contatore per sito
posti da visitare in italia

Nella nostra sezione dei migliori posti da visitare in Italia, parleremo dei principali monumenti, musei e gallerie del paese, dei parchi dove rilassarsi, di tutto ciò che secondo noi sono luoghi da non perdere durante la vostra visita in questa nazione ricca di storia. Se siete alla ricerca di una fuga dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana, allora dovete recarvi in Italia. Questa splendida regione ospita alcuni dei paesaggi più belli del pianeta, vediamo cosa vedere in Italia. Qualunque sia il vostro stile di vacanza, l’Italia non vi deluderà. Musei? Le gemme del triumvirato Roma, Firenze e Venezia sono un must, ma molte città presentano splendidi edifici rinascimentali e chiese con importanti pale d’altare. A Pompei ed Ercolano si aggiungono anche i meno conosciuti templi greci di Paestum.

Per gli amanti dello sport, Torino ospita un affascinante museo della Fiat, e da qui è facile raggiungere località sciistiche come Sestriere, Serre Chevalier e Courmayeur, tutte caratterizzate da grandi escursioni in estate. Le coste italiane piaceranno ai velisti; per i subacquei, si consiglia di visitare i relitti delle navi al largo della Sicilia o le grotte e le caverne lungo la costa amalfitana. Soprattutto, questo è un Paese giustamente ossessionato dal cibo. Ogni regione ha le sue deliziose specialità, ottenute da prodotti di stagione coltivati in casa. Se siete dei buongustai, vale la pena di prendere in considerazione una vacanza culinaria guidata da uno chef. Questo elenco dei posti da visitare in Italia vi aiuterà a organizzare il vostro itinerario in città ricche di tesori, con gallerie d’arte di livello mondiale e gioielli architettonici. Questa non è la classifica di cosa fare in Italia, ma è solo un elenco delle attività da fare in Italia, iniziamo con come imparare a fare la pizza.

20 migliori posti da visitare in Italia

Nella nostra sezione su cosa visitare in Italia, parleremo dei principali monumenti, musei e gallerie della città, dei parchi dove rilassarsi, di tutto ciò che secondo noi sono luoghi da non perdere durante la vostra visita nel paese più bello del mondo. Come destinazione turistica, lItalia ha davvero molto da offrire e la sua combinazione di attrazioni storiche e naturali ti intratterrà per giorni e giorni. Allora, vediamo in Italia cosa vedere.

1. Imparare a fare la pizza a Napoli

Sì, le pizze eccellenti sono disponibili in tutta Italia, ma dove meglio di Napoli si può cercare la migliore margherita? Si dice che queste pizze a forma di bandiera italiana con basilico, pomodori e mozzarella siano state ideate qui per celebrare la visita della Regina Margherita nel 1889. E ora potete affinare le vostre abilità culinarie in una delle più antiche pizzerie della città. Imparate a preparare l’impasto speciale e tutti i trucchi dei maestri per ottenere una creazione splendidamente appiccicosa e croccante. E ancora meglio, potrete mangiare il risultato. Cosa vedere a Napoli in un giorno, iniziamo con caffè e sfogliatella

2. Giro di Firenze in Vespa

È necessario farlo: l’eleganza di sfrecciare su uno scooter Vespa d’epoca è una quintessenza dell’Italia, tanto che non vorrete più separarvi dal vostro motorino a fine giornata. Se il traffico di Firenze vi sembra un po’ troppo spaventoso, perché non fare un giro sulle splendide colline che circondano la città? Salite su una classica Vespa Primavera 125, seguite la vostra guida e fermatevi in ristoranti rurali per degustare vini e pranzare. Oppure, se preferite semplicemente godervi i favolosi panorami, chiedete alla vostra guida di prendere le ruote. Le migliori cose da fare a Firenze

3. Visita alle cantine toscane

L’Italia ha ottimi vini regionali, ma la Toscana vince per i rossi corposi e vellutati. Se questo è il vostro vino preferito, evitate la fatica di pianificare le cantine da visitare e unitevi a un tour per piccoli gruppi che vi porterà nella zona della Val d’Orcia, ricca di vini, nel sud del Paese. Partendo da Firenze, visiterete la graziosa Montepulciano, un’azienda casearia rustica alle porte di Pienza e poi una cantina nella zona vinicola di Montalcino, famosa per il delizioso Brunello di Montalcino. Le degustazioni sono ovviamente incluse. Le migliori cose da fare in Toscana

