La mia storia d’amore con le Baleari è iniziata molti anni fa nelle acque cristalline di Minorca. Da allora, è diventata una delle mie destinazioni balneari preferite al mondo. Ora che le ho visitate tutte, voglio rendere la scelta un po’ più facile per voi: qual è l’isola delle Baleari più bella, qual è quella che vale la pena visitare e, se è la prima volta che visitate le isole Baleari quale scegliere? Per rispondere a queste domande, faremo un tour completo del meglio delle 5 principali isole Baleari.
La Comunità Autonoma delle Isole Baleari è composta da oltre 150 isole e isolotti, di cui 5 principali e 4 tuttora abitate. Inoltre, sono divise in tre gruppi di isole, le isole Pitiusas con Ibiza, Fomentera e altri isolotti come Espalmador, Es Vedrá e molti altri. Le isole Gimnesias sono composte da Minorca, Maiorca e numerosi isolotti come Dragonera. E un ultimo arcipelago, che alcuni considerano parte delle Gimnesias e altri un arcipelago a sé stante, il cosiddetto Arcipelago di Cabrera.
Quale isola delle Baleari è la più bella? Il meglio della top 5 delle isole Baleari
Eccoci qui. Vi dirò il meglio e il peggio di ciascuna isola delle Baleari, in modo che possiate decidere voi. Ma vi dirò che tutte meritano una visita, quindi si tratta solo di scegliere da quale isola iniziare.
Vi metto anche in guardia su un paio di cose. Ricordate che questo è un post personale basato sulla mia esperienza. Non arrabbiatevi se non siete d’accordo con tutto ciò che dico. Avete a disposizione la sezione commenti per esprimere la vostra opinione.
Inoltre, idealmente, dovreste essere in grado di dedicare una settimana intera alle 3 isole più grandi: Maiorca, Minorca e Ibiza. Non importa quanto vi spiegherò, finché non sarete lì non capirete quanto vi piacerà ogni angolo.
Maiorca, l’isola più completa delle Baleari
È l’isola delle Baleari più grande e più popolata, quella che riceve il maggior numero di turisti ogni anno e, a mio parere, la più varia in termini di paesaggi. Dalle splendide spiagge con acque cristalline nel più puro stile delle Baleari alle lussureggianti montagne della sierra e a una serie di incantevoli villaggi che deliziano tutta la famiglia. Perché sì, l’isola di Maiorca è forse la migliore di tutte per il turismo familiare.
Volete che vi parli dei miei luoghi preferiti di Maiorca? Palma di Maiorca, la capitale, è una bellissima città monumentale che vale la pena visitare dall’inizio alla fine. Da lì possiamo saltare alla Sierra de Tramontana, dove possiamo ammirare le scogliere, le spiagge selvagge e i meravigliosi villaggi.
Si prosegue verso il Capo di Formentor e si inizia a saltare da una spiaggia all’altra lungo la costa, una più spettacolare dell’altra, fino a tornare alla capitale. Senza dimenticare il meraviglioso mondo sotterraneo che ci offre una moltitudine di grotte che in passato erano nascondigli per pirati e contrabbandieri.
In breve, Maiorca è l’ideale per chi viene a cercare belle spiagge ma anche lunghe passeggiate attraverso villaggi incantevoli, per gli amanti dei paesaggi montani e per chi cerca qualcosa di più del semplice turismo di sole e spiaggia.
Cosa vedere a Maiorca
- La catena montuosa di Tramontana. I miei luoghi preferiti sono il villaggio di Bañalbufar, Valldemossa, Deià, Sóller, Fornalutx, Pollença e le spiagge selvagge di Cala Estellencs, Cala Deià, Cala Tuent e Sa Calobra.
- Palma di Maiorca e monumenti imponenti come la Cattedrale di Maiorca, il Palazzo dell’Almudaina e il Castello di Bellver.
- Capo Formentor, i suoi spettacolari paesaggi e tramonti.
- Chilometri di spiagge dalle acque turchesi come quelle di Muro e Es Trenc.
- Decine di spiagge paradisiache sparse per tutta l’isola.
- Le Grotte del Drach e altre incredibili grotte.
