contatore per sito
Mercatini di Natale Montepulciano

All’interno della pittoresca cornice di Montepulciano, situato sulle ondulate colline della provincia di Siena, il 18 novembre 2023 prenderà vita “Natale a Montepulciano”. Questa manifestazione, che celebra il suo decimo anniversario, si distingue come uno dei Mercatini di Natale più imponenti d’Italia. Vanta oltre 65 stand in legno dedicati allo shopping festivo e un’ampia gamma di intrattenimenti per tutti i membri della famiglia. Questa celebrazione è divenuta, dopo il trionfo delle precedenti edizioni, un appuntamento imperdibile per coloro che desiderano immergersi nelle atmosfere dell’Avvento e del Natale, in un contesto magico. Si rivolge a famiglie con prole, gruppi di amici, coppie giovani e, negli ultimi anni, ha attirato un numero crescente di turisti internazionali.

Per questa 10° edizione, gli organizzatori hanno in serbo una serie di innovazioni e sorprese che verranno gradualmente rivelate nelle settimane antecedenti l’inaugurazione, al fine di celebrare questo traguardo significativo. Montepulciano si appresta quindi ad accogliere i visitatori con una veste rinnovata e un’offerta turistica più ricca e sorprendente, per un’edizione speciale che promette di essere indimenticabile.

Per quanto riguarda le attività consolidate della manifestazione, il Mercatino di Natale a Montepulciano si snoda nella parte superiore del borgo, tra Piazza Grande e Via San Donato, accogliendo espositori provenienti da ogni regione d’Italia. Un focus particolare è sempre stato posto sull’unicità dei prodotti offerti: decorazioni natalizie, manufatti in legno, accessori e oggettistica in pelle, artigianato locale, gioielli, curiosità varie, prodotti gastronomici, dolci e molto altro, sempre sotto il segno dell’eccellenza e della varietà. Grazie alla vasta zona pedonale disponibile, i Mercatini di Montepulciano diventano inoltre lo scenario ideale per una serie di spettacoli, show e attività ludiche per l’intera famiglia, da vivere in un clima di serenità e tranquillità. Scopri la Magia dei Mercatini di Natale di Levico Terme 2023

La Magia dei Mercatini di Natale Montepulciano 2023

Immaginatevi in un angolo pittoresco, quasi fuori dal tempo, situato a breve distanza dalla piazza centrale del Mercatino. Questo luogo è noto come la Christmas Terrace, un’oasi incantata nata dalla collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Qui, gli ospiti possono gustare l’aroma inconfondibile del vino locale, abbinandolo a delizie gastronomiche tipiche, mentre ammirano un panorama che toglie il fiato. Immaginate, in una chiara giornata invernale, di scattare una fotografia unica, immortalando i toni caldi del tramonto che si fondono con il paesaggio.

Un Viaggio nella Fantasia: il Castello di Babbo Natale

A pochi passi dalla celebre Piazza Grande, la Fortezza medievale di Montepulciano si trasforma in un regno incantato, ospitando il Castello di Babbo Natale. Questa struttura imponente e maestosa, articolata su tre livelli, diventa il fulcro delle attenzioni per famiglie e bambini. Con numerosi spazi interni elegantemente addobbati e pieni di sorprese, il Castello offre un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini. I visitatori possono esplorare la residenza di Babbo Natale, interagire con gli elfi, visitare la cucina magica, lo studio delle letterine, il giardino invernale, salire sulla slitta di Babbo Natale e persino incontrare il “vero” Babbo Natale nella sua maestosa stanza del trono. Le sorprese continuano con una pioggia di soffice neve artificiale e una moltitudine di attività e laboratori con gli elfi. Il giardino esterno del Castello, inoltre, offre la possibilità di passeggiate a cavallo su docili pony e una varietà di street food dolce e salato in un’area coperta e attrezzata.

