Mare in Abruzzo, le più belle spiagge della costa dei Trabocchi

Mare in Abruzzo

La costa dei Trabocchi è uno dei luoghi più belli da visitare in Abruzzo. Si tratta di un litorale di 54 chilometri che si estende da Ortona a Vasto, in provincia di Chieti, così chiamato per l’insieme di antiche strutture di reti da pesca note come trabocchi. Quest’area è facilmente raggiungibile da Pescara, la città più grande della regione, servita da un importante aeroporto internazionale, Aeroporto d’Abruzzo “Pasquale Liberi”. Questa terra è ricca di bellissime spiagge ed è la meta perfetta sia per chi desidera un luogo di relax lontano dalla folla sia per chi preferisce le comodità offerte dagli stabilimenti balneari. Il mare in Abruzzo ospita anche una delle piste ciclabili più lunghe d’Europa sul mare, un percorso di 42 km costruito sulla vecchia linea ferroviaria dismessa da cui si possono ammirare i panorami più belli. Il mare in Abruzzo varia notevolmente nel raggio di pochi chilometri: troverete sabbia, ciottoli, ghiaia, rocce e scogliere. Ecco una selezione delle spiagge più belle d’Abruzzo raggruppate in tre aree principali, da nord a sud. Tutte le spiagge dell’Abruzzo hanno in comune acque pulite, sicure e poco profonde, proprio come qualsiasi spiaggia del Mare Adriatico, che fa parte del Mar Mediterraneo. Il mare qui è molto calmo e decisamente non agitato come l’oceano e le temperature sono più calde della media, ad esempio a luglio possono raggiungere i 25-27° C.

Leggi anche: Le 7 spiagge più belle della Riviera Adriatica

Mare in Abruzzo, le più belle spiagge della costa dei Trabocchi

Francavilla al Mare è il punto più a nord della Via Verde, la spiaggia più vicina a sud di Pescara e molto frequentata in alta stagione, con spiagge sabbiose e ben organizzate. La sera, durante l’estate, i “Lidi” della costa offrono musica e intrattenimento. Ortona è una vivace cittadina arroccata sul porto. La città è dominata dallo spettacolare Castello Aragonese, che si affaccia sul mare e sul porto. Ortona ha un lungo litorale ed è molto popolare, ma non è così commerciale e ben servita come altre località. La linea ferroviaria corre ancora lungo questo tratto di costa, rendendolo facilmente accessibile in treno. Da Ortona verso sud, la linea ferroviaria si sposta sulla terraferma e non disturba più la costa. San Vito Chietino è il paese successivo ed è diventato uno snodo ferroviario principale, collegandosi non solo da nord a sud ma anche in terraferma alla città di Lanciano. La stazione dista 500 metri dalla spiaggia e San Vito Chietino è assolutamente piena di ristoranti, gelaterie e pasticcerie, che la rendono un ottimo punto di sosta per rifocillarsi, e sono aperti tutto l’anno. I prezzi per un piatto di pesce fresco partono da 5 euro (da non perdere la Trattoria di mare la piazzetta). La spiaggia è abbastanza corta e sabbiosa con acqua bassa e offre 3 trabocchi, ognuno dei quali ha cambiato la sua destinazione d’uso in ristorante. Un luogo divertente per un aperitivo è il Trabocco San Giacomo di Vilma. C’è un porticciolo e una scogliera che si protende nel mare, perfetta per una passeggiata e in estate questo villaggio sulla spiaggia si riempie completamente di turisti e attività. Noleggiate una canoa alla Spiaggia “Maruccio” e guardate i Trabocchi dal mare e, se remate abbastanza lontano, potete vedere le montagne dal mare. Guidando verso sud da San Vito Chietino in direzione di Fossacesia, si trova un vero e proprio who’s who di ristoranti. Uno migliore dell’altro per la cucina di pesce. Anche i panorami sono semplicemente stupefacenti. Un luogo molto romantico con una vista mozzafiato è il Promontorio Dannunziano. Una caletta nascosta, con una bellissima acqua turchese è “la spiaggia di Calata Turchino”, senza servizi, difficile da parcheggiare, difficile da raggiungere, ma pace e tranquillità in un mare cristallino.

Leggi anche: Le 7 spiagge più belle della Riviera dei Fiori

1. Area di Ortona

Alla base del promontorio di Punta Ferruccio, troverete l’omonima spiaggia di ciottoli che si estende tra due promontori rocciosi. Preparatevi a nuotare in un’acqua verde smeraldo. Proseguendo verso sud, si approda a Ripari di Giobbe, una splendida località nota per il mare cristallino, i ciottoli bianchi e le vicine strutture ricettive. Punta dell’Acquabella è una spiaggia di ghiaia di 100 metri alla base di una scogliera, nella natura incontaminata della Riserva Naturale Punta dell’Acquabella. Si raggiunge scendendo dalla cima della scogliera.

2. Tra San Vito e Fossacesia

Calata Turchino prende il nome dal colore del mare che si fonde con il cielo. Qui si trovano scogli e spiagge di ghiaia e si può passeggiare sul Trabocco, che ha ancora la sua struttura originale e non è stato trasformato in un ristorante. Nella stessa zona, Rocco Mancini e Valle Grotte sono due spiagge di ciottoli bagnate da acque limpide che diventano profonde a pochi metri dalla riva. La spiaggia della Fuggitella è nota per i suoi ciottoli misti a sabbia. Punta Tufano è un’altra bellissima spiaggia che circonda il nostro trabocco preferito, e porta lo stesso nome, dove organizziamo i nostri pranzi e le dimostrazioni di pesca.

