contatore per sito
piatti tipici toscani

Parlare dei piatti tipici toscani è complicato: la regione è vasta e le ricette sono tante. Si va dal mare, alla montagna, alla collina: i prodotti cambiano a seconda della zona, così come i piatti. Ciò che rimane invariato, però, è la semplicità degli ingredienti e la genuinità e semplicità della preparazione.

I paesaggi della Toscana sono tra i più rinomati a livello internazionale e per molti è una meta turistica da sogno. Basta citare alcune delle sue città più importanti come Firenze, Siena, Lucca o Pisa, luoghi bellissimi e molto visitati. Chi non si è mai innamorato di una foto delle colline toscane?

Come ogni regione italiana, anche la Toscana ha la sua offerta gastronomica tipica, con ricette che si tramandano di generazione in generazione.

Viaggiare in un altro Paese e scoprire un nuovo luogo significa provare la gastronomia locale e, se non volete fare passi falsi, vi consigliamo di leggere il nostro articolo, in modo che, quando vi siederete a tavola, sappiate esattamente quale specialità chiedere al cameriere.

Ogni angolo della Toscana dà un tocco e un sapore particolare ai suoi piatti, così siamo andati dalla montagna al mare, assaggiando sempre piatti molto semplici ma unici. Anche se non è stato facile scegliere i piatti, dato che la Toscana è una regione molto vasta, abbiamo raccolto i piatti più tipici e popolari tra i commensali.

Vi invitiamo a scoprire 15 piatti tipici toscani!

1. Crostini Toscani

Se siete alla ricerca di un aperitivo toscano, non esitate a ordinare dei crostini toscani.

Questi vengono serviti, insieme a formaggi e salumi, su tavoli chiamati taglieri. I crostini, come molte ricette italiane, hanno un’origine contadina, ma sono comunque molto importanti quando si ordina un aperitivo.

Si tratta di una ricetta che comprende parti meno consumate del pollo, come ad esempio il fegato, a cui vengono aggiunti vari tipi di aromi, come prezzemolo, cipolla, tra gli altri, trasformandolo in un delizioso paté, che è spettacolare spalmato su pezzi di pane.

È possibile trovare anche altre varianti, come il pane tostato o le famose bruschette, a cui vengono aggiunti pomodori tritati, aglio, funghi e altri condimenti di stagione. Senza dimenticare un tocco di olio extravergine di oliva, sempre toscano!

I “crostini” sono molto apprezzati come antipasto, ma anche come accompagnamento a un buon bicchiere di vino. Ogni ristorante ha le sue ricette e vale la pena assaggiarli in varie versioni.

2. Lardo di Colonnata

Il Lardo di Colonnata è un insaccato simile alla pancetta di maiale stagionata, ma a Indicazione Geografica Protetta (IGP).

Questo prodotto toscano è tipico del paese che gli dà il nome (Colonnata), che a sua volta appartiene alla città di Carrara, nota per il suo marmo.

Viene preparato con lardo salato a cui vengono aggiunte spezie e che viene conservato nel famoso marmo della zona di Massa Carrara, accentuandone così il sapore e preservandone la tipica consistenza morbida.

3. Pappa al pomodoro

La “Pappa al pomodoro” è una ricetta tradizionale toscana, una preparazione antica, economica e molto apprezzata dagli abitanti del luogo; si tratta di una zuppa molto cremosa, ideale per l’inverno.

Gli ingredienti di questo primo piatto sono piuttosto semplici e facili da reperire: pomodoro (meglio se biologico), olio extravergine di oliva, sale a piacere e pane raffermo.

Il pane raffermo può essere del giorno prima, soprattutto per non perderlo. Questo piatto può essere gustato a temperatura ambiente, anche se dà il meglio di sé se consumato caldo.

Per trovare questo piatto, cercate un ristorante o una trattoria specializzata in cucina tradizionale toscana.

Spesso viene preparato in una pentola di terracotta!