La privatizzazione della costa. A mio parere, una delle cose peggiori dell’isola di Maiorca è la privatizzazione di molte zone costiere. Ve ne accorgerete subito ed è un vero peccato. L’accesso ad alcune spiagge è complicato dalla recinzione di appezzamenti privati. Il sovraffollamento durante i mesi estivi è una costante in tutte le isole Baleari. A Maiorca, ad esempio, vi impedirà di esplorare Cabo Formentor a vostro piacimento o di godervi le spiagge più popolari come Caló des Moro in tutta tranquillità.
Cabrera, la piccola perla del Mediterraneo
Questo piccolo arcipelago composto da 19 isolotti e situato a soli 10 chilometri dalla costa meridionale di Maiorca, di solito passa inosservato quando si pensa a quale isola delle Baleari visitare. È normale. Sebbene ci troviamo di fronte a un enorme paradiso naturale protetto come il Parco Nazionale Marittimo-Terrestre dell’Arcipelago di Cabrera, una visita non supera di solito qualche ora di escursione da Maiorca, normalmente dal porto di Colonia de Sant Jordi.
L’isola più grande in termini di dimensioni e anche la più interessante è l’isola di Cabrera. Sentieri escursionistici con viste incredibili e spiagge superbe vi aspettano appena sbarcati. Ma attenzione, perché questo parco nazionale è molto speciale. Più dell’80% del territorio protetto si trova sotto il mare. Uno degli ecosistemi marini meglio conservati del Mediterraneo, ricco di fauna, flora e specie autoctone. Lo snorkeling e le immersioni subacquee sono un must.
L’isola di Cabrera è stata lasciata disabitata nel 1991, quando tutto il suo territorio è entrato a far parte del parco nazionale. Tuttavia, da qualche anno ci è stato permesso di pernottare sull’isola per conoscerla a fondo. L’unico posto dove si può pernottare è un piccolo rifugio che occupa il vecchio campo militare dell’isola di Cabrera Grande. Fate attenzione perché, se volete godervi quest’isola al di là del poco tempo libero che vi lasciano le gite organizzate in barca, il rifugio offre pochi posti ed è consigliabile prenotare in anticipo.
In breve, l’isola di Cabrera offre un paradiso naturale incontaminato per chi ama le escursioni, lo snorkeling e un legame più intimo con un ambiente naturale privo di resort, servizi turistici e lontano dal sovraffollamento.
Cosa vedere a Cabrera
- Le spiagge incontaminate di Sa Plageta e S’Espalmador.
- Le praterie di posidonia e i fondali rocciosi ricchi di fauna marina.
- La Grotta Azzurra e le sue acque dai colori intensi.
Le escursioni organizzate di solito non lasciano abbastanza tempo libero per esplorare i sentieri dell’isola e godersi le spiagge con la tranquillità che meritano.
Minorca, l’isola delle Baleari con le spiagge migliori
Andiamo a conoscere la seconda isola più grande delle Baleari, ma la terza più popolata dopo Maiorca e Ibiza, quella che si dice abbia le spiagge più belle e quella che per me è stata il primo contatto con le Baleari. In tutta la mia vita non avevo mai visto il mare con una tale trasparenza e intensità. Alcune zone balneari sembravano gigantesche piscine marine e le barche davano la sensazione di galleggiare nell’aria, una brutalità costante!
Sebbene quest’isola si distingua sicuramente per le sue cale e le sue spiagge, un po’ più selvagge e meno frequentate al nord e super paradisiache e stracolme di turisti al sud, ci offre anche altri programmi culturali molto interessanti. Tra questi, non può mancare una visita ai siti archeologici della cultura talaiotica. Naturalmente, le città di Mahón, Ciutadella o l’affascinante villaggio di Binibèquer Vell, completano un’offerta turistica molto attraente di una delle più belle isole Baleari.
In breve, questa è l’isola ideale se volete godervi alcune delle spiagge più suggestive delle Baleari, tramonti rilassanti e un’isola che, pur essendo molto turistica, offre un tocco di tranquillità in più, perfetta anche per viaggi in coppia e in famiglia.
Cosa vedere a Minorca
- Le spiagge più selvagge del nord, come Cala Pregonda o Cala Pilar.
- Le più belle spiagge turchesi del sud, come Macarella, Mitjana o Turqueta.
- Il sito talaiotico di Naveta des Tudons e la necropoli di Cala Morell.
