Home » Playa de Cofete, un angolo vergine di Fuerteventura

Playa de Cofete, un angolo vergine di Fuerteventura

Nell’appendice meridionale di Fuerteventura, sulla penisola di Jandía, si nasconde uno dei tesori più grandi e maestosi di questa terra canaria: Playa de Cofete. Nascosta nella parte sopravvento della penisola, questa incredibile area sabbiosa di oltre 12 chilometri di lunghezza ha il prezioso aiuto delle creste del Parco Naturale di Jandía come custodi del suo segreto. 

La catena dei monti della penisola scende bruscamente dal lato dove si trova la nostra spiaggia, il cui difficile accesso ha la felice controparte di poter frequentare un luogo praticamente vergine. Senza dubbio, Cofete è una delle spiagge più belle di Fuerteventura e la tua visita rischia di diventare un’esperienza indimenticabile.

Un’escursione a Playa de Cofete, Fuerteventura

La Playa de Cofete si trova nel sud dell’isola di Fuenteventura, sulla penisola di Jandía, all’interno dell’omonimo parco naturale. Questa penisola, di circa 200 chilometri quadrati, è separata dall’Istmo del Muro, largo circa 6 chilometri. In epoca Guanche (prima del XV secolo) questo istmo separava le parti settentrionale e meridionale dell’isola con un muro di pietra (da cui il nome). Questo muro serviva a separare le due città dell’isola: Maxorata, a nord, e Jandía, a sud della penisola.

Questa bellissima insenatura che vi consigliamo si trova nella parte occidentale di questa penisola, chiamata dai locali: la parte sopravvento . Si trova in una zona abbastanza impervia e lontana dai centri urbani, a cui si può accedere solo con veicoli adatti all’attraversamento di strade forestali e non asfaltate. Si tratta di un lunghissimo arenile che confina a nord con l’isolotto di Siete Viudas ea sud con il Roque del Morro.

La visita a Cofete è da considerarsi come un’escursione , in quanto il percorso non è agevole. Ci vorranno circa 50 minuti per percorrere i 25 chilometri che ti lasceranno ai suoi piedi. A circa 8,5 chilometri da Morro Jable, appare la deviazione per Cofete, dove inizia la strada forestale. Questa strada attraversa la catena montuosa che divide la penisola di Jandía in due parti: sopravvento e sottovento. 

A circa due chilometri dalla deviazione si trova il belvedere del burrone di Agua Oveja . Da lì si ha già la vista panoramica impressionante e commovente della spiaggia. Da quel momento la strada, sempre tortuosa, scende al paese di Cofete.

Caratteristiche della spiaggia di Cofete

La spiaggia di Cofete impressiona. Questo è un fatto. Le sue dimensioni, l’ambiente, la costa e il luogo selvaggio in cui si trova fanno di questa spiaggia un luogo da sogno. I suoi 13 chilometri di lunghezza donano quella sensazione di infinito alla particolarissima costa di Fuerteventura, che mescola il dorato della sabbia con l’ocra o rossastro delle rocce vulcaniche. 

Certo, di fronte alle onde che battono con piacere, non siamo di fronte a un’oasi di pace. Cofete è ventoso, senza dubbio, e di conseguenza le onde sono forti. Perfetto per i surfisti coraggiosi, più complicato per le famiglie. Prima di tutto, stai molto attento in bagno.

Ricorda che la spiaggia di Cofete è vergine, è lontana dalla civiltà e non ha alcun tipo di servizio. Solo il vicino villaggio di Cofete ha un ristorante, ma non troverai niente di più. Per tutto il resto, Jandía e Morro Jable.

  • Lunghezza: 13,7 chilometri
  • Larghezza: 50 metri
  • Tipo di sabbia: dorata
  • Servizi: no

Cosa vedere nella spiaggia di Cofete

La prima cosa che salta all’occhio arrivando a Cofete è la spettacolarità del paesaggio, un ambiente sconvolgente che sembra tipico di un altro pianeta: da un lato, le enormi pareti che si ergono a più di 800 metri dalla catena montuosa del Parco Naturale di Jandia; dall’altro, l’immensità del mare che accarezza la costa in un immenso arenile. 