Montepulciano: un Tesoro Natalizio da Esplorare

Montepulciano accoglie a braccia aperte tutti coloro che desiderano immergersi nell’atmosfera magica del Natale. Oltre ai mercatini, il borgo invita a romantiche passeggiate nel suo affascinante centro storico, tra i panorami mozzafiato della Val d’Orcia, l’imponenza dei palazzi rinascimentali, musei, chiese con presepi tradizionali e le eccellenze enogastronomiche del territorio. Da non perdere le degustazioni di pici, salumi toscani, tagliata e fiorentina di chianina, accompagnati dall’incomparabile Vino Nobile di Montepulciano DOCG, nelle storiche cantine o nelle accoglienti trattorie locali.

Una Cultura Ricca e Terme Rilassanti

Il Museo Civico di Montepulciano, situato nel Palazzo Neri Orselli dal 1954, è una tappa imperdibile per gli appassionati d’arte e storia. Chi ha il tempo di prolungare la propria permanenza può scoprire i dintorni di Montepulciano, ricchi di città d’arte come Pienza e Cortona, borghi medievali come Montefollonico, Bagno Vignoni e Monticchiello, e il Museo Etrusco di Chiusi. A soli 3 km da Montepulciano, le Terme di Montepulciano offrono un’oasi di benessere e bellezza, grazie alle acque termali che sgorgano da oltre 130 metri di profondità. Scopri la Magia dei Mercatini di Natale di Arezzo 2023!

Orari e Date del Mercatini di Natale Montepulciano 2023

Località del Festeggiamento: Piazza Grande, Via San Donato e Strade Limitrofe:

  • Giornate di Novembre: 18, 19, 25 e 26
  • Giornate di Dicembre: 2, 3, 7, 8, 9, 10, 16 e 17
  • Periodo Continuato: dal 22 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, aperto giornalmente

Orari di Apertura:

  • Dalle 10.30 alle 19.30
  • 25 Dicembre: Apertura solamente nel pomeriggio

Costo Ingresso: Gratuito

Esperienza al Castello di Babbo Natale nella Fortezza Medievale

Giorni di Apertura:

  • Novembre: 18, 19, 25 e 26
  • Dicembre: 2, 3, 7, 8, 9, 10, 16, 17, 22, 23, 24 e 26
  • Dal 27 Dicembre al 7 Gennaio: Aperto quotidianamente

Orari di Accesso:

  • Dalle 10.30 alle 19.00
  • 25 Dicembre: Chiuso
  • Dal 27 Dicembre al 7 Gennaio: Dalle 14.30 alle 19.00

Costo Ingresso: A Pagamento

Indicazioni Stradali per Arrivare al Mercatini di Natale di Montepulciano

In Auto:

  • Da Nord: Percorrere l’Autostrada A1, uscita Valdichiana-Bettolle, passando per il paese di Bettolle e seguendo le direttive verso Torrita di Siena e successivamente Montepulciano.
  • Da Sud: Autostrada A1, uscita Chiusi-Chianciano Terme, procedere verso Chianchiano Terme e poi in direzione Montepulciano.

In Treno:

  • Raggiungere la stazione Chiusi-Chianciano Terme sulla linea Roma-Firenze-Bologna-Milano. Da qui, optare per autobus di linea o treno regionale fino a Montepulciano stazione e successivamente autobus verso Montepulciano.

In Aereo:

  • Aeroporti più prossimi: Firenze, Perugia, Pisa e Roma.

Servizio Navetta:

  • Disponibile durante l’evento, collega i parcheggi con il centro storico.

Contatti per Ulteriori Informazioni

Sito Ufficiale: www.nataleamontepulciano.it

Pagina Facebook: www.facebook.com/nataleamontepulciano.it

Profilo Instagram: www.instagram.com/nataleamontepulciano/

Contatti dell’Associazione ViviMontepulciano: info@nataleamontepulciano.it

Lascia un commento