Una piccola cittadina in inverno, un grande centro turistico in estate. Questa è Villasimius, una delle più rinomate destinazioni turistiche della Sardegna meridionale. A Villasimius e dintorni c’è sempre molto da fare: dalle escursioni allo shopping e ai bagni di sole sulle spiagge paradisiache di Villasimius, potreste provare qualcosa e qualche posto diverso ogni giorno del vostro viaggio, e comunque andarvene senza aver fatto e visto tutto.
Le splendide spiagge di Villasimius sono sicuramente la sua caratteristica principale: ce n’è per tutti i gusti. Lunghe, sabbiose e con acque poco profonde; calette più piccole, insomma. Una cosa è certa: sarete sempre circondati dalla tipica acqua incontaminata e dalla profumata macchia mediterranea. Inoltre, sarete a pochi minuti da una piccola città dove troverete tutto ciò che vi serve per una vacanza perfetta.
Per vostra fortuna, conosco la zona di Villasimius come il palmo della mia mano. È facile da raggiungere in giornata da Cagliari, ma è anche incredibilmente vicina a Costa Rei, dove trascorro le mie estati da quando sono nata. Quindi, sto per condividere con voi le mie spiagge preferite a Villasimius, con tanti consigli per organizzare la vostra visita. Siete curiosi di scoprire le migliori spiagge di Villasimius? Continuate a leggere!
Le migliori spiagge di Villasimius
1. Porto Giunco
Uno dei luoghi migliori per le famiglie con bambini, la spiaggia di Porto Giunco ha tutto: acque basse sicure per nuotare, sabbia soffice ottima per giocare e tanto spazio per correre avanti e indietro, visto che è una delle spiagge più lunghe della zona.
Naturalmente, il tutto è immerso nell’incredibile natura sarda, e l’acqua incontaminata e turchese che completa il paesaggio è destinata a finire nel vostro rullino fotografico.
La maggior parte dei visitatori di solito si ferma ai lati della spiaggia (sono più facili da raggiungere e più vicini al parcheggio), rendendola abbastanza affollata. Se preferite avere un po’ più di spazio, camminate verso il centro della spiaggia di Porto Giunco.
La spiaggia è ben servita da chioschi dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini, acquistare cibo e bevande e trovare docce e servizi igienici. Ci sono anche punti in cui è possibile noleggiare SUP. Un facile sentiero che parte dalla fine del parcheggio vi porterà a un punto panoramico dove si trova una torre di guardia aragonese del XVII secolo. La vista da lassù è assolutamente mozzafiato.
2. Spiaggia del Riso
Letteralmente chiamata “Spiaggia del Riso” per la forma dei suoi granelli di sabbia, la Spiaggia del Riso è una delle spiagge preferite dagli abitanti di Villasimius, un altro luogo eccellente per i bambini e un posto unico per prendere il sole.
Parte dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara e facilmente raggiungibile a piedi dal centro abitato di Villasimius, questa spiaggia è attrezzata con lettini e ombrelloni a noleggio e dispone di diversi chioschi dove mangiare e bere qualcosa.
3. Spiaggia di Campulongu
Proseguimento naturale della Spiaggia del Riso, Campulongu ha una sabbia così sottile da sembrare polvere. L’acqua è bassa e il fondale roccioso, ottimo per lo snorkeling e per far giocare liberamente i bambini.
Ci sono diversi hotel nelle vicinanze, quindi è uno dei luoghi preferiti dai turisti: è piuttosto affollata nei mesi estivi, quindi assicuratevi di arrivare presto – e di rimanere fino al tramonto, è un posto incredibile per vedere il sole tramontare.
4. Punta Molentis
Altra spiaggia dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, Punta Molentis prende il nome dall’asino (molenti, in sardo) che veniva utilizzato per trasportare il granito estratto dalle vicine miniere.
È una delle mie spiagge preferite in Sardegna, e non passa estate senza che la visiti – anzi, ci vado spesso anche in bassa stagione, perché è così bella. La spiaggia è in realtà composta da due piccole insenature e si sta lentamente ritirando a causa dell’erosione e di un turismo poco attento.
