contatore per sito
Lido di Venezia

Se sogni di immergerti in una realtà unica, a soli 10 km di distanza dalla vivace Venezia, allora il Lido è la meta ideale per te. Quest’isola affascinante è un’oasi di tranquillità che offre un’esperienza balneare insolita e mozzafiato. Non troverai altrove una località che ti permetta di passare in pochi minuti dagli sfarzi miliardari a un paesaggio solitario e selvaggio, lontano dal frastuono del glamour. E tutto questo a soli 15 minuti di vaporetto dalla magnifica Piazza San Marco, una delle piazze più belle al mondo! Il Lido è l’isola più celebre della laguna di Venezia e anche una delle più straordinarie. È l’unica, insieme alla vicina Pellestrina, che consente la circolazione di auto e biciclette.

Con oltre 10 km di litorale, è la spiaggia preferita dai veneziani stessi, che durante l’estate approfittano dei collegamenti efficienti via vaporetto per scappare dal soffocante caldo della città. Ma non è solo una meta per gli abitanti locali: durante il mese di settembre, il Lido brilla di riflettori grazie alla prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia, uno dei festival cinematografici più importanti d’Europa. Durante questo evento di fama internazionale, Venezia diventa il cuore pulsante del jet-set, con tappeti rossi e fotografi impazziti.

Tuttavia, basta fare una breve passeggiata o prendere un autobus per scoprire Malamocco, un antico borgo che risale a uno dei primi insediamenti stabili nella laguna in epoca preromana. Ancora più avanti si trova Alberoni, dove i protagonisti non sono più vip in abiti di alta moda, ma uccelli in via d’estinzione e tartarughe in cerca del loro sentiero verso il mare.

Fortunatamente, oggi il soggiorno al Lido non è più riservato solo ai ricchi. Nel corso di un secolo, è diventato un luogo accessibile, ma che mantiene intatta l’essenza del turismo colto e raffinato. Scrittori, poeti, nobili, politici e attori hanno trovato ispirazione in questa splendida isola. Le eleganti ville liberty che si trovano nel suo centro storico ne sono la testimonianza, così come le caratteristiche cabine degli stabilimenti balneari dallo stile squisitamente retrò.

Quando i riflettori della Mostra del Cinema si spengono, l’atmosfera del Lido diventa nostalgica, quasi da film di Federico Fellini. I locali marini cessano l’attività, le coste e i complessi alberghieri si svuotano. Tuttavia, l’isola continua a esercitare il suo fascino unico, con un mix di eleganza veneziana, ricordi di un passato glorioso, paesaggi unici e la vita quotidiana dei veneziani residenti. Se desideri vivere una Venezia lontana dal turismo di massa, il Lido è sicuramente da prendere in considerazione.

Durante l’estate, puoi trascorrere qualche giorno al mare e fare una breve visita alle principali attrazioni veneziane. Oppure, puoi fare l’opposto: utilizzare l’isola come base per esplorare Venezia e concederti una veloce nuotata al ritorno dalle visite culturali. Nelle altre stagioni, potrai apprezzare appieno la natura unica di questa lingua di terra, incorniciata tra il mare e la laguna, passeggiando per spiagge e pinete solitarie. 13 piatti tipici veneziani assolutamente da provare

Cosa c’è da vedere al Lido di Venezia? Dalle star del cinema all’oasi naturale

Il Lido di Venezia è una meta affascinante che attira visitatori da tutto il mondo. Ma cosa rende veramente speciale questo luogo? Oltre alle sue splendide spiagge e alla sua affascinante atmosfera, il Lido offre una vasta gamma di attrazioni che soddisferanno i desideri di ogni tipo di viaggiatore.

Cosa si svolge annualmente al Lido di Venezia? Immergiti nel mondo del cinema al Palazzo del Cinema, situato lungo il Lungomare Guglielmo Marconi. Questo maestoso edificio è la sede principale della prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia. Con le sue sale di proiezione di diverse dimensioni, ospita gli eventi più importanti del festival, inclusa la cerimonia di premiazione. Durante il festival, la passerella che collega la piazza antistante al palazzo diventa una passerella per le celebrità, che sfoggiano abiti da sera mentre i fotografi scattano freneticamente. Il Palazzo del Cinema è una vera e propria tappa obbligata per gli amanti del cinema e i sognatori che desiderano catturare l’essenza del glamour hollywoodiano.

Un’altra sede storica della Mostra del Cinema di Venezia è il Palazzo del Casinò. Costruito in soli 8 mesi nel 1938, questo edificio è un esempio dell’architettura del regime fascista. All’interno, le sale da gioco erano riccamente decorate con marmi, vetri di Murano e mosaici. Oggi, il Palazzo del Casinò ospita molte delle proiezioni del festival riservate alla stampa. È importante non confonderlo con il Casinò di Venezia, ancora attivo e situato nel centro storico della città.

