contatore per sito
Natale a Firenze

Il Natale è senza dubbio uno dei periodi più belli dell’anno a Firenze. La città sfoggia i suoi colori e le sue luci migliori per creare un’atmosfera magica durante le feste. Molti eventi vengono organizzati a Firenze nel mese di dicembre ed ecco i migliori per divertirsi in attesa del Natale. Natale a Firenze, un sogno che diventa realtà. Il Natale è un periodo magico in tutta Italia, e a Firenze in particolare, con le sue strade, i palazzi e le chiese storiche addobbate di luci, crea un’atmosfera senza eguali. Gli alberi di Natale, i mercatini di Natale, il festival delle luci e ovviamente gli eventi correlati, fanno di Firenze una delle migliori destinazioni per trascorrere queste date in Italia. Passeggiando per il centro di Firenze a Natale: puoi vedere le luci per le strade, l’albero e il presepe in Piazza Duomo e molto altro!

Leggi anche: Cosa fare a Natale a Venezia 2022

Cosa fare a Natale a Firenze 2022

A Firenze sotto Natale, come in molte altre città italiane, si comincia a respirare l’aria natalizia nei primi giorni di dicembre, quando i negozi decorano le vetrine con temi natalizi e installazioni luminose in tutto il centro cittadino. Tradizionalmente, l’8 dicembre in Piazza del Duomo viene acceso l’albero di Natale. È un evento molto importante per l’intera città, tanto che alla cerimonia partecipa anche il sindaco e, spesso, ci sono concerti e spettacoli per tutti. In Piazza del Duomo realizzano anche il presepe, installato davanti alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con le sue statuette in terracotta dell’Impruneta a grandezza naturale. Sia l’albero di Natale che il presepe sono visitabili fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Senza dubbio una delle principali attrazioni da visitare a Firenze nel periodo natalizio e per tutto il mese di dicembre. L’8 dicembre, in Piazza Santissima Annunziata, si può visitare l’evento natalizio più antico di Firenze: “la Fierucola dell’Immacolata”, dedicato ai prodotti locali, all’artigianato e all’oggettistica in genere. Particolare attenzione è riservata alla qualità del cibo e alla sua etica, tra colori, profumi e buoni sapori si possono imparare le storie e acquistare prodotti di piccole aziende agricole biologiche, frutta e verdura di stagione, agrumi, confetture senza zucchero, vari tipi di farina, pane, pasta, formaggi tradizionali, miele della campagna toscana e vino biologico.

Eventi Natale a Firenze

1. Festival F-Light. Il F-Light Festival torna a Firenze per illuminare i monumenti più famosi della città. Come sempre, le proiezioni di luci saranno esposte sui monumenti più famosi di Firenze: Ponte Vecchio, Museo Galileo, Piazza San Lorenzo, Piazza Santissima Annunziata e anche le torri e le porte della città. Ogni giorno, dalle 17:30 a mezzanotte, Firenze sarà illuminata da luminarie artistiche, con l’iconico video proiettato su Ponte Vecchio.

2. Alberi di Natale. I maestosi alberi di Natale sono tornati nelle principali piazze di Firenze. Le luci degli alberi sono ora accese per illuminare i luoghi principali della città. L’enorme albero di Natale in Piazza del Duomo è, come sempre, una delizia per gli occhi. Se si prosegue verso Piazza della Repubblica, si può ammirare l’altro incredibile albero di Natale con le sue luci a cascata al centro della piazza. Anche il famoso Piazzale Michelangelo è un grande luogo natalizio della città con un bellissimo albero di Natale, essendo il posto perfetto per ammirare le luci di Firenze dall’alto. Camminando per la città scoprirete molti altri alberi di Natale, a volte un po’ meno tradizionali ma comunque incredibili come gli altri.

3. Villaggio del ghiaccio di Firenze. Questo è il posto dove stare a dicembre a Firenze: il Florence Ice Village alla Fortezza da Basso. Per il Natale a Firenze è aperto un villaggio invernale con molte attrazioni natalizie: una grande ruota alta 55 metri e la più grande pista di pattinaggio d’Europa. Aperto dalle 10 alle 23 (e fino a mezzanotte nei fine settimana e nei giorni festivi), il “Florence Eye” è perfetto per godere di una vista mozzafiato sulla città. Al centro dei giardini della Fortezza, nella fontana, l’enorme pista di pattinaggio è aperta dalle 10 alle 23:45. Oltre a queste attrazioni, l’Ice Village ospita anche un mercatino di Natale e molti eventi e spettacoli sono organizzati durante tutto il mese.

4. Mercatini di Natale a Firenze. I mercatini di Natale fanno parte della tradizione natalizia di Firenze. Il Mercatino di Natale più conosciuto è quello di Santa Croce, che ospita tante casette in legno con prodotti tipici provenienti da tutta Europa. Gli amanti dello shopping troveranno negozi aperti tutti i giorni fino a Natale, sia nel centro storico che all’estero. A dicembre e gennaio, che sono generalmente i mesi più freddi a Firenze, hai la possibilità di praticare alcuni tipici sport invernali soggiornando in città (le montagne non sono così vicine, purtroppo)!

5. Luci di Natale. Se Firenze a Natale è un luogo così magico è soprattutto grazie alle incredibili luci disposte in tutta la città. Girare per Firenze in questo periodo dell’anno ha un sapore speciale e alcuni luoghi e strade sono particolarmente abbaglianti. Per ammirare queste incredibili luci natalizie i luoghi migliori sono: piazza della Repubblica con l’albero di Natale e le sorprendenti luci del negozio della Rinascente e poi via degli Strozzi proprio dietro la piazza. Per concludere questo “tour delle luci di Natale”, non si può non andare nella famosa Via dei Tornabuoni per contemplare le decorazioni scintillanti che cadono dal cielo e controllare gli addobbi natalizi delle vetrine delle boutique di lusso di questa strada.

Leggi anche: Il viaggio di Natale: da Nazareth all’Egitto

Pattinaggio su ghiaccio e altri sport invernali a Firenze

A Firenze, come in molte grandi città d’Europa, è possibile visitare i parchi invernali dove si possono praticare gli sport tipici della stagione come il pattinaggio sul ghiaccio o lo sci. Nel Firenze Winter Park, situato nel The Tuscany Hall (a est di Firenze, nel Lungarno Aldo Moro), è possibile divertirsi praticando pattinaggio su ghiaccio, snow tubing e sci alpino. Tutta l’attrezzatura necessaria può essere noleggiata in loco. Il parco è generalmente aperto da fine novembre a febbraio il venerdì, il sabato e la domenica. Florence Ice Village: da visitare anche La pista di pattinaggio sul ghiaccio più lunga d’Europa (300 metri) si trova vicino alla fontana nei giardini della Fortezza da Basso. È possibile visitare anche la casa di Babbo Natale e le bancarelle di cibo. La pista è aperta tutti i giorni da dicembre al 6 gennaio.

Lascia un commento