4. Cacciucco

Questa ricetta arriva direttamente dal mare della Toscana. È un piatto a base di pesce molto tipico di Livorno. Si tratta di una zuppa che, come molte altre ricette italiane, ha un’origine umile, o quella che viene definita “origine povera”.

Il motivo è che la ricetta è nata come modo per utilizzare gli avanzi del pesce.

Si possono utilizzare diversi tipi di pesce o molluschi, come, ad esempio, cozze, polpi, seppie, pesci rossi, calamari, vongole (gamberi) tra gli altri. Ai nostri frutti di mare vengono aggiunti pomodori e prezzemolo.

Una volta preparato, viene solitamente servito caldo e con pane abbrustolito e condito con aglio come accompagnamento.

Uno dei piatti più deliziosi della cucina toscana!

5. Ribollita

Un’altra zuppa molto tipica della Toscana è la Ribollita. È ideale per le fredde giornate invernali, quindi viene servita molto calda. L’ingrediente principale è il cavolo nero, anch’esso una verdura invernale.

Questa ricetta si rifà alla tradizione pupulare, poiché comprende ingredienti come pane raffermo, carote, fagioli, cipolle, cavolo e olio d’oliva.

La parola Ribollita, che in spagnolo significa “che è stata bollita più volte”, deriva dal fatto che si preparava una quantità di zuppa che doveva durare diversi giorni e ogni giorno veniva riscaldata prima di essere consumata.

Un piatto tipico toscano da non perdere!

6. Lampredotto

Il lampredotto è un piatto tipico fiorentino, che può essere consumato come primo piatto con il pane, infatti è un tipico piatto da strada fiorentino. Si può anche mangiare.

Anche in questo caso stiamo parlando di un prodotto tradizionale di umili origini. Infatti è uno dei piatti più economici di Firenze.

I contadini usavano gli avanzi delle loro verdure per preparare i loro pasti, non avendo altro da mangiare, a questi avanzi aggiungevano in cottura il quarto stomaco del bovino o abomaso.

Il pane per questo panino viene bagnato nel brodo in cui è stata cotta la carne. Il pane viene poi farcito con il lampredotto tagliato a cubetti. Ogni bancarella o “chiringuito” ha le proprie salse di accompagnamento.

Una vera prelibatezza!

7. Pappardelle

Le pappardelle sono una preparazione molto più raffinata della tipica gastronomia toscana. Si tratta di una pasta rustica, larga e piuttosto lunga. Viene solitamente servita con il ragù di cinghiale.

Si possono mangiare anche con altri sughi, come quello ai funghi porcini, al ragù tradizionale, ai frutti di mare, ecc.

La preparazione del ragù di cinghiale è molto importante, in quanto deve avvenire secondo la tradizione.

Al mattino la carne viene marinata in vino rosso, preferibilmente toscano, insieme a ingredienti come cipolla, sedano, carota, aglio, pepe in grani e ginepro. Viene poi tagliata in piccoli pezzi.

Le pappardelle devono essere preparate al dente, un’arte in sé.

8. Pici

I pici sono una delle paste fatte a mano più tipiche della Toscana. Sono una sorta di grossi spaghetti fatti con acqua, farina e pochissimo uovo. Sono deliziosamente conditi con il grande aglio prodotto in Val d’Orcia e in Val di Chiana.

I pici sono molto tipici delle province di Siena e Grosseto.

Essendo un tipo di pasta, può essere utilizzata con molti sughi diversi, dal tipico ragù alla carbonara. Ogni famiglia, paese, ristorante, ha le proprie ricette per servire questa deliziosa pasta toscana.

9. Panzanella

La panzanella è un piatto che si serve freddo, e si consuma solitamente in estate, ideale per le giornate calde. Come altre ricette toscane, le sue origini risalgono alla gente e alle tradizioni popolari.

Tra gli ingredienti principali della panzanella: pomodoro, cipolla rossa, pane raffermo (di alcuni giorni), e per il condimento: basilico, aceto, sale e olio.

