
Situato sulla Riviera Ligure, Riomaggiore, è un incantevole villaggio arroccato su una collina terrazzata in alto sopra la costa ligure. Conosciuta per le sue case in pietra colorate che sembrano accatastate l’una sull’altra, e per il suo porto pieno di tradizionali barche da pesca, Riomaggiore fa parte della serie di cinque paesi che compongono le Cinque Terre, patrimonio dell’UNESCO. È anche una delle mete di viaggio più ambite di tutta Italia. Il villaggio fu originariamente fondato nell’VIII secolo da profughi greci ansiosi di sfruttare il terreno naturalmente ricco e l’abbondante vita marina che lo circondava. Il Riomaggiore che vediamo oggi, invece, risale in realtà al XIII secolo. Si trova in una valle tra due ripide colline e prende il nome dal torrente, Rivus Major, che scorre sotto di esso. Un tempo sotto il dominio della Repubblica di Genova, Riomaggiore faceva molto affidamento sulla produzione di vino e olio d’oliva dai vigneti e dai frutteti circostanti. Oggi la sua industria principale è il turismo, con oltre due milioni di visitatori che arrivano in città ogni anno.
Leggi anche: Manarola, più piccolo dei cinque paesi delle Cinque Terre
Cosa fare a Riomaggiore
Riomaggiore è un posto meraviglioso per godersi panorami favolosi e rallentare al ritmo della vita. Passeggia lungo la via principale del paese che scende al mare, dove un piccolo porticciolo incorniciato da graziose case color pastello è popolato da barche da pesca dai colori vivaci. È il posto perfetto per sedersi e respirare l’aria fresca del mare. Ecco alcune delle cose da fare e da vedere quando si visita Riomaggiore.
1. Escursione Via Dell’Amore: Via dell’Amore è un sentiero che inizia a Riomaggiore e conduce al paese di Manarola. Tagliando lungo le scogliere sopra la magnifica costa, è il più breve di tutti i sentieri delle Cinque Terre (un viaggio facile da 15 a 30 minuti). Il sentiero è decorato con reti sospese agli scogli: gli innamorati scrivono i loro nomi sui lucchetti, appendono i lucchetti alle reti e gettano le chiavi in mare come gesto di eterna devozione. Al capolinea del sentiero troviamo il Sentiero Azzurro, una rete di sentieri di 12 km che si snoda tra i paesi delle Cinque Terre.
2. Ammira il panorama Dal Castello Medievale di Riomaggiore: Il Castello di Riomaggiore si trova nel punto più alto del paese ed è aperto al pubblico: la sua terrazza offre ampie vedute. Il castello fu costruito a partire dal 1260, per proteggere il paese dagli attacchi dei barbari e dei pirati.
3. Visita alla Chiesa di San Giovanni Battista: questa chiesa gotica fu eretta nel 1340 e fu ristrutturata alla fine dell’Ottocento a seguito di un lieve crollo. Tra la sua collezione di capolavori c’è il dipinto di Domenico Fiasella, “Predicazione di Giovanni Battista”, una crocifissione lignea del Maragliano e un organo meccanico costruito nel 1851.
4. Vedi le preziose reliquie nell’Oratorio di Santa Maria Assunta: vicino al castello si trova l’Oratorio di Santa Maria Assunta del XVI secolo (conosciuto anche dai locali come Chiesa dalla Compagnia). Situato nel centro del paese sulla via principale, Via Colombo, fu costruito tra il XV e il XVI secolo. La chiesa contiene un trittico (un quadro in rilievo scolpito su tre pannelli) di Gesù, la Vergine Maria e San Giovanni Battista e, naturalmente, una statua lignea della Madonna.
5. Passeggiata lungo Via Colombo: Dall’Oratorio di Santa Maria Assunta, fate una passeggiata lungo Via Colombo, la via principale del paese. Ricco di ristoranti, bar e botteghe artigiane, collega la parte alta di Riomaggiore con Piazza Vignaioli. Da questa piazza si raggiunge facilmente il pittoresco porto.
Leggi anche: Visita Porto Venere nota per il suo pittoresco porto
Cosa mangiare e bere a Riomaggiore
I piatti della tradizione ligure sono dominati dagli ingredienti provenienti naturalmente dai campi terrazzati circostanti e dal mare. Di seguito sono riportati alcuni dei cibi e delle bevande tipici che troverai nelle trattorie e nei bar locali di Riomaggiore.