3. Area di Vasto

Nell’incantevole costa vastese si trova la Riserva Naturale di Punta Aderci, una delle più belle spiagge italiane secondo il quotidiano britannico The Telegraph e altre associazioni e riviste ambientaliste italiane. Proprio qui si trova la spiaggia di ghiaia incontaminata di Mottagrossa. Non dimenticate di visitare anche la Spiaggia dei Libertini e Punta Penna, un’ampia spiaggia sabbiosa, l’unica in Abruzzo (e una delle poche in Italia) dove è possibile vedere l’alba e il tramonto sul mare e ammirare le montagne innevate. Dirigendosi verso sud, si raggiungono Vignola, Canale, San Nicola, Torricella, Casarza e Trave: una sequenza di bellissime spiagge di ghiaia con le loro strutture di trabocchi. Se cercate uno stabilimento balneare, Vasto Marina è il posto che fa per voi! Si tratta di un’ampia spiaggia sabbiosa, nota meta per le vacanze estive e perfetta per le famiglie con bambini, con numerosi stabilimenti balneari e servizi (bar, ristoranti, noleggio pedalò e moto d’acqua, beach volley, beach soccer e calcio tennis).

4. La Via Verde dei Trabocchi – forse la più bella pista ciclabile d’Europa

Lungo la linea costiera del Trabocco si trova la più bella pista ciclabile, utilizzata per passeggiate a piedi e in bicicletta. Vanta una vista mozzafiato sul mare per tutto il percorso, aria fresca e pulita e assenza di automobili. Si può camminare o pedalare sotto il sole e guardare le persone sdraiate sulla spiaggia o che giocano nell’acqua senza pensare al traffico e all’inquinamento. Ogni 500 metri ci sono calette con ristoranti o caffè per gustare i frutti di mare, il gelato o semplicemente una bibita fresca.

Leggi anche: Rimini una guida alla famosa località balneare

Scopriamo le 5 spiagge più belle Abruzzo

1. Spiaggia di San Vito Marina. San Vito Marina, con la sua costa frastagliata, sfoggia spiagge di rara bellezza, segnate da ciottoli e sabbia e sormontate da imponenti scogliere di arenaria. Calata Turchino, così chiamata per il mare che quasi si fonde con le tonalità del cielo, insieme alla sua vicinanza con il trabocco, è uno dei luoghi più suggestivi. Vale la pena di visitare le calette di Rocco Mancini e Valle Grotte (condivisa con il vicino comune di Rocca San Giovanni), spiagge selvagge e ciottolose lambite da un mare cristallino, profondo appena un metro dalla riva.

2. Spiaggia di Punta Aderci. La spiaggia di Punta Aderci fa parte della suggestiva Riserva Naturale Regionale istituita nel 1998 e situata nel Comune di Vasto. Questo tratto di costa abruzzese è caratterizzato dalla roccia che si affaccia sul mare cristallino. Nella riserva nidificano numerose specie acquatiche marine e molte specie di avifauna. La spiaggia di Punta Aderci è il luogo ideale per chi ama praticare sport acquatici come lo snorkeling, perché molte specie possono essere ammirate vicino alla barriera corallina. Non ci sono servizi di ristorazione nelle immediate vicinanze della spiaggia, quindi si consiglia di organizzare un pranzo al sacco.

3. Spiaggia di Punta Penna. La spiaggia di Punta Penna è una delle più belle e suggestive di tutta la Costa dei Trabocchi. La spiaggia di Punta Penna si trova vicino a Punta Aderci, all’interno della Riserva Naturale di Punta Aderci: un’area protetta che ospita numerose specie di flora e fauna di importanza comunitaria, come l’avannotto, che depone le uova proprio su questa spiaggia, oltre al gabbiano reale e al gabbianello. La spiaggia, ampia e lunga diversi chilometri, è composta da sabbia fine e dorata ed è circondata da dune e da un mare turchese di ineguagliabile bellezza.

4. Spiaggia di San Salvo Marina. La spiaggia di San Salvo, lunga, ampia e sabbiosa, si trova a pochi chilometri dal centro della città. L’arenile degrada dolcemente verso il mare attraverso un fondale basso, e verso nord la spiaggia è caratterizzata dalla presenza di dune costiere e di una fitta vegetazione naturale, una delle ultime rimaste dell’antico sistema dunale adriatico. In estate è molto frequentata da turisti provenienti da tutta Italia e lungo la sua costa sono presenti numerose strutture ricettive, come hotel, b&b, ristoranti, pub e bar.

5. Spiaggia di Fossacesia Marina. Fossacesia Marina è una cittadina che accoglie migliaia di turisti ogni anno e che è stata più volte premiata dalla FEE con l’ambita Bandiera Blu per le sue acque limpide. La spiaggia, circondata dalla tipica vegetazione mediterranea, è stretta e lunga ed è composta principalmente da ciottoli bianchi che si alternano a splendide calette di sabbia chiara. Il mare ha un colore blu intenso quando ci si allontana dalla costa. Da non perdere nelle immediate vicinanze di Fossacesia Marina altre due imperdibili spiagge: Torino di Sangro e Vallevò. Un lungo litorale, prevalentemente di ciottoli ma a un paio di metri dall’acqua c’è la sabbia, pieno di servizi di ogni tipo, ristoranti e bar. È la spiaggia più vicina a Lanciano.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*