- La vista dal belvedere del Toro, il punto più alto di Minorca a 358 metri sul livello del mare.
- I suggestivi tramonti dal faro di Punta Nati, dal faro di Cavallería e dal bar Cova d’en Xoroi.
- Il fascino di Binibèquer Vell con le sue stradine fiancheggiate da case bianche.
Il sovraffollamento estivo ha costretto a chiudere l’accesso con il proprio veicolo ad alcune spiagge come Macarella o la zona del faro di Favàritx. Anche i parcheggi delle spiagge più famose si riempiono rapidamente durante l’alta stagione e bisogna alzarsi molto presto al mattino per trovare posto.
Ibiza, spiagge e paesaggi oltre i pregiudizi
Non riesco ancora a credere che mi ci sia voluto così tanto tempo per visitare l’isola di Ibiza e che il motivo principale che mi ha impedito di farlo sia stato il pregiudizio. Ibiza è una destinazione il cui fascino va oltre le feste e le discoteche. Terza per estensione e seconda per numero di abitanti, è un’isola bellissima che trabocca di vita, buona atmosfera e una grande dose di natura.
Ibiza è un’isola famosa in tutto il mondo per le sue sessioni di musica elettronica in club come Amnesia, Pachá Ibiza e Ushuaïa, tra gli altri. Tuttavia, uno sguardo d’insieme all’isola principale delle Pitiusas deve inevitabilmente condurci a spiagge dalle acque cristalline che hanno poco da invidiare a quelle di Maiorca o Minorca, ma anche a meravigliosi paesini bianchi, a stupefacenti paesaggi rurali dell’entroterra e a luoghi magnetici come l’isolotto di Es Vedrá da cui vivere tramonti indimenticabili.
In breve. L’isola di Ibiza è una destinazione perfetta per chi vuole godersi spiagge spettacolari, tramonti in luoghi mitici e una buona atmosfera per i giovani, ma anche per chi cerca un entroterra tranquillo e bellissimo, e un’Ibiza unica che si trova al di là dei luoghi famosi. Per me è un’isola che mi ha conquistato fin dall’inizio.
Cosa vedere a Ibiza
- Le impressionanti spiagge di Cala Salada, Platges de Comte e Cala Tarida.
- Le calette più inaccessibili e tranquille come Cala Es Portitxol e Cala Llentrisca.
- I tramonti spettacolari di Torre des Savinar e Sa Penya Esbarrada.
- Il fascino dei villaggi bianchi di Santa Eulalia del Río e Santa Agnés de Corona, tra gli altri.
- Il centro storico di Ibiza Città, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è una bellezza.
- La serena bellezza di Portinatx e il faro Faro des Moscarter, nel nord dell’isola di Ibiza.
I prezzi. I prezzi degli alloggi e dei ristoranti sull’isola di Ibiza sono esorbitanti, ben al di sopra del tenore di vita spagnolo, soprattutto durante i mesi estivi. La domanda di sistemazioni alberghiere è estremamente elevata ed è praticamente impossibile trovare occasioni. Sovraffollamento estivo. Analogamente a quanto detto sopra, quest’isola, che non è particolarmente grande, si riempie fino all’inverosimile in estate, causando il completo affollamento delle spiagge più famose e dei luoghi di tramonto.
Formentera, il paradiso turchese
Vi state ancora chiedendo tra le isole Baleari quale scegliere o qual è la più bella? Ebbene, siamo arrivati a uno dei grandi gioielli dell’arcipelago, l’isola di Formentera. La più piccola e la meno popolata delle Baleari. Si è sempre detto che le migliori essenze sono conservate in piccole bottiglie, e con Formentera ci hanno azzeccato.
Si dice che Ses Illetes sia la spiaggia più bella di tutte le Baleari e non sarò certo io a dire il contrario. Solo per godere di questa meraviglia della natura vale la pena di fare un viaggio. Ma se a questo aggiungiamo un buon numero di spiagge incredibili, piccoli villaggi incantevoli e fari mitici come quello di Barbaria, avremo un’isola di cui vi innamorerete a prima vista.
Formentera è una destinazione più tranquilla e rilassata della sua vicina Ibiza. È perfetta per staccare la spina e godersi le sue spiagge, ma anche per godersi i bar alla moda in riva al mare.