Bisogna tener conto che le enormi dimensioni di questa spiaggia, nonché la difficoltà di accesso, la rendono un luogo poco affollato. Una strana sensazione di solitudine e, perché non dirlo, di pienezza, finisce per soggiogare il visitatore in questo luogo.

Date le dimensioni della spiaggia di Cofete, quando si arriva al parcheggio bisogna scegliere: dirigersi verso nord, per raggiungere l’isolotto, distante 5 chilometri; oa sud, all’imponente Roque del Morro, distante 2,7 chilometri.

Cofete

Mezzo chilometro prima di raggiungere il parcheggio della spiaggia si trova il paese di Cofete. Si tratta di una manciata di case sparse le cui origini risalgono ai primi dell’ottocento, quando i primi abitanti arrivarono nella zona. Questi pionieri erano contadini che vivevano in condizioni molto dure e con una marcata situazione di isolamento. La sua economia era governata dalla pesca, dalla molluschicoltura, dall’allevamento di capre e dalla raccolta di piante costiere per la produzione di coloranti.

Cimitero Cofete

Accanto al parcheggio, proprio sulla spiaggia, si trova uno dei cimiteri più singolari che si possano visitare. Questo semplice cimitero fu costruito nel XIX secolo dalla gente del posto come alternativa al trasporto del defunto con un dromedario alla chiesa di Pájara, a 40 chilometri di distanza, come si faceva fino ad allora.

Il cimitero è delimitato da un muretto alto poco più di 40 centimetri attraverso il quale la sabbia della spiaggia non smette di infiltrarsi al suo interno. All’interno ci sono centinaia di croci di legno. C’è anche una porta in legno per accedere all’interno. Accanto a questa porta c’è una lapide sulla quale sono incisi i nomi dei defunti che riposano in un luogo così particolare.

Villa Winter, la misteriosa dimora di Cofete

A un chilometro dal paese si trova la misteriosa Villa Winter, un palazzo costruito negli anni ’40 del XX secolo dall’ingegnere tedesco Gustav Winter e che ha dato origine a una moltitudine di leggende su una possibile “torre di guardia” dei segreti nazisti dietro le sue mura. Villa Winter, infatti, ha ispirato romanzi come Fuerteventura, di Alberto Vázquez-Figueroa.


L’ingegnere era considerato, dai servizi britannici durante la seconda guerra mondiale, una spia tedesca. Accanto alla casa c’è un carro Krupp e sembra che ci siano resti di schegge sui muri. Tutti questi elementi, compresa la suggestiva torre bianca che corona l’edificio, non fanno altro che promuovere l’illuminazione su una fortezza così unica.

Approfondimenti:

Domande frequenti

Playa de Cofete si trova nel Parco Naturale di Jandía e appartiene al comune di Pájara, nel sud dell’isola di Fuerteventura.

L’accesso a Playa de Cofete è complicato, poiché per arrivarci bisogna percorrere circa 25 km lungo una strada sterrata, quindi è consigliato munirsi di un mezzo idoneo.

Fare il bagno sulla spiaggia di Cofete è pericoloso?

Per fare il bagno nella Playa de Cofete è importante fare attenzione, poiché è molto comune trovarsi con molte onde, a causa del vento che soffia da nord, e anche con correnti molto forti, che non consentono un bagno rilassante.

Gli animali sono ammessi sulla spiaggia di Cofete?

Puoi portare i tuoi animali a Cofete Beach senza alcun tipo di restrizione.

Come arrivare alla spiaggia di Cofete in auto?

L’accesso alla spiaggia di Cofete è difficile. Ci vuole pazienza e, soprattutto, un fuoristrada, visto che si devono percorrere 25 km su una strada sterrata con molte curve. Le auto possono anche venire se vai con attenzione.

Come arrivare alla spiaggia di Cofete in autobus?

C’è un servizio di autobus (guagua) dal Cabildo de Fuerteventura che collega Morro Jable con Puertito de la Cruz, passando per Cofete, con due partenze e due arrivi durante la giornata. Le partenze da Morro Jable sono alle 10:00 e alle 14:00 tutti i giorni, mentre le partenze dalla spiaggia di Cofete sono alle 12:30 e alle 16:30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto