contatore per sito
Portovenere

Portovenere è il segreto nascosto della Riviera Ligure. Certo, la gente del posto ne conosce bene il fascino, ma troppo spesso viene trascurato dai turisti che affollano la sfavillante Portofino o i colorati paesi delle Cinque Terre. Amata da poeti e artisti, Portovenere è una gioia per gli occhi. Un luogo per nuotare, prendere il sole e passeggiare tra meraviglie naturali, ammirando le imponenti strutture storiche che la circondano. Designato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ti conquisterà sin dal primo sguardo e rimarrà nei tuoi ricordi per gli anni a venire.

Leggi anche: Cosa fare a La Spezia, porta delle Cinque Terre

Dove si trova Portovenere?

Situata sulla costa ligure, Portovenere si trova vicino a La Spezia e ai paesi delle Cinque Terre. Grazie alla sua vicinanza alle principali attrazioni turistiche della Riviera Ligure, rappresenta un’ottima base per visitare la zona.

Come arrivare a Portovenere da La Spezia

Ci sono tre modi per arrivare a Portovenere da La Spezia. In macchina, autobus o battello. Sfortunatamente, non c’è un treno per Portovenere da La Spezia. Il servizio ferroviario, invece, aggira il paese e si dirige direttamente alle Cinque Terre. Forse questo contribuisce al motivo per cui Portovenere è spesso trascurata (ingiustamente) negli itinerari delle Cinque Terre.

Autobus da La Spezia a Portovenere

Uno dei modi più popolari per raggiungere Portovenere da La Spezia è l’autobus. Il viaggio dura circa 35 minuti e costa 3€. Prendere il servizio 11P da Via Domenico Chiodo, di fronte ai giardini pubblici. I biglietti possono essere acquistati presso la stazione ferroviaria principale e molti negozi della città. Gli autobus passano ogni 15 minuti da La Spezia a Portovenere. Solo una parola di avvertimento però: ho trovato gli autobus “flessibili” nei loro orari. Quindi non aspettare di prendere l’ultimo autobus per tornare a casa: potrebbe non arrivare!

Traghetto da La Spezia a Portovenere

Un’altra opzione è prendere un battello per Portovenere da La Spezia. Ma tieni presente che il servizio funziona solo da marzo a novembre. Puoi trovare gli orari e le informazioni sui biglietti qui. I traghetti partono dal terminal dietro i giardini pubblici. Potrai individuare facilmente la biglietteria delle 5Terre. I traghetti sono programmati a intervalli regolari per tutta la mattinata, a partire dalle 9:15. L’ultimo traghetto di ritorno parte da Portovenere alle 18:20. Se hai intenzione di trascorrere solo una giornata a Portovenere, ti consiglio di prendere il primo traghetto della giornata. I biglietti attualmente costano € 13 andata e ritorno, oppure puoi acquistare un pass per il traghetto delle Cinque Terre per l’intera giornata a € 35 che ti consente di visitare anche i paesini (tieni presente che sarebbe una giornata ricca di visite turistiche!).

Leggi anche: Riomaggiore, uno dei gioielli delle Cinque Terre

Cosa fare e vedere a Portovenere

Dall’abbronzarsi su spiagge meravigliose all’arrampicata su scogliere scoscese o alla visita di antichi vicoli, scopri cosa fare a Portovenere, in Italia, qui.

1. Fai una passeggiata nel centro storico

Passeggia attraverso la Porta del Borgo nel centro medievale di Portovenere, dove troverai un fitto labirinto di strade collegate tra loro da scale in pietra. La via principale, Via Giovanni Capellini, è uno stretto passaggio fiancheggiato da gelaterie, boutique e negozi di souvenir. Troverai anche alcuni posti chiave in cui mangiare come La Bottega del Pesto che serve pasta fresca con pesto fatto in casa da asporto. Segui il tuo naso per le strade e scoprirai presto che il numero di turisti diminuisce drasticamente mentre esci dal vicolo principale. Prendi le scale che scendono fino al lungomare, oppure prendile fino alla Chiesa di San Lorenzo. Durante la salita troverai anche cortili e giardini nascosti.

2. Visita al Castello dei Doria a Portovenere

Continua a camminare oltre la Chiesa di San Lorenzo e ti ritroverai inevitabilmente a guardare in alto il Castello Doria. Imponente struttura che incornicia il villaggio sottostante, sorge in questo luogo dal XII secolo, ma da allora ha subito molte trasformazioni. Puoi ammirare l’esterno del castello e fermarti per un picnic nell’ombrosa area erbosa antistante, oppure pagare un piccolo biglietto d’ingresso per vedere all’interno delle sue mura. Camminare lungo le mura del Castello dei Doria offre una vista eccellente su Portovenere e oltre, quindi offre una prospettiva unica e i giardini terrazzati sono una bella sorpresa.

