
Questa lista di cosa fare a Rimini vi aiuterà a predisporre il vostro tragitto in questa città ricca di musei bellissimi, locali trendy e spiagge piene di giovani. Bene, preparatevi perché sarò il vostro cicerone con i migliori luoghi da vedere a Rimini e molte informazioni pratiche per organizzare il vostro viaggio in poco tempo. Rimini è probabilmente una delle località balneari più conosciute e rinomate d’Europa, grazie ai suoi 15 km di splendide spiagge di sabbia bianca, alla pletora di hotel e alla miriade di bar e ristoranti. Migliaia di visitatori si riversano qui per prendere il sole, rilassarsi sulle spiagge e fuggire dalla frenesia della vita moderna. Ecco un inventario delle migliori cose da vedere a Rimini. Ora diventerò il vostro timoniere elencandovi cosa visitare a Rimini, il nostro itinerario si concentrerà sui punti di riferimento più importanti e sulle attrazioni più importanti da non perdere. Ecco un elenco di cosa vedere a Rimini.
Capoluogo della provincia di Rimini, questa città ha una popolazione di circa 146.000 abitanti, che la rendono una delle più grandi della regione italiana dell’Emilia-Romagna. Questa regione d’Italia era un tempo importante per l’Impero Romano e i resti della città romana sono ancora oggi visibili a Rimini. Fondata originariamente nel 268 a.C., la città serviva come punto di comunicazione vitale e la sua posizione sul mare Adriatico la rendeva un’importante fortezza. Nel corso del Medioevo, Rimini passò sotto il dominio degli Ostrogoti. Fu molto importante anche durante la rivoluzione italiana del XIX secolo. Oltre alle fantastiche spiagge, Rimini è ricca di siti storici, bellissimi parchi, incantevoli piazze e interessanti musei. È facile capire perché questa città sia così popolare e perché il turismo rappresenti una parte importante dell’economia di Rimini. Guida completa su cosa visitare a Rimini e tanti consigli per i neofiti. Questo indice sulle cose da vedere a Rimini vi aiuterà a preparare il viaggio in modo impeccabile e ad assicurarvi di non perdervi niente di questa bellissima città. Questa città è sede di alcuni dei paesaggi più belli d’Italia, vediamo cosa fare a Rimini.
Cosa fare a Rimini
Cosa fare a Rimini? Con oltre 15 chilometri di costa, Rimini è sinonimo di mare, spiagge, divertimento ed estate. È una delle località più turistiche della costa adriatica, simile a destinazioni turistiche spagnole come Benidorm, Benicasim o Salou. Ma in un viaggio a Rimini si può godere anche di un lato tradizionale e culturale, con un centro storico medievale ricco di monumenti e testimonianze storiche. Rimini è la città natale di Federico Fellini, uno dei migliori registi italiani della storia, che in ogni sua opera ha voluto rendere omaggio alla città che amava. Con un’ampia offerta alberghiera (più di 1.000 hotel) e alcune delle discoteche e dei locali notturni più frequentati, Rimini è una delle mete preferite dai giovani in Italia. In questo articolo vi raccontiamo quali sono le migliori cose da vedere e da fare a Rimini, in Italia. Ci sono molte cose da fare a Rimini, indipendentemente da cosa vi piace. Se siete appassionati di arte e cultura, potete visitare uno dei tanti musei o gallerie d’arte della città. Per chi ama lo shopping, ci sono molti negozi e boutique di alto livello da esplorare. E se siete alla ricerca di un po’ di emozioni, potete dare un’occhiata ai locali notturni e ai bar della città. Non importa cosa stiate cercando, troverete sicuramente tante cose da visitare a Rimini. Uscite quindi e cercate di scoprire tutto ciò che questa straordinaria località balneare vi mette a disposizione!
1. Arco d’Augusto
L’Arco d’Augusto, che occupa un posto d’onore alla fine di Corso d’Augusto, è un luogo fantastico e la principale struttura storica del centro di Rimini. Costruito nel 27 a.C., l’arco fu realizzato come parte delle difese della Flaminia, distrutta negli anni ’30, e fu chiamato così in onore di Cesare Augusto. In origine, in cima al portale si trovava un’imponente statua dell’imperatore, sostituita dalla successiva aggiunta medievale di merli. Oggi l’arco è in condizioni fantastiche nonostante la sua immensa età e il parco circostante è piacevole da percorrere una volta ammirata questa importante reliquia romana.
