contatore per sito
Machu Picchu

Oggi Machu Picchu è un parco culturale e naturale che ospita le rovine di un’antica città perduta con centinaia di anni di storia. Questa città faceva parte dell’impero Inca ed è composta da più di 60 monumenti collegati da strade che si sono conservate, in condizioni migliori o peggiori, nel corso del tempo. Situata tra le montagne di Cusco, nel sud del Perù, Machu Picchu non è solo un gioiello architettonico in sé, ma è anche molto complessa la collocazione di questa città sulla cima di una montagna in mezzo a un terreno molto irregolare. Attualmente è considerata una delle 7 meraviglie del mondo moderno.

Caratteristiche di Machu Picchu

  • Tipo di monumento: Città, fortezza
  • Interesse: Culturale, archeologico e turistico
  • Inizio della costruzione: XIII secolo d.C.
  • Autore: L’imperatore inca Pachacutec
  • Posizione: Cusco, Perù meridionale
  • Visitatori annuali: 1,2 milioni
  • Patrimonio dell’Umanità: Dal 1981 dall’UNESCO
  • Estensione: 37302 ettari

La storia di Machu Picchu

Gli archeologi ritengono che la città sia stata costruita intorno al 1450 dal nono Sapa Inca (1438-1471/1472) del Regno di Cusco, nonché primo sovrano imperiale degli Inca, Pachacuti Inca Yupanqui (chiamato anche Pachacutec), e che sia stata abitata solo per un centinaio di anni, abbandonata intorno all’invasione spagnola del Perù nel 1532. Lo scopo della città è stato oggetto di dibattito, soprattutto perché gli Inca non hanno conservato alcun documento scritto. Le prime ricerche condotte dall’équipe di Bingham mostravano un rapporto uomo-donna di oltre quattro a uno, portando alla convinzione diffusa che Machu Picchu potesse essere stato un campo di addestramento per le Vergini del Sole Inca. Un esame più recente delle ossa da parte dell’antropologo fisico John Verano ha sfatato questa idea, mostrando un rapporto più equilibrato tra donne e uomini, oltre alla presenza di bambini e anziani.

La collezione di manufatti archeologici del Peabody Museum di Yale è stata oggetto di un’intensa indagine da parte degli archeologi Richard Burger e Lucy Salazar, che hanno iniziato a esaminare la collezione Bingham nel 1982. Le loro ricerche hanno confutato molte delle convinzioni precedentemente sostenute riguardo allo scopo e alla funzione dell’antica città incaica e sono culminate in una mostra itinerante intitolata “Machu Picchu: Unveiling the Mystery of the Incas” (Machu Picchu: svelare il mistero degli Inca) e nella pubblicazione nel 2004 dell’omonimo libro. Le prove archeologiche presentate da Burger e Salazar e le ricerche sui primi documenti coloniali indicano che Machu Picchu era più probabilmente una città di ritiro per la nobiltà Inca. Si stima che a Machu Picchu risiedessero al massimo 1.200 persone quando l’entourage reale era in residenza, e probabilmente solo alcune centinaia di persone vivevano nella città altrimenti. Molti dei corpi ritrovati sembrano appartenere ad artigiani, come operai metallurgici e vasai, che erano un mix eterogeneo di persone provenienti da tutto l’Impero Inca.

Anche le circostanze che hanno portato all’abbandono del sito sono un po’ un mistero. Gli abitanti lasciarono la città all’epoca dell’invasione spagnola del Perù, ma ci sono opinioni diverse sul fatto che gli spagnoli abbiano mai messo piede a Machu Picchu. Il fatto che la pietra Intihuatana sia intatta ha portato alcuni a credere che gli spagnoli non siano mai stati a Machu Picchu, poiché hanno distrutto la maggior parte delle pietre simili in altre città Inca. Sulla base di queste prove, sono nate speculazioni sul perché gli abitanti abbiano scelto di abbandonare la città. Altri sostengono che la mancanza di preziosi manufatti in oro, l’inoccupazione di tutte le tombe eleganti e le prove di gravi incendi indicano che gli spagnoli hanno effettivamente scoperto Machu Picchu. In assenza di prove definitive, nessuna spiegazione è stata condivisa.

Dove si trova Machu Picchu?

Costruita come covo della classe superiore dell’impero Inca, la cittadella si trova sulle pendici orientali della catena montuosa del Vilcanota, a circa 80 chilometri da Cusco, la capitale dell’impero. La sua posizione strategica è stata meticolosa ed efficace. Circondata da ripide pareti rocciose e nascosta tra la vegetazione della foresta, la cittadella di Machu Picchu ha la caratteristica difensiva di avere solo un piccolo ingresso, che permette di difenderla con pochissime truppe in caso di assedio.

