Le spiagge più belle di Capo Testa, in Sardegna

spiagge più belle di Capo Testa

Capo Testa è famoso per i suoi panorami mozzafiato e per il suo esplicito terreno escursionistico. In cima a questa gloriosa destinazione turistica circondata da acque limpide e trasparenti, la Corsica può essere riconosciuta con l’aiuto di una costa adeguatamente bassa e di un tempo sereno. Da qui si può avere una chiara visione di una serie di bizzarre formazioni rocciose e persino delle famigerate scogliere delle Bocche di Bonifacio. È un luogo bellissimo da visitare a piedi e, fortunatamente, l’assoluta perfezione degli scenari più drammatici della Sardegna rimane per tutta la primavera e persino in inverno. Anche se ci sono pochi resti dell’epoca romana, le aspre formazioni rocciose e il litorale sono uno spettacolo mistificante che ha portato Capo Testa sulla mappa turistica. Sì, un tempo questa era una piccola città mineraria dove i Romani estraevano enormi quantità di granito che sarebbero poi state utilizzate per costruire la loro amata città di Roma.

È interessante notare che Capo Testa è stato anche il sito principale di un’antica colonia di Tibula e ancora oggi le guide stradali sono visibili sul suo lato roccioso. Questo lo rende un luogo meraviglioso per l’apprendimento, l’osservazione e l’apprezzamento della cultura del passato. Situato a pochi chilometri a ovest di Santa Teresa di Gallura, Capo Testa è il punto più lontano della Sardegna nord-orientale, in provincia di Olbia-Tempio. Il misterioso Capo Testa è circondato da incantevoli insenature e da una fitta e bassa vegetazione mediterranea. Tuttavia, questo spettacolare paesaggio è un’attrazione molto popolare anche senza la sua storia romana. Con paesaggi marini incantevoli, sentieri impervi e bellezze naturali infinite, Capo Testa è uno dei veri punti di forza di un viaggio in Sardegna che vi farà venire voglia di esplorare ancora di più quest’isola straordinaria. Di seguito potete leggere alcune informazioni sui punti salienti, le cose da fare e i luoghi in cui soggiornare.

Le spiagge più belle di Capo Testa, in Sardegna

Leggi anche: Cosa vedere in Italia

1. Spiaggia di Cala Spinosa

Incastonata ai piedi delle scogliere che dominano il Faro Vecchio e il Faro Nuovo sulla costa nord-orientale di Capo Testa, è facile perdersi nella bellezza della Spiaggia di Cala Spinosa. Questa destinazione memorabile è costituita da tre delle spiagge più idilliache di Capo Testa, disposte da nord a est. La prima spiaggia ha sabbia bianca e fine, mentre le due successive hanno rispettivamente sabbia dorata e bronzea. Scintillante al sole del mattino, il mare vicino è di un limpido verde smeraldo che luccica mentre sfuma nell’azzurro e nel blu cobalto sopra un fondale naturalmente roccioso. È un’attrazione popolare per coloro che amano lo snorkeling, mentre le bianche scogliere dello Stretto di Bonifacio e della Corsica sono un sogno per i fotografi che si aggiungono alla bellezza coinvolgente della zona. La Spiaggia Cala Spinosa ospita anche un’insenatura ricca di rocce affascinanti e colorate che hanno preso forma nel corso di anni di erosione e di altri influssi atmosferici. Intatta e completamente naturale, la spiaggia è incontaminata sotto ogni punto di vista, ma questo significa anche che può essere piuttosto affollata durante l’alta stagione. Detto questo, la Spiaggia Cala Spinosa ha una posizione quasi perfetta, accanto al villaggio di Capo Testa, e offre un’esperienza memorabile, indipendentemente dalla folla di turisti desiderosi di vederla di persona.

2. Cala di l’Ea

Intrigante come il suo nome, Cala di l’Ea è spesso definita una destinazione selvaggia e solitaria. Non sorprende che sia stata una destinazione popolare per gli hippy di tutta Europa già negli anni Sessanta, quando pochissime persone avevano sentito parlare dell’isola di Sardegna. Cala di L’Ea è caratterizzata anche dalle enormi rocce di granito bianco che compongono il paesaggio circostante, note soprattutto per le loro forme insolite. Qui, infatti, si trova la “Roccia del Dinosauro” e molti altri nomi strani che derivano dalla forma di ciascuna roccia. La spiaggia è collegata alla baia di Ea, che permette di ammirare le scogliere dai colori turchesi e verdi. Situata nel comune di Santa Teresa Gallura, Cala di L’Ea si trova sul promontorio di Capo Testa, nella Valle della Luna. Il nome Cala deriva da un piccolo tratto di spiaggia poco più all’interno, dove si trova un’antica cava di granito, attiva anche nella stagione estiva. Cala di l’Ea è chiamata anche Lu Pultiddolu e la tradizione vuole che un tempo l’area fosse circondata dai massi di granito provenienti dalla cava a monte. Raggiungibile solo con il trekking, questa mistica cala vale la pena di essere percorsa, perché il solo sentiero regala panorami mozzafiato e occasionali avvistamenti di testuggini terrestri. Un’altra caratteristica di una visita a Cala di L’Ea è la presenza di numerosi cottage nella vicina Santa Reparata che ne facilitano l’accesso. Ideale per gli amanti della natura e per chi cerca un po’ di privacy, questa è una delle migliori cale di Capo Testa e una gemma nascosta della Sardegna.

3. Rena di Levante o Spiaggia dei Due Mari

La spiaggia di Rena di Levante si trova sul lato opposto di Rena di Ponente, 2 chilometri a sud-ovest di Santa Teresa Gallura. Si trova sull’unica striscia di terra che collega la Gallura alla penisola di Capo Testa. Questa spiaggia è più grande di Rena di Ponente, con una lunghezza di 500 metri, e si trasforma gradualmente nella più piccola Spiaggia Zia Culumba a nord-ovest. La spiaggia di Rena di Levante si affaccia a nord-est, guardando le acque della Baia di Santa Reparata a nord e le antiche colline verdi di Santa Teresa Gallura a est. L’area che circonda questa spiaggia è ricca di piccole calette da esplorare e non lontano dalla spiaggia si trovano alcune antiche rovine romane. È possibile noleggiare ombrelloni e lettini, ma anche pedalò e canoe. Nelle vicinanze si possono noleggiare anche attrezzature per windsurf e kitesurf. Rena di Levante è mediamente affollata durante la stagione estiva. Le famiglie con bambini possono scegliere di visitare Rena di Ponente, poiché le acque sono meno profonde.

Leggi anche: Le 15 spiagge più belle d’Italia

4. Spiaggia Zia Culumba

A pochi passi dal piccolo villaggio di Capo Testa si trova Zia Culumba (Spiaggia Zia Culumba). La spiaggia ha una lunghezza di 215 metri ed è esposta prevalentemente a sud-est, offrendo una vista sulla Baia di Santa Reparata e sulla periferia rocciosa di Scala di Li Cabaddhi e Monti Rigali. Un aspetto quasi soprannaturale accompagna questa bellissima spiaggia, conosciuta anche come Spiaggia di Tibula. Chiamata così in onore della colonia romana che si stabilì nella zona per l’estrazione del granito, è sorprendente pensare che questo tratto di costa sia stato anche l’origine del materiale utilizzato per la costruzione del Pantheon a Roma. Per un motivo simile, Tibula è anche chiamata Spiaggia del Granito, per le splendide formazioni granitiche che circondano la spiaggia. La Spiaggia Zia Culumba è una delle spiagge più belle di Capo Testa e del villaggio vicino alla baia di Santa Reparata, nel nord della Sardegna. Si trova anche vicino alla Baia di Santa Reparata e fa parte del comune di Santa Teresa di Gallura a Olbia-Tempio. La punta nord della spiaggia è conosciuta come Capiccolu, mentre la forma generale della baia è a semicerchio e offre un ottimo riparo dai venti di maestrale. Durante la stagione estiva, questa spiaggia può essere molto affollata e, di conseguenza, nella zona è presente un’ampia offerta di case vacanza e di servizi, tra cui ristoranti e minimarket.

5. La Colba – Rena di Ponente

La spiaggia di La Colba – Rena di Ponente (Spiaggia Rena Di Ponente) è lunga circa 400 metri ed è esposta a sud-ovest, con una splendida vista sulla costa frastagliata di Capo Testa e sulle acque blu intenso di Baja La Colba. Questa striscia di terra collega la costa della Sardegna continentale con il promontorio di Capo Testa. L’area è caratterizzata da dune che si estendono fino all’estremità sud-orientale dell’istmo. Rena di Ponente si trova a 700 metri a nord-ovest della spiaggia di Santa Reparata, vicino alla famosa località balneare di Santa Teresa di Gallura, a Olbia-Tempio. Rena di Ponente è una spiaggia molto popolare nel nord della Sardegna e può essere affollata durante l’alta stagione. Anche questa spiaggia offre acque cristalline e sabbie bianche, quelle caratteristiche irresistibili per cui le spiagge sarde sono così famose. A seconda delle condizioni meteorologiche e del mare dello Stretto di Bonifacio, le spiagge di questa zona della Sardegna sono estremamente dinamiche e soggette a cambiamenti stagionali molto tipici. La Colba – Rena di Ponente dispone di un bar e di diversi ristoranti nella zona. È possibile noleggiare ombrelloni e lettini, pedalò, moto d’acqua, banana boat e barche a noleggio. Le acque rimangono poco profonde per una certa distanza, quindi questa spiaggia è adatta alle famiglie con bambini. Occasionalmente, all’alba o al tramonto, è possibile vedere i delfini giocare nelle acque vicine. Una spiaggia da non perdere se vi trovate nel nord della Sardegna. Rena di Ponente è una spiaggia splendida!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*