Il Lago di Garda è il più grande lago italiano, situato tra tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino. Il lago di Garda attrae turisti alla ricerca di un clima mite, di relax e di spiagge attrezzate. Ma anche chi vuole esplorare un territorio decisamente vario, con le montagne a portata di mano, le passeggiate sul lago, i borghi medievali che sopravvivono al tempo, i sontuosi giardini delle ville storiche affacciate sull’acqua. Sul Lago di Garda si possono trovare diversi ristoranti: la tipica trattoria italiana, il tipico agriturismo, la tradizionale pizzeria, i ristoranti classici e stellati. In ogni ristorante, comunque, viene sempre data particolare importanza alla freschezza e alla qualità dei prodotti. I ristoranti sul lago di Garda sono situati in zone molto diverse tra loro, dalla riva che si affaccia sul lago, al centro del paese o in mezzo a uliveti e vigneti. Di seguito trovate un elenco dei migliori ristoranti dove gustare i piatti tipici del Lago di Garda.
Migliori ristoranti sul Lago di Garda
Leggi anche: Cosa vedere a Peschiera del Garda
1. Lido 84
Ha una sola stella Michelin, ma in pochi anni il ristorante dei fratelli Camanini è diventato uno dei più famosi ristoranti gourmet ed è frequentato da chef di tutto il mondo. Merito della cucina di Riccardo, ottimamente coadiuvato dal fratello Giancarlo che gestisce il ristorante. Brillanti nella loro essenzialità, ricchi di riferimenti alla storia, ma innovativi nella presentazione: i piatti del Lido 84 stupiscono a ogni esperienza, anche perché il menu cambia spesso. Lo chef Riccardo Camanini propone una sorprendente cucina minimalista e il servizio è gestito praticamente da tutto lo staff di cucina. Affacciato sull’acqua e circondato da piante aromatiche, anche il piacevole spazio aperto del Lido84 contribuisce a rendere unica l’esperienza di uno dei ristoranti più interessanti d’Italia. Ideale anche per l’attracco con la barca. Riccardo Camanini, con la preziosa collaborazione del fratello Giancarlo in sala, ha reso Gardone Riviera un’ambita meta gastronomica grazie al menu degustazione “I Classici”, con torta di rose cucinata al momento. Per il resto, ci si affida alla degustazione “Oscillazioni dell’improvvisazione”, tra gusti distintivi e affascinanti contrasti.
2. Spianata
Sempre molto frequentato da chi ama mangiare all’aperto guardando il lago, è il ristorante di riferimento del basso Garda. È gestito da un’affiatata coppia formata da Massimo Fezzardi (in cucina) ed Emanuele Signorini (in sala e in cantina). Pur con una degustazione dedicata al pesce di lago, c’è anche il pesce di mare, con molti crostacei, a partire dalla sequenza di antipasti freddi e caldi. Uno splendido patio, accessibile anche dal lago, per una tavola sinonimo di classe, ospitalità e qualità della cucina, affidata allo chef Massimo Fezzardi. Numerose le proposte di degustazione (anche menù vegetariani). Materie prime selezionate, ottimi dolci, cantina ricca e importante.
3. Casa Leali
Una casa colonica del XV secolo, restaurata con gusto, in mezzo agli ulivi. L’ambiente in cui sono cresciuti i giovani fratelli Andrea e Marco Leali, il primo chef e il secondo sommelier. La cucina guarda al mondo e al territorio, utilizzando tecniche innovative e abbinamenti originali per far emergere la migliore tradizione locale – in chiave contemporanea – e piatti italiani senza confini regionali. Lo chef sa immaginare abbinamenti originali, tra le degustazioni abbiamo: “Ieri” (i classici della casa, nel menu a 5 portate); “Oggi”, alla scoperta delle novità, tra cui il baccalà sott’olio con alloro e miso, uno spaghetto burro e salvia e un “risi e bisi” con pesto del Garda; “Classico”, con cinque portate; “Andrea & Marco”, dove le portate sono sei; “Bentornati a casa”, che si snoda in otto portate tra cui alcuni piatti famosi come il crostino di gamberi e il cedro del Garda. Ma c’è anche un menu alla carta: da una a tre portate, a prezzo fisso, oltre ai piatti storici. In estate è possibile cenare a bordo piscina in giardino.