Per coloro che cercano una vera esperienza di lusso, l’Hotel Excelsior è la scelta perfetta. Questo iconico hotel a 5 stelle si trova direttamente sulla spiaggia e offre una vista spettacolare. Costruito nel 1908, l’Excelsior è stato testimone dei fasti degli Anni Venti e ha ospitato le prime edizioni del festival del cinema di Venezia negli anni ’30. Ancora oggi, è uno dei luoghi preferiti dai divi e ospita incontri esclusivi per gli addetti ai lavori. Anche se la privacy degli ospiti è garantita, potete ammirare la maestosa facciata dell’hotel e sognare di vivere una vita da miliardari.

Oltre al glamour del festival del cinema, il Lido di Venezia offre anche una splendida oasi naturale chiamata Oasi Dune degli Alberoni. Gestita dal WWF, questa riserva naturale si estende su un’area di circa 160 ettari. Qui potrete ammirare le dune bianche e grigie, tipiche del litorale alto-adriatico, e osservare rare specie di uccelli in via di estinzione. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante tra la natura incontaminata.

Se desiderate esplorare oltre il Lido, potete prendere un vaporetto o un traghetto per raggiungere l’isola di Pellestrina. Questa piccola e affascinante isola si estende lungo la laguna veneta ed è ideale per una giornata di relax. Qui potrete passeggiare lungo la striscia di terra, ammirare un romantico tramonto sulla laguna e gustare una cena autentica in uno dei ristoranti locali. Pellestrina è un luogo autentico, poco turistico, che vi farà sentire parte della vita quotidiana dei residenti.

Infine, non possiamo dimenticare i famosi murazzi, le imponenti fortificazioni costiere costruite per arginare il mare. Nel tratto del Lido, i murazzi si estendono per circa 5 km, offrendo una vista mozzafiato e un luogo perfetto per prendere il sole. Ricordate però di fare attenzione e seguire le precauzioni necessarie.

Il Lido di Venezia è un luogo ricco di fascino e contrasti, dove il glamour del cinema si fonde con la bellezza naturale. Che siate appassionati di cinema, amanti della natura o desiderosi di scoprire la vita locale, il Lido offre qualcosa di speciale per tutti. Godetevi questa destinazione unica e scoprite cosa rende il Lido di Venezia un luogo così affascinante e indimenticabile. Cosa vedere a Torcello e come arrivarci Venezia

Come è il mare al Lido di Venezia? Le spiagge!

Il suggestivo Lido di Venezia si estende lungo la costa, regalando agli ospiti un’incredibile varietà di spiagge che soddisfano tutti i gusti. Dall’esclusività dei prestigiosi stabilimenti balneari alle pittoresche spiagge libere, questo tratto di paradiso sabbioso è una destinazione imperdibile per coloro che desiderano vivere momenti indimenticabili.

Le spiagge del Lido di Venezia si distinguono per le loro sabbie finissime e i fondali dolcemente digradanti, garantendo acque calme e sicure per nuotare e divertirsi in acqua. Ma c’è un dettaglio unico che caratterizza le spiagge private veneziane: le affascinanti capannine. Queste grandi cabine, dotate di verande, evocano l’eleganza del turismo balneare di inizio Novecento, quando l’élite si ritrovava in questi luoghi per godersi le vacanze estive. Sebbene l’affitto di una capanna possa risultare un lusso costoso, è possibile trovare opzioni più accessibili come ombrelloni con lettini per godersi la spiaggia in pieno relax.

Tra le numerose spiagge che solcano le coste del Lido, spiccano due gioielli particolarmente amati dai visitatori. La Spiaggia Bluemoon7, la più vicina alla fermata del vaporetto, offre una posizione privilegiata e una vivace atmosfera. Qui troverete tutti i comfort desiderati per trascorrere una giornata perfetta al mare. Se invece preferite una dimensione più tranquilla, vi consigliamo di esplorare la Spiaggia di San Nicoletto8. Anche se meno frequentata, questa spiaggia offre comunque una vasta gamma di servizi e un’atmosfera più intima e rilassata.

Se siete in cerca di un angolo di paradiso dal fascino selvaggio, dirigetevi verso l’estremità meridionale dell’isola, nelle vicinanze dell’oasi WWF, dove troverete la Alberoni Öffentlicher Strand9. Qui, oltre alle classiche opzioni di stabilimenti balneari e aree libere, potrete immergervi in una spiaggia dal carattere più selvaggio e autentico. Lontana dal trambusto mondano e dalle luci delle celebrità, questa spiaggia è perfetta per coloro che desiderano rilassarsi e sentirsi in armonia con la natura circostante.

Esplorare le spiagge del Lido di Venezia è un’esperienza che unisce eleganza, natura e relax. Ogni tratto di costa offre qualcosa di unico e indimenticabile. Che siate alla ricerca di un’atmosfera vivace e alla moda o di una quiete suggestiva, il Lido di Venezia saprà soddisfare ogni vostra aspettativa, regalandovi momenti di serenità e bellezza. Le migliori cose da fare a Venezia

Come si arriva al Lido di Venezia?

Sei pronto per un’esperienza indimenticabile al Lido di Venezia, l’isola incantevole che cattura l’immaginazione di turisti da tutto il mondo? Per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole, ecco tutto ciò che devi sapere su come raggiungere questo paradiso lagunare, senza tralasciare i dettagli cruciali.

Per cominciare, sebbene il trasporto via terra sia impossibile, non preoccuparti: arrivare al Lido dal centro storico di Venezia è un gioco da ragazzi grazie a un’affidabile rete di vaporetti. Questa soluzione comoda ed economica è la scelta preferita dalla maggior parte dei visitatori. Numerose linee di vaporetto collegano il centro di Venezia al Lido, consentendoti di raggiungere agevolmente la fermata di Santa Maria Elisabetta, che si trova nelle vicinanze di tutti i principali luoghi di interesse turistico, inclusa la stazione ferroviaria, Piazzale Roma, Rialto e San Marco.

La durata del viaggio può variare da un minimo di 15 minuti a oltre un’ora, a seconda della linea scelta e della fermata di partenza. Inoltre, puoi persino goderti il Lido anche di notte, grazie alle corse notturne. Non solo da Venezia, ma puoi anche raggiungere il Lido in vaporetto dalla pittoresca città di Chioggia e dall’incantevole isola di Pellestrina. La linea n. 11 opera 24 ore su 24, offrendo un servizio di collegamento continuo tra queste destinazioni affascinanti.

Una volta sbarcati sull’isola del Lido, avrai molte opzioni per esplorarla e goderti al massimo la tua visita. Puoi facilmente spostarti a piedi, respirando l’aria fresca e ammirando la bellezza dei suoi tesori nascosti. Se preferisci un’opzione più dinamica, noleggia una bicicletta e pedala lungo le sue strade pittoresche, sentendoti come un locale. In alternativa, gli autobus locali ti permetteranno di attraversare l’isola in totale comodità.

E se desideri portare la tua auto con te, non preoccuparti, abbiamo la soluzione ideale. Puoi prendere il traghetto, noto come “ferry boat”, che parte dall’isola del Tronchetto, situata a breve distanza da Piazzale Roma, o dall’isola di Pellestrina. Inoltre, c’è anche una linea di traghetto che parte dalla terraferma, nelle località di Punta Sabbioni e Cavallino. I traghetti per il Lido di Venezia sono operativi tutti i giorni, dall’alba al tramonto, con una frequenza di circa un’ora. Tieni presente che gli orari possono variare a seconda della linea e della stagione, quindi assicurati di pianificare di conseguenza.

E se ti stai chiedendo se ci sia un aeroporto sull’isola, la risposta è sì! Tuttavia, non sono disponibili voli commerciali, ma l’aeroporto è di piccole dimensioni e offre un’atmosfera affascinante.

In conclusione, raggiungere il Lido di Venezia è più facile di quanto tu possa immaginare. Con una varietà di opzioni di trasporto, dalla magica avventura in vaporetto all’affascinante traghetto, potrai goderti ogni istante del tuo viaggio verso questa perla della laguna veneta. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o un semplice avventuriero, il Lido di Venezia ti accoglierà a braccia aperte, regalandoti ricordi indelebili. Cosa fare e vedere a Venezia

Com’è il Lido di Venezia?

Il Lido di Venezia è una lunga e sottile isola sabbiosa situata nella Laguna di Venezia, ad est della città di Venezia, in Italia. È uno dei luoghi balneari più famosi del paese e offre una varietà di attrazioni e servizi per i visitatori.

Una delle caratteristiche distintive del Lido di Venezia è la sua spiaggia. Quanto è lungo il Lido di Venezia? Circa 12 chilometri, la spiaggia del Lido è una delle più ampie della regione e attira turisti da tutto il mondo. Le sue acque calme e poco profonde la rendono adatta sia per il nuoto che per il relax al sole. Durante l’estate, molte delle aree della spiaggia sono dotate di stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni e servizi come bar e ristoranti.

Oltre alla spiaggia, il Lido di Venezia ospita anche numerosi hotel, resort, ristoranti, negozi e caffè lungo il suo viale principale, chiamato Gran Viale Santa Maria Elisabetta. Questa strada animata è una meta popolare per passeggiate, shopping e gustare la cucina locale. I ponti di Venezia più famosi

Lascia un commento