Il periodo che anticipa la celebrazione del Natale vede il Trentino trasformarsi in un angolo incantato. L’atmosfera vivace, le luminarie che adornano ogni angolo, gli addobbi festivi e il dolce aroma del vin brulé nell’aria sono testimonianze del Natale in Trentino. Questa fase di attesa, caratterizzata da un senso di anticipazione, rende speciale ogni momento. Per esempio, l’attesa di un bambino per un regalo sotto l’albero può essere paragonata all’emozione di attendere i primi fiocchi di neve dell’inverno. Le luci brillanti dei mercatini di Natale di Trento e del Trentino Alto Adige risplendono sia nei vasti centri storici delle metropoli che nelle anguste stradine dei pittoreschi borghi montani. Questi luoghi, già di per sé affascinanti, diventano ancor più suggestivi durante la stagione natalizia. Immaginate di camminare in un vicolo silenzioso e di imbattervi in un’area festosamente decorata: è come trovare un’oasi inaspettata nel deserto.
Durante questo periodo, le fontane e gli angoli più reconditi delle città si trasformano, diventando ancor più affascinanti grazie all’intervento degli abili artigiani locali. I loro manufatti, come i presepi, sono esempi tangibili della ricca tradizione artigianale dei mercatini di Natale in Trentino. È come se un pittore, con la sua tavolozza, desse vita a un quadro precedentemente in bianco e nero. In questa atmosfera di sogno, i più giovani vengono avvolti dalla magia e dalla curiosità. Scoprono infatti che la dimora di Babbo Natale non è solo una favola, ma esiste realmente. E per trovarla, non serve un tesoro nascosto, basta avere l’entusiasmo di cercarla.
Date dei mercatini di Natale Trentino 2023
- Trento: La celebrazione si terrà dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 presso le suggestive Piazza Fiera e Piazza Mostra.
- Levico Terme: Quest’anno, la magia natalizia si rinnova a Levico Terme, accogliendo visitatori dal 18 novembre 2023 al 6 gennaio 2024.
- Rovereto: Inaugurazione del mercatino il 24 novembre.
- Bosentino: Dal 8 al 10 Dicembre, Bosentino ospiterà l’evento “Artigiani a Bosentino, il Mercatino di Natale”, una manifestazione curata dalla Pro Loco locale.
- Canale di Tenno: Dal 25/11/2023 – 17/12/2023. 26 dicembre dalle 14.00 alle 18.00 Presepe Vivente nel Borgo. 6 gennaio dalle 15.00 Festa della Befana.
- Rango: Dal 18/11/2023 – 31/12/2023 a Comano Terme.
- Lavarone: 25-26 novembre – 2-3 dicembre – 8-10 dicembre – 16-17 dicembre – 22-24 dicembre – 26 dicembre-6 gennaio
- Vigo: 7-9 dicembre: 15.30-18.30 – 10 dicembre: 10.00-12.00 – 15-16 dicembre: 15.30-18.30 – 23 dicembre-6 gennaio: 15.30-18.30 (escluso 25 dicembre e 1 gennaio)
Natale e mercatini di Natale Trento 2023
I mercatini di Natale di Trento sono una vera e propria perla nel cuore del Trentino. Trento, una città ricca di storia e tradizione, diventa ancora più affascinante nel periodo natalizio. Immagina di camminare tra le vie della città, dove il passato millenario si incontra con le festività e le celebrazioni di questo periodo speciale, rendendo ogni angolo una vera e propria scoperta.
L’essenza del Natale si riflette in ogni angolo di Trento. L’aria si riempie di festa grazie agli addobbi natalizi scintillanti, le caratteristiche casette in legno e l’invitante profumo del vin brulé. Tutto ciò crea una cornice magica, in cui la ricerca di prodotti artigianali e specialità locali diventa un’avventura affascinante tra le luci e i colori.
Il mercatino di Natale di Trento non è solo un evento commerciale, ma un impegno verso la salvaguardia dell’ambiente. Questa manifestazione pone l’accento sulla sostenibilità, presentando espositori che rispettano la tradizione artigianale e valorizzano le eccellenze enogastronomiche del Trentino Alto Adige. Qui, il passato si fonde con le innovazioni del futuro, proponendo prodotti di qualità e sostenibili.
Nel 1993 ha avuto inizio una meravigliosa tradizione: la prima edizione dei mercatini di Natale. Da quel momento, la proposta di articoli per celebrare e abbellire il Natale è cresciuta esponenzialmente. Trento si è trasformata in una vera e propria “città del Natale”, offrendo una vasta gamma di eventi musicali, culturali, gastronomici e attività per adulti e bambini, il tutto ambientato in scenari resi ancora più suggestivi da luci e decorazioni festose.
Mercatini di Natale Levico Terme
I mercatini di Natale di Levico Terme rappresentano una tradizione incantevole che torna a riscaldare i cuori con l’arrivo dell’inverno. In questo piccolo angolo del Trentino, il Natale viene celebrato con genuina passione, creando un’atmosfera magica che avvolge grandi e piccini in un caldo abbraccio festivo.
Con l’accorciarsi delle giornate e l’arrivo delle prime gelate, l’aria si impregna dell’attesa festiva. Il 18 novembre, il Parco Asburgico di Levico Terme diventa il palcoscenico di una storia antica, svelando l’essenza autentica del Natale. Superate le porte del Parco, vi troverete immersi in un mondo fatato, dove ogni dettaglio è pensato per coccolare i visitatori e trasportarli in un viaggio emozionale attraverso le tradizioni natalizie del Trentino Alto Adige.
Il percorso tra i banchi dei mercatini di Natale è un viaggio sensoriale tra l’eccellenza dell’artigianato locale, la ricchezza dei sapori montani, gli alberi antichi illuminati da migliaia di luci, e l’aria profumata di spezie e vin brulè. Qui, il sorriso accogliente degli artigiani, gli spettacoli dal vivo e l’atmosfera calda e festosa rendono l’esperienza indimenticabile. Le tradizionali casette in legno e gli stand gastronomici offrono una varietà di specialità tipiche, mentre il profumo delle resine e la possibile presenza della neve arricchiscono la scena, colorando tutto di bianco.
Natale a Rovereto 2023
Quando si avvicina il Natale, Rovereto si trasforma, diventando un luogo incantato. La città viene avvolta da un’atmosfera calda e accogliente, illuminata da luci e decorazioni che offrono un’esperienza indimenticabile. Immaginate, ad esempio, di passeggiare per le vie di un centro storico e di trovarsi, all’improvviso, sotto un cielo stellato fatto di luci.
Le strade e le piazze di Rovereto brillano, impreziosite da luminarie artigianali realizzate in fibra di vetro bianca. Queste decorazioni, uniche nel loro genere, diventano un punto d’attrazione sia di giorno che di notte, grazie alla loro raffinata eleganza. È come se artisti moderni avessero rielaborato l’antica tradizione delle luci natalizie, portandola ad un nuovo livello di splendore.
Nel cuore della città, in Via Roma, si tiene uno dei più celebri mercatini di Natale. Qui, in piccole casette in legno, gli artigiani locali espongono le loro creazioni, mentre l’aria si riempie del profumo del vin brulé e dei dolci tradizionali. E non è solo un mercatino di Natale, ma un vero e proprio viaggio attraverso i sapori e le tradizioni del Trentino Alto Adige. Pensate a un mercatino tradizionale alpino: casette in legno, oggetti artigianali e il profumo di cibo tradizionale nell’aria.
Oltre alle attrazioni tradizionali, Rovereto offre una varietà di eventi e spettacoli. Dal villaggio natalizio per bambini, alle esibizioni musicali, fino alle visite guidate tematiche. E per gli amanti del vino, la bolla “Sorsi di Natale” rappresenta un’opportunità imperdibile per degustare i migliori vini del territorio.
Il calendario natalizio di Rovereto è ricco. Dall’inaugurazione del mercatino il 24 novembre, all’accensione dell’albero il giorno successivo, ogni momento è studiato per immergere i visitatori nella magia del Natale in Trentino. Un evento da segnare in agenda? “The Piano Sky” del 23 dicembre, dove una pianista suona su un pianoforte sospeso, regalando al pubblico un’emozione indimenticabile. Immaginate di assistere ad un concerto con un pianoforte che fluttua nell’aria, un’esperienza che solo Rovereto può offrire.
Mercatini di Natale di Bosentino
Bosentino ospita l’evento “Artigiani a Bosentino, il Mercatino di Natale”, una manifestazione curata dalla Pro Loco locale. Nel cuore del palazzetto di Bosentino, gli visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un mondo fatto di prodotti artigianali, realizzati con passione e maestria. Non solo! Saranno disponibili anche prelibatezze della cucina trentina, una vera delizia per il palato. Immagina di camminare tra le bancarelle, lasciandoti avvolgere dall’odore delle specialità locali, mentre dolci melodie natalizie risuonano all’orecchio. E per i più piccoli? Laboratori creativi e divertimento assicurato, tutto sotto l’incantevole aura del Natale.
I mercatini di Natale sono da sempre un punto di riferimento per commercianti, esercenti e appassionati hobbisti del territorio trentino. In questa occasione, sia i residenti che i turisti possono condividere un’esperienza unica, passeggiando tra le bancarelle, assaporando le delizie culinarie del Trentino Alto Adige o ammirando l’arte dell’artigianato locale. Ad esempio, potresti scoprire un piccolo oggetto in legno lavorato a mano, simbolo perfetto della tradizione artigianale trentina.
Per ulteriori dettagli o chiarimenti sull’evento, si consiglia di contattare direttamente gli uffici APT al numero 0464 724130. Alternativamente, è possibile inviare una richiesta via email all’indirizzo: info@alpecimbra.it.
Mercatino di Natale di Canale di Tenno
Canale offre un’esperienza unica, portandoti indietro nel tempo. Questa pittoresca località è caratterizzata da case rurali, archi storici, portici e cortili suggestivi. Ma non è solo un tuffo nella storia: Canale è anche un luogo dove poter assaporare le delizie enogastronomiche del territorio e acquistare articoli d’artigianato realizzati da mani esperte. Immagina di camminare tra i vicoli, circondato da luci soffuse e profumi invitanti che evocano la magia del Natale in Trentino.
Per facilitare l’accesso a questa perla del Trentino, è stato predisposto un servizio di bus navetta che collega il Lago di Tenno a Canale. Il servizio è operativo durante i giorni di apertura dei mercatini di Natale, partendo alle ore 9:30 e terminando alle 18:00. Il costo per una corsa andata e ritorno è di soli € 2,00. Un piccolo prezzo da pagare per una giornata all’insegna della tradizione dei mercatini di Natale del Trentino Alto Adige.
Ma i mercatini di Natale in Trentino non sono l’unico evento da segnare sul calendario! Il 26 dicembre, il Borgo si anima con un Presepe Vivente dalle 14:00 alle 18:00, un evento che trasforma il paese in una rappresentazione vivente della nascita di Gesù. E per i bambini e gli amanti delle tradizioni, il 6 gennaio c’è la Festa della Befana, che inizia alle 15:00. Una giornata in cui la leggendaria vecchietta porta doni e dolci, rendendo l’atmosfera ancora più magica.
Mercatino di Natale a Rango
Quando il cielo si tinge di blu scuro e la magia natalizia risplende nel suo bianco manto, Rango, classificato tra i Borghi più Belli d’Italia, risveglia la storia e le tradizioni. Durante questo periodo, le stradine e le case del borgo accolgono artigiani, agricoltori e associazioni locali, trasformandosi in un mercatino di Natale unico nel suo genere. Qui, visitatori possono scoprire e acquistare giocattoli artigianali in legno, utensili antichi legati all’agricoltura e deliziose specialità gastronomiche tipiche del territorio. Ad esempio, immaginate di gustare un panettone fatto in casa, mentre ammirate le antiche abitazioni illuminate dalle luci natalizie.
Tutto sembra immutato nel tempo. Gli antichi androni, che in passato erano il rifugio di mucche e capre, si presentano ancora come testimoni di un’epoca passata. I portech, ossia quei passaggi coperti che collegano le case del borgo, ricordano i tempi in cui venivano utilizzati dai pastori con i loro greggi e dai viaggiatori in cerca di riparo. Similmente, i vòlt, le tradizionali cantine, rivelano storie di contadini che vi conservavano cibi e salumi, seguendo le antiche ricette del Natale in Trentino.
I camini, posti esternamente alle case per preservare i tetti di paglia, evocano racconti di nonni e zie, narrando la vita di un tempo. Mentre cammini su strade fatte di salesà, un tipo di pavimentazione realizzata con sassi arrotondati dall’usura e dalla pioggia, puoi quasi sentire il rumore degli zoccoli di un tempo. E, al centro di tutto, si erge il campanile, sovrastando la piazza principale di Rango, dove i volti familiari dei residenti ti accolgono in un’atmosfera calorosa e genuina. Qui, celebrare il Natale è come immergersi in una fiaba, una storia da vivere con tutti i sensi.
Mercatini di Natale a Vigo
Nel pittoresco borgo di Vigo, proprio di fronte all’ufficio turistico e all’interno della Ciasa Marmolada, si dispiega un affascinante mercatino di Natale. Questo angolo magico del Trentino offre casette in legno dove è possibile scoprire autentici tesori artigianali: decorazioni natalizie fatte di materiali genuini, opere d’arte dipinte a mano, tessuti finemente lavorati e pezzi unici per la casa.
E per riscaldarti nelle fredde giornate invernali, cosa c’è di meglio di una tazza fumante di tè o vin brulè? Ogni venerdì, potrai gustare le golose frittelle di mela, guarnite con un tocco di cannella e zucchero a velo. E non dimenticare di lasciare la tua lettera per Babbo Natale nella cassetta postale speciale, magari con una foto ricordo scattata in uno dei punti selfie tematici lungo il percorso.
Mercatino di Natale di Lavarone
A partire dal 25 novembre, la storica località di “Bertoldi veci” diventa la cornice perfetta per il Mercatino di Lavarone. Questa quarta edizione, organizzata dalla Pro Loco del posto, si immerge in un’atmosfera fiabesca, con le sue strade illuminate delicatamente, contornate da edifici storici che un tempo erano dedicati alle attività rurali. È un tuffo nel passato, dove il tempo pare essersi fermato. I commercianti e gli artigiani del territorio presentano con orgoglio prodotti culinari locali e manufatti artigianali, offrendo a tutti, sia abitanti del luogo che visitatori, l’opportunità di vivere la magia dei mercatini di Natale del Trentino Alto Adige.