Cosa vedere a fare a Verona

cosa vedere a verona

Anche se potrebbero volerci molti giorni per visitare tutto quello che la città mette a disposizione, ecco una selezione di cosa vedere a Verona. Verona è una città ricca di storia, cultura e bellezza. Dall’antico anfiteatro romano alla splendida Cattedrale di Verona del XIII secolo, la città offre numerose attrazioni da esplorare. Se siete alla ricerca di un’autentica esperienza italiana, Verona è il luogo perfetto da visitare. Una delle attrazioni imperdibili di Verona è il balcone di Giulietta, che si dice sia il luogo in cui Romeo e Giulietta si dichiararono il loro amore. È inoltre possibile visitare il Museo di Castelvecchio, che ospita una collezione di arte rinascimentale. La città è anche un luogo ideale per assaggiare la deliziosa cucina italiana. Gustate prosciutto e formaggio in uno dei tanti caffè della città o assaggiate i famosi vini della regione. Se siete alla ricerca di un ottimo modo per vivere Verona, visitate il sito ufficiale della città, che è un’ottima pagina di riferimento per tutto ciò che Verona ha da offrire. Dalle mappe interattive agli elenchi di attrazioni famose, dai consigli utili agli eventi culturali, il sito è un’ottima risorsa per pianificare il vostro viaggio. Allora, cosa state aspettando? Fate di Verona la vostra prossima meta! Sulla base di quante volte siamo stati in questa bellissima città, vi lasciamo questa guida su cosa vedere a Verona con tutte le info per il vostro viaggio.

Cosa vedere a Verona

Sulla base dell’esperienza dell’ultima settimana trascorsa in questa magnifica città, abbiamo compilato questo elenco di cosa visitare a Verona. Verona è una bellissima città italiana con molte cose meravigliose da vedere e da fare. Dalle antiche rovine romane ai pittoreschi canali, qui ce n’è per tutti i gusti. Iniziate la vostra visita dirigendovi verso la piazza principale della città, Piazza delle Erbe, dove potrete ammirare l’atmosfera vivace di Verona. Poi, dirigetevi verso l’antico anfiteatro romano, l’Arena di Verona, dove potrete esplorare la sua affascinante storia e assistere a uno spettacolo. Se cercate qualcosa di più rilassante, fate una passeggiata lungo il fiume Adige e godetevi l’atmosfera tranquilla. E non dimenticate di visitare la casa e il balcone di Giulietta, tappa obbligata per ogni romantico. Con le sue bellezze e le sue attrazioni, Verona sarà sicuramente il momento clou del vostro viaggio. Non dimenticate quindi di aggiungerla alla vostra pagina di destinazione! Spoiler: la lista di cosa visitare a Verona potrebbe essere potenzialmente moooolto lunga, quindi mettetevi comodi.

1. Arena di Verona

Innanzitutto, l’anfiteatro di Verona sarà una delle priorità. Situata in Piazza Brà, questa costruzione ci ricorderà inevitabilmente il Colosseo di Roma e, a seconda del periodo in cui la visiteremo, potremo assistere a uno spettacolo teatrale o a un’opera lirica, tra la primavera e l’estate, poiché ha un’ottima acustica. Tra luglio e agosto ospita alcuni dei festival più importanti. Assistere a uno spettacolo all’Arena di Verona è assolutamente consigliato. L’anfiteatro aveva originariamente una capacità di 30.000 spettatori, la terza più grande dopo il Colosseo di Roma e l’anfiteatro di Capua. L’arena di Verona fu costruita nel I secolo d.C. e le sue dimensioni sono 110 metri di larghezza per 150 metri di lunghezza, quindi ha una forma ovale. Si consiglia di acquistare il biglietto in anticipo per evitare code o di acquistare la Verona Card.

Orario

  • Lunedì: 8:30 – 19:30 (giugno, luglio, agosto e settembre, il resto è chiuso il lunedì).
  • Da martedì a domenica: 8:30 – 19:30.
  • Bambini sotto i 12 anni: ingresso gratuito.

Prezzo

  • Biglietto normale: 10€.
  • Con sconto: 7,5€.
  • Bambini 8-14 anni: 1 €.
  • Bambini sotto i 7 anni: ingresso gratuito.

2. Piazza Brà

I veronesi dicono che è la piazza più grande d’Italia, anche se questo viene detto spesso in altre città del Paese. Nella piazza c’è sempre molta atmosfera, oltre all’Arena di Verona, possiamo passeggiare nei giardini che si trovano intorno alla Fontana delle Alpi o vedere edifici di diversi stili architettonici: rinascimentale, classico o barocco. Anche in questa piazza possiamo divertirci:

  • Palazzo Barberi: risalente al XIX secolo, è l’attuale sede del municipio. Il suo stile si ispira ai templi dell’Impero Romano.
  • Palazzo della Gran Guardia: è un palazzo costruito nel XVII secolo per ordine del Duca di Venezia. Ci sono voluti quasi due secoli per terminare l’opera a causa di problemi di finanziamento.
  • Listone: uno dei lati della piazza è pieno di caffè e ristoranti dove si può bere un drink sulle terrazze.
  • Guglia di Piazza Brà: è una colonna in pietra realizzata nel XIV secolo con i santi del commercio. Si trova alla fine del Listone e all’inizio di via Mazzini, accanto alla scultura di un cuore di metallo, in onore della storia di Romeo e Giulietta, avvenuta a Verona.

