contatore per sito
Cosa visitare a Ravello

Questo elenco dei migliori posti da visitare a Ravello è perfetto per non perderti nulla di importante in uno dei borghi più belli della Costiera Amalfitana, sfruttando al massimo il tuo tempo.

Situata sulla cima di una collina, a più di 300 metri sopra il Mar Tirreno, e a soli 6 chilometri da Amalfi, questa cittadina famosa per il suo Festival Internazionale di Musica si distingue per la bellezza del suo centro storico medievale e delle sue fantastiche ville con ampi giardini visite incredibili che ne hanno fatto un luogo di riposo per molte celebrità come Richard Wagner, Greta Garbo o Virginia Woolf.

Nonostante sia una delle poche località turistiche della Costiera Amalfitana a non avere una spiaggia, vale la pena dedicare una giornata visitando le sue bellissime ville Cimbrone e Rufolo, passeggiando per il suo affascinante centro storico e gustando la deliziosa cucina italiana.

Il periodo migliore per visitare Ravello è la primavera e l’autunno, quando i prezzi degli alloggi sono più bassi e non ci sono tanti turisti. Inoltre, se andate in auto o in autobus, non soffrirete tanto il traffico caotico delle strette strade della Costiera Amalfitana.

In base al tempo che abbiamo trascorso in questa cittadina durante il nostro viaggio in Costiera Amalfitana, abbiamo stilato questo elenco dei luoghi imperdibili da visitare a Ravello.

Cosa visitare a Ravello

Ravello è un’incantevole cittadina situata in Costiera Amalfitana, vicino alla città di Salerno.

È situata su una collina ed è nota per la sua bellezza paesaggistica, la vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo, il clima mite e gli splendidi giardini.

Ravello ha un ricco patrimonio culturale e ospita diversi monumenti storici, come Villa Rufolo e Villa Cimbrone.

È anche famosa per i suoi festival musicali ed è considerata un centro per la musica classica e le arti.

Ravello è una destinazione ideale per chi vuole godersi la bellezza e la tranquillità di una piccola città italiana e allo stesso tempo esplorare il ricco patrimonio culturale di questa regione.

Ravello è una splendida cittadina situata sulle colline della Costiera Amalfitana, in Italia. Ecco alcune delle principali attrazioni turistiche di Ravello:

1. Villa Rufolo: È una bellissima villa con giardino che risale al XIII secolo. È stata restaurata e ora è un luogo ideale per i visitatori per ammirare le viste delle aree circostanti, compresa la Costiera Amalfitana. La villa ospita anche l’annuale Ravello Festival.

2. Villa Cimbrone: Un’altra famosa villa di Ravello con giardini e architettura mozzafiato. Fu costruita originariamente nell’XI secolo ed è nota per la sua Terrazza dell’Infinito, che offre una vista panoramica sulla Costiera Amalfitana.

3. Duomo di Ravello: è la cattedrale della città ed è un bellissimo esempio di architettura romanica. All’interno, i visitatori possono ammirare affreschi e altre opere d’arte, oltre a reliquie.

4. Auditorium Oscar Niemeyer: è una moderna sala concerti progettata dal famoso architetto Oscar Niemeyer. Ospita vari eventi culturali durante tutto l’anno.

5. Giardini di Rufolo: Si tratta di un altro insieme di splendidi giardini che si affacciano sul mare. Si dice che abbiano ispirato Richard Wagner durante la composizione dell’opera Parsifal.

6. Museo d’Arte di Ravello: Questo museo è dedicato all’arte contemporanea e ospita mostre durante tutto l’anno.

7. San Giovanni del Toro: è un’antica chiesa che risale al XII secolo. Al suo interno si possono ammirare affreschi e altre opere d’arte.

Tutte queste attrazioni turistiche di Ravello meritano di essere visitate e ognuna offre un fascino e un’esperienza culturale unici!

Quando visitare Ravello

Il periodo migliore per visitare Ravello è quello che va da aprile a giugno o da settembre a ottobre.

In questi mesi il clima è mite e piacevole e l’affollamento è minore rispetto a luglio e agosto.

Luglio e agosto sono stagioni di punta per i turisti e le temperature possono essere elevate.

Tuttavia, se volete partecipare al Ravello Festival, un famoso festival musicale che si svolge nei mesi di luglio e agosto, questo è il periodo migliore per visitarlo.

Come arrivare a Ravello

Per arrivare a Ravello, potete prendere un volo per l’Aeroporto Internazionale di Napoli. Da lì, potete prendere un treno o un autobus per Salerno. Una volta arrivati a Salerno, prendete un autobus locale o un taxi per Ravello.

In alternativa, potete prenotare un trasferimento privato dall’aeroporto di Napoli a Ravello.

Un’altra opzione è quella di noleggiare un’auto e guidare fino a Ravello. Ravello si trova sulla Costiera Amalfitana, quindi il viaggio è abbastanza panoramico, ma preparatevi a strade strette e tortuose. A Ravello sono disponibili diversi parcheggi a pagamento, ma è importante notare che le auto non sono ammesse nel centro storico.

