contatore per sito
attrazioni turistiche di Milano

Le 12 migliori attrazioni turistiche di Milano. Situata in Lombardia nel nord Italia, Milano è la capitale finanziaria e della moda del paese. È una metropoli sofisticata, una città con un atteggiamento lungimirante che non dimentica mai i suoi fasti passati. Sede di stilisti come Prada, Armani e Versace, gli imponenti centri commerciali di Milano attirano quasi tanti visitatori quante le istituzioni culturali secolari della città.

Con attrazioni a Milano come il Duomo, La Scala e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, non sorprende che Milano sia la terza città più visitata d’Italia dopo Roma e Venezia.

Le migliori attrazioni turistiche di Milano

Quando si pianifica un viaggio a Milano, i turisti devono considerare il fatto che molte attività commerciali e negozi chiudono durante il mese di agosto. Poiché questo tende a essere il periodo più caldo dell’anno, molti locali e proprietari vanno in vacanza durante questo periodo.

10. Piazza Mercanti

Centro amministrativo della città durante il Medioevo, Piazza Mercanti offre ai visitatori uno spaccato della vita medievale a Milano. La piazza è ora più piccola – il Broletto Nuovo del XIII secolo che un tempo si trovava al centro della piazza ora segna il confine nord-est della piazza – ma gli edifici hanno un aspetto molto simile a secoli fa. Sul lato sud-est si trova la Loggia degli Osii dove un tempo le autorità cittadine si rivolgevano alla popolazione dai balconi della struttura. Durante le vacanze invernali, la piazza si trasforma in un vivace mercatino di Natale.

Duomo di Milano, il tesoro della città della moda

9. Pinacoteca di Brera

Grazie a Napoleone, che confiscò gran parte delle migliori opere d’arte italiane durante il 18° secolo e le depositò a Milano, la Pinacoteca di Brera è un museo di livello mondiale con un sorprendente assortimento di dipinti raffinati. Ospitata in più di 40 stanze, la collezione si trova al piano superiore dell’Accademia di Belle Arti, una scuola d’arte ancora attiva fondata nel 1776 da Maria Teresa d’Austria. Nella collezione sono presenti opere di pittori italiani come Raffaello, Tintoretto, Veronese e Caravaggio. Anche i maestri europei come Rembrandt, van Dyck e Goya sono ben rappresentati.

8. Basilica di Sant’Ambrogio

Seconda per importanza solo al Duomo di Milano, la Basilica di Sant’Ambrogio prende il nome dal suo fondatore, il vescovo di Milano del IV secolo e patrono della città. Le spoglie di Ambrogio sono ancora conservate nella chiesa. Benché della struttura originaria sia rimasto poco, l’attuale chiesa risale all’XI secolo. I tesori della basilica includono un altare d’oro aggiunto da Carlo Magno, un pulpito in marmo del X secolo e un atrio fiancheggiato da colonne fatte per assomigliare a tronchi d’albero. Una piccola cappella fuori dalla navata destra della navata, nota come Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, presenta mosaici del V secolo.

I 10 migliori musei di Milano

7. Navigli Lombardi

I Navigli di Milano risalgono al XII secolo quando furono costruiti per facilitare l’irrigazione. Nel 1300 il sistema dei canali fu ampliato per il trasporto di merci, uso che continuò fino al XIX secolo. Oggi i visitatori di Milano possono godersi una crociera di 55 minuti lungo i restanti Navigli Lombardi. I battelli turistici partono dal punto di incontro tra Darsena, il porto storico della città, e il Naviglio Grande, il canale più importante di Milano. Passeggiare lungo le strette alzaie è anche un modo popolare per esplorare il quartiere dei Navigli.

6. La Scala

Una delle più note attrazioni turistiche di Milano, La Scala ha goduto della reputazione di primo teatro d’opera sin dalla sua prima rappresentazione de “L’Europa Riconosciuta”, di Antonio Salieri, nel 1778. Progettato in stile neoclassico dall’architetto Giuseppe Piermarini, il teatro rosso e oro è famoso per la sua acustica superba, che rivela le vere capacità di un cantante in modo così accurato che un’esibizione a La Scale è vista come una prova del fuoco.

16 cose da fare a Milano

5. Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco esemplifica le feroci rivalità tra famiglie nell’Italia rinascimentale. Costruita come fortezza nel corso del XIV secolo, la struttura divenne vetrina di potere e prestigio. Tra gli abitanti più famosi del castello vi furono Ludovico il Moro e Beatrice d’Este, una coppia che riempì lo Sforzesco di pregevoli opere d’arte e arredi. Oggi il castello è sede del Museo d’Arte Antica, che conserva la Pietà Rondanini, l’ultimo capolavoro di Michelangelo. Una vasta esposizione di arte egizia è in mostra negli ex appartamenti ducali del castello.

4. Quadrilatero d’Oro

Conosciuto anche come il Quadrilatero della moda, il Quadrilatero d’Oro non è solo il quartiere dello shopping più esclusivo di Milano, ma anche uno dei centri della moda più importanti al mondo. Il “Quadrilatero d’Oro” comprende diversi isolati, la maggior parte dei quali è ornata da architetture neoclassiche. Via Sant’Andrea ospita alcuni dei più brillanti luminari del mondo della moda, tra cui Hermès, Armani, Chanel e Michael Kors. L’elegante Via Manzoni vanta anche gioielli architettonici che vale la pena visitare, tra cui l’elegante Grand Hotel et de Milan dove Giuseppe Verdi morì nel 1901.

