Le spiagge più belle di Dorgali, in Sardegna

Le spiagge più belle di Dorgali

Una visita a Dorgali è semplicemente rigenerante per l’anima, che si tratti di assaporare le sue delizie culinarie, di visitare le impressionanti grotte o di passeggiare su una delle tante spiagge vicine, si è certi di sentire la magia nell’aria. Lontano dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana, il fascino di questo piccolo villaggio in Sardegna non può essere negato. Anche a Dorgali non mancano le bellezze naturali. Lasciate che i vostri sensi si abbandonino alla vista degli splendidi salici o alle onde del mare cristallino che si infrangono contro le scogliere del Golfo di Orosei. La sensazione di meraviglia è quella di essere circondati da un paesaggio ricco e da cartolina. Il paese, di carattere semplice, è incastonato tra la montagna e il mare e permette di godere del meglio di entrambi i mondi. Fa parte della provincia di Nuoro, nella Sardegna orientale, il cuore del Mar Mediterraneo.

La zona è nota per la sua cucina locale e per l’artigianato, come il cuoio, la tessitura e la ceramica. Traboccante di prelibatezze locali, tra cui carni, formaggi, olive, pane e vino rosso, Dorgali è un assalto a tutti i sensi, dove potrete assaporare fino all’ultimo boccone uno dei piatti tipici di Dorgali. Si tratta di ravioli ripieni di deliziosa ricotta fresca, carne e salsa di pomodoro. Il tutto è completato da una spolverata di formaggio fresco. Un altro piatto che vi piacerà è il Pane Frattau, o cibo contadino. Si tratta di un pane piatto immerso in acqua salata, con sopra uova, salsa di pomodoro e formaggio. Anche Dorgali ha la sua parte di piatti allettanti. Potrete gustare Su Porcheddu, un maialino da latte arrostito con foglie di mirto e sale. Per chi cerca un’avventura culinaria, si può provare Sa Trattalia, che consiste in vari organi come fegato, polmoni e pancetta avvolti in intestini di pecora, serviti su uno spiedino, o Sa Cordula o Cordedda, che è un intestino di agnello arrostito e intrecciato.

Le spiagge più belle di Dorgali, in Sardegna

Leggi anche: Le spiagge più belle di Pittulongu, in Sardegna

1. Spiaggia di Ziu Martine

Spiaggia di Ziu Martine (“Zio Martino”), nella zona di Cala Gonone in Sardegna, è raggiungibile sia via terra che via mare. Questa spiaggia è circondata da un costone di roccia frastagliata e Cala Ziu Martine è rimasta completamente incontaminata. La sua sabbia è candida e di tipo ciottoloso. Cala Ziu Martine è adatta a tutti. Situata a sud della spiaggia di Sos Dorroles, è facilmente raggiungibile in auto.

2. Cala Luna

La Spiaggia di Cala Luna è una delle più belle spiagge della Sardegna. Si trova nel golfo di Orosei, appena a sud di Dorgali, vicino al villaggio di Cala Gonone. Sullo sfondo di ripide scogliere calcaree e di una vegetazione lussureggiante, le sue acque turchesi e azzurre sono limpide come il cristallo e la rendono una delle migliori spiagge per lo snorkeling della Sardegna. L’appartata spiaggia di Cala Luna si trova a circa 3 chilometri dalle Grotte del Bue Marino – una grande grotta marina con stalattiti, stalagmiti e incisioni rupestri – che rende la spiaggia di Cala Luna il luogo perfetto per le escursioni in barca. La spiaggia è accessibile solo con un’escursione di 4 chilometri dalla vicina Cala Fuili (le visite guidate di solito costano circa 30 euro), oppure in barca dal porto turistico di Cala Gonone durante l’estate. Un altro angolo di paradiso sull’isola di Sardegna!

3. Spiaggia di Cala Fuili

La bellissima cala di Cala Fuili (Spiaggia di Cala Fuili) si trova a soli tre chilometri a sud del centro del borgo marinaro di Cala Gonone, in provincia di Nuoro, capoluogo della selvaggia zona centrale della Sardegna orientale. È una di quelle calette del Golfo di Orosei che si possono raggiungere in auto. La spiaggia, lunga circa 100 metri e rivolta verso est, offre un’ampia vista sul Mar Tirreno, sulle colline boscose e sulle scogliere del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, un parco nazionale molto frequentato che ospita Punta La Marmora, la vetta più alta della Sardegna, e l’aspra catena montuosa del Gennargentu. Cala Fuili non dispone di strutture, quindi è consigliabile portare con sé una sedia a sdraio e qualcosa per l’ombra. Un ombrellone leggero è sufficiente. La spiaggia è sabbiosa con piccoli ciottoli bianchi intorno al bordo dell’acqua, quindi portate un paio di ciabatte o scarpe da spiaggia. Non c’è nemmeno un bar sulla spiaggia, quindi è meglio portare con sé cibo e bevande. Spiaggia di Cala Fuili è una delle migliori spiagge della Sardegna orientale, pertanto la spiaggia può essere piuttosto affollata durante l’alta stagione, quindi è meglio andarci presto se possibile, preferibilmente prima delle 9 del mattino.

Leggi anche: Le 26 spiagge più belle della Costa Smeralda

4. Spiaggia di Sos Dorroles

La spiaggia di Sos Dorroles, appena a nord della spiaggia di Cala Fuili, nella zona di Cala Gonone, offre una tavolozza di colori diversa rispetto alla maggior parte delle spiagge della Sardegna. Con il verde circostante e le rocce scoscese di colore arancione dorato che proteggono la spiaggia di Sos Dorroles dai venti, la spiaggia di Sos Dorroles presenta arenili con sabbia di colore più scuro. Si trova a circa 300 metri a sud della spiaggia di Palmasera.

5. Cala e spiaggia di Osalla

Cala Osalla di Dorgali, situata tra Cala di Cartoe e Marina di Orosei nel territorio comunale di Dorgali, offre una spiaggia di sabbia fine e dorata ed è circondata da una rigogliosa vegetazione. Le acque di Cala Osalla di Dorgali si colorano di tonalità sempre diverse di azzurro. Abbracciata da splendidi costoni rocciosi che offrono un po’ di riparo, questa spiaggia è adatta ai bambini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*