contatore per sito
spiagge più belle d'europa

L’Europa, con la sua incredibile varietà geografica, è in grado di offrire paesaggi marini per tutti i gusti. Non importa quali siano le vostre preferenze: da coste rocciose e selvagge che sfidano i venti impetuosi dell’Atlantico, a incantevoli spiagge artiche dove, tra le montagne, le balene emergono fieramente mostrando le loro code; il mare più bello d’Europa vi sorprenderà. Quando si è in cerca delle migliori spiagge d’Europa, non si può non menzionare le calette nascoste e assolate dell’Italia e della Grecia. Questi due paesi, con le loro coste uniche, rappresentano il simbolo del Mediterraneo. Immaginatevi sdraiati su una spiaggia dorata, con il sole che accarezza la pelle e le acque cristalline che invitano a un tuffo rinfrescante. Un esempio concreto? La famosa spiaggia di Navagio in Grecia o quella di Cala Mariolu in Sardegna. La scelta è vasta, e le opzioni sono innumerevoli. Se state pianificando una vacanza al mare e desiderate informazioni sulle spiagge europee più affascinanti, questa lista di 20 mete rappresenta la crema del panorama costiero europeo. Esplorando questi luoghi, non solo scoprirete angoli di natura incontaminata, ma anche culture, tradizioni e cucine che arricchiranno il vostro viaggio.

1. Haukland, la gemma nordica

Emergendo dal profondo Mar di Norvegia, l’arcipelago delle Lofoten evoca l’immagine di un drago che si distende sulla superficie dell’acqua. Queste isole, situate al largo della costa norvegese, offrono scenari da sogno, resi ancora più magici dalla presenza dell’aurora boreale o dalla luce perpetua del sole di mezzanotte. E tra tutte le meraviglie, spicca la spiaggia di Haukland, un vero paradiso terrestre. Con le sue sabbie chiare come la crema e acque che ricordano lo zaffiro, questa spiaggia offre un contrasto perfetto con i maestosi picchi di granito. Anche se il mare piu bello d’Europa qui ha temperature piuttosto fresche, l’esperienza di un tuffo in queste acque rimane indimenticabile. Ci sono 9 escursioni e attività a Auckland che puoi prenotare.

2. Cala Goloritzè, l’incanto sardo

Nel cuore del Mediterraneo, la Sardegna custodisce alcune delle migliori spiagge d’Europa. Tra queste, la costa orientale, con il suo Golfo di Orosei, rappresenta un luogo di rara bellezza. Ma tra tutte le cale e le insenature, Cala Goloritzè si distingue per la sua bellezza mozzafiato. I ciottoli bianchi come cristalli si mescolano alle acque di un blu profondo, creando un ambiente che sembra uscito da una fiaba. Le altissime scogliere calcaree e il maestoso Monte Caroddi aggiungono ulteriori dettagli scenografici. Che si scelga di raggiungere la spiaggia via mare o attraversando il pittoresco sentiero, Cala Goloritzè regala sempre emozioni uniche. Itinerari in Sardegna, dalla Barbagia a Arbatax

3. West Beach, la bellezza selvaggia scozzese

Le Ebridi Esterne sono gioielli nascosti nell’Atlantico settentrionale, e tra di loro, alcune delle spiagge europee più incontaminate. Dove andare al mare in Europa se si cerca tranquillità e natura? La risposta potrebbe essere West Beach. Situata sull’isola di Berneray, questa spiaggia offre una vasta distesa di sabbia bianca, che contrasta perfettamente con le acque turchesi. L’esperienza qui è completata dalla sinfonia degli uccelli marini e dalla possibilità di avvistare focene o lontre che giocano nelle vicinanze. Un luogo dove la natura regna sovrana e ogni visita diventa un ricordo indelebile.

4. Plage de Palombaggia, Corsica

Plage de Palombaggia è una vera gemma nel sud-est della Corsica. Con la sua sabbia chiara e fine che si immerge in acque di un blu cristallino, rappresenta un angolo di paradiso. Immergiti in un ambiente dove i pini a ombrello diffondono un aroma mediterraneo e le colline circostanti diventano vive al crepuscolo con il canto delle cicale. Guardando l’orizzonte, le Îles Cerbicale completano questo panorama mozzafiato. Per chi ama l’immersione, questa zona di mare offre la visibilità perfetta: non dimenticate di portare un boccaglio e, magari, un pranzo al sacco per godervi al meglio il paesaggio.

5. Platja Illetes, Spagna

La sabbia dorata, così soffice da camminarci sopra a piedi nudi, accoglie i visitatori in un abbraccio caldo, mentre l’acqua azzurra e chiara invita a fare un tuffo. Nonostante possa ricordare i paesaggi dei Caraibi, perchè cercare altrove quando abbiamo tesori così in Europa? Sullo sfondo, le isolette Pouet e Rodona aggiungono un tocco magico al paesaggio. Mare in Spagna, le spiagge e le isole più belle

6. Baia di Barafundle, Galles

Se si parla di spiagge europee, la Baia di Barafundle non può essere tralasciata. Questa insenatura gallese, caratterizzata da una sabbia morbida color burro e da acque turchesi luminose, è un luogo di pace e serenità. Una camminata tra le scogliere fiorite di ginestre aumenta l’anticipazione di ciò che vi aspetta. Per assaporare la sua magia autentica, meglio evitare i periodi di maggiore affluenza.

7. Praia da Arrifana, Portogallo

Alla ricerca di un luogo dove il vento sferza le coste? Praia da Arrifana, nell’Algarve occidentale, è la risposta. Questa spiaggia, protetta da maestose scogliere, offre una vista impareggiabile: un’insenatura dorata, vestigia storiche e le onde perfette per gli appassionati di surf. Per un’esperienza simile, dirigetevi a sud verso Praia da Bordeira, dove le dune si mescolano con l’acqua di un blu intenso.

8. Cala Macarella, Minorca: Perla delle Baleari

Sull’isola di Minorca, la Cala Macarella emerge come una delle spiagge europee più affascinanti, avvolta da una sabbia candida e acque turchesi. Circondata da scogliere adornate di pini e lecci, questa perla della natura offre una vista mozzafiato. Considerata una delle migliori spiagge d’Europa, è consigliabile visitarla in periodi meno affollati o scegliere orari strategici durante il giorno. Le nostre 10 spiagge più belle di Minorca

9. Spiaggia di Navagio, Grecia: L’Icona di Zante

Quando si pensa al mare più bello d’Europa, spesso la mente vola alla famosa Spiaggia di Navagio. Situata sull’isola di Zante, è uno dei luoghi più fotografati della Grecia. I suoi enormi scogli e il mare di un blu intenso la rendono un luogo quasi magico. Una visita in barca è un must per ammirare appieno il suo splendore. Ci sono 13 escursioni e attività da prenotare a Zante.

10. Platja de Coll Baix, Maiorca: La Riscoperta della Natura

Maiorca, nota per le sue splendide spiagge, nasconde angoli meno conosciuti ma di rara bellezza come la Platja de Coll Baix. Questo angolo di paradiso, situato lontano dalle rotte turistiche, si svela a chi è pronto per un’avventura tra i sentieri immersi nella natura. Il momento migliore per godersi la sua tranquillità? L’alba o il tramonto. 125 escursioni e attività a Maiorca da prenotare.

11. Île de Porquerolles, Francia: Il Tesoro della Costa Azzurra

Dove andare al mare in Europa? L’Île de Porquerolles in Francia è una destinazione imperdibile. Nonostante le sue dimensioni ridotte, quest’isola offre spiagge da sogno, come quella a forma di mezzaluna, un vero e proprio gioiello circondato da boschi lussureggianti. Per una vera esperienza autentica, la bassa stagione è il periodo ideale.

12. Rauðasandur, Islanda: La Sorpresa dei Fiordi

Chi ha detto che solo il Mediterraneo possiede le spiagge più belle d’Europa? Rauðasandur in Islanda stupisce con le sue sabbie color bronzo e panorami mozzafiato. Situata nella remota penisola di Látrabjarg, questa spiaggia offre un’esperienza unica, tra fauna selvatica e panorami sconfinati verso il vulcano ghiacciato Snæfellsjökull.

13. Praia as Catedrais, Spagna: un capolavoro della natura

Praia as Catedrais: un vero e proprio santuario naturale. Situata nella regione della Galizia, è forse un sei tratti di mare più belli d’Europa. La particolarità di questo tratto di costa, scolpito dall’azione incessante del vento e delle onde in impressionanti archi e guglie rocciose, le ha valso l’appellativo di “Spiaggia della Cattedrale”. Per ammirare al meglio le sue sabbie dorate, è consigliabile visitarla durante la bassa marea. Durante i mesi estivi, è importante ricordare che per accedervi occorre un permesso gratuito.

14. Sveti Stefan, Montenegro: un angolo incantato dell’Adriatico

Nel cuore del Montenegro, Sveti Stefan si erge come una delle migliori spiagge d’Europa. In questo antico villaggio fortificato, tra pini e ulivi secolari, si ergono maestose ville in pietra del XV secolo che dominano un mare cristallino. Benché si possa godere della sua spiaggia, per visitare l’isola in tutta la sua interezza, a meno che non si alloggi all’Aman Resort, è necessario partecipare a un tour guidato.

15. Spiaggia di Lara, Cipro: un rifugio per la fauna marina

La Spiaggia di Lara offre un ritorno al passato, a una Cipro lontana dalle masse turistiche. Questo angolo nascosto della costa occidentale dell’isola è una meta privilegiata per chi è alla ricerca di spiagge incontaminate. Sebbene il percorso per raggiungerla possa essere impegnativo, richiedendo l’uso di un 4×4, la bellezza di questo santuario naturale, habitat essenziale per tartarughe verdi e tartarughe loggerhead, compensa ampiamente. Non solo: le profonde grotte marine della zona sono anche dimora delle rare foche monache.

16. Zlatni Rat, Croazia: un’icona adriatica

Zlatni Rat, localizzata sull’isola di Brač, rappresenta un vero e proprio emblema delle spiagge europee. Nonostante la sua popolarità, visitandola in bassa stagione si può godere di un’atmosfera pacifica e rilassata. Caratterizzata da una striscia di sabbia e ciottoli che si protende nell’Adriatico, offre viste spettacolari sulle imponenti scogliere e sulle montagne ricoperte di boschi della Dalmazia. Gli alberi di pino che costeggiano la spiaggia sono una piacevole fonte di ombra durante le giornate più calde.

17. Dueodde, Danimarca: Il gioiello del Baltico

Dueodde, situato sulla punta estrema dell’isola di Bornholm nel Mar Baltico danese, ti invita a sognare con i suoi colori pastello al tramonto. Grazie alle sue dune maestose e pini, presenta una sabbia così bianca e morbida che ricorda il borotalco. Questa sabbia di grana ultrafine, in passato, era così preziosa da essere impiegata nelle clessidre. La vastità della spiaggia ti permette di camminare per chilometri, godendo di quiete e solitudine. Il mare in questo angolo di paradiso ti avvolge delicatamente, toccando appena le ginocchia. Durante le notti serene, l’unico bagliore è offerto dallo splendore stellato e dal luccichio di un faro distante.

18. Baia di Keem, Irlanda: Il tesoro nascosto

L’Irlanda, con la sua Wild Atlantic Way, ti riserva sorprese in termini di spiagge mozzafiato. Una tra le migliori spiagge d’Europa è sicuramente la remota Keem Bay, ubicata all’estremità occidentale di Achill Island. Una strada costiera vertiginosa introduce a questa baia, dove la sabbia dorata si estende come una mezzaluna, protetta da scogliere imponenti e colline verdi. In certe giornate, è possibile avvistare squali che si aggirano nelle acque profonde.

19. Spiaggia di Myrtos, Cefalonia: La divinità greca

Il percorso che serpeggia sulla collina verso Myrtos a Cefalonia ti farà battere il cuore. Guardando da lontano, sembra quasi che Poseidone, dio del mare, abbia modellato con forza questa spiaggia, creando una baia di ciottoli luminosi, delimitata da scogliere drammatiche e bagnata da un mare dai mille toni di blu. Se desideri goderti la sua bellezza evocativa, è consigliabile evitare i mesi più affollati.

20. Spiaggia dei Conigli, Sicilia: Un paradiso nel Mediterraneo

La Sicilia, nota per le sue meravigliose coste, nasconde una gemma ancora più brillante: la Spiaggia dei Conigli. Situata al largo dell’isola di Lampedusa, il punto più meridionale d’Italia e sorprendentemente più vicino alla Tunisia, questa spiaggia ti incanterà con le sue sabbie luminose e le acque cristalline di tonalità acquamarina. Accessibile solo via mare o attraverso sentieri pedonali, rappresenta un santuario naturale per le tartarughe marine, motivo per cui rimane chiusa nelle notti tra maggio e agosto. Spiaggia dei conigli, Lampedusa: un paradiso balneare

FAQ: Le Spiagge Più Belle d’Europa

  1. Quali sono le spiagge più belle d’Europa? L’Europa è ricca di meravigliose spiagge. Tra le più famose troviamo: la spiaggia di Navagio in Grecia, Costa Smeralda in Italia, Playa de las Catedrales in Spagna e Praia da Marinha in Portogallo.
  2. Dove si trova la spiaggia di Navagio? La spiaggia di Navagio si trova sull’isola di Zante, in Grecia. È famosa per l’incredibile relitto di una nave che si trova sulla sabbia.
  3. La Costa Smeralda è adatta alle famiglie? Assolutamente sì! La Costa Smeralda, situata in Sardegna, offre spiagge di sabbia fine e acque cristalline. È ideale per le famiglie grazie ai suoi servizi e alle acque poco profonde.
  4. Cosa rende speciale la Playa de las Catedrales in Spagna? La Playa de las Catedrales, situata in Galizia, è nota per le sue impressionanti formazioni rocciose che ricordano le cattedrali, da cui il nome. Durante la bassa marea, è possibile camminare tra questi “archi” naturali.
  5. Perché Praia da Marinha è così rinomata? Praia da Marinha, in Portogallo, è spesso elogiata per le sue acque turchesi e le sue scogliere dorate. Le formazioni rocciose a picco sul mare creano un paesaggio unico e mozzafiato.
  6. Ci sono spiagge meno conosciute ma altrettanto belle in Europa? Certamente! Anche se le spiagge menzionate sono tra le più famose, ci sono molte gemme nascoste in Europa come Cala Macarelleta a Minorca, Spagna, o Pasjaca in Croazia.
  7. Quando è il periodo migliore per visitare queste spiagge? La maggior parte di queste spiagge è affollata durante l’alta stagione estiva (luglio-agosto). Se preferisci una esperienza più tranquilla, è consigliabile visitarle in primavera o all’inizio dell’autunno.
  8. È possibile fare snorkeling o immersioni in queste spiagge? Sì, molte di queste spiagge sono fantastiche per lo snorkeling e le immersioni. Per esempio, la Costa Smeralda e Praia da Marinha offrono splendidi fondali marini.

Speriamo che questa FAQ ti aiuti a pianificare il tuo prossimo viaggio alle spiagge europee. Buone vacanze!

Lascia un commento