Leggi anche: I migliori ristoranti sul Lago Maggiore
4. Il Fagiano del Grand Hotel Fasano
All’interno del Grand Hotel Fasano, lussuosa residenza di caccia della famiglia imperiale austriaca nel 1888 a Gardone Riviera, merita una sosta il ristorante Il Fagiano con lo chef Matteo Felter, per cenare tra raffinate boiserie e quadri d’epoca per un menu che abbraccia Italia, Francia e qualche ispirazione asiatica. È il ristorante gourmet di uno degli hotel più belli della costa occidentale del lago: dieci tavoli all’interno e una terrazza con vista sul lago. Lo chef ha una grande passione per i prodotti della terra da servire in versione moderna. Dalle mani sapienti e dalla creatività dello chef Matteo Felter nascono piatti che hanno come punto di partenza la tradizione gastronomica del lago, rivisitata e resa contemporanea da un sottile e sapiente gioco di sapori e consistenze, che incanta e conquista. C’è molta creatività con il menu che parte dal Garda e tocca il mondo, con ottime contaminazioni come il Coregone affumicato e glassato con salsa Teriyaki, la sua tartare e le carote alle nocciole. In estate, la cena viene servita in terrazza: accarezzati dal verde del parco e dai suoi freschi profumi, scegliendo tra deliziose proposte di stagione.
5. Villa Giulia
Il ristorante si trova all’interno dell’Hotel Villa Giulia, a Gargnano (in provincia di Brescia) e si affaccia sul Lago di Garda. Il ristorante offre una cucina tipica italiana con una vista mozzafiato sul lago. Villa Giulia è un curatissimo ristorante a quattro stelle che si affaccia direttamente sull’acqua. Si cena sulla terrazza, circondata da un romantico giardino all’italiana. Guidato dallo chef Maurizio Bufi, il ristorante ha ottenuto una stella Michelin nel 2017 per la cucina che fonde ingredienti di lago e suggestioni mediterranee. In un ambiente che racconta un’epoca passata, si può gustare una cucina contemporanea e internazionale, affidata allo chef che si distingue per il suo stile minimalista e raffinato.
6. Tancredi
Lo chef Roberto Stefani guida questo ristorante in stile minimal, tutto vetrato, per godersi il Garda quando non è disponibile la splendida terrazza. La sua cucina non è legata al territorio ma ha un grande equilibrio. La degustazione “Sotto la terra e sotto l’acqua” comprende sei portate ed è orientata verso una cucina prevalentemente a base di pesce. Da non perdere la proposta di dessert, raffinata e deliziosa. Al ristorante Tancredi di Sirmione si mangia in riva al lago, lambiti dalle piante del giardino. Degustazione di vini italiani e stranieri abbinati ai piatti. È previsto un percorso di degustazione, altrimenti si può scegliere alla carta.
Leggi anche: I migliori ristoranti delle Cinque Terre
7. Capriccio
Giuliana Germiniasi e la giovane figlia Francesca Tassi formano una delle coppie più note della ristorazione locale. Fanno un ottimo lavoro, approfittando di un ambiente unico: raffinato all’interno, con un’enorme terrazza esterna che si affaccia su tutto il basso Garda. Stella Michelin dal 1999, vanta una grande cantina, con un’ampia selezione di distillati. La cucina è caratterizzata da delicatezza, abbondanza ed eleganza, e nel menu troviamo sempre pesce e crostacei in piatti leggeri come lo Sgombro in carpione con verdure croccanti. La terrazza con vista è mozzafiato, perfetta per un pranzo estivo o una cena d’atmosfera. Il ristorante vanta anche un bellissimo giardino immerso nel verde che si affaccia sul lago, per un’esperienza indimenticabile, perfetta per chi ama il pesce, anche di mare. In tavola, infatti, prevale il pesce, soprattutto di mare, con la possibilità di assaggiare piatti che hanno fatto la storia di un ristorante in attività dal 1965, come il riso Carnaroli mantecato al Bagoss.
