In Italia c’è così tanto da scoprire, ammirare e vedere che una sola vita non sarebbe sufficiente. Per questo motivo, trascorrere l’estate nel “Bel Paese” significa che ovunque decidiate di andare, troverete sempre qualcosa di interessante da visitare o piacevole da fare. Si sa che le mete estive più importanti in Italia sono le spiagge del Sud Italia, come quelle del Salento e del Gargano, in Puglia, o tra le coste della Sicilia e quelle della Sardegna, o lungo gli itinerari che attraversano le “Cinque Terre” e la Costiera Amalfitana.
Tutti luoghi in cui è possibile associare la piacevolezza del mare alla visita di luoghi d’arte e alla degustazione di ottimi cibi locali. Non è quindi strano che siano mete di moltissimi italiani e turisti stranieri ogni anno.
Ma l’estate è anche il momento in cui, per sfuggire al caldo, si preferisce soggiornare in montagna. Dalle Alpi agli Appennini, c’è chi decide di approfittare dell’estate per fare trekking, escursioni, arrampicate o semplicemente passeggiate tra boschi e natura.
La montagna in estate è anche un’occasione per i più spericolati che vogliono provare il parapendio, il free climbing, le immersioni e la mountain bike. La montagna in estate è, quindi, la meta giusta per chi ama godersi l’estate in luoghi idilliaci e allontanarsi dall’affollamento delle spiagge.
Per gli amanti del lago e dei paesaggi incontaminati, il Lago di Garda e il Lago Maggiore sono invece tra le mete più belle e famose, insieme al Lago di Como. Chi preferisce l’Appennino per il fascino dei luoghi o per la comodità può contare sugli altrettanto incantevoli laghi di Bracciano e Trasimeno.
Le migliori mete estive in Italia
1. Valle d’Aosta
Iniziamo il viaggio che ci porterà a scoprire le più belle mete estive italiane, partendo dal nord. Incastonata tra le montagne, la Valle d’Aosta è una delle regioni turistiche più famose quando si parla di montagna.
La cittadina di Courmayeur, in particolare, è una delle località più famose in inverno per le sue piste da sci e i suoi hotel di lusso, mentre in estate si trasforma in una meta ideale per chi ama la quiete della natura e le passeggiate in montagna o il trekking.
Se decidete di trascorrere qualche giorno a Courmayeur e in Valle d’Aosta, fermatevi ad ammirare il panorama del Monte Bianco, magari con una gita in Francia a Chamonix o prendendo la nuova funivia Skyway, che vi porterà in quota. Da non perdere anche le terme di Courmayeur.
2. Piemonte
Scendendo in Piemonte, le Langhe e il Roero sono caratterizzate da un paesaggio collinare con distese di vigneti. Piccole cittadine che si animano in estate e molte opportunità per chi viaggia di scoprire il buon cibo e il buon vino, per cui la zona è famosa.
Da non perdere Alba (in autunno famosa a livello internazionale per la Festa del Tartufo), Barolo (celebre per i suoi vini DOC), Cherasco, Grinzane Cavour e Bra, quest’ultima famosa per i suoi formaggi e per l’omonima festa che si svolge ogni due anni.
3. Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige è una delle regioni più amate da chi ama fare sport. Se d’inverno è meta di chi scia o pratica attività legate alla neve, d’estate è meta di turisti interessati alla montagna e al contatto diretto con la natura, oltre che alle grandi mostre e alla cultura.
Se state pensando a una vacanza in Trentino Alto Adige, avrete l’imbarazzo della scelta tra alloggi, cose da fare, sentieri da percorrere e persino cose da mangiare. Non mancano i laghi alpini, come il Lago di Resia in Val Venosta e il Lago di Braies in Val Pusteria.
4. Venezia
Venezia lascia senza fiato e almeno una volta nella vita va vista: passeggiare per le sue calli, perdersi tra i canali, rifugiarsi in uno dei tanti locali per assaporare piatti tipici sono solo alcune delle esperienze imperdibili da fare a Venezia, anche in estate.