Il pane viene lasciato in ammollo per alcuni minuti, poi si elimina l’acqua in eccesso e si aggiunge il resto degli ingredienti. Come potete vedere, come gli altri piatti di questo elenco, è molto semplice, ma delizioso.

10. Tortelli di Patate

I tortelli di Patate sono una pasta ripiena tipica della zona del Mugello, un’area montuosa vicino a Firenze che confina con l’Emilia Romagna.

Il suo delizioso ripieno è a base di patate, prezzemolo, aglio, pomodoro e noce moscata. Questo piatto è un fantastico esempio della cucina rustica e sostanziosa della regione.

Se state cercando un primo piatto per un pranzo o una cena in cui volete stupire i vostri ospiti con la vostra abilità culinaria, i tortelli di patate sono perfetti.

Vengono serviti con un condimento a scelta e sono tradizionalmente conditi con un ricco ragù di carne, un classico ragù, ma ci sono anche alternative di cinghiale o anatra in umido. Un’altra opzione è rappresentata dal burro bruno e salvia, dal pesto di basilico o dalla salsa di pomodoro.

11. Cecina

La cecina è una pasta salata a base di ceci, olio e acqua. È una preparazione molto simile alla farinata ligure e alla socca nizzarda. È una ricetta tipica della costa toscana che può essere gustata da sola o in un panino.

12. Panforte senese

Il panforte viene solitamente consumato a colazione. La sua preparazione è piuttosto semplice: zucchero, miele e cioccolato vengono fusi e mescolati insieme. A questa preparazione si aggiungono noci, frutta e un po’ di farina e poi si cuoce in forno.

La ricetta del Panforte risale al XIII secolo. La sua preparazione prevedeva una base di acqua e farina mescolata con miele e frutta cruda.

Una preparazione dolce ideale per accompagnare un caffè!

13. Castagnaccio

Il castagnaccio è un dolce che si prepara soprattutto in autunno, in quanto per la sua preparazione si utilizza la farina di castagne e si sa che questo frutto è tipico di questa stagione. In realtà, sono molte le preparazioni che utilizzano le castagne, sia nei dolci che in alcune preparazioni salate.

Il castagnaccio è un dolce molto semplice e di umili origini. Oggi se ne trovano diverse versioni con ingredienti diversi come pinoli, uva sultanina, noci e persino cioccolato.

14. Cantuccini

I cantuccini sono deliziosi e croccanti biscotti tradizionali di Prato, città situata a pochi chilometri da Firenze. Va notato che questa preparazione, pur essendo deliziosa, è anche molto stucchevole, nonostante sia fatta con pochissimi ingredienti.

Il ripieno è di mandorle, ma esistono altre varianti come albicocche, cioccolato fondente, fichi, cioccolato bianco e al latte.

Potete gustare questi biscotti con un vinsanto!

Per i più piccoli, si possono mangiare con latte o cioccolata calda!

15. Buccellato di Lucca

Il buccellato è un dolce glassato con noci, tipico di Lucca, nella regione Toscana. Si tratta di un pane dolce molto morbido, ripieno di anice e uva sultanina.

Questo dolce a forma di anello si trova in quasi ogni angolo di Lucca, soprattutto durante le feste che si tengono in città a settembre, come l’Esaltazione della Santa Croce e la Balestra.

Questo dolce è così radicato a Lucca che esiste un detto: “chi viene a Lucca e non mangia il buccellato è come se non ci fosse mai stato”.

Sei pronto a scoprire i tesori nascosti della Toscana? Esplora i Borghi da visitare in Toscana e lasciati incantare dalla loro bellezza senza tempo. Dai vicoli medievali di San Gimignano alle mura antiche di Lucca, ogni luogo racconta una storia unica. Immagina passeggiare per le piazze di Volterra o assaporare il fascino di Montepulciano. Non perdere l’occasione di vivere l’autentica atmosfera toscana. Entra nel mondo dei Borghi e lasciati conquistare dalla magia di questa regione indimenticabile!

Lascia un commento