1. Le acciughe sono una prelibatezza da queste parti, pescate in queste acque almeno fin dai tempi dei romani. I lampare (pescatori di acciughe) usano le lampade di notte per attirare i pesci nelle reti. Troverai ristoranti che servono acciughe fritte con una copertura di uova, parmigiano ed erbe aromatiche, nonché essiccate, salate e sott’olio.
2. La pasta alla genovese è una pasta con una classica salsa verde brillante a base di basilico genovese, pinoli, parmigiano-reggiano e pecorino, più aglio, sale e olio d’oliva. Comunemente usato per condire le pennette, è designato dall’UE DOP (Denominazione di Origine Protetta).
3. La focaccia è una focaccia ligure che può essere condita o cotta al naturale con un filo d’olio d’oliva e cosparso di sale. Servito ovunque, si consuma anche a colazione insieme ad un cappuccino.
4. I vini bianchi prodotti in questa parte della costa ligure sono secchi con note erbacee, perfetti per l’abbinamento con i frutti di mare. Tipicamente prodotto con uve Bosca, Albarola o Vermentino, ci sono più di 26 produttori locali, quindi sei sicuro di trovare molte varietà della zona.
5. Lo Sciacchetrá è un vino da dessert locale ottenuto con un metodo antico in base al quale l’uva viene appassita al sole per produrre la massima concentrazione zuccherina possibile. Troverai il vino dolce servito in occasioni speciali con formaggio o torta. C’è anche il museo Sciacchetrá nella vicina Manarola.
Leggi anche: Le 7 spiagge più belle della Riviera dei Fiori
Dove dormire a Riomaggiore
Se stai pensando di soggiornare a Riomaggiore dovrai prenotare con largo anticipo. Gli hotel e i B&B sono in numero limitato ed è praticamente impossibile trovare una stanza durante l’estate quando la folla è al culmine. Se vuoi evitare la folla di turisti e il caldo soffocante dell’alta stagione, prendi in considerazione la possibilità di visitare l’autunno dall’inizio al tardo, quando le temperature sono miti e la folla è un po’ più rarefatta. L’inverno può anche essere un periodo meraviglioso per visitare Riomaggiore, soprattutto se sei il tipo di viaggiatore che non lascia che un po’ di pioggia smorzi il tuo divertimento. Alcuni hotel con le migliori valutazioni a Riomaggiore includono La Scogliera e Hotel del Sole.
Come arrivare a Riomaggiore
In treno: Situata all’estremità meridionale delle Cinque Terre, Riomaggiore è raggiungibile in treno sia da La Spezia che da Levanto. Da La Spezia prendere il treno regionale in direzione Sestri Levante e scendere alla prima fermata. Da Levanto prendere il treno regionale in direzione La Spezia Centrale. In cinque fermate sei arrivato a destinazione. Se vuoi risparmiare tempo e denaro, acquista la Cinque Terre Card, che include l’uso dei bus del parco ecologico, l’accesso a tutti i percorsi di trekking e la connessione WiFi, oltre a viaggi illimitati in treno sulla Levanto – Cinque Terre – Linea La Spezia (solo treni regionali di seconda classe). I prezzi per un abbonamento di 1 giorno per adulti variano a seconda del periodo dell’anno, ma attualmente hanno un prezzo compreso tra € 16 e € 18; Sono inoltre disponibili abbonamenti da 2 e 3 giorni, abbonamenti per bambini scontati e abbonamenti per famiglie.
In auto: Riomaggiore, come tutti i paesi delle Cinque Terre, è chiusa al traffico. Se hai intenzione di guidare, scoprirai che ci sono diversi piccoli parcheggi fuori Riomaggiore e Manarola con bus navetta per la città. Tieni presente che si riempiono velocemente, quindi ti consigliamo di utilizzare il parcheggio sul lungomare di Monterosso al Mare o il parcheggio di Levanto.
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono il Cristoforo Colombo di Genova (GOA), il Galileo Galilei di Pisa (PSA) e l’Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze (FLR). L’aeroporto internazionale più vicino e più grande è Malpensa International (MXP) situato a Milano.
Commenta per primo