contatore per sito
spiaggia del lazzaretto

La Spiaggia del Lazzaretto, incastonata nel cuore del Mediterraneo, racchiude in sé una storia affascinante e un po’ malinconica. Questo pittoresco angolo di paradiso deve il suo nome ad un antico lazzaretto, una struttura un tempo dedicata alla cura dei malati di peste, provenienti principalmente dalla Provenza. Oggi, di quel lazzaretto rimangono solo vestigia: un rudere abbandonato, che giace nascosto tra la folta vegetazione mediterranea, proprio dietro la sottile striscia di sabbia che delimita il sud della spiaggia. Questo luogo, che un tempo era teatro di cure e speranze, si presenta ora come un misterioso testimone del passato, immerso in uno stato di completo abbandono.

La Natura Incontaminata e le Calette Segrete

Nonostante il suo passato tormentato, la Spiaggia del Lazzaretto oggi è un luogo di rara bellezza naturale. È circondata da una serie di calette nascoste, vere gemme incastonate lungo la costa, accessibili soltanto attraverso sentieri segreti che si snodano nella macchia mediterranea. Tra queste, spiccano la Spiaggia Calette del Lazzaretto e la Spiaggia Torre del Lazzaretto, ciascuna con la sua unica aura di mistero e tranquillità.

Queste spiagge, meno conosciute e quindi più riservate, offrono un rifugio perfetto per coloro che cercano un contatto autentico con la natura e una fuga dalla frenesia della vita quotidiana. La Spiaggia del Lazzaretto è un luogo che affascina non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la sua ricca storia. Un piccolo angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato, invitando i visitatori a riflettere sul passato, mentre si godono la serenità e la bellezza del presente.

La Spiaggia del Lazzaretto

Il Lazzaretto, con la sua struttura e l’abbondanza di stabilimenti balneari, si rivela come una spiaggia dotata di servizi, ideale per le famiglie. Estendendosi su una lunghezza di 335 metri e una larghezza media di 20 metri, copre un’area di 6700 metri quadri. Può accogliere comodamente fino a 838 visitatori, rendendola un luogo spazioso e accogliente per turisti e residenti.

La spiaggia si distingue per la sua sabbia fine e bianca, circondata da una lussureggiante vegetazione tipica della macchia mediterranea. Questo aspetto naturale offre un’esperienza visiva piacevole e un ambiente sereno per i visitatori. Le acque del Lazzaretto sono di un turchese cristallino, con un fondale sabbioso che declina dolcemente, rendendolo ideale per bagnanti di ogni età. La distanza tra le linee batimetriche indica una profondità graduale, perfetta per chi preferisce acque basse e sicure.

La Meravigliosa Spiaggia e la Torre Storica

La splendida spiaggia, che deve il proprio appellativo all’antico edificio che sovrasta la sua insenatura, è un vero gioiello naturale. Situata a est della storica Torre, questa spiaggia si distingue per la sua sabbia dorata e compatta, arricchita da rocce e scogliere disseminate lungo la costa. Il mare, caratterizzato da un fondale basso e sabbioso, invita a immergersi nelle sue acque cristalline, offrendo un’esperienza balneare serena e rinfrescante.

Verso ovest della Torre, si estende una spiaggia più intima, con sabbia finissima e luminosa. Quest’area è delicatamente abbracciata da due piccole scogliere, che ne fanno un rifugio sicuro dalle correnti marine. Qui, la natura esplode nella sua massima espressione, con la tipica macchia mediterranea che ne arricchisce il paesaggio, creando un ambiente ideale per chi cerca tranquillità e contatto con l’ambiente naturale.

Questa zona, facilmente accessibile e sorprendentemente poco affollata anche nei mesi più caldi, si presenta come il luogo perfetto per chi desidera rilassarsi sotto il sole o godersi un bagno rinfrescante. Il fondale, poco profondo, è particolarmente adatto per gli appassionati di snorkeling; munendosi di semplici occhialini, si possono esplorare le meraviglie del sott’acqua, in un piccolo angolo di paradiso situato nella splendida Sardegna.

Per quanto riguarda i servizi, la spiaggia è dotata di un albergo e ristorante, rendendola accessibile anche ai disabili. Per un comfort maggiore, è possibile noleggiare sdraio, ombrelloni e pedalò, assicurando un soggiorno piacevole e senza pensieri.

Spiaggia del Lazzaretto come arrivare

Nel cuore del Nord Ovest della Sardegna, immersa nel comune di Alghero, si cela la Spiaggia del Lazzaretto, un gioiello di natura e storia. Questo luogo affascinante, che prende il nome dalla storica torre che svetta sulle sue acque, rappresenta una delle mete più incantevoli dell’isola. Non lontana dalla famosa Spiaggia delle Bombarde, il Lazzaretto non ha nulla da invidiare: è un paradiso di sabbia bianca e finissima, lambita da un mare cristallino che sfoggia un caleidoscopio di sfumature azzurre.

Caratteristiche Distintive

L’aspetto unico della Spiaggia del Lazzaretto è dato dalla sua forma ad arco, estendendosi per circa un chilometro prima di essere interrotta da suggestive rocce di arenaria. Queste formazioni naturali danno vita a pittoresche calette, che aggiungono un tocco di magia e intimità al paesaggio. La natura qui gioca un ruolo fondamentale: la macchia mediterranea, rigogliosa e profumata, fa da sfondo alla spiaggia, insieme alla maestosa torre del Lazzaretto. Quest’ultima, testimone silenzioso di storia e cultura, contribuisce a creare uno scenario davvero suggestivo.

Servizi e Accessibilità

Nonostante la sua bellezza naturale, la Spiaggia del Lazzaretto non trascura l’aspetto pratico e l’accoglienza dei visitatori. Prima di raggiungere l’area del parcheggio a pagamento, si possono trovare punti di ristoro per una pausa gustosa e rilassante. Per chi preferisce soluzioni alternative, sono disponibili anche parcheggi gratuiti. Questa combinazione di bellezza naturale, storia e comodità rende la Spiaggia del Lazzaretto una meta imperdibile per tutti coloro che visitano la Sardegna, attirando ogni anno un numero crescente di turisti da tutto il mondo. Le spiagge più belle di Alghero

Lascia un commento