcun tipo; si trovano solo alcuni cartelli che guidano i turisti. Alla fine del sentiero, ci troveremo alla cascata di Arrechea, alta 20 metri, piccola e bellissima. Questo percorso è aperto al pubblico dalle 8:00 alle 15:00 e può durare circa 3 ore.

6. Altri luoghi. Quando si visitano queste cascate non si deve perdere l’occasione di visitare le piccole città dell’Argentina e del Brasile che sono più vicine a questo monumento della natura. Foz e Puerto Iguazu sono luoghi che vale la pena visitare ed esplorare. Qui si possono trovare ottimi ristoranti per assaggiare i cibi tradizionali di questi Paesi, conoscere un po’ della loro cultura e godere di un’atmosfera piacevole.

Leggi anche: Cosa vedere a Micene, oggi uno dei luoghi più visitati della Grecia

Raccomandazioni di viaggio per le Cascate di Iguazu

Visitare le cascate di Iguazu è un’esperienza unica ed emozionante. Il clima di Iguazu è tropicale, quindi piove spesso. Le cascate si possono apprezzare molto meglio quando non piove. Quindi, se c’è un periodo dell’anno in cui è più consigliabile visitare questo monumento naturale, è tra settembre e novembre, quando le piogge sono meno frequenti e il clima è favorevole. Se c’è una cosa a cui bisogna essere preparati quando si visitano queste cascate, è bagnarsi. È assolutamente necessario includere un mackintosh tra gli oggetti da viaggio. È inoltre consigliabile prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare che gli oggetti delicati si bagnino. Tenere al sicuro macchine fotografiche, telefoni cellulari e altri oggetti elettronici è molto importante.

Le cascate di Iguazu sono il luogo più visitato dell’Argentina e uno dei più visitati del Brasile. Per questo motivo è molto importante pianificare il viaggio in anticipo. Prenotate hotel, biglietti aerei al miglior prezzo e, in molti casi, trovate promozioni per le escursioni. Abiti e scarpe comode sono molto importanti. Ci sono altri articoli che saranno abbastanza necessari: cappelli, occhiali da sole, scarpe sportive, crema solare, repellente per zanzare e molta idratazione. Tenete sempre a portata di mano un paio di calzini e una maglietta di ricambio perché, una cosa è certa, quelli che indossate si bagneranno.

Lascia un commento