Supponiamo che vi fermiate in città come tappa del vostro viaggio. In questo caso, vi consigliamo anche di imbarcarvi su un traghetto e di visitare l’isola di Murano, con le sue storiche vetrerie, e la coloratissima isola di Burano.
Alla visita di Venezia, potrebbe essere interessante aggiungere una visita alle ville palladiane situate nella vicina provincia di Vicenza.
5. Lago di Garda
Da Venezia è possibile raggiungere rapidamente altre destinazioni rinomate, come il Lago di Garda. Da sempre amato dagli stranieri, il Lago di Garda è un vero must dei viaggi in Italia, e un tour di queste zone non vi lascerà delusi.
Il lago più grande d’Italia, che confina con Veneto, Lombardia e Trentino, offre innumerevoli opportunità che accontentano tutti: dagli amanti dell’enogastronomia a quelli della natura.
E chi ama fare il bagno in estate avrà a disposizione le spiagge del lago. Ampia scelta anche per rilassarsi, grazie ai numerosi centri termali presenti nella zona. Infine, per chi ama scoprire le città, in questa zona c’è l’imbarazzo della scelta.
6. Sestri Levante
Spostandoci in Liguria, Sestri Levante è una località che incanta per la sua bellezza paesaggistica, ricca di storia e cultura dove non mancano monumenti da visitare e negozi per lo shopping; Sestri Levante è una delle capitali delle vacanze in Liguria, a pochi passi da Portofino. Mare azzurro, sabbia fine, immersioni, corsi di vela, windsurf, sport acquatici e trekking con il sentiero panoramico che porta al promontorio di Punta Manara.
7. Cinque Terre
Naturalmente, in Liguria, abbiamo anche la zona più famosa delle Cinque Terre, che comprende i piccoli centri di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, inseriti nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
La loro posizione, i colori delle case, il profumo di focaccia che si sente passeggiando per le strade, e un mare che invita tutto l’anno fanno delle Cinque Terre una delle zone da considerare assolutamente per un viaggio estivo in Italia.
Gli amanti delle passeggiate in montagna possono percorrere uno dei due sentieri che attraversano il territorio per godere delle Cinque Terre da un punto di vista diverso e meno frequentato. Inoltre, i vari paesi sono collegati dal treno.
8. Numana
Nel cuore della Riviera del Conero, nelle Marche, Numana è la località perfetta per una vacanza rilassante tra acque trasparenti e paesaggi mozzafiato.
L’antica cittadina di pescatori offre un centro storico dove passeggiare tra vicoli stretti e case colorate, mentre la costa sorprende con meravigliose spiagge che si estendono per chilometri, lambite da un mare limpido.
Numana è una pittoresca terrazza sul mare dove tradizione e modernità convivono per regalare esperienze uniche.
9. Pineto
Nell’area marina protetta che circonda la Torre del Cerrano, si sente il profumo della salsedine misto alla fragranza del pino d’Aleppo. Questa antica torre costiera del Regno di Napoli risale al 1568. Un luogo di incredibile e suggestiva bellezza sulla costa adriatica, situato tra Silvi e Pineto.
Più a sud, sempre lungo la costa adriatica, all’interno dell’area marina protetta del Cerrano, merita una visita Pineto. È una bella cittadina abruzzese caratterizzata dal verde e dalle grandi pinete.
La rigogliosa pineta sul mare corre parallela alla spiaggia per chilometri fino a raggiungere la cinquecentesca Torre di Cerrano, uno dei più bei castelli della regione, che oggi ospita una biblioteca e il Museo del Mare. Le spiagge di sabbia fine, i fondali bassi e il riparo della pineta la rendono una località ideale per le famiglie con bambini.
10. Strada del Chianti
In Toscana, la Strada del Chianti, detta anche “Chiantigiana”, collega Firenze e Siena e si snoda tra i comuni di Greve in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti fino a Siena tra numerose cantine, produttori di pecorino e luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.
Qui le colline incorniciano piccoli borghi in pietra, vigneti e oliveti che si affacciano e completano un panorama già di per sé unico e affascinante, amato da italiani e stranieri.
Percorrere la Strada del Chianti significa godere della bellezza del paesaggio e vivere un’esperienza enogastronomica unica per gli amanti del buon vino e del buon vivere. Proseguendo verso Siena, si può raggiungere la Val d’Orcia, tra le città del vino di Montalcino e Montepulciano, e salire fino a Bagno Vignoni e alle sue terme.
11. Lazio settentrionale
Anche la parte settentrionale del Lazio è perfetta per chi cerca un luogo rilassante da scoprire. Dal Lago di Vico a Viterbo, con le sue strutture risalenti al periodo papale, senza dimenticare Bomarzo e il suo Parco dei Mostri. Ma anche Soriano Nel Cimino, Tuscania con le sue necropoli etrusche e Tarquinia, antica città etrusca affacciata sul Mar Tirreno.
Un discorso a parte va fatto per la splendida Civita di Bagnoregio, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e nota con il nome di “città che muore”; fu infatti quasi completamente abbandonata alla fine del Settecento dopo un terremoto che distrusse il ponte che collegava la rocca alla città bassa e oggi è una meta turistica obbligata per chi si trova in zona.
12. Salerno
Scendendo più a sud, in Campania, troviamo la città di Salerno, incastonata tra le bellezze del Cilento e della Costiera Amalfitana. Salerno custodisce una storia millenaria di cui ancora oggi si possono ammirare le tracce.
Nel cuore del centro storico da non perdere sono, ad esempio, la Cattedrale di Santa Maria degli Angeli, unione di stili architettonici arabo-normanni; il Giardino della Minerva, area verde utilizzata dagli studenti della Scuola Medica Salernitana (la più antica università di medicina) e il Complesso Archeologico di San Pietro a Corte, che racconta la lunga storia della città.
13. Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana copre un territorio relativamente piccolo ma ricco di bellezze naturali enogastronomiche. Le principali località sono Amalfi, Atrani, Cetara, Conca Dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Vietri sul Mare, tutte collegate dalla Strada Statale 163, considerata una delle strade più belle d’Italia.
La peculiarità della Costiera Amalfitana è la disposizione delle case e dei terreni lungo i pendii della costa e dei paesi che colpiscono per il loro dedalo di stradine pittoresche. Non mancano le spiagge e le passeggiate. Allo stesso tempo, per quanto riguarda le attrazioni, consigliamo Ravello con le sue ville, Amalfi con la sua cattedrale e i suoi vicoli, e Positano con i suoi ristoranti sul mare.
14. Salento
Anche la Puglia è tutta da scoprire e sicuramente il Salento è una delle sue zone più famose, grazie alla fantastica costa, all’entroterra e alla sua ricca cultura. Il fulcro del Salento è Lecce: una città barocca di rara bellezza. Vale la pena visitarla anche se si visita questa zona solo in estate per il mare e le spiagge.
Gallipoli, Otranto, Porto Cesareo e Santa Maria di Leuca (la punta più estrema d’Italia) sono tappe imperdibili del Salento, senza dimenticare le tante spiagge che ricordano le Maldive.
15. Polignano a Mare
In Puglia c’è anche Polignano a Mare. Questa città incanta per la sua straordinaria posizione a strapiombo sul mare Adriatico, le splendide grotte naturali, le vie del centro storico e le terrazze con viste spettacolari, senza dimenticare le spiagge di ghiaia e le ripide scogliere. È uno dei luoghi più suggestivi della Puglia.
16. Maratea
Maratea, in Basilicata, è chiamata la “Perla del Tirreno”. Arroccata sul Monte San Biagio, dove si trova la statua del Cristo Redentore, in posizione panoramica sul Golfo di Policastro, Maratea è una meta da non perdere.
Il pittoresco centro storico conserva ancora l’impianto medievale con le sue stradine e gli innumerevoli monumenti di grande interesse, tra cui importanti edifici religiosi, tanto che Maratea ha l’appellativo di “città delle 44 chiese”. Anche qui non mancano le belle spiagge e le calette.
17. Spiagge della Calabria
Siamo arrivati in Calabria, la punta dello “stivale”. Adagiata alle pendici del Monte Poro, Ricadi presenta un territorio suggestivo, ricco di storia, di bellezze paesaggistiche, di spiagge di sabbia bianca e fine e dell’incantevole Capo Vaticano. Di interesse anche il faro di Capo Vaticano e il Santuario di Santa Maria Lauretana.
Non lontano da Ricadi, troviamo la cittadina di Tropea, che attende il viaggiatore con oltre 3 km di spiagge bianche, un centro storico ricco di palazzi nobiliari costruiti sulla roccia a picco sul mare cristallino, e un panorama mozzafiato con il famoso Santuario di Santa Maria dell’Isola.
18. La Sicilia
Dopo aver attraversato lo Stretto di Messina, arriviamo in Sicilia. La parte orientale dell’isola merita una menzione speciale nella lista dei viaggi imperdibili in Italia. Si può partire da Catania e godere della sua architettura barocca, ben espressa nella sorprendente Piazza del Duomo, proseguire lungo la Via Etnea e raggiungere il Giardino di Villa Bellini. Da vedere anche la “Piscarìa”, il mercato del pesce di Catania, dove si può anche mangiare.
Da Catania si possono visitare le splendide Taormina, Siracusa, Marzamemi, Ragusa e Noto. Se amate la natura, non perdetevi un’escursione sul vulcano Etna e una passeggiata tra le gole dell’Alcantara.
19. Licata
In provincia di Agrigento, Licata è una località pittoresca dove trascorrere una vacanza all’insegna del mare, della storia e della buona cucina e punto di partenza per un tour alla scoperta del ricco patrimonio culturale della zona.
Palazzi nobiliari barocchi, ville liberty, il faro di San Giacomo, Castel Sant’Angelo e il susseguirsi di spiagge sabbiose alternate a imponenti scogliere fanno di Licata una meta turistica da non perdere.
20. Trapani
Sulla costa occidentale dell’isola, troviamo Trapani, una città da scoprire con i suoi musei, la sua cultura, il suo mare e la sua natura.
Merita una visita anche la Riserva Salina di Trapani, una riserva naturale regionale gestita dal WWF dove si pratica l’antica estrazione del sale.
A proposito, non lasciate la Sicilia senza aver prima deliziato il palato con le varie specialità locali.
21. Spiagge della Sardegna
Concludiamo il nostro tour con la Sardegna e in particolare con l’Arcipelago della Maddalena, una delle mete più affascinanti d’Italia: si tratta di un insieme di isolotti che, con la terraferma, costituisce un parco nazionale e copre un totale di oltre 20.000 ettari.
Da Baja Sardinia, La Maddalena, Palau e Santa Teresa Gallura partono escursioni in barca che permettono di ammirare, tra le altre, Budelli, Caprera, Razzoli, Santa Maria. Budelli è famosa per la sua particolare spiaggia rosa. Se avete tempo, programmate una visita anche alla Costa Smeralda e alla cittadina di Santa Teresa di Gallura.
Infine, potete visitare anche il Golfo di Orosei, un vero paradiso tra cale da sogno e spiagge caraibiche, come le incantevoli Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Goloritzè. Coste mozzafiato, calette romantiche e selvagge, imponenti formazioni rocciose, sentieri e fiumi: il golfo è perfetto per chi ama immergersi nella natura, fare escursioni, trekking e praticare il turismo all’aria aperta.