3. Via Mazzini

Via Mazzini è una strada pedonale che va da Piazza Brà a Piazza delle Erbe, le due piazze più importanti della città. È una delle strade più antiche e suggestive d’Europa. Un tempo era conosciuta come Calle Nuova, poi fu dedicata a Giuseppe Mazzini. Oggi è la via commerciale dello shopping a Verona, dove si trovano i principali marchi di abbigliamento italiani e internazionali.

4. Piazza delle Erbe di Verona

È la piazza più importante di Verona, un luogo ricco di atmosfera, centro della vita sociale. È dove si trovava il Foro Romano. Qui si trova un mercato pieno di bancarelle di frutta e verdura (da cui il nome), che non permettono di vedere bene gli edifici che circondano la piazza. Alcuni degli edifici più importanti sono:

  • Palazzo della Ragione: qui si concentrava il potere politico e giudiziario di Verona.
  • Torre dei Lamberti: con i suoi 84 metri è l’edificio più alto di tutta la città. Si può salire sulla torre con l’ascensore o, se si è in forma, con le scale, per godere della migliore vista su Verona. La torre ha due campane: la Marangona, che segnava l’orario di lavoro e dava l’allarme in caso di incendio, e il Rengo, che avvisava il consiglio comunale o dava l’allarme in caso di attacco. Gli orari di apertura sono: lunedì-venerdì (10:00-18:00) e sabato-domenica (11:00-19:00). Il prezzo è di 8 €, ma con lo sconto può essere ridotto a 5 €.
  • Domus Mercatorum: la Casa dei Mercanti è in stile romanico e simboleggia la lotta tra potere politico ed economico. È il luogo in cui i mercanti si incontravano per discutere le questioni economiche della città.
  • Palazzo Maffei: ricavato da un edificio dell’XI secolo, è uno dei più belli della città. Di fronte all’edificio si trova la colonna del leone di San Marco, che ricorda che la città apparteneva alla Repubblica di Venezia.
  • Torre del Gardello: è nota anche come Torre delle Ore, poiché ospita l’orologio più antico d’Europa.
  • Fontana della Madonna Verona: costruita nel XIV secolo, utilizzando una statua romana di una ragazza. La testa e le braccia, che erano state tagliate, dovettero essere ricostruite. È una delle immagini di Verona.

5. Piazza dei Signori

Vicino a Piazza delle Ebre, è di un livello di bellezza simile. Per andare da una all’altra, bisogna attraversare l’Arco della Costa. All’epoca degli Scaligeri era la sede del potere politico. Su questa piazza si affaccia l’ala rinascimentale del Palazzo della Razione, da cui si accede al Patio del Mercato Vecchio, antica sede di attività commerciali. In questa piazza si trovano:

  • Monumento a Dante: al centro della piazza si trova il monumento dedicato all’autore della Divina Commedia, esiliato da Firenze per vivere a Verona.
  • Loggia del Consiglio: qui si riuniva il Consiglio e venivano prese le decisioni politiche durante il XVI secolo.

6. La casa e la tomba di Giulietta

In onore di Giulietta, in via Capello, una strada pedonale che parte da Piazza delle Erbe, si trova La Casa di Giulietta, un edificio gotico del XIII secolo, dove la leggenda dei lucchetti è più viva che mai e siete obbligati a lasciare il vostro, soprattutto se viaggiate in coppia, con una foto sul famoso balcone dove si svolse parte della storia d’amore. Ai piedi del balcone si trova una statua in bronzo di Giulietta, dove un’altra leggenda dice che se si tocca il suo seno si trova il vero amore. La casa può essere visitata al costo di 6 euro, dove sono stati ricreati i mobili, i dipinti e i costumi dell’epoca. Per vedere la casa di Romeo, tornate alle Arche Scaligere e proseguite lungo questa strada fino a imboccare la successiva a destra, dove troverete la casa dei Montecchi. In questo caso è possibile vedere solo la facciata, poiché la casa è di proprietà privata. La Tomba di Giulietta si trova vicino a Piazza Brà. Secondo la leggenda, Giulietta fu sepolta in un chiostro, con una lapide di marmo rosa. È un luogo che viene spesso visitato dai curiosi. La tomba è visitabile dal martedì alla domenica (chiusa il lunedì) ed è aperta tutti i giorni (chiusa il lunedì) al prezzo di 4,50 €.

7. Ponte di pietra

Vicino alla casa di Romeo, incontriamo il Ponte di Pietra. La sua costruzione risale al I secolo a.C., con una lunghezza di 100 metri. Il ponte che vediamo oggi è una ricostruzione realizzata dopo gli enormi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la seconda guerra mondiale dovette essere quasi completamente ricostruito.