2. Spiaggia di Rimini
Rimini è famosa per la sua lunga distesa di sabbia dorata ed è il luogo perfetto per rilassarsi, godersi il sole e nuotare nel caldo mare Adriatico. Partendo dal Parco Federico Fellini, la spiaggia si estende per chilometri ed è costeggiata da hotel di alto livello, bar sulla spiaggia, ristoranti e grandi aree sabbiose coperte di lettini. Prendete in considerazione l’idea di rilassarvi al sole, bere uno o due cocktail, fare un tuffo in mare e magari costruire un castello di sabbia! La pletora di resort e servizi intratterrà voi e la vostra famiglia per giorni, e amerete semplicemente l’atmosfera e il fascino della costa.
3. Tempio Malatestiano
Rimini è ricca di edifici religiosi, ma nessuno è così imponente e riconoscibile come il Tempio Malatestiano. Questa cattedrale incompiuta fu costruita nel IX secolo e fu considerata completata nel 1400. Situata in via IV Novembre, la cattedrale sembra quasi terminata, ma è evidente che sulla facciata anteriore avrebbe dovuto esserci una torre centrale; invece c’è uno spazio e un muro di mattoni a vista. L’interno è ricco di decorazioni e manufatti religiosi, tra cui un crocifisso ornato progettato da Giotto e sculture create da Agostino di Duccio. Inoltre, le pareti, le colonne e gli archi sono ricchi di opere d’arte in marmo e stucco.
4. Museo della Città
Per chi è interessato all’archeologia e alla storia antica, il Museo della Città è la struttura perfetta da visitare. Questo affascinante museo si trova all’interno di un antico convento in via Luigi Tonini, a pochi passi dal Ponte di Tiberio e da Piazza Tre Martiri. All’interno di questo museo si trovano ben 1500 manufatti e reliquie che vanno dalla preistoria ai giorni nostri. Tra gli oggetti esposti, particolarmente impressionanti sono i mosaici romani, le monete e gli oggetti di vetro antichi e persino le attrezzature chirurgiche arcaiche. È presente anche un’illuminante esposizione di opere d’arte rinascimentali e di alcuni celebri capolavori di artisti come Bellini.
5. L’Italia in miniatura
Le esposizioni di modelli in miniatura hanno un fascino intrinseco e l’Italia in Miniatura è un’attrazione davvero epica che mette in mostra alcuni modelli meravigliosamente dettagliati di strutture famose in Italia. Situata a circa 15 minuti a nord-est di Rimini, questa attrazione è raggiungibile tramite la SS16 e dispone di un parcheggio dedicato. All’interno del parco si trovano oltre 200 modelli in miniatura, tra cui il Colosseo, la Torre di Pisa e il Duomo di Firenze. Ogni struttura ha un fantastico livello di dettaglio ed è stata ricreata fedelmente utilizzando piani in scala. Oltre ai modelli, sono presenti anche una monorotaia, un ristorante e un centro educativo per bambini.
6. Ponte di Tiberio
Un’altra fantastica reliquia dell’abitato romano di Rimini, il Ponte di Tiberio si trova alla fine del canale che va dalla spiaggia al Parco XXV Aprile. Se si cammina dall’Arco di Augusto verso il canale, alla fine si attraversa il bellissimo Ponte di Tiberio. Costruito nel 20 a.C., è un’impresa incredibile che questo ponte sia ancora in condizioni immacolate nonostante abbia quasi 2000 anni. Le sue 5 arcate attraversano il canale e, nelle giornate di calma, il riflesso del ponte nel blu intenso delle acque crea un’immagine perfetta.
7. Piazza Tre Martiri
Cuore della città, Piazza Tre Martiri ha ospitato alcuni momenti storici di Rimini ed è un luogo molto frequentato e ricco di edifici importanti. All’estremità meridionale della piazza si trovano il piccolo ma imponente Tempietto di Sant’Antonio e la Chiesa Dei Paolotti, mentre all’altra estremità si trovano una serie di fantastici negozi e ristoranti e caffè di alta qualità. In alcuni periodi dell’anno si tengono anche mercati stagionali e talvolta anche concerti musicali. L’imponente design della piazza, la sua magnifica architettura e la varietà di servizi presenti rendono la piazza un luogo brillante da visitare.
8. Spiaggia di Riccione
Se Rimini è nota per le sue spiagge di alta qualità, un breve tragitto in auto lungo la costa vi porterà a una località altrettanto bella: Riccione. Questa piccola città di mare ha un meraviglioso tratto di spiaggia dorata, ricca di servizi e costeggiata da una selezione di hotel di alta qualità. Oltre che per la spiaggia, Riccione è nota anche per le sue sorgenti termali naturali e per i suoi centri benessere: venite qui per rilassarvi e rigenerare il corpo e la mente.
9. Piazza Cavour
Situata nel centro storico di Rimini, Piazza Cavour è un fantastico spazio pubblico caratterizzato da una splendida architettura e spesso sede di mercati locali. Questa incantevole piazza si trova a circa 5 minuti a piedi da Piazza Tre Martiri e a pochi passi dal Museo della Città. Tra gli edifici degni di nota della piazza vi sono il municipio e lo sfarzoso Teatro Galli. Inoltre, al centro della piazza si trova l’Antica Pescheria, che è un antico camminamento colonnato che conduce alla Via Pescheria. Inoltre, ci sono anche una serie di caffè e ristoranti dove è possibile gustare un pasto delizioso.
10. Parco Giovanni Paolo II
Sebbene Rimini sia una località balneare di livello mondiale, ha anche diversi parchi pubblici di grande effetto, il più importante dei quali è il Parco Giovanni Paolo II. Questo meraviglioso spazio naturale si trova nella zona sud di Rimini, accanto al Palazzo del Congresso. Al centro del parco si trova il grande lago Mariotti, che ospita una grande varietà di fauna e flora. Questo parco è perfetto per chi ama camminare e godersi l’aria aperta, o per le famiglie che desiderano uno spazio aperto per rilassarsi e fare sport. I sentieri si snodano attraverso il parco e i prati aperti offrono spazio per giocare.
11. Castel Sismondo
Creato da Sigismondo Malatesta, signore di Rimini nel 1400, Castel Sismondo era un tempo un grande complesso con mura di cinta, ma oggi rimane solo la rocca centrale. Questa imponente struttura occupa ancora oggi un posto importante nella cultura e nella storia di Rimini e spesso all’interno del castello si tengono mostre e mercati. Tutto nel castello è insolito, dal design irregolare alla fusione di diversi stili. È possibile effettuare visite guidate al castello e conoscere la sua lunga storia.
12. La Ruota Panoramica
Sul bordo della spiaggia principale di Rimini si trova una colossale ruota panoramica chiamata La Ruota Panoramica. Questa ruota gigante è alta 55 metri, pesa circa 360 tonnellate e ha 28 cabine che possono ospitare 168 persone a pieno regime. Quale modo migliore per vedere la città e rilassarsi se non fare un giro sulla Ruota Panoramica? La ruota si muove lentamente e un giro completo dura circa 20 minuti.
13. Parco tematico Mirabilandia
Se state cercando un posto dove portare la famiglia per una giornata all’aperto, recatevi al parco tematico Mirabilandia. Situato a nord-ovest di Rimini, vicino al Lago di Standiana, questo parco è ricco di attrazioni e giostre per persone di tutte le età e dimensioni. Si tratta di uno dei parchi a tema più popolari d’Italia e vede un’enorme quantità di visitatori ogni anno. Qui è possibile salire sulle velocissime montagne russe, tuffarsi in un log flume o addirittura salire su una grande ruota panoramica. Inoltre, ci sono anche una serie di giostre da brivido e giostre più delicate per i più giovani, oltre a diversi spettacoli e ristoranti pieni di azione. Se siete stanchi della spiaggia, andate a Mirabilandia!
14. Giocate a crazy golf nel campo Rivergreen
Per un’attività unica, perché non cimentarsi in una o due partite di adventure golf? Il Rivergreen Golf si trova (avete indovinato) vicino al canale e alla spiaggia di Rimini. Su un’area di 6.000 metri, questo incantevole campo si vanta di essere il primo campo da minigolf ecologico in Italia e il suo terreno è ricco di splendidi alberi e giochi d’acqua. Due campi attendono le vostre abilità di golfisti, entrambi con 18 buche impegnative ma divertenti. È davvero un bel modo di trascorrere un pomeriggio di sole e di impegnarsi in una competizione amichevole con gli amici o la famiglia.
15. Corso d’Augusto
Questo lungo viale pedonale attraversa da nord a sud l’intero centro storico di Rimini, collegando l’Arco d’Augusto con il Ponte di Tiberio. È la principale via dello shopping di Rimini, con innumerevoli boutique di moda, negozi di prodotti tipici e artigianato, caffè, bar e ristoranti. Durante il tragitto si passa per Piazza Tre Martiri, la piazza più importante della città e il suo principale punto di incontro. Intorno a questa strada si trovano alcuni dei più importanti monumenti e luoghi di interesse da visitare a Rimini in un giorno.