3. Sbircia dalle finestre della Loggia di San Pietro

All’estremità del paese, spicca la Chiesa di San Pietro, che si erge alta su uno sperone roccioso che domina la Baia dei Poeti. Fai un salto all’interno per vedere l’interno rustico, ma tieni presente che questa chiesa è ancora utilizzata per le cerimonie oggi. Accanto alla chiesa, la loggia di San Pietro offre una vista spettacolare sulla baia e oltre. All’interno, questa vista è incorniciata da finestre ad arco in pietra. Ma puoi anche prendere una scala stretta fino al tetto per godere di un meraviglioso panorama.

Leggi anche: Manarola, più piccolo dei cinque paesi delle Cinque Terre

4. Fai un tuffo nella Grotta di Byron

Scendendo il molo, verso la Chiesa di San Pietro, troverai un portale che ti condurrà alla Grotta di Byron. Questo luogo di balneazione era uno dei preferiti del defunto poeta, Lord Byron, che all’inizio del 1800 era solito nuotare e meditare qui. Oggi è amato sia dalla gente del posto che dai visitatori, che si drappeggiano sulle rocce intransigenti e nuotano nella baia isolata. È anche un luogo popolare per lo snorkeling, quindi prendi maschera e pinne se hai intenzione di visitare questo posto speciale.

5. Tour delle Tre Isole al largo di Portovenere

Dal porto di Portovenere sono disponibili diversi tour in barca, tra cui il traghetto da Portovenere alle Cinque Terre. Ma se hai intenzione di visitare i cinque villaggi un altro giorno, un’ottima opzione per un breve soggiorno sull’acqua è fare un giro delle tre isole. Il tour porta a Palmaria, Tino e Tinetto durante un viaggio vorticoso di 40 minuti. E’ interessante vedere da vicino le scogliere, le grotte e la Torre Scuola.

6. Prendi il sole, passeggia o sorseggia del vino al porto

Il lungomare di Portovenere è il luogo in cui troverai più azione durante il tuo viaggio a Portovenere. Partendo dalla spiaggia, il lungomare si estende davanti a te, i suoi alti edifici colorati denotano il brusco passaggio tra il mare e la civiltà. Lungo tutto il lungomare, i menu dei caffè ti tentano con le loro offerte, mentre le vetrine dei negozi posizionano le loro merci sul marciapiede. Dall’altra parte, i giovani liguri si cuociono al sole incontrandosi sugli scogli e sui moli del lungomare.

Leggi anche: Guida turistica di Rapallo nota località balneare della Riviera Ligure

7. Escursione al Forte del Muzzerone

Prendi le scale dalla piazza principale e ti ritroverai dietro le mura del villaggio. È qui, dopo una ripida salita, che troverai un sentiero che taglia la fitta vegetazione a monte della collina. Fermati all’ultima radura per riprendere fiato e ammirare l’incredibile panorama sulla Chiesa di San Pietro e sull’isola Palmaria. È assolutamente da mozzare il fiato e un punto di osservazione che molti si perdono. Da qui si può continuare a salire, questa volta sotto la gradita ombra della boscaglia, al Forte del Muzzerone. Il forte stesso è inaccessibile, ma segui il sentiero un po’ più avanti e troverai la Parete Centrale del Muzzerone che offre una vista incredibile e un punto di arrampicata senza pari.

8. Arrampicata!

Ti interessa un’avventura mentre sei a Portovenere? Che tu sia uno scalatore esperto o meno, le scogliere che circondano il villaggio di pescatori offrono l’ultimo parco giochi per i drogati di adrenalina! Gli itinerari saranno adattati alle tue abilità e al tuo livello di comfort, con alpinisti più capaci che affronteranno le scogliere del Muzzerone! Che modo fantastico di vivere la bellezza della costa ligure.

9. Trascorri la giornata sull’isola Palmaria

Se soggiorni un po’ a Portovenere, dedica una giornata all’Isola Palmaria. La più grande delle tre isole della Baia dei Poeti, è poco abitata ed è rimasta in gran parte nel suo stato naturale, il che la rende perfetta per le attività all’aria aperta. Prendi il traghetto dal porto (o direttamente da La Spezia se soggiornate lì) e trascorri la giornata nuotando su spiagge incontaminate, rimpinzandoti di pesce fresco nelle trattorie o facendo escursioni attraverso il terreno accidentato. Tieni presente che parte dell’isola è sotto il controllo militare, ma le aree inaccessibili sono chiaramente segnalate. Concediti circa 2 ore per percorrere il perimetro, ma molto più a lungo se hai intenzione di visitare le spiagge appartate di Terrizo, Gabbiani o Pozzale.

Leggi anche: Cosa fare e vedere a Genova

10. Le spiagge di Portovenere

A proposito delle spiagge di Portovenere, ce ne sono diverse da godere anche dentro e fuori il paese, sia libere che a pagamento. La spiaggia principale si trova alla base del porto e dispone di una piccola area delimitata per la balneazione. Questa spiaggia è la migliore per le famiglie con bambini molto piccoli. Più avanti lungo la costa, troverai lidi con lettini in affitto presso Arenella Beach e Sporting Beach. Mentre Mirella Beach e Olive Beach offrono molto spazio per nuotare e prendere il sole gratuitamente.

Lascia un commento