contatore per sito
spiagge di badesi

Le spiagge di Badesi sono incastonate tra le suggestive scogliere di Isola Rossa a est e Castelsardo a ovest e offrono ai visitatori un pittoresco tratto di costa di 8 chilometri, dove è possibile fare piacevoli passeggiate tra acque purissime, flora mediterranea e panorami da mozzare il fiato sul Golfo dell’Asinara. Sulle spiagge di Badesi è possibile praticare un’ampia gamma di sport e attività all’aperto. Windsurf, kitesurf, kayak e immersioni sono possibili direttamente sulla spiaggia o nelle vicinanze. Nei vicini villaggi, si trova anche un maneggio che offre escursioni in spiaggia, un altro modo meraviglioso per esplorare le bellezze naturali della zona.

Spiagge di Badesi

Situata sulla costa settentrionale della Sardegna, Badesi vanta un’ampia spiaggia, divisa in quattro aree distinte dagli abitanti del luogo. La lunga spiaggia si estende per oltre otto chilometri, con sabbie dorate incontaminate e acque cristalline.

Con quasi nove chilometri di spiagge, Badesi offre una delle spiagge più lunghe della Sardegna, offrendo spazio e sabbia in qualsiasi tratto si scelga. Sostenuta da dune e da una vegetazione lussureggiante, sembra naturale e quasi selvaggia, anche se ci sono alcune aree che offrono servizi.

La parte centrale, proprio a Badesi Marina, è quella che offre più servizi, è accessibile ai disabili e ha un parco giochi per i bambini. Ci sono navette dalla città, ristoranti e bar e docce. Grazie alla sabbia bianca, all’acqua turchese e alla facile accessibilità, è una spiaggia molto frequentata. Ci sono tratti di spiaggia libera e aree con concessioni che affittano ombrelloni e lettini.

A sud di Li Junchi, troverete la stessa sabbia soffice ma meno affollata, perché più nascosta. C’è un parcheggio (a pagamento) o potete prendere il bus navetta dalla città, ma per raggiungere la spiaggia dovrete percorrere un breve sentiero tra le dune. Mimose offre l’essenziale: snack bar, alcune concessioni se si desidera un ombrellone, docce e una spiaggia per cani all’estremità sud.

Situata a nord di Li Junchi, questa è una spiaggia non sviluppata, senza file di ombrelloni allestiti dalle concessioni. Portate con voi l’ombra e la coperta da spiaggia. C’è un parcheggio dove si trovano i servizi igienici e un bar, ma per il resto non ci sono servizi. Una breve passeggiata attraverso le dune ricoperte di mirto e ginepro conduce alla lunga spiaggia non affollata.

Tra Li Junchi e Baia delle Mimose, la spiaggia di Poltu Biancu è una spiaggia di sabbia bianca ad accesso libero, senza sviluppo né servizi, solo una spiaggia poco affollata.

Spiaggia di Li junchi

La Spiaggia di Li Junchi a Badesi, è una pittoresca distesa di sabbia bianca e acque cristalline situata lungo la costa settentrionale della Sardegna. Con ampie vedute del Mar Mediterraneo e delle colline circostanti, offre un ambiente idilliaco per prendere il sole e nuotare nelle acque calde e poco profonde, il tutto ammirando la vista delle torri storiche di Badesi. Gli amanti dell’avventura possono dedicarsi al windsurf, alla vela, allo snorkeling e alle immersioni subacquee, mentre i ristoranti vicini propongono la tradizionale cucina italiana in un’atmosfera deliziosa e balneare.

Spiaggia Baia delle mimose

Baia delle Mimose è un gioiello costiero mozzafiato a Badesi. Con le sue acque turchesi cristalline e la sabbia bianca, offre un ambiente ideale per prendere il sole e nuotare. Il verde lussureggiante che circonda la spiaggia, compresi gli omonimi alberi di mimosa, ne esalta la bellezza naturale. Comodi servizi come ristoranti, bar, negozi e persino un campo da minigolf soddisfano le esigenze dei visitatori, mentre le opportunità di kayak e immersioni invitano a esplorare l’ipnotica vita marina del Mediterraneo.

Spiaggia di San Pietro

La Spiaggia di San Pietro a Valledoria, presenta un’incantevole distesa di sabbia bianca abbracciata da colline verdeggianti. Le sue acque cristalline e turchesi invitano al nuoto, allo snorkeling e a varie attività acquatiche, con ampie zone poco profonde per le famiglie con bambini piccoli. La spiaggia è ben attrezzata con servizi quali ombrelloni, lettini, docce e bagni, mentre d’estate i bar sulla spiaggia offrono rinfreschi a chi cerca il sole. Quando il giorno volge al tramonto, le passeggiate sul lungomare o l’esplorazione della pineta adiacente che avvolge la spiaggia di San Pietro offrono momenti di tranquillo incanto.

Spiaggia Li Mindi

Circondata dal verde della vegetazione, offre un ambiente sereno per nuotare e prendere il sole, con insenature nascoste che offrono la possibilità di esplorare in modo appartato lo splendore della natura.

Spiaggia Poltu Biancu

Poltu Biancu, situata nel comune di Badesi, è una spiaggia mozzafiato che adorna la costa settentrionale della Sardegna. Con le sue sabbie bianche incontaminate abbracciate da acque cristalline e dintorni verdeggianti, offre un rifugio pittoresco. Le acque poco profonde sono perfette per nuotare, mentre abbondano le opportunità di fare snorkeling e kayak. I servizi nelle vicinanze, come ristoranti, bar e negozi di souvenir, garantiscono la comodità dei visitatori. Poltu Biancu è una destinazione ideale per le famiglie che cercano momenti memorabili in uno degli scenari più belli del Mediterraneo.

Sport acquatici

Le acque limpide del Mediterraneo sono ideali per praticare sport acquatici come windsurf, kitesurf, kayak e stand-up paddleboard. Il noleggio dell’attrezzatura e i corsi sono spesso offerti direttamente sulla spiaggia.

Immersioni

Esplorate il mondo sottomarino al largo della costa di Badesi facendo immersioni o snorkeling. Scoprite creature marine colorate, grotte sottomarine e affascinanti formazioni rocciose.

Escursioni e sorgenti termali a Casteldoria

Un’originale torre medievale che è stata restaurata ed è liberamente accessibile ai visitatori. Si raggiunge in pochi minuti da Santa Maria Coghinas fino al parcheggio, dopodiché si procede a piedi per una decina di minuti. La torre si sviluppa su tre livelli con scale in legno, l’ultimo dei quali, piuttosto ripido, conduce alla terrazza con vista a 360 gradi. Ogni piano ha finestre che si affacciano sul lago o sulla costa. La vista vale assolutamente la pena. Prima o dopo si può visitare il fiume con sorgente naturale vicino a Casteldoria Terme, dove si ha la possibilità di sottoporsi gratuitamente a un trattamento di fangoterapia con uno dei migliori fanghi d’Italia.

Scoperte culturali

Visitate le città e i villaggi vicini come Castelsardo, Isola Rossa e Santa Teresa di Gallura per scoprire la ricca storia, cultura e architettura della Sardegna. Non perdete l’occasione di esplorare antiche rovine, monumenti storici e affascinanti mercati locali.

Degustazione di vini

La Sardegna è nota per i suoi eccellenti vini, in particolare il Vermentino e il Cannonau. Partecipate a una visita guidata delle cantine locali, imparate le tecniche tradizionali di vinificazione e assaggiate alcune delle migliori annate della regione. A Badesi è possibile visitare la Cantina Li Duni o la Cantina Li Seddi per una degustazione di vini. I vini di questa zona possiedono sfumature e caratteristiche distintive attribuite a diversi fattori, come i terreni sabbiosi, la coltivazione senza innesto, le brezze marine che infondono salinità all’uva, la vicinanza alla costa e le oscillazioni di temperatura.

Come arrivare alle spiagge di Badesi

L’aeroporto più vicino a Badesi è l’Aeroporto di Olbia Costa Smeralda. Per arrivare a Badesi dall’aeroporto in auto, prendere prima Via degli Aviatori fino alla SS597/SS729. Dopo circa 30 minuti prendere la Strada Statale 127 Settentrionale Sarda e SP38 fino a SP137 a Luras, quindi proseguire sulla SP10 fino a Tempio Pausania. Concludi il tuo viaggio guidando verso la SP74 a Badesi. Questo viaggio non dovrebbe durare più di circa 90 minuti. Senza lasciare la Sardegna, cambiamo zona e vediamo quali sono le spiagge più belle di Capo Testa.

Lascia un commento