I Mercatini di Natale di Bressanone rappresentano uno degli eventi più vivaci e pregni di magia che animano la città lungo l’arco dell’anno. Questo evento tradizionale prende vita nella suggestiva cornice di Piazza Duomo, un’area circoscritta dal maestoso Duomo, dalla Chiesa Parrocchiale di S. Michele e dagli storici edifici del Municipio. In questo quadro pittoresco, gli espositori allestiscono le loro caratteristiche bancarelle, trasformandole in piccoli tesori natalizi dove i visitatori possono trovare una miriade di articoli festivi e idee regalo originali. Tra le 37 accoglienti casette di legno che costellano la piazza, si può ammirare una ricca varietà di decorazioni incantevoli e prodotti frutto dell’artigianato locale.
Dagli intagli in legno, alle delicate candele, passando per sfere scintillanti e angioletti in vetro, c’è davvero un mondo di bellezza da scoprire. L’atmosfera è resa ancora più accogliente dal dolce aroma di vin brulé, cannella e dolci tradizionali che aleggia nell’aria, invitando i passanti a fermarsi e godere di una pausa rilassante nei vari bar, caffetterie e ristoranti sparsi intorno. Qui, è possibile assaporare le delizie della Valle Isarco, come la zuppa di gulasch, la zuppa d’orzo e i celebri Tirtln, senza dimenticare una gamma di dolci squisiti come i Krapfen, le frittelle di mele o mirtilli e i Buchteln con crema di vaniglia. Il tutto è arricchito dalla musica dal vivo, con gruppi musicali, cori e musicisti che intonano melodiose canzoni natalizie, rendendo l’esperienza ai Mercatini di Natale di Bressanone indimenticabile. Natale in Trentino 2023: Mercatini e tradizioni
La Tradizione del Presepe a Bressanone
Un elemento distintivo e toccante dei mercatini è la rappresentazione del presepe, una tradizione che a Bressanone si perde nella notte dei tempi, vantando ben 800 anni di storia. Il Museo Diocesano, infatti, custodisce una delle collezioni di presepi più ricche e apprezzate, rendendo la città un punto di riferimento per questa antica tradizione.
Riconoscimenti e Impegno Ecologico
Nel 2012, i Mercatini di Natale a Bressanone hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento, piazzandosi al 9° posto nella classifica dei Mercatini di Natale più belli al mondo, una lista stilata dalla nota emittente televisiva americana CNN. Dal 2014, inoltre, l’evento ha acquisito la certificazione Green Event, grazie alla sua organizzazione improntata su criteri di sostenibilità ambientale, testimoniando così un impegno concreto verso la tutela del nostro pianeta.
Orari di Apertura dei Mercatini di Natale di Bressanone per la Stagione 2023/2024
I Mercatini di Natale di Bressanone rappresentano una tradizione che ogni anno si rinnova, immergendo i visitatori in un’atmosfera magica. L’atmosfera natalizia si fonde perfettamente con le luci scintillanti e gli stand addobbati che rendono il Mercatino di Bressanone un’esperienza indimenticabile.
Orari Generali:
- Dal lunedì al giovedì: apertura alle ore 11.00, chiusura alle ore 19.00
- Dal venerdì al sabato: apertura alle ore 10.00, chiusura alle ore 19.30
- La domenica e durante le festività: apertura alle ore 10.00, chiusura alle ore 19.00
Orari Speciali:
- Il 24 Dicembre 2023 e il 31 Dicembre 2023: apertura alle ore 10.00, chiusura anticipata alle ore 16.00
- Il 25 Dicembre 2023: chiuso per permettere a tutti di festeggiare il Natale in famiglia
- Il 1 Gennaio 2024: apertura ritardata alle ore 12.00, chiusura alle ore 19.00
- Il 6 Gennaio 2024: apertura alle ore 10.00, chiusura alle ore 18.00
Orari di Apertura degli Stand Gastronomici:
Gli stand gastronomici, una componente fondamentale dei Mercatini di Natale a Bressanone, prolungano la loro apertura di un’ora e mezzo rispetto agli orari generali, permettendo così ai visitatori di gustare le delizie locali in un ambiente festoso.
Questi mercatini non sono solo un simbolo del Natale a Bressanone, ma rappresentano una tradizione che richiama visitatori provenienti da molto lontano. L’accoglienza calorosa dei mercatini, insieme alla varietà di prodotti artigianali e gastronomici offerti, rende questa esperienza unica nel suo genere, e l’ampia fascia oraria permette a tutti di trovare il momento perfetto per visitarli. Natale a Merano 2023: Magia e Mercatini Incantevoli!
Come Raggiungere Bressanone
Bressanone, un angolo di paradiso situato a circa trenta minuti di auto da Bolzano, è una meta imperdibile per gli amanti del Natale. L’autostrada A22 (Brennero-Modena) rende l’accesso alla città un gioco da ragazzi, con uscite a Bressanone Nord Varna (5 km) e Bressanone Sud Chiusa (8 km). Se preferisci un viaggio più panoramico, la strada statale SS 12 del Brennero collega magnificamente diverse località (Brennero – Vipiteno – Bressanone – Chiusa – Bolzano). Per chi opta per il treno, la stazione di Bressanone lungo la tratta Brennero-Bologna è il punto di riferimento.
Se il viaggio aereo è la tua scelta, gli aeroporti di Verona Catullo (circa 190 km), Innsbruck (85 km), Monaco di Baviera (260 km), Milano Malpensa e Linate (330 km), e Venezia Marco Polo (330 km) sono i più vicini. Inoltre, un servizio navetta collega questi aeroporti con l’Alto Adige durante tutto l’anno.
In bus, i pullman turistici trovano parcheggio nella zona sud, vicino all’area sportiva. Inoltre, le autolinee STI offrono collegamenti tra Bressanone e Bolzano in un’ora, con due corse giornaliere anche per Cortina, cambiando a Dobbiacco.
Dove Parcheggiare a Bressanone
Il Mercatino di Natale di Bressanone si anima nel cuore della città, e trovare un parcheggio non è mai un problema. L’autosilo in via Dante è aperto 24 ore su 24 e si trova a soli 5 minuti a piedi dal centro. Il costo è di € 1,70 all’ora, con una tariffa ridotta di € 0,85 dalle 20:00 alle 7:00 e un biglietto per mezza giornata a € 4,50.
Se preferisci, il parcheggio in via Brennero (entrata nord) è un’altra opzione a 5 minuti a piedi dal centro, con un costo di € 1,30 all’ora e una tariffa ridotta di € 0,65 dalle 22:00 alle 07:00. Nota che il lunedì è chiuso fino alle 15:00 per il mercato settimanale. Per chi cerca una soluzione gratuita, il parcheggio Bressanone Sud (sulla statale) si trova a circa 20 minuti a piedi dal centro ed è gratuito ed incustodito.
Il parcheggio interrato “Stufles” è a soli 2 minuti dal centro storico, con tariffe di 1,50 €/h dalle 7:00 alle 20:00, e di 0,60 €/h durante la notte. Infine, i parcheggi in via Roma, nel centro storico, operano con una tariffa di 1,50 €/h dal lunedì al venerdì (08:00 – 18:00) e il sabato (8:00 – 13:00).
Gli stand gastronomici rimarranno aperti un’ora in più per soddisfare le voglie dei visitatori. Per ulteriori dettagli, si può contattare l’APT Bressanone al numero (+39) 0472 275 252, dove lo staff sarà pronto a fornire tutte le informazioni necessarie per un’esperienza indimenticabile. Natale a Trento 2023: Magia e Luci tra le Montagne