Cosa vedere a Formentera
- L’impressionante penisola di Es Trucadors, dove si trovano spiagge come Ses Illetes.
- Spiagge sempre più spettacolari come Cala Saona, Caló d’est Mort o Playa Migjorn.
- Il fascino di Caló de Sant Agustí e dei suoi tradizionali bacini di carenaggio.
- La bellezza del paesaggio accanto al faro di La Mola e al faro di Cap de Barbaria.
I prezzi molto alti. Sono gli stessi di Ibiza, ma ancora più esagerati perché l’offerta è minore a causa delle dimensioni ridotte e della domanda elevata. I prezzi a Formentera durante i mesi estivi sono molto alti. Alberghi e appartamenti costosi e prezzi dei menù dei ristoranti spaventosi. Il campeggio è vietato. Questo è un problema che non mi piace affatto. Ibiza consente costi inferiori e persino la possibilità di viaggiare in camper grazie ai campeggi presenti sull’isola. A Formentera il campeggio è totalmente vietato e non ci sono campeggi sull’isola.
Qual è il periodo migliore per visitare le Isole Baleari?
Non è una risposta semplice perché, per valutare il periodo migliore per visitare le Isole Baleari, bisogna tenere conto non solo delle condizioni climatiche, ma anche dell’afflusso di visitatori e dei prezzi nei diversi periodi dell’anno.
La mia opinione personale è che, potendo scegliere, il periodo ideale è quello dei mesi di maggio e inizio giugno, fine settembre e ottobre. In questo periodo si può godere di un bel tempo, abbastanza buono per fare il bagno, di una minore affluenza di turisti e di prezzi migliori per la prenotazione di alloggi e trasporti.
Durante i mesi di luglio e agosto, i prezzi salgono molto (soprattutto a Ibiza e Formentera) e possono esserci problemi di accesso alle località più popolari a causa del sovraffollamento. In compenso, è quasi garantito il bel tempo e la temperatura ideale dell’acqua.
Se non vi dispiace il fatto di non poter fare il bagno in mare, un altro buon periodo dell’anno per visitare le Isole Baleari, qualsiasi esse siano, è novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo e aprile (ad eccezione del weekend lungo di Pasqua). Anche se molti alberghi saranno chiusi, la pace e la tranquillità sono più che assicurate. Una delle mie visite all’isola di Maiorca è avvenuta durante l’inverno e vi assicuro che ne è valsa la pena. Tuttavia, si corre il rischio che il tempo non sia dei migliori.
Quanto tempo bisogna dedicare alla visita di ogni isola delle Baleari?
Ovviamente, più tempo si può dedicare a ciascuna isola, più si potrà visitare con calma e conoscere a fondo tutti gli aspetti. Ma, come accade a tutti noi, il tempo a disposizione è limitato e bisogna sfruttarlo al meglio. Quindi, vi dirò qual è il tempo ottimale e il tempo minimo che, secondo me, dovreste dedicare a queste isole.
- Maiorca: un minimo di 5 giorni e idealmente tra una settimana e 10 giorni.
- Cabrera: un’escursione di almeno 3 ore e idealmente di una giornata intera.
- Minorca: un minimo di 5 giorni e idealmente una settimana.
- Ibiza: un minimo di 4 giorni e idealmente una settimana.
- Formentera: minimo un giorno intero e idealmente 3 o 4 giorni.
Con questi riferimenti come guida e sapendo in anticipo che è possibile spostarsi da un’isola all’altra in barca, si può prendere in considerazione un viaggio più lungo intorno alle Baleari che comprenda più isole. Se si entra nell’arcipelago in barca dalla terraferma, si può portare con sé il proprio veicolo e risparmiare sul noleggio di un’auto. Se l’idea vi alletta, vi consiglio di utilizzare il motore di ricerca traghetti Ferryhopper per controllare prezzi e orari.
Se dopo tutto questo vi state ancora chiedendo tra le isole Baleari quale scegliere o quale sia la più bella, devo dirvi che vale la pena visitarle tutte perché ognuna ha il suo fascino e la sua magia. Tornerei in tutte senza esitare un secondo. Ma, poiché mi piace bagnarmi, vi dirò che le mie preferite sono Minorca e Maiorca. La prima per le sue spiagge e la seconda per la diversità dei suoi paesaggi.