8. Senso Lago di Garda
Il nuovo ristorante gourmet dello chef Alfio Ghezzi si trova all’interno del recentissimo hotel a cinque stelle Eala. Location incantevole e menu studiato appositamente per rendere omaggio al Lago di Garda come da titolo del menu degustazione: asparagi, sesamo e polvere di sardine; lattuga, piselli e brodo di tinca alla liquirizia; carpione di ravanelli. L’Eala è un nuovo e lussuoso design hotel affacciato sul lago, ed è il talentuoso chef Alfio Ghezzi a curarne la ristorazione. Il ristorante Senso propone la formula gourmet offrendo un menu a degustazione unica composto da piatti equilibrati, molto attenti alla stagionalità degli ingredienti che lasciano ampio spazio agli elementi vegetali. Senso è il ristorante serale, dove l’esperienza gustativa e il pensiero dello chef emergono con maggiore immediatezza. La filosofia interpretata dal menu è quella dell’italianità, della semplicità e del gusto. Il menu si basa su una proposta di degustazione unica chiamata “La Cucina del Senso” con la possibilità di fare un percorso più breve chiamato “Antologia”, scegliendo quattro portate. Sono inoltre previsti 3 diversi percorsi di abbinamento alle bevande: “Nostrum” è l’abbinamento di quattro vini trentini; “Terra” è l’abbinamento di cinque vini “secondo natura”; “Senso” è l’abbinamento di cinque bevande tra cui fermentati, una birra e un vino naturale.
9. Regio Patio – Hotel Regina Adelaide
Il ristorante si trova all’interno di uno degli alberghi storici della città. Si mangia sotto il patio liberty con vista sul lago, affacciato su un giardino a pochi metri dall’acqua. La sala interna è affrescata e si apre sul giardino con un’elegante loggia. L’ottimo servizio e l’atmosfera di classe offrono un’esperienza culinaria elegante. Il ristorante è il regno dello chef Andrea Costantini. Grande attenzione è data ai prodotti del territorio: pesce di lago, gallina di Grisa, pecora di Brogna, formaggi della Lessinia e olio extravergine di oliva del Lago di Garda sono interpretati con gusto contemporaneo. C’è spazio anche per le verdure. Da provare il “quasi dolce”, interessante ricerca tra dolce e salato. Lo chef convince con la sua cucina leggera e gustosa.
Leggi anche: Vietri sul Mare, sole, mare e molto altro
10. Vecchia Malcesine
Il ristorante Trattoria Vecchia Malcesine si trova nello splendido borgo medievale di Malcesine, in provincia di Verona. Il ristorante propone una cucina creativa che affonda le radici nella tradizione veneta in un ambiente elegante e ospitale, in un locale che gode di una splendida terrazza sul lago. Ristorante stellato della sponda veronese, è guidato dallo chef Leandro Luppi, molto attento al territorio, in particolare ai prodotti del lago, non solo al pesce. Il locale, moderno e curato, ha una bella vista sul lago di Garda e un’importante cantina. Il menu è limitato ai piatti storici (tra cui la famosa Carbonara di logo) perché i nuovi sono per la stimolante degustazione di cinque, sette e nove piatti. Inoltre, è previsto un menu vegetariano, con cinque portate.