4. Viaggio in traghetto per le isole Eolie

Le splendide isole Eolie della Sicilia sono tutte collegate tra loro da un traghetto, e questo è un modo incantevole per esplorare la catena. Lipari è la più grande, ma non perdetevi Salina, dove potrete fare escursioni sui suoi vulcani verdeggianti per godere di una vista panoramica sull’arcipelago, né la magia di Stromboli, le cui eruzioni vulcaniche si possono ammirare al meglio durante un’escursione notturna. Vulcano può anche puzzare di zolfo, ma i bagni termali sono un must: una conclusione perfetta per una vacanza attiva all’aria aperta. Ferryhopper può organizzare tutti i biglietti per rendere più facile il giro delle isole. Le 15 spiagge più belle della Sicilia

5. Preparare il vero pesto a Genova

C’è il pesto e c’è il pesto genovese. Questa onnipresente salsa al basilico è stata creata per la prima volta a Genova e prepararla correttamente da zero non è così semplice come sembra. Ascoltate i maestri in un’esperienza sul pesto genovese, che inizia con una visita al mercato locale, poi fermatevi in uno degli splendidi palazzi barocchi della città e imparate a fare il pesto perfetto da un esperto. In seguito, potrete provare la vostra creazione con un piatto di pasta regionale, accompagnato da focaccia e vino locale. Cosa fare e vedere a Genova

6. Girare per Roma con la famiglia

Non limitate l’esperienza dei bambini in questa incredibile città a un rapido tour del Colosseo. Certo, la città può sembrare opprimente per le famiglie, ma con una guida turistica privata, adatta alle famiglie, potrete godervi i punti salienti di Roma senza il rischio che i più piccoli si annoino. I punti salienti sono la visita al luogo in cui fu pugnalato Giulio Cesare, la scoperta dei torbidi segreti del Tevere, mentre si attraversa Ponte Sisto, e l’ascolto di come Roma sia stata costruita strato per strato, come una gigantesca lasagna. E, cosa ancora migliore, si fa una sosta in una delle famose gelaterie della città. Le migliori cose da fare a Roma

7. Dietro le quinte del Vaticano

Uno dei posti belli in Italia sicuramente è Roma, ma non fatevi scoraggiare dalla visita del Vaticano solo per paura di scontrarvi con le orde di turisti. Con un tour guidato da VIP, l’ingresso è previsto alle 8 del mattino (un’ora prima del normale orario di apertura), in modo da avere il tempo di ammirare il soffitto della Cappella Sistina con la massima calma. Poi, quando inizia l’apertura ufficiale, si viene trasportati a vedere l’appartamento papale decorato da Raffaello, seguito da una sbirciatina alla magica Sala degli Animali, un luogo segreto normalmente chiuso al pubblico. Cosa fare e vedere a Città del Vaticano

8. Alla scoperta della Puglia

Se siete abbastanza fortunati da soggiornare in uno dei tradizionali trulli pugliesi e avete voglia di esplorare la Puglia, la famosa Valle d’Itria è una parte imperdibile della regione, ricca di città e villaggi incantevoli. Non perdetevi i labirintici vicoli dell’artistica Martina Franca, né la città di Alberobello, dichiarata dall’Unesco, famosa per il maggior numero di trulli autentici. La “città bianca” di Ostuni, in alto sulle colline, è il luogo in cui potrete passeggiare in un labirinto di vicoli ed esplorare la sua cattedrale gotica. Se non avete voglia di guidare, prendete in considerazione la possibilità di prenotare un tour privato di un giorno. 12 città della Puglia di cui innamorarsi