8. Teatro Romano di Verona

Attraversando il Ponte di Pietra, nei pressi della collina di San Pietro, ci si imbatte nel teatro romano. Costruito ai tempi dell’imperatore Augusto, è circondato dal verde e viene spesso utilizzato per festival di musica dal vivo, come il Verona Jazz Festival. Accanto alle rovine del teatro si trova il museo archeologico, dove sono conservati alcuni resti dell’Impero Romano.

9. Castel San Pietro

Castel San Pietro è una fortezza medievale situata su una collina sopra la città, appena al di là del Ponte di Pietra, a protezione della città. L’architettura è notevole, anche se ha subito diversi saccheggi. È uno degli edifici più grandi di Verona. La vista dalla terrazza è un motivo sufficiente per affrontare la salita. Dal piazzale si ha una visione completa della città, con il fiume Adige che la circonda come un fossato. Una delle immagini più fotografate di Verona. L’ingresso al castello è gratuito.

10. Cattedrale di Verona

Vicino al Ponte di Pietra si trova la cattedrale di Verona. Il duomo di Verona, realizzato in onore di Maria Assunta e costruito sulle rovine di due chiese distrutte nel 1117 da un terremoto, era originariamente in stile romanico, anche se il suo aspetto attuale è un misto di tutte le riforme subite. Dall’esterno spicca il portico della facciata principale con colonne salomoniche e un’immagine di sobrietà. Spicca anche il suo enorme campanile, sebbene non sia mai stato completato.

11. Castelvecchio

Il potere degli Scaligeri durò per 120 anni, permettendo la costruzione di numerosi palazzi e castelli in tutta la città e la regione. Questo castello ne è un chiaro esempio. Fu costruito nel 1354 sulle rive dell’Adige per difendere gli abitanti della città e per fuggire in caso di sconfitta. L’edificio ospita un museo istituito nel 1957 dopo una ristrutturazione. Il museo espone una collezione di arte del Medioevo, tra cui dipinti, sculture e armi dal XIV al XVII secolo.

12. Ponte Scaligero

Fa parte del Castelvecchio e fu costruito per consentire agli Scaligeri di fuggire in caso di necessità. Per attraversarlo, bisogna superare un piccolo passaggio dal castello. Per facilitare la fuga, il ponte viene costruito verso il basso. È realizzata in mattoni rossi, che le conferiscono un aspetto molto particolare.

Mappa di cosa vedere a Verona

 

Come arrivare a Verona

Se arrivate in auto, Verona è un centro in cui si intersecano diverse autostrade, la A4 MilanoVenezia e la A22 del Brennero, quindi è molto facile e comodo da raggiungere su strada. Se arrivate in treno, Verona ha 2 stazioni: la principale è Verona Porta Nuova, dove arrivano i treni dalle principali stazioni del nord del Paese, come Milano, Venezia o Bologna, ma anche da diverse città della Germania. Un’altra opzione è la stazione di Verona Porta Vescovo, dove arrivano i treni regionali dalle città più piccole. L’aeroporto di Verona si trova a metà strada tra il Lago di Garda e Verona. L’aeroporto dista pochi chilometri dalla città ed è ben servito dalle autostrade A4 e A22. Ha due terminal, uno per gli arrivi e uno per le partenze, quindi ha un volume di operazioni piuttosto elevato. Soprattutto in estate ci sono più voli, anche se in inverno l’aeroporto è pieno di persone che vogliono andare a sciare sulle Alpi.



Cosa vedere vicino a Verona

Ora che sappiamo cosa visitare a Verona, che può essere visitata in uno o due giorni ed è molto ben collegata in treno, diamo un’occhiata alle città vicine che possono essere visitate per completare un itinerario di vacanza:

Conclusione

Per aiutarvi a organizzare il vostro viaggio, abbiamo scritto un elenco di cosa fare a Verona e cosa vedere per conoscere meglio la città. Verona è una delle più grandi città italiane e una tappa obbligata per chi visita il Paese. Dall’architettura imponente e le splendide chiese, ai mercati vivaci e ai monumenti secolari, c’è qualcosa da vedere per tutti. Inoltre, ci sono molte attività che vi intratterranno. Per un assaggio di romanticismo, passeggiate lungo le rive dell’Adige e ammirate le incantevoli vedute della città. Oppure, per una dose di cultura, esplorate l’antica Piazza delle Erbe e ammirate i numerosi monumenti della città. Se siete alla ricerca di un po’ di avventura, fate un giro nell’antico anfiteatro romano e ammirate i panorami mozzafiato della campagna circostante. Qualunque cosa decidiate di fare, Verona vi lascerà sicuramente un segno indelebile! E se state cercando la pagina d’approdo perfetta per pianificare il vostro viaggio, assicuratevi di dare un’occhiata al sito ufficiale del turismo di Verona: è il modo perfetto per ottenere tutte le informazioni necessarie per rendere il vostro viaggio memorabile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*