Cosa mangiare a Ravello

Ecco alcuni cibi tipici che si possono trovare a Ravello:

1. Insalata caprese – Un’insalata semplice ma deliziosa fatta di pomodori freschi e succosi, mozzarella cremosa e basilico profumato. Di solito viene irrorata con olio d’oliva e condita con sale e pepe nero.

2. Ravioli Capresi – Un piatto di pasta tradizionale a base di ravioli a forma di mezzaluna con ripieno di caciotta e parmigiano, serviti con un’abbondante salsa di pomodoro.

3. Zeppole di Ravello – Un amato dolce locale fatto di pasta fritta, spolverata di zucchero a velo e spesso riempita con crema pasticcera calda o Nutella.

4. Scialatielli – Un tipo di pasta lunga e spessa fatta con farina, acqua e uova, spesso servita con sughi a base di pesce.

5. Delizia al limone – Liquore rinfrescante e dolce al gusto di limone prodotto con limoni coltivati localmente. È perfetto come drink dopo cena.

6. Pizza napoletana – Anche se non si tratta di un piatto unico di Ravello, in città si possono trovare alcune fantastiche pizzerie che servono autentiche pizze in stile napoletano con ingredienti freschi, mozzarella fusa e crosta croccante.

7. Gnocchi alla Sorrentina – Un piatto delizioso e sostanzioso con gnocchi di patate morbidi e soffici serviti con una salsa a base di pomodoro, basilico fresco e mozzarella fusa.

8. Tiramisù – Un classico dessert italiano composto da strati di savoiardi imbevuti di caffè espresso, crema di mascarpone e polvere di cacao. È un dolce decadente che soddisferà sicuramente la vostra voglia di dolce.

Dove alloggiare a Ravello

Le zone migliori per trovare alloggio a Ravello sono il centro storico, ricco di incantevoli bed and breakfast e boutique hotel con una splendida vista sulla Costiera Amalfitana, e la zona balneare dei paesi vicini, come Amalfi e Maiori, che offrono una gamma più ampia di opzioni di alloggio, tra cui stabilimenti balneari e hotel.

Entrambe le aree offrono un facile accesso a Ravello e alle attrazioni circostanti, rendendole ottime opzioni per un soggiorno memorabile in questa splendida zona d’Italia.

Cosa fare a Ravello

Ravello offre un mix unico di bellezza paesaggistica, ricchezza culturale e relax.

È una destinazione di vacanza perfetta per coppie e famiglie che cercano una località tranquilla e splendida per la loro fuga.

Ravello è nota per la sua architettura storica, l’arte e i festival musicali.

Le coppie ameranno l’atmosfera romantica che Ravello offre.

Potranno fare passeggiate romantiche per le strade e le piazze della città, visitare splendidi giardini e ville e godersi la splendida vista del mare e della costa. Ravello è anche una destinazione popolare per i matrimoni grazie al suo ambiente romantico.

Anche le famiglie con bambini apprezzeranno l’atmosfera rilassata di Ravello. Possono visitare i mercati locali, partecipare a corsi di cucina, gustare una varietà di piatti locali e ammirare la ricca storia della città, tra cui la famosa Villa Rufolo.

Sebbene Ravello non sia la destinazione migliore per i giovani in cerca di una vivace vita notturna, ci sono comunque diversi bar e ristoranti che offrono un ambiente rilassato e cibo e bevande di qualità. La città è più adatta a chi vuole godersi un rifugio tranquillo e sperimentare la bellezza e la storia di una città italiana per eccellenza.

Come muoversi a Ravello

Il modo migliore per muoversi a Ravello è a piedi, dato che la città è piuttosto piccola e la maggior parte delle strade sono pedonali.

Tuttavia, sono disponibili anche autobus locali che collegano Ravello alle città vicine.

Se siete interessati a visitare la Costiera Amalfitana, potete utilizzare il servizio di autobus SITA o noleggiare un’auto privata. Sono disponibili anche i taxi, ma sono costosi.

Cosa vedere nei dintorni di Ravello

Ecco alcuni bei posti da visitare in un’escursione di un giorno da Ravello:

1. Positano – una bella cittadina di mare nota per i suoi edifici colorati e per la splendida vista sulla Costiera Amalfitana.

2. Amalfi – la più grande città della costa, nota per la sua storica cattedrale e i suoi musei.

3. Capri – un’isola straordinaria famosa per le sue spiagge, lo shopping e la vista della Grotta Azzurra.

4. Pompei – visitate il sito archeologico dell’antica città distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C..

5. Napoli – una città vivace e storica nota per la pizza, i musei e l’architettura.

6. Sorrento – una graziosa cittadina con una splendida vista sul Golfo di Napoli e un divertente shopping.

Lascia un commento