9. Andare a trovare il commissario Montalbano

Sì, molti di noi hanno avuto quel momento “ah” guardando il commissario Montalbano. Che si tratti del suo favoloso appartamento al mare in Sicilia, con l’invidiabile enorme terrazza, o dello splendido ristorante di fronte alla stazione di polizia, o delle belle città che attraversa, chi non ha desiderato seguire le orme dell’ispettore? In questo tour di un giorno, vedrete tutti i luoghi, compresa la casa di Montalbano a Punta Secca; poi Scicli, l’ambientazione della Vigata immaginaria del telefilm, e persino un pasto al Da Enzo, il ristorante dove l’ispettore sembra non finire mai il suo pranzo prima di inseguire a piedi qualche delinquente. Cosa vedere in Sicilia, 22 posti spettacolari

10. Imparare a cucinare italiano

La cucina italiana è semplice, ma non è facile. Per padroneggiare un ragu di tutto rispetto o una pasta perfetta è necessario il tocco magico del luogo. Fondata dall’autrice di libri di cucina Lorenza dé Medici e ora gestita dalla chef e ristoratrice fiorentina Benedetta Vitali, Badia a Coltibuono è una scuola di cucina toscana situata in un’abbazia dell’XI secolo. Un tempo occupata dai monaci responsabili della coltivazione dei primi vigneti del Chianti, ha un’eredità gastronomica e molte delle verdure e delle erbe utilizzate nei piatti sono coltivate in loco. Cosa mangiare in Italia, 16 piatti iconici

11. Visitare i mercati alimentari di Firenze

Il cibo è vita in Italia e, fin dal XIX secolo, due mercati traboccanti e rauchi sono diventati il cuore pulsante di Firenze. Nel Mercato Centrale di San Lorenzo, con il tetto in ghisa, i venditori accatastano bancarelle con pesci dagli occhi di vetro e bistecca fiorentina rosso rubino, mentre le gastronomie servono assaggi gratuiti di salumi toscani. Il preferito dai fiorentini è il Mercato di Sant’Ambrogio, dall’altra parte della città, dove piramidi di carciofi viola si ergono sopra mari di cavoli neri a foglia e i commercianti urlano i prezzi come se si esibissero su un palco d’opera.

12. Visitare i siti storici di Roma

Diversi secoli riempiono un panorama a Roma, dove ogni passo nel centro convenientemente compatto rivela un dettaglio del passato. Costruito per ospitare 80.000 spettatori, il monumento più popolare d’Italia, il Colosseo, è ancora in grado di gestire folle agguerrite, e anche Piazza di Spagna e Fontana di Trevi, mete di selfie, emanano ancora fascino. Antico centro dell’Impero Romano, i formidabili templi e le pompose colonne del Foro sono un libro di storia da sfogliare, mentre gli interni della Basilica di San Pietro mostrano chi aveva le tasche più profonde di tutti.

13. Fermarsi in Costiera Amalfitana

Quasi come le star che hanno ammirato gli scrittori, gli artisti e gli attori che si sono affacciati sulle sue rive soleggiate, la Costiera Amalfitana, lunga 50 km, ha un fascino da vera e propria A-list. I villaggi di pescatori si affacciano su spiagge sonnolente e gruppi di ville dai colori pastello si arrampicano su scogliere scoscese, serpeggiate da tornanti e sentieri per passeggiate. È anche probabilmente più tranquilla delle Cinque Terre a nord. Navigate lungo lo scintillante Mar Tirreno per ammirare il tratto in pieno splendore, immergendovi in grotte azzurre piene di piscine color smeraldo e zaffiro e fermandovi a fare incontri stellari con le famose Positano e Capri. Dirigetevi a Sorrento, proprio lungo la costa, e avrete una vista panoramica del Vesuvio. 10 borghi più belli della Costiera Amalfitana

14. Vedere il Palio di Siena

Una caotica combinazione di sfarzo medievale, fervente orgoglio civico e spavalderia a pelo, il Palio di Siena, che risale a 800 anni fa, si svolge due volte all’anno, il 2 luglio e il 16 agosto. In rappresentanza di 17 contrade altamente competitive, i fantini compiono tre fragorosi giri in senso orario della pista in Piazza del Campo. I vincitori festeggiano sorseggiando vino da biberon e succhiando ciucci per simboleggiare la rinascita.

15. Una visita ai laghi

Attirati dal paesaggio e dall’isolamento, sia i ricchi che i religiosi hanno trovato casa nel distretto lacustre italiano: un’area a nord di Milano, in Lombardia, ai piedi di montagne innevate. Opulente ville fiorite si affacciano sulle rive accessibili solo in barca e monasteri benedettini dominano piccole isole. Ci sono cinque laghi principali da esplorare: Il Maggiore era amato dal poeta Byron; Lugano ha villaggi in stile veneziano; il tranquillo Iseo è un paradiso per la fauna selvatica; il Lago di Garda promette avventura; e Como ostenta raffinatezza e classe. I 16 laghi più belli d’Italia

16. Guarda il Festival dell’Opera di Verdi

Parma ha buone ragioni per essere orgogliosa di Giuseppe Verdi: a più di 200 anni dalla sua nascita nelle campagne della città, le sue opere come Aida e La Traviata sono ancora apprezzate sulla scena mondiale. Ascoltate le produzioni in loco durante il Verdi Opera Festival di ottobre, che è stato incoronato festival dell’anno agli International Opera Awards. I teatri neoclassici Teatro Regio e Teatro Verdi offrono scenari adeguatamente impressionanti per i suoni di un artista classico che ha trovato la fama come una rockstar. 14 cose da vedere a Parma

17. Un’altra cosa in Italia da visitare sono i sassi di Matera

Scavate nei fianchi scoscesi di una gola calcarea, le oltre 1.000 grotte naturali di Matera sono state abitate ininterrottamente per 7.000 anni. Un tempo impoverite, molte di esse sono state trasformate in ristoranti, negozi e hotel, ma il quadro sfalsato e gessoso dei “sassi” imita ancora una scena biblica. Illuminate di notte, le abitazioni tremolano come candele, formando una serie di luci fatate che avvolgono le rocce. Scolpite nell’VIII e IX secolo, le cripte affrescate punteggiano il paesaggio circostante; la Cripta del Peccato Originale è la Cappella Sistina del lotto. Cosa vedere a Matera e dintorni

18. Salire su un vulcano attivo

Uno dei posti belli da visitare in Italia è il vulcano più attivo d’Europa che offre regolarmente spettacoli pirotecnici, sia di giorno che di notte. Anche durante i periodi di riposo, il paesaggio dell’Etna è una meraviglia: le depressioni segnano le pendici del punto più alto della Sicilia, che viene costantemente rimodellato da colate laviche incandescenti. Dal versante sud, si possono fare escursioni sui pendii di cenere nera o prendere una funivia per raggiungere una stazione dove le guide iniziano i loro tour. Invece di fuoriuscire da un unico punto, l’Etna si divide in due parti, il che significa che ci sono molti crateri da esplorare. Come visitare l’Etna, il vulcano più attivo al mondo

19. In bicicletta per Venezia

Non è così impossibile come sembra. Quando Venezia diventa opprimente, prendete un vaporetto per il Lido e noleggiate una bicicletta. Potrete pedalare per gli 11 km dell’isola, esplorando Malamocco – la dimora originaria dei Dogi – poi la riserva naturale degli Alberoni, per tornare indietro passando per i palazzi glamour e le spiagge di sabbia bionda dove si tiene il famoso festival del cinema. Essendo pianeggiante, il Lido è ideale per andare in bicicletta e, mentre si pedala, si gode di una vista da sogno sulla laguna, sulle cupole e sui campanili di Venezia. In alternativa, si può pedalare fino alle isole collegate, come Pellestrina, prendendo la bicicletta sul traghetto e terminando a Chioggia. Le migliori attrazioni turistiche di Venezia

20. Visita alla Torre pendente di Pisa

La Torre di Pisa, uno dei siti italiani più importanti del patrimonio mondiale dell’Unesco, si inclina di ben 5,5 gradi. Dopo aver impiegato quasi 50 anni per costruirla, è rimasta costantemente inclinata fino a un importante progetto di stabilizzazione negli anni Novanta. Venite qui per scattare le tipiche foto turistiche e per fare shopping nelle boutique vicine. Le migliori cose da fare in Toscana

Lascia un commento