11. La Speranzina
Il ristorante Antica Trattoria La Speranzina si trova nel centro storico, all’interno del castello scaligero, nell’antico borgo medievale, direttamente sul lago con una splendida vista. La cucina è di alto livello e presenta piatti sofisticati e creativi, rivelando un perfetto equilibrio tra la tradizione italiana e i sapori tipici del Garda. Così, a piatti più classici come il risotto “Acquerello” con aromi di campo, capperi di Gragnano e sardine e il branzino di Olbia in crosta di sale, si affiancano piatti piacevoli come i Tortelli con gorgonzola e mascarpone e con astice bretone e noci, o lo Chateaubriand in salsa bernese e il Rombo con asparagi e zafferano in salsa alla liquirizia e crema olandese. La cucina di Speranzina è quindi raffinata e delicata, orientata a una sperimentazione equilibrata e sapiente. Tutte le materie prime sono di altissimo livello, accuratamente selezionate, con inclinazioni stagionali che riflettono la freschezza degli ingredienti. All’interno del menu, particolare importanza rivestono le carni e il pesce locali, le verdure e i funghi del territorio e l’olio Garda DOP. Una menzione speciale meritano il pane e i dolci, prodotti artigianalmente in due laboratori indipendenti. Degni di nota sono il pane alle noci, la pasticceria artigianale e la profumata cupola di cioccolato fondente con cuore di lavanda. Ottima anche la carta dei vini, che comprende un variegato assortimento di vini pregiati.
12. La Baia D’Oro
Sulle rive del Lago di Garda, a Gragnano, in provincia di Brescia, sorge il ristorante La Baia d’Oro. Si tratta di un ambiente romantico, elegante e ben arredato. La struttura, oltre alla parte interna, dispone anche di un magnifico spazio esterno, dove è possibile cenare di fronte al lago. È sicuramente uno dei ristoranti più originali del lago. Il menu è interamente dedicato alla tradizione culinaria mediterranea e presenta una buona selezione di specialità a base di pesce. Molto buoni anche i dolci, rigorosamente fatti in casa. Da provare assolutamente gli spaghetti alle vongole, il risotto al tartufo, il branzino alla siciliana, il vitello e il semifreddo al cioccolato e rum.
Leggi anche: I laghi più belli d’Italia
13. Villa Feltrinelli
Un lussuoso ristorante stellato per eventi speciali, Villa Feltrinelli, offre un servizio eccellente e un’alta cucina. La location è tra le più belle del lago. Finestre policrome, grandi specchi con cornici dorate, soffitti in legno intarsiato e morbide poltrone imbottite, ricordano i salotti nobiliari di fine Ottocento. Un parco di 80.000 metri quadrati è completato da una darsena privata, piscine, un campo da golf e una meravigliosa limonaia. Villa Feltrinelli a Gargnano, sulla sponda bresciana del Lago di Garda, è senza dubbio uno dei luoghi più belli d’Italia. Per gli amanti dei ristoranti gourmet, Villa Feltrinelli è un must, non solo per l’incredibile cucina dello chef Stefano Baiocco. Ha vinto 2 stelle Michelin, ma anche per la location esclusiva. Ideale per una cena di lusso, Villa Feltrinelli offre una vera e propria esperienza sensoriale e merita una visita perché, oltre ai piatti dello chef che regalano emozioni uniche, accoglie gli ospiti in una location che sembra essere rimasta immutata nel tempo. È un luogo che trasuda storia e non è certo un caso che l’hotel annesso al ristorante sia stato insignito del titolo di miglior hotel di lusso del mondo.
14. Ristorante Villa Fiordaliso
Affacciata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, a Gardone Riviera, Villa Fiordaliso è un elegante edificio ricco di fascino e storia. Residenza privata fino alla metà degli anni Settanta, è stata poi trasformata in un piccolo hotel di lusso. Delle cinque suite vista lago, due conservano ancora l’arredamento originale degli anni Trenta. La residenza offre anche un profumato giardino di essenze dove rilassarsi, prendere il sole, pranzare o nuotare nelle calde acque del Lago di Garda. Il ristorante è raggiungibile anche in barca. Circondato da un parco verdeggiante e proteso sulla distesa blu con un pontile, la sua cucina si colloca nel solco della modernità.
Avete dimenticato il ristorant santo Gusto a Solarolo frazione di Manerba del garda