16. Quartiere di San Giuliano
Vicino al Ponte di Tiberio si trova uno dei quartieri più belli da vedere a Rimini: il Borgo di San Giuliano. È una delle perle della città, un antico quartiere di pescatori caratterizzato da case e vicoli colorati. Oggi è uno dei principali luoghi di ritrovo di Rimini, con numerosi bar e ristoranti dove prendere un aperitivo o cenare in un’atmosfera tranquilla e rilassata. La storia di questo ex quartiere operaio è strettamente legata a quella di Federico Fellini. È il luogo in cui è nato e che amava visitare ogni volta che poteva. In tutto il quartiere è possibile vedere una serie di murales che rendono omaggio allo straordinario regista, raffigurando citazioni e scene dei suoi film. Il Borgo San Giuliano è una tappa obbligata a Rimini.
Cosa fare e vedere vicino Rimini, Italia
1. San Marino
La Repubblica di San Marino è visitabile a soli 20 chilometri da Rimini. Questo piccolo Paese ha una superficie di soli 61 km² e una popolazione di circa 30.000 abitanti. Situato in Italia, San Marino è il più antico Stato sovrano del mondo. La Città di San Marino, capitale della Repubblica (anche se non la più popolosa), è arroccata sul Monte Titano, a oltre 700 metri di altitudine. È l’attrazione turistica più visitata del Paese. Le sue mura, il castello, l’attraente centro storico medievale e le fantastiche viste sulla valle circostante (si può vedere fino al mare Adriatico) rendono San Marino una perfetta gita di un giorno a Rimini.
2. San MarinoAncona
Seguendo la costa adriatica verso sud, troviamo la città di Ancona, situata a 100 chilometri da Rimini. È il capoluogo e la città principale della regione Marche. Pur essendo stata fondata dai Greci, Ancona ebbe grande importanza nell’Impero Romano, diventando, insieme a Brindisi, il principale porto commerciale dell’Adriatico. Il suo periodo di massimo splendore fu sotto gli imperatori Traiano e Adriano, di cui sono ancora visibili resti e testimonianze storiche. Oggi Ancona è un’importante destinazione turistica in Italia, grazie al suo grande patrimonio storico e culturale, con un gran numero di musei e monumenti, e alle sue splendide spiagge. Il suo porto, uno dei più grandi del Paese, è anche uno dei più grandi dell’Adriatico con oltre 1,5 milioni di passeggeri all’anno.
Le spiagge di Rimini
Se c’è una cosa famosa da visitare a Rimini, sono le sue enormi spiagge. È una delle mete turistiche più visitate d’Italia, con oltre 15 chilometri di spiagge lunghe e ampie. Rimini è sinonimo di divertimento, sole, mare e spiagge, la combinazione perfetta per una perfetta vacanza estiva. Lungo le spiagge di Rimini si trovano innumerevoli aree sportive, hotel sul mare, ristoranti, bar sulla spiaggia, locali, aree di svago e divertimento, parchi giochi per bambini e molte altre attrazioni. Lungo la lunga spiaggia che si può ammirare a Rimini ci sono tratti liberi e tratti riservati, per i quali è necessario noleggiare una sdraio o un ombrellone.
Come arrivare a Rimini
Essendo una delle principali destinazioni estive italiane, raggiungere Rimini è facile. L’aeroporto internazionale Federico Fellini di Rimini collega la città a tutte le principali città italiane e a diverse destinazioni internazionali. Altri aeroporti vicini a Rimini sono l’Aeroporto di Bologna, uno dei più trafficati del Paese e a solo un’ora di macchina, e l’Aeroporto di Forlì, a 40 minuti di macchina e collegato a tutte le principali città italiane. Se pensate di raggiungere Rimini in auto, la città è perfettamente collegata grazie all’autostrada A14, che permette di raggiungere facilmente città come Bologna o Milano, e di raggiungere altre autostrade per raggiungere Venezia, Firenze o Roma. Raggiungere Rimini in treno è una scelta fantastica, in quanto la sua stazione principale è collegata con treni ad alta velocità praticamente a tutte le principali città italiane.
Mappa delle cose da fare e vedere a Rimini comprese le spiagge
Commenta per primo