Per questo motivo, il comune di Villasimius ha deciso di limitare il numero di visitatori giornalieri di Punta Molentis a non più di 600 al giorno: se volete entrare, dovete arrivare abbastanza presto (prima delle 8:00) e pagare una tassa (1 euro). Dovrete anche pagare il parcheggio.
Tuttavia, per garantire l’ingresso, vi consiglio di prenotare un posto auto sul sito ufficiale. Dovrete specificare il numero di targa della vostra auto e il numero di visitatori. Sottolineo che la prenotazione non è obbligatoria, ma è altamente consigliata per ottenere il proprio posto.
Una volta arrivati in spiaggia, troverete un grazioso chiosco dove potrete acquistare cibo e bevande direttamente sulla spiaggia, sul lato nord, e uno più piccolo vicino al parcheggio, a circa 10 minuti a piedi dalla spiaggia. I servizi igienici si trovano sulla collina dietro la spiaggia.
Assicuratevi di salire sulla collina dietro il chiosco per godere di una splendida vista dall’alto. La luce migliore per le foto è tra le 12:00 e le 14:00.
5. Acque incontaminate a Simius Beach
Sempre all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, Simius è la spiaggia che dà (per metà) il nome a Villasimius ed è un luogo dove si possono praticare diverse attività.
Infatti, oltre a prendere il sole – è possibile noleggiare ombrelloni e sedie – si possono praticare diversi sport acquatici, noleggiare pedalò per esplorare un po’, o fare birdwatching nel vicino Stagno di Notteri, dove in bassa stagione si possono avvistare anche i fenicotteri rosa.
6. La spiaggia di Timi Ama
Timi Ama è una spiaggia circondata da macchia mediterranea e resort, dotata di ogni comfort e ancora un piccolo angolo di paradiso. Nonostante l’ambiente affollato, è abbastanza riservata e ideale per trascorrere qualche ora di relax.
È inoltre riparata dai forti venti che spesso soffiano in Sardegna e l’acqua bassa è perfetta per i bambini. Questa spiaggia si trova vicino a Porto Giunco, quindi è facilmente raggiungibile anche dal paese.
7. La splendida Porto Sa Ruxi
Piccola e graziosa spiaggia di sabbia fine e ciottoli, parte dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, Porto Sa Ruxi si trova in realtà un po’ fuori Villasimius. L’acqua è cristallina e i fondali vi offriranno incredibili esperienze di snorkeling. I tramonti a Porto Sa Ruxi sono particolarmente suggestivi.
L’accesso a Porto Sa Ruxi è limitato a 450 persone al giorno e per accedervi è necessario pagare una piccola tassa di 1 euro. Per prenotare il vostro posto a Porto Sa Ruxi, dovete visitare il sito ufficiale del Comune di Villasimius. Dovrete specificare il vostro numero di targa e il numero di persone che viaggiano con voi. Assicuratevi di arrivare in anticipo per ottenere un posto.
8. La bella spiaggia di Cala Caterina
Cala Caterina è in realtà composta da due calette più piccole, una riparata da tutti i venti e abbastanza affollata, dove troverete sabbia soffice e rosata; e l’altra un po’ più rocciosa, più esposta ai venti ma un paradiso per lo snorkeling.
I colori e i paesaggi di Cala Caterina non scherzano: dal turchese delle acque all’incredibile varietà di piante e fiori che decorano i dintorni, riempirete sicuramente il vostro rullino fotografico di immagini incredibili.
Vuoi sapere di più sulle bellissime spiagge della costiera Amalfitana, leggi le spiagge della Costiera Amalfitana – Scopri il Paradiso.
La spiaggia di Punta Molentis è uno specchietto per le allodole.
L’ingresso a numero chiuso, per garantire un minimo di spazio vitale, non viene rispettato indi per cui in alcune giornate ci si trova letteralmente uno sull’altro e i servizi sono davvero scarsi.
Il ristorante tutto è fuorché un ristorante. È un chiosco trascurato che offre panini buttati là a qualche modo. Non c’è servizio al tavolo e il personale è indisponente. I servizi igienici all’ingresso della spiaggia sono a pagamento (e fin qui potrei anche essere d’accordo), ma sono luridi.
La spiaggia di contro è incantevole.
Da ottobre a maggio.