Il periodo natalizio si arricchisce di fascino con i mercatini di Natale di Trento. Questi angoli di paradiso offrono il meglio dell’artigianato delle Alpi e dei sapori tradizionali del territorio. Immagina di passeggiare tra le casette in legno di Piazza Fiera, mentre i tuoi sensi vengono avvolti dai profumi e dalle visioni di prodotti artigianali e leccornie locali. E per rendere l’immagine ancora più vivida: pensa a una calda cioccolata in mano mentre ammiri intricati lavori in legno o prelibatezze dolciarie fatte a mano. L’atmosfera festosa e il bianco candido della neve sono lo sfondo perfetto per un artigianato unico e specialità enogastronomiche locali. Questa è la nostra ricetta per farvi trascorrere una vacanza speciale durante il periodo natalizio, visitando i nostri famosi Mercatini di Natale Trento 2023.
Orari e Informazioni Utili per visitare i Mercatini di Natale Trento 2023
Per coloro che desiderano vivere appieno l’esperienza del Natale a Trento, i mercatini saranno aperti tutti i giorni dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, ad eccezione del giorno festivo del 25 dicembre. Gli orari di apertura variano: da domenica a giovedì, potrete visitarli dalle 10.00 alle 19.30, mentre il venerdì e il sabato si prolunga fino alle 20.30. Per una panoramica più dettagliata e per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale: Mercatino di Natale di Trento.
I luoghi del Natale a Trento 2023
Piazza Cesare Battisti: Una Piazza Rinnovata. A Natale, Piazza Cesare Battisti si presenta sotto una nuova luce. Nota come storico epicentro dei mercatini di Natale di Trento, quest’anno propone la speciale iniziativa “Filò al Falò“. Per dettagli sul programma, esplora la sezione “Filò al Falò” sul sito ufficiale.
Piazza Duomo: Cuore Magico di Trento. Preparati a sentire il vero spirito natalizio nella suggestiva Piazza Duomo. Al centro, l’imponente Albero di Natale risplende grazie alle sue luminarie scintillanti e ad ornamenti raffinati. L’innovativo photomapping evidenzia ulteriormente le bellezze architettoniche di questa piazza, rendendola un’icona tra le piazze italiane. Non dimenticare: la notte di Capodanno, Trento brillera con performance di artisti di calibro nazionale e internazionale.
Piazza Dante: Un Angolo di Polo Nord. Natale trasforma anche Piazza Dante, che sembra traslocare direttamente al Polo Nord. Al suo interno, il Villaggio incantato di Babbo Natale ti accoglie con braccia aperte. Per saperne di più sulle attività natalizie, consulta la sezione “Natale dei bambini”. E, anche se sei cresciuto, lasciati travolgere dalla magia! Durante la tua visita, non perderti la ruota panoramica per una vista mozzafiato su Trento.
Piazza Santa Maria Maggiore: Arte e Tradizione. Nel cuore di Piazza Santa Maria Maggiore, si erge un affascinante presepe in legno. Quest’opera, creazione degli studenti dell’Enaip e del Liceo artistico, celebra le profonde radici natalizie della città.
Le Albere: Modernità Incontra il Natale. Il quartiere contemporaneo Le Albere ti immerge nella festività grazie al suo maestoso Albero di Natale. Mentre sei lì, scivola nella pista da pattinaggio e, successivamente, scopri le meraviglie del MUSE, un’esperienza indimenticabile.
Cappella Vantini: Un Viaggio nel Tempo. Ripercorri la storia con la Cappella Vantini. Qui, grazie alla realtà virtuale, potrai immergerti nell’atmosfera di Tridentum, l’antica Roma. Un’avventura ideale per gli appassionati di storia.
Palazzo Roccabruna: Delizie Enologiche. All’Enoteca Provinciale del Trentino, situata in Palazzo Roccabruna, gli amanti del vino potranno degustare il prestigioso Trentodoc. Scegli tra degustazioni autonome o guidate da esperti sommelier.
Caccia al Tesoro Natalizia: Avventura Urbana. Vivi il Natale a Trento in modo innovativo con Historic, una caccia al tesoro digitale. Armato del tuo smartphone, diventa un esploratore, trova gli indizi e vinci fantastici premi. Perché, come sappiamo, il Natale rende tutto più speciale.
Il Villaggio incantato di Babbo Natale
Nella pittoresca ambientazione di Piazza Dante, i piccoli visitatori vengono magicamente catapultati nel mondo fatato del Polo Nord, all’interno dell’affascinante Villaggio di Babbo Natale. In questo luogo speciale, possono avventurarsi a bordo del noto Polar Express, interagire con Babbo Natale e i suoi fidati elfi, e consegnare direttamente a lui le loro letterine.
Con fiducia, attendono che il gentile signore in rosso esaudisca i loro desideri e li immerga in un’atmosfera di pura felicità. Non mancano, inoltre, interessanti laboratori tematici sotto la guida degli elfi, permettendo ai bambini di apprezzare la dedizione e l’impegno di questi collaboratori di Babbo Natale. E, come potrebbe mancare una deliziosa cioccolata calda accompagnata da golose prelibatezze natalizie?
Gli elfi cuochi sono pronti a deliziarvi con le loro specialità. Per chiudere in bellezza, non dimenticate di vivere l’ebbrezza di una divertente discesa in slittino. Questo villaggio fatato vi accoglie tutti i giorni, eccetto il 25 dicembre, seguendo gli orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 20.00; mentre nei weekend e giorni festivi dalle 10.00 alle 20.00.
Trenino di Natale: Esplorando Trento
Se desiderate esplorare le vie e piazze di Trento, immergendovi nell’atmosfera festosa e scoprendo i tesori nascosti della città adornata per le festività, il Trenino di Natale fa al caso vostro. Questo emozionante percorso unisce i mercatini di Natale di Trento con le principali attrattive culturali del centro storico.
L’avventura inizia vicino al Villaggio Encantato in Piazza Dante, con la prima fermata a Via Travai (solo nei giorni festivi) – un’ottima occasione per visitare il MUSE e pattinare sulla pista delle Albere. Il viaggio continua in direzione Piazza Fiera e Via San Pietro, dove si possono ammirare altri mercatini.
L’ultima tappa è Via Belenzani, un luogo ideale per apprezzare le meraviglie architettoniche del centro storico. Il servizio è disponibile ogni giorno dalle 10:00 alle 19:00. Per quanto riguarda il biglietto, potrete acquistarlo direttamente a bordo. I bambini sotto i 3 anni viaggiano gratuitamente, mentre per gli adulti il costo è di 4 euro e per i bambini dai 3 ai 12 anni è di 2 euro. Natale in Trentino 2023: Mercatini e tradizioni