Milano non è solo la capitale della moda

3. Galleria Vittorio Emanuele II

Costruita alla fine del 1800, la Galleria Vittorio Emanuele II è uno dei centri commerciali chiusi più antichi del mondo. Con i suoi soffitti a volta in vetro blu, il pavimento in mosaico e l’imponente cupola centrale, l’architettura del centro commerciale è sbalorditiva quanto l’alta moda offerta dai suoi negozi, tra cui Louis Vuitton, Borsalino e Prada. La popolarità del centro commerciale come luogo di ritrovo è valsa alla Galleria il soprannome di “il salotto di Milano”, ovvero il salotto di Milano. La tradizione vuole che girare sui tacchi sul toro a mosaico sotto la cupola centrale porti fortuna.

2. Santa Maria delle Grazie

Progettata e costruita alla fine del 1400 dal famoso architetto rinascimentale Donato Bramate, la Chiesa di Santa Maria della Grazie è nota soprattutto per il suo manufatto più famoso: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Nonostante un processo di restauro di 21 anni completato nel 1999, il dipinto fornisce solo accenni della sua gloria originale, ma la sua abilità artistica è così grande che la sua visione è ancora un’esperienza potente e commovente per molti visitatori. Solo 25 visitatori alla volta possono vedere il capolavoro, rendendo obbligatoria la prenotazione per l’imperdibile capolavoro.

Migliori attrazioni turistiche in Italia

1. Duomo di Milano

Una delle cattedrali gotiche più elaborate d’Europa è il Duomo di Milano, noto anche come Duomo di Milano. Dedicata a Santa Maria Nascente, questa cattedrale è la più grande cattedrale d’Italia e la quinta più grande del mondo. Si trova nel centro di Milano, con le strade che si irradiano da esso o lo circondano.

Il vescovo Antonio da Saluzzo commissionò il Duomo di Milano nel 1385. Il primo duca di Milano, Gian Galeazzo, sostenne questo progetto, diede ai costruttori l’accesso alle sue cave di marmo e invitò architetti di tutta Europa ad aiutare con il progetto. La costruzione della cattedrale iniziò nel 1386 e fu consacrata nel 1418. Tuttavia, fu solo nel 1965 che furono applicati gli ultimi ritocchi all’edificio. Questo lungo periodo di costruzione ha portato all’uso di vari stili di costruzione, risultando un capolavoro di architettura e arte.

Lo stesso edificio della cattedrale è un’opera d’arte, piena di numerose opere d’arte più piccole. Questi includono un vasto numero di statue e sculture a mezzo busto. Ci sono 3.159 statue che adornano l’edificio, più che in qualsiasi altra cattedrale. Di questi, 2.245 si trovano all’esterno della cattedrale insieme a 96 gargoyle. La cattedrale ospita anche molte splendide vetrate colorate.

L’interno della cattedrale è ampio e piuttosto scuro. Comprende cinque navate divise da cinquantadue pilastri, uno per ogni settimana dell’anno. Questi aiutano a sostenere il soffitto.

Ci sono numerose opere d’arte all’interno della cattedrale. Questi includono una meravigliosa scultura di San Bartolomeo. Tre imponenti altari progettati da Pellegrino Pellegrini includono alcuni affascinanti disegni. Inoltre, nel transetto destro della cattedrale si trova un altare marmoreo con intagli di ortaggi, viti e animali immaginari. Si dice che un chiodo presumibilmente usato nella crocifissione di Gesù si trovi in ​​un punto sopra l’abside. Una lampadina rossa lo segnala. Mentre l’interno della cattedrale è uno spettacolo bellissimo, un viaggio sul tetto è ancora più mozzafiato.

Bisogna usare i gradini o l’ascensore per raggiungere il tetto. L’ingresso è sul lato nord dell’edificio. Questi gradini portano a una terrazza sul tetto, dove 135 imponenti guglie si estendono verso l’alto. Numerose statue adornano queste incredibili sculture. La statua più nota è la Madonnina. È una statua della Vergine Maria ricoperta da 3.900 pezzi di foglia d’oro. È lungo quasi 4 metri (14 piedi) e si trova in cima alla guglia più alta. Da questo punto di osservazione si possono vedere anche i tetti di case e palazzi di Milano, così come le montagne in lontananza.

Il Duomo di Milano è la prima cattedrale ad illuminare dall’interno le sue magnifiche vetrate. L’impianto di illuminazione, donato dall’Azienda Elettrica Comunale, permette di vedere i disegni sacri sia di notte che di giorno.

Ci sono molti altri aspetti unici del Duomo di Milano oltre a quelli sopra menzionati. I visitatori di tutti i ceti sociali troveranno qualcosa che susciterà il loro interesse, che si tratti dell’architettura, dell’arte o semplicemente dell’ambiente della cattedrale e dei suoi dintorni. Non c’è da stupirsi che il Duomo di Milano sia uno dei siti più visitati d’Italia.

Lascia un commento