Perché è stato scelto questo luogo?

Oltre alle garanzie difensive contro gli invasori, ci sono altri motivi rilevanti per cui gli Inca decisero di costruire Machu Picchu nella sua posizione attuale. È un ambiente di grande ricchezza naturale, con un clima temperato (uno dei migliori delle Ande) e un terreno fertile. Pachacutec collocò questo insediamento per i nobili in questa valle, accanto ad altre incredibili città come, ad esempio, Ollantaytambo. La posizione di Machu Picchu è stata scelta con cura, è il luogo migliore per costruire una città e un luogo di culto. Si trovava sulla più grande montagna sacra (chiamata Apu), il Salcantay. Un altro fattore rilevante è la presenza di una cava di granito bianco nei pressi del luogo prescelto.

Leggi anche: Egitto: 15 cose da vedere assolutamente

Chi ha costruito Machu Picchu e quando?

La maggior parte degli archeologi e degli storici moderni concorda sul fatto che Machu Picchu fu costruito dall’imperatore inca Pachacutec, il più grande sovrano di Tahuantinsuyo, che regnò dal 1438 al 1471. Gli archeologi stimano che la città sia stata costruita intorno al XV secolo. La costruzione di Machu Picchu è una conseguenza dell’espansione dell’impero Inca. Secondo gli archeologi, l’ultima battaglia per il dominio sui Chancas fu combattuta in questa zona, dando il potere all’Inca Pachacutec. L’Inca Pachacutec fu il primo a espandersi oltre la valle di Cusco, suo territorio storicamente controllato, dopo aver combattuto e vinto la battaglia contro i Chancas.

Guidò una delle principali fasi di colonizzazione di Tahuantinsuyo, è soprannominato il “costruttore” di Cusco. L’origine di Machu Picchu è attribuita con certezza all’imperatore Pachacutec, che effettuò diverse conquiste territoriali e diede grande importanza alla religione. Alcune indagini ci fanno intuire che l’imperatore voleva costruire tributi per gli dei. La cittadella di Machu Picchu è stata occupata in diversi periodi. In base agli studi sulle costruzioni e sulle ceramiche, sono state dedotte le seguenti fasi:

  • Iniziale: 1300 D.C.
  • Classico: 1400 D.C.
  • Imperiale: 1533 D.C.
  • Transizione: 1533-1572 D.C.

Quando è stata scoperta Machu Picchu?

Il 24 luglio 1911 è la data “ufficiale” della scoperta della famosa città incaica perduta di Machu Picchu, un paradiso archeologico e architettonico rimasto nascosto per più di quattro secoli. Questa scoperta fu un’impresa di Hiram Bingham, esploratore americano e professore dell’Università di Yale. Tuttavia, Enrique Palma, Gabino Sánchez e Agustín Lizarraga furono i primi a raggiungere questi resti archeologici e lasciarono i loro nomi registrati sulle sue pietre il 14 luglio 1901. Sánchez e Lizarraga trovarono l’indigeno Anacleto che viveva a Machu Picchu, per cui il termine “scoprire” è relativo al punto di vista. Aveva coltivato la terra per otto anni. Le popolazioni indigene sapevano dell’esistenza di Machu Picchu e l’avevano anche abitato, ma non conoscevano l’importanza archeologica del sito. Per questo motivo, sia gli esploratori spagnoli che Binfham lo scoprirono agli occhi dell’Europa, mentre gli abitanti del luogo conoscevano Machu Picchu fin dai tempi antichi.

L’influenza di Machu Picchu

Machu Picchu è uno dei siti archeologici più belli e conosciuti al mondo. Tanto da essere considerato una delle Sette Meraviglie del Mondo. Questa struttura ha influenzato progetti successivi, tra cui l’edificio universitario della Universidad de Ingenieria y Tecnologia di Lima, in Perù. L’ispirazione viene dai livelli architettonici a cascata visibili a Machu Picchu. Gli edifici che possiedono anche scale a cielo aperto prendono spunto dagli Incas. Infine, le forme poligonali di alcune pietre che si incastrano tra loro hanno aperto la strada ad architetture e opere d’arte più astratte.

Leggi anche: Come visitare Abu Simbel e cosa vedere nel più incredibile tempio d’Egitto

Scopo della struttura

  • Costruita per fornire un riparo ai ricchi dell’Impero.
  • Creata così grande per ospitare il personale di servizio che era responsabile della manutenzione
  • Ospitava altri religiosi e lavoratori specializzati temporanei per le esigenze dei governanti.
  • Le terrazze costruite dall’uomo venivano utilizzate per coltivare e proteggere le preziose colture.
  • Costruita per circa 750-1000 individui.

Processo di costruzione

  • Realizzata in granito, un materiale ad alta densità nella zona.
  • Alcuni sono stati scalpellati dalla roccia granitica della cresta della montagna.
  • Costruita senza l’uso di ruote, centinaia di uomini hanno spinto le pesanti rocce su per il ripido fianco della montagna.
  • Le strutture di Machu Picchu sono state costruite con una tecnica chiamata “bugnato”. Le pietre sono tagliate in modo da incastrarsi l’una con l’altra senza malta.

Chi viveva a Machu Picchu?

Occupata da almeno tre generazioni di aristocratici Inca, Machu Picchu fu abbandonata da un giorno all’altro, le cui ragioni non sono note con certezza. L’ipotesi più importante ritiene che Machu Picchu fosse un segreto per la gente comune, così come i percorsi che vi conducevano.

Il settore Hanan

1. Il Palazzo Reale. Il Palazzo Reale si affaccia sull’ingresso del Mausoleo Reale ed è circondato principalmente da giardini e terrazze. Ci sono aree che si pensa ospitassero le sentinelle e un anello incastonato nel muro che si pensa assicurasse un animale da guardia. Il palazzo è dotato di un canale d’acqua e di una riserva idrica, oltre che di aree ritenute residenziali, igieniche e di una sala polivalente con molte nicchie nelle pareti.

2. Il Torreon – Tempio del Sole. Il Torreon, noto anche come “Tempio del Sole”, è l’area in cui si pensa che Pachacuti sia stato mummificato e sepolto. Una struttura semicircolare di bugnato fine circonda la cripta, scavata nella roccia. Se la cripta contenesse davvero il corpo del sovrano inca, nel Torreon ci sarebbe stata una statua d’oro con le sue sembianze.

3. Il Tempio delle Tre Finestre. Il settore di Hanan ospita anche un tempio chiamato “Tempio delle tre finestre”, che prende il nome dalle sue caratteristiche finestre trapezoidali. Dietro questo tempio è stata rinvenuta una grande quantità di ceramica frantumata, tra cui molte tazze e vasi, che suggeriscono una sorta di cerimonia che prevedeva il lancio di recipienti. Nelle vicinanze si trova il Tempio Principale di Machu Picchu, con la sua bella struttura poligonale in pietra.

4. L’Intihuatana. Si ritiene che l’Intihuatana (letteralmente “legare il sole”, più comunemente chiamato “il palo del sole”) sia stato progettato come orologio astronomico dagli Inca. Dietro il Tempio principale, una serie di scale conduce all’Intihuatana (scritto anche Intiwatana), o “palo del sole”, a cui si può accedere anche dalla Piazza principale. La roccia scolpita è alta 2 metri e poggia su una serie di livelli scolpiti. Si ritiene che la pietra fosse probabilmente utilizzata come calendario, oltre che per scopi astronomici. Vicino alla pietra si trovano tre piccoli edifici, che probabilmente servivano da riparo per i guardiani della pietra. Indipendentemente dall’uso dell’intera città, l’Intihuatana e altri luoghi legati al sole avevano chiaramente un significato religioso per gli Inca, dedicati a Inti, il loro dio del sole e la più grande divinità.

Il Settore Urina/Piazza Principale

1. Le Case del Nord e il Palazzo dei Tre Portali. Un piccolo gruppo di case a nord del Settore Urin, così come il “Palazzo dei Tre Portali”, potrebbero avere avuto un qualche legame con il Palazzo Reale, a causa della loro posizione e del tipo di costruzione. Lo scopo delle case e del Palazzo dei Tre Portali non è chiaro, ma è probabile che servissero come abitazioni.

2. Il Mausoleo d’Oriente. Alcune terrazze più in basso, si trova un gruppo di otto edifici, per lo più sotterranei o semi sotterranei, che si ritiene siano stati un mausoleo per personaggi importanti.

3. La Cripta/Tempio del Condor. Di fronte ai giardini del Palazzo Reale si trova la Cripta del Condor, un gruppo di grotte scolpite che potrebbero essere state utilizzate per contenere le mummie o per scopi religiosi. La presenza di una scultura in granito raffigurante un condor indica uno scopo religioso, in quanto il condor è uno dei tre animali sacri degli Inca. A nord delle grotte si trova un altare scolpito in pietra e tre nicchie nelle pareti. Molti hanno ipotizzato che queste nicchie, che hanno un mezzo per fissare qualcosa alla parete rocciosa, fossero utilizzate come prigioni o camere di tortura. Tuttavia, gli archeologi sostengono che non ci sono prove a sostegno di queste idee fantasiose e che le nicchie potrebbero essere state utilizzate anche per contenere mummie o